, |
@
31.12.2010
Te Deum
del cuore
Davide Rondoni, Avvenire
Il
potere contro i cristiani
Mario Mauro, ilsussidiario.net29.12.2010
Intervista
a Ignatius Kaigama
Il vescovo: così ho convinto
i miei giovani a non vendicare
il massacro dei cristiani
ilsussidiario.net
Abbruzzese:
evviva la crisi se dà scacco matto al "cattivo" desiderio
Salvatore Abbruzzese, ilsussidiario.net
28.12.2010
Feroci
attentati in Nigeria,
Filippine e Pakistan
L'Osservatore Romano
"L'Europa
vincoli gli aiuti
alla tutela delle minoranze"
Alesandra Baduel, La Repubblica
Intervista
a Sandro Magister
Magister: ecco a chi si riferisce Benedetto quando denuncia
la violenza sui cristiani
ilsussidiario.net
24.12.2010
Napolitano:
ascolterò tutti gli studenti
Avvenire
Ruini.
«La stabilità è un bene. Opportuno il contributo
di chiunque possa darlo»
Corriere della Sera
Magni:
decisiva l’applicazione
della riforma
Avvenire
A
che serve un Dio bambino?
Angelo Scola, ilsussidiario.net
Sciogliamo
le paure
Angelo Bagnasco, Avvenire
Vittadini:
Babbo Natale
ha ucciso Gesù Bambino?
ilsussidiario.net
Davanti
al mondo
con lo sguardo di Dio
Pierbattista Pizzaballa, Avvenire
«Se
credi in Gesù
fai buone tagliatelle»
Giorgio Paolucci, Avvenire
23.12.2010
Studenti.
Lettera di Sogaro (Cnsu) a Napolitano e la risposta del capo
dello Stato
ilsussidiario.net
Natale
alla ricerca
di una morale comune
Angelo Scola, La Repubblica
5X1000/Lupi
(Pdl) e Sposetti (Pd): missione compiuta?
Ora diamogli stabilità
Maurizio Lupi, Ugo Sposetti,
ilsussidiario.net
22.12.2010
Intervista
a Paola Mastrocola
Mastrocola: dalla crisi del desiderio può nascere solo la
violenza
ilsussidiario.net
È
l'incontro che cambia
Davide Rondoni, Avvenire
Lo sguardo
capovolto
che scopre l'Invisibile
Marina Corradi, Avvenire
21.12.2010
Così
il nostro desiderio
può sfuggire alla trappola dell'inganno
Costantino Esposito, ilsussidiario.net
20.12.2010
Intervista
a Giuseppe De Rita
De Rita: l’educazione del desiderio
è l'unica via di un’Italia senza legge
ilsussidiario.net
19.12.2010
Perchè
Gesù scelse di mandarli
«a due a due»
Fabrice Hadjadj, Avvenire
Panettoni
regalati dal Papa
per il Natale
L'Osservatore Romano
@
Zecchi: «La Gelmini rimedia i disastri di Berlinguer e De Mauro»
di
Giuseppe Sabella , 27 Dic 2010
Intervista al docente della Statale ed ex assessore alla cultura
di Milano Stefano Zecchi, che approva la riforma universitaria e
dichiara che la Finocchiaro non sa che cosa sia l'università e
dovrebbe andarla a conoscere
@
Benedetto XVI: «Svegliamoci da una fede stanca»,
«politici e religiosi fermino la cristianofobia»
Tempi.it, 22.12.2010, di
Redazione
Negli auguri natalizi ai Vescovi e Cardinali, il duplice,
drammatico, inaudito monito di Benedetto XVI: «Pedofilia: Chiesa
nella polvere per la colpa dei suoi sacerdoti». E il Papa grida:
«Politici e religiosi fermino la cristianofobia». Ecco il testo
integrale
@
Aggiungiamo un italiano dell'anno: Mons Luigi Padovese
Andrea Tornielli, il vaticanista del Giornale,30-12-2010
Cari amici, il settimanale Famiglia Cristiana, nell’ultimo
numero del 2010, ha deciso di indicare il cardinale Dionigi
Tettamanzi, arcivescovo di Milano, come “italiano dell’anno”. Il
direttore, don Antonio Sciortino, riporta in un editoriale le
motivazioni di questa scelta. Dal quotidiano online La Bussola e
da questo blog vorrei proporre di designare un “italiano
dell’anno aggiunto”. Era anche lui vescovo, era originario della
diocesi ambrosiana e siamo certi che a Tettamanzi – che gli era
amico e ne ha celebrato i funerali – non dispiacerà condividere
il riconoscimento: si chiamava Luigi Padovese, era il vicario
dell’Anatolia, è stato barbaramente assassinato lo ...
Continua a leggere...
@
30/12/2010 CINA
L’inflazione in Cina causerà il collasso del regime
di Wei Jingsheng
Per arricchire poche persone, il governo comunista mantiene la
maggior parte della popolazione nella povertà. Se vuole
veramente il benessere del proprio popolo, Pechino deve
permettere la rivalutazione dello yuan e deve aprire il mercato
interno all’Occidente.
Washington (AsiaNews) – L’inflazione
che sta colpendo in questo periodo la Cina, causa di tante
proteste sociali, è diversa da tutte le altre che si sono mai
verificate nel Paese: essa nasce e si spiega semplicemente
con...
@
30/12/2010 INDIA
Orissa, estremisti indù vietano la cremazione di un morto,
perché voleva farsi cristiano
di Santosh Digal
Subarna Digal, dalit indù, si era di
recente convertito e frequentava i corsi di catechismo. I
fanatici del Sangh Parivar, gruppo nazionalista indù, hanno
costretto i parenti dell’uomo ad abbandonare il villaggio e
vietano loro di attingere acqua dai pozzi comuni. Per gli
estremisti tutta la famiglia è contaminata anche se di religione
indù.
@
30/12/2010 COREA
Seoul: “La Corea del Nord è un nemico”
La definizione è contenuta nel nuovo
“Libro bianco sulla sicurezza” pubblicato oggi dal ministero
sudcoreano della Difesa. Secondo il testo aumentano le unità
speciali di Pyongyang, che starebbe al contempo ammassando al
confine mezzi blindati per un attacco.
@
30/12/2010 INDONESIA
Purkowerto: promuovere la fede cattolica tra gli studenti delle
scuole statali
di Mathias Hariyadi
Nella diocesi p. Deddy Setiawan
organizza programmi spirituali per i giovani cattolici. I
ragazzi provengono da famiglie povere, che non possono mandarli
in scuole private cattoliche perché la retta è troppo costosa.
In Indonesia, Paese a maggioranza musulmana, le istituzioni
statali trascurano del tutto lo studio della religione
cattolica.
@
30/12/2010 VATICANO
Papa: nuove leggi per la trasparenza, l’onestà e la
responsabilità in campo finanziario
Benedetto XVI ha emanato disposizioni
con le quali tutti gli enti connessi con il governo della Chiesa
cattolica e con lo Stato della Città del Vaticano, vengono
inseriti, in spirito di sincera collaborazione, nel sistema di
principi e strumenti giuridici che la comunità internazionale
sta edificando per il contrasto di attività illegali, come il
riciclaggio di proventi di attività criminose e il finanziamento
del terrorismo.
@
30/12/2010 PALESTINA
Migliora l'economia palestinese: moderato ottimismo per il 2011
Un sondaggio condotto dal “Centro
palestinese di opinione pubblica” rivela che la maggioranza
degli intervistati è favorevole alla creazione di una moneta
autonoma palestinese, e alla costruzione di un aeroporto civile
nei Territori occupati della Cisgiordania. Il 44.1% riceve aiuti
dai familiari all’estero, e il 66.7% ha un account su Facebook.
@
30/12/2010 CINA
“Libro bianco” sulla corruzione, 113mila casi accertati solo nel
2010
Il governo pubblica i dati della lotta
alla corruzione. Centinaia di migliaia di indagini, ma il
fenomeno persiste. Pechino mostra ottimismo, ma esperti dicono
che occorre libertà di stampa e di espressione, per debellare
davvero il fenomeno che causa continue proteste e mina il potere
del Partito comunista.
@
30/12/2010 VIETNAM
Vescovo di Da Nang: No a violenze e bugie contro i cattolici di
Con Dau
di Emily Nguyen
Secondo un giornale del partito il
vescovo sarebbe d’accordo con la repressione contro i fedeli. Si
teme un nuovo giro di vite contro la popolazione a cui è stata
requisita la casa, il cimitero e i terreni della parrocchia.
@
30/12/2010 INDIA
Card. Gracias : la libertà religiosa è la via della pace anche
per l'India
di Card. Oswald Gracias
L’arcivescovo di Mumbai offre una sua
riflessione sul Messaggio del Papa per la Giornata mondiale
della pace. Egli chede che i leader spirituali indiani
promuovano tolleranza e pace verso gli altri credenti. “E’
estremamente penoso vedere che la libertà religiosa è negata in
particolare nel nostro continente, che è la culla delle grandi
religioni del mondo”.
@
30/12/2010 CAMBOGIA
Cambogia: Natale nella solidarietà, come insegna il Vangelo
di Luca Bolelli
La giovane Thi voleva tornare a casa
per Natale, ma né lei né la sua famiglia potevano permettersi il
costo del viaggio. Così la sua amica Srey On ha deciso di
regalarle il biglietto, nonostante il suo stipendio sia appena
sufficiente a sfamare lei e la sua famiglia. Il Vangelo nella
quotidiana povertà raccontato da un missionario del Pime.
@
30/12/2010 ISLAM-EUROPA
Terroristi islamici progettavano una strage a Copenhagen per
“vendicare” le vignette su Maometto
Cinque militanti musulmani in prigione
in Danimarca e in Svezia. Progettavano di “uccidere quante più
persone possibile” negli uffici del Jyllands-Posten, il giornale
che pubblicò nel 2005 le vignette. I servizi di sicurezza
indagano su possibili contatti con reti terroristiche
internazionali. La pubblicazione scatenò proteste, disordini e
attentati in Asia e nel mondo islamico.
@
L'ultima impresa di Gianfry: ha fatto sparire la Destra
di
Marcello Veneziani, Il Giornale,
mercoledì 29 dicembre 2010
Dopo aver sciolto An nel Pdl, ha costituito un partito
che ormai è solo una costola della vecchia dc sotto la
leadership di Casini
@
Uccidono i cristiani ma è l'Europa ad essere morta
di
Marcello Veneziani,Il Giornale ,
lunedì 27 dicembre 2010
Nel giro di poche ore l'Ue si dimentica delle festività
critiane e si rifiuta di equiparare le vittime del comunismo a
quelle del nazismo. E se ne frega se attaccano le chiese in
Nigeria e nelle Filippine
@
28/12/2010 CINA
Il premio Nobel Liu Xiaobo festeggia in carcere i suoi 55 anni

Dal 16 dicembre la polizia cinese ha
vietato ai familiari qualsiasi contatto con il dissidente.
L’appello del Chinese Human Rights Defender per la liberazione
di Liu e sua moglie, da mesi agli arresti domiciliari senza aver
ricevuto alcuna condanna.
@
28/12/2010 COREA DEL NORD
Anche funzionari del regime fuggono dalla Corea del Nord
Tre funzionari statali sono riusciti a
lasciare il Paese malgrado l’accresciuta sorveglianza dei
confini. Uno dei tre, secondo fonti di Seoul è a conoscenza di
particolari sulla cooperazione militare tra la Corea del Nord e
altri Paesi, dei metodi con i quali il suo Paese riesce a
sottrarsi alle sanzioni del Consiglio di sicurezza dell’Onu e le
voci secondo le quali per ottenere valuta forte esporta
tecnologia per armi di distruzione di massa.
@
28/12/2010 SRI LANKA
Calamità naturali si abbattono sul Natale dei cristiani in Sri
Lanka
di Melani Manel Perera
Disastri naturali e numerosi casi
d’incidenti stradali registrati tra il 24 e il 25 dicembre. In
molti non hanno potuto partecipare alle celebrazioni di Natale.
Ma a Colombo, l’arcidiocesi e la Caritas cercano di portare un
po’ di speranza tra le persone.
@
28/12/2010 LIBANO
Timori crescenti a Beirut per l’approssimarsi delle accuse del
TSL contro Hezbollah
Varie fonti affermano che l’atto di
accusa del Tribunale speciale è “molto vicino” e che chiamerà in
causa “alti esponenti” del Partito di Dio e della Siria. Timori
che la crisi possa provocare violenze sono stati espressi da
vescovi cristiani durante le celebrazioni natalizie.
@
28/12/2010 FILIPPINE
Mindanao: a Natale chiese piene nonostante la preoccupazione per
gli attentati
Fonti di AsiaNews sottolineano la poca
sicurezza a Jolo (Mindanao) da anni bersaglio degli estremisti
islamici. La cappella oggetto dell’attentato avvenuto il 25
dicembre è situata all’interno di un campo militare e gli
attentatori hanno agito indisturbati. A Zamboanga migliaia di
fedeli assistono alle celebrazioni natalizie. P. Mariani (Pime):
“Questo è un segno che c’è ancora molta speranza tra la
popolazione".
@
28/12/2010 SINGAPORE
Singapore, 712 nuovi appartamenti in grattacieli “popolari” ed
ecologici
di Jeremy Lim
È il milionesimo complesso di
appartamenti costruito dalla Housing & Development Board (Hdp),
l’organismo nazionale che dal 1960 fornisce alloggi pubblici. Il
progetto, chiamato Treelodge@Punggol, è eco-compatibile: dotato
di pannelli solari, collettori d’acqua piovana e un parco giochi
fatto con materiali riciclati.
@
28/12/2010 PAKISTAN
Asia Bibi: i cristiani pakistani hanno sfilato a Natale contro
la legge sulla blasfemia
Momenti di tensione a Lahore quando
due manifestazioni, una pro e una contro la controversa legge,
sono giunte a contatto. Hacker islamici hanno oscurato il sito
del “Pakistan Christian Post”. A Karachi 28 movimenti formano
un’alleanza per premere per la modifica della legge.
@
28/12/2010 INDIA
Natale nell’Orissa: andiamo anche da chi ci ha perseguitato,
dice mons. Raphael Cheenath
di Santosh Digal
Celebrazioni tranquille nell’Orissa,
dove i pogrom sanguinosi del 2007 e 2008 hanno lasciato ferite
nelle comunità cristiane. L’arcivescovo di Cuttack- Bhubaneswar:
“Il messaggio di questo Natale è di rompere le barriere e i muri
di casta, colore, fede e religione per creare una comunità di
fratelli e sorelle uniti nell’amore, inclusi i nostri fratelli
indù”.
@
28/12/2010 VIETNAM
Hanoi festeggia il Natale con una serie di attacchi contro i
cristiani
di Joseph Dang
Fedeli bastonati e arrestati, suore
minacciate. Sono i più recenti episodi di una campagna che ha
visto un vescovo impedito a celebrare la messa natalizia,
incursioni contro una chiesa e una ripresa di attività dei
cattolici
@
28/12/2010 ASIA
Scendono le borse asiatiche. Preoccupano il dollaro e la Cina
Hong Kong e Shanghai scendono dello
0,9%. In ribasso i titoli delle banche e delle proprietà
immobiliari, dove ci si prepara allo scoppio di una bolla
speculativa. Perde il dollaro e si rafforza il petrolio.
Hong Kong (AsiaNews/Agenzie) – La
maggior parte dei titoli di borsa in Asia è in discesa nel
timore di una caduta del dollaro e di un innalzamento dei tassi
d’interessi in Cina, per frenare l’inflazione. Alle tre...
@
28/12/2010 IRAQ
Il Natale dimezzato nelle chiese-fortezza d’Iraq
A Kirkuk e Soulaymanyia i cristiani
affollano le parrocchie mentre fuori soldati e poliziotti
garantiscono la sicurezza. La moglie del presidente Talabani
distribuisce doni ai bambini.
@
27/12/2010 VIETNAM
Proibita al vescovo di Kontum la messa di Natale coi montagnard
di Joseph Dang

In precedenza il governo aveva
assicurato il permesso. Le autorità sono preoccupate per la
grande ondata di conversioni nella diocesi: 50 mila negli ultimi
due anni. La polizia ha cercato anche di ritirare la patente
agli autisti del “vescovo vagabondo” che percorre centinaia di
chilometri per il suo lavoro pastorale.
@
27/12/2010 CINA
Wen: la popolazione non perda fiducia, il governo saprà frenare
l’inflazione
Il premier interviene in un noto talk
show radiofonico e risponde alle domande sull’inflazione.
Pechino è preoccupata dell’inflazione ma anche della crescente
sfiducia sociale verso il governo. Esperti: se permane l’attuale
situazione, può esplodere il malcontento.
@
27/12/2010 FILIPPINE
Jolo: leader islamici condannano l’attacco durante la messa di
Natale
In un comunicato, gli ulema filippini
invitano tutti i musulmani a combattere contro gli estremisti
islamici che utilizzano l’islam per i propri interessi.
L’attacco, avvenuto lo scorso 25 dicembre, ha colpito la
comunità cristiana di Jolo (Mindanao) radunata nella cappella
del Sacro Cuore, provocando 11 feriti. Principali sospettati Abu
Sayyaf e Jemaah Islamiyah.
@
27/12/2010 INDIA
Natale, radicali indù bruciano l’auto di un leader cristiano a
Kandhamal
di Nirmala Carvalho
I cristiani dell’Orissa, teatro di
pogrom sanguinosi nel 2007 e nel 2008, hanno celebrato in una
relativa tranquillità le feste. Due episodi riportano la
tensione: l’attentato al coordinatore locale del Consiglio dei
cristiani, e la distribuzione di un manifestino blasfemo.
@
27/12/2010 HONG KONG – CINA
Mons. Tong: Pechino liberi Liu Xiaobo, il clero cattolico e chi
lotta per i diritti umani
Nel suo messaggio natalizio, il
vescovo di Hong Kong paragona gli attivisti in prigione alla
“stella che ha guidato i Magi fino alla Grotta della natività.
Il governo cinese deve lasciare liberi coloro che operano per il
miglioramento della società”.
@
27/12/2010 INDONESIA
West Java: i cattolici obbligati a celebrare la messa di Natale
in un parcheggio
di Mathias Hariyadi
Un decreto dell’amministrazione di
Bogor vieta alla comunità cattolica della parrocchia di S.
Giovanni Battista lo svolgimento di qualsiasi attività pubblica.
Il motivo sarebbe la mancanza di un luogo di culto adeguato. Ma
cresce la minaccia di gruppi fondamentalisti islamici contro i
cristiani del Paese.
@
27/12/2010 ISRAELE-PALESTINA
Record di pellegrini a Betlemme per Natale. In migliaia
assistono alla Messa sulla piazza
Le autorità israeliane parlano di
centomila visitatori durante le festività natalizie di
quest’anno, il doppio rispetto al Natale 2009. E’ il Natale “più
allegro” degli ultimi dieci anni, da quando, il 28 settembre
2000, scoppiò la seconda Intifada. La situazione economica è in
crescita.
@
27/12/2010 ISRAELE-GRAN BRETAGNA
Londra potrebbe riconoscere lo “status” diplomatico ai delegati
palestinesi
Il gesto sarebbe un passo verso il
riconoscimento di uno Stato palestinese, come è già avvenuto per
Brasile, Argentina, Ecuador e Bolivia. La notizia, confermata
dal Foreign Office, preoccupa il governo israeliano.
@
27/12/2010 IRAQ
Mesto Natale in Iraq. Mons. Sako: “Resisteremo e resteremo”
Molte le funzioni liturgiche
cancellate; niente decorazioni natalizie, e nessuna celebrazione
nelle ore di buio. Il primo Ministro iracheno definisce “crimine
contro l’unità nazionale” gli attacchi ai cristiani. Un appello
alla pace e alla solidarietà fra etnie e religioni diverse, e un
messaggio di speranza da parte dell’arcivescovo di Kirkuk.
@
23/12/2010 PAKISTAN
Natale in Pakistan: rinviate le manifestazioni dei cristiani per
paura di scontri
di Jibran Khan
La proposta è fatta da vescovi e
rappresentanti delle Chiese protestanti. Il possibile rinvio
delle manifestazioni non ferma però gli appelli e le proposte
per una modifica della legge sulla blasfemia. Cattolici e
protestanti si preparano al Natale. Previste messe e processioni
nonostante le continue minacce dei partiti islamici.

Lahore (AsiaNews) – Il rispetto del
Natale e del capodanno islamico spinge cattolici e protestanti
pakistani a chiedere il rinvio delle manifestazioni contro la
legge sulla blasfemia previste per il 24 e il 31...
@
23/12/2010 COREA
Dopo 7 anni, un albero di Natale torna al confine con il Nord
Alto 30 metri, sarà visibile da tutta
la popolazione nordcoreana che vive nei pressi del confine. È
stato acceso questa notte, mentre alcuni fedeli intonavano canti
di Natale. Nel frattempo, Seoul lancia le esercitazioni militari
più imponenti degli ultimi anni.
@
23/12/2010 SRI LANKA
Mannar, giovani cattolici sfollati dal governo non festeggiano
il Natale
di Melani Manel Perera

Dal 2006 gli abitanti di Mullikulam,
nel nord, hanno dovuto abbandonare le terre per la guerra fra
esercito e tigri Tamil. Al 95% di fede cattolica, denunciano:
"le autorità si sono impossessate di tutto". I genitori sono
disoccupati e alle famiglie mancano i generi di base. Attivista
chiede l'intervento della diocesi a favore dei profughi.
@
23/12/2010 VIETNAM
Vietnam, la Chiesa celebra il Natale coi più poveri
di J.B. Vu
Diversi eventi sono stati organizzati
in tutto il Paese per portare lo spirito natalizio tra le
persone in difficoltà. Sacerdoti, suore, seminaristi e volontari
hanno distribuito doni ai malati di Hiv/Aids, bambini orfani,
anziani soli, poveri, disabili e lebbrosi. L’arcivescovo di
Hanoi ai cattolici: “con il vostro esempio risvegliate la
coscienza della società”.
@
23/12/2010 INDIA
Il caro-cipolle mette in crisi la crescita indiana e può far
cadere il governo
La rapida crescita dell’economia
indiana beneficia solo alcune regioni e parti sociali, mentre i
poveri rimangono tali. I forti aumenti del prezzo di alimenti
base rischia di far esplodere il malcontento, in un Paese dove
decine di milioni mancano ancora di cibo sufficiente.
@
23/12/2010 PALESTINA - ISRAELE
Anche la Bolivia riconosce la Palestina come Stato indipendente.
Panico in Israele
di Joshua Lapide
Lo hanno già fatto Brasile, Argentina
e Venezuela. L’Uruguay riconoscerà la Palestina nel 2011; in
Cile se ne discute. Il riconoscimento “unilaterale” è
sconsigliato dagli Stati Uniti. Dubbiosa la Ue. Israele ha
chiesto a tutti i suoi ambasciatori di opporsi in tutto il mondo
a simili iniziative.
@
23/12/2010 INDIA
Arcivescovo di Guwahati: a Natale doniamo noi stessi, non
oggetti-regalo
di Nirmala Carvalho
L’esempio di Madre Teresa di Calcutta,
che ha fatto dono di sé ai più poveri dei poveri. Natale è il
dare se stesso di Dio all’umanità in un modo che non avremmo mai
potuto ritenere possibile.
@
23/12/2010 RUSSIA
I vertici dell’islam russo contro il Cremlino
Il capo dei mufti attacca lo Stato
colpevole di ostacolare l’unificazione dei musulmani della
Federazione e condanna quei capi religiosi che come marionette
lavorano per reprimere la presenza della comunità nel Paese.
@
23/12/2010 INDIA
Orissa: giustizia per un cattolico, torna padrone della sua
terra presa dagli indù
di Santosh Digal
Nel villaggio di Kandhamal la Chiesa
locale ha fornito assistenza legale all’uomo, che l’Alta corte
ha riconosciuto come legittimo proprietario. Sempre in Orissa,
un missionario lavora per far tornare undici famiglie nel loro
villaggio.
@
23/12/2010
ISLAM-EGITTO-SOMALIA
Al Qaeda minaccia 100 copti egiziani-canadesi: convertono al
cristianesimo
Due episodi
della “cristianofobia” descritta da Benedetto XVI nel discorso
alla Curia. Un sito web vicino ad Al Qaeda pubblica una lista di
“cani in diaspora” responsabili di fare conversioni. In Somalia
gli islamici distruggono e bruciano una biblioteca “sotterranea”
cristiana.
@
23/12/2010 CINA - USA
Hu Jintao a Washington il 19 gennaio, per salvare Cina e Usa dal
disastro
I temi probabili dell’incontro: le
tensioni coreane; la guerra delle valute; il possibile crollo
dell’economia americana e di quella cinese. Alla svalutazione
del dollaro corrisponde una possibile bolla speculativa cinese
cresciuta nel campo delle materie prime, delle proprietà
edilizie e dei prestiti bancari.
@
11/12/2010 CINA - HONG KONG
Giornalisti aggrediti davanti alla casa dell’attivista arrestato
per lo scandalo della melamina
Un gruppo di reporter di Hong Kong è
stato preso a schiaffi e insulti da 40 guardie di quartiere
sotto gli occhi indifferenti della polizia. I giornalisti
stavano svolgendo un servizio sulla famiglia di Zhao Lianhai,
dall’11 novembre in carcere per aver organizzato le famiglie
vittime del latte avvelenato.
Pechino (AsiaNews/ Agenzie) –
Continuano le aggressioni contro i giornalisti davanti
all’abitazione di Zhao Lianhai, attivista condannato lo scorso
11 novembre per l’aiuto e l’organizzazione delle famiglie...
@
11/12/2010 CINA – TIBET
Cacciati migliaia di tibetani per la diga di Lhundrub
Il progetto idroelettrico sbarrerà tre
fuimi della contea di Lhundrub. Migliaia di contadini privati
della casa e dei campi da coltivare, non si sa come vivranno. Lo
sviluppo economico del Tibet avviene senza alcun rispetto per i
diritti dei tibetani.
@
11/12/2010 EGITTO
Proteste per il blocco alla chiesa delle Piramidi. “Il governo
discrimina i cristiani”
Sono ancora in carcere 168 copti (fra
cui 20 ragazzini) arrestati durante la manifestazione del 24
novembre contro il blocco alla costruzione della chiesa non
voluta dai musulmani radicali. La richiesta a Mubarak di punire
chi ha autorizzato l’uso delle armi.
@
11/12/2010 SRI LANKA
Colombo: il presidente Rajapaksa "apprezza" l'opera del card
Ranjith per il Paese
di Melani Manel Perera
Il neo porporato, spiega il capo di
Stato, rappresenta un "onore per tutta la nazione". Pace e
armonia fra le religioni gli sforzi più importanti compiuti
dall'arcivescovo di Colombo a servizio del Paese. Il cardinale
conferma l'opera dei cattolici per l'unità dello Sri Lanka e la
lotta al terrorismo.
@
11/12/2010 INDIA
Formare sacerdoti per la missione della Chiesa nell’Orissa
vittima dell’estremismo indù
di Santosh Digal
Il messaggio è frutto dell’incontro di
vescovi e rettori di seminario avvenuto nei giorni scorsi a
Bhubaneswar. Per sacerdoti e prelati i futuri sacerdoti devono
saper affrontare la propria vocazione partendo dalle sfide
emerse con i pogrom anticristiani avvenuti a Kandhamal nel 2008.
@
10/12/2010 NORVEGIA – CINA
Consegnato il Nobel per la pace a una sedia vuota
Si è conclusa a Oslo la cerimonia di
consegna del prestigioso riconoscimento. Assente il vincitore
Liu Xiaobo, autore del manifesto democratico Carta 08,
condannato a 11 anni per la sua richiesta di maggior democrazia
in Cina. Obama: “Merita il Premio molto più di me”.
@
10/12/2010 CINA
Pechino isola la moglie di Liu Xiaobo e scatena un’ondata di
arresti il giorno del Nobel
Liu Xia è agli arresti domiciliari da
ottobre, ma nei giorni scorsi la sorveglianza e i controlli sono
stati intensificati. Molti attivisti e difensori dei diritti
umani sono stati arrestati, e condotti in luoghi sconosciuti
almeno fino al 12 dicembre, nel timore che parlino del premio
Nobel attribuito allo scrittore in prigione.
@
10/12/2010 CINA
Bao Tong: Omaggio al Nobel Liu Xiaobo. Diritti per tutti, con
mezzi non violenti
di Bao Tong
Il grande statista, agli arresti
formali o domiciliari dai tempi del massacro di Tiananmen
(1989), mostra la grande novità della proposta di Liu Xiaobo,
che oggi viene insignito del premio Nobel per la Pace, anche se
lui sarà assente perché condannato a 11 anni per “sovversione
contro lo Stato”. Affermare i diritti umani con mezzi pacifici
significa condannare Mao Zedong e Deng Xiaoping, che hanno
tradito gli ideali della Repubblica popolare cinese. Il saggio
che presentiamo è scritto per onorare il premio Nobel del 2010 e
come prefazione al volume “A Collection of Essays by Liu Xiaobo”
(Raccolta di saggi di Liu Xiaobo), di imminente pubblicazione in
cinese.
@
10/12/2010 INDIA
In India le violazioni dei diritti umani crescono invece di
diminuire
di Nirmala Carvalho
Il Consiglio globale dei cristiani
indiani denuncia la complicità o l’incapacità dei governi
statali di porre un limite agli attacchi contro le minoranze
religiose. Il padre gesuita Cedric Prakash dice dei dalit: “Sono
ancora figli di un dio minore in gran parte del Paese”.
@
10/12/2010 COREA DEL SUD
Corea, torna l’incubo dell’afta epizootica
di Theresa Kim Hwa-young
In due giorni abbattuti 120mila capi
di bestiame per l’epidemia, esplosa nella provincia di
Gyeongsang. Si tratta di un dato inferiore rispetto all’ultima
epidemia del 2002.
@
10/12/2010
SRI LANKA
Sri Lanka, mancanza di tutela per i diritti umani
di Melani Manel Perera
Nella Giornata mondiale per i diritti
umani, si ricordano tutti quei Paesi che ancora lottano contro
gli abusi di potere. Basil Fernando, direttore dell’Asian Human
Rights, parla con AsiaNews della difficile situazione in materia
di diritti umani in Sri Lanka, suo Paese. E sottolinea che la
tutela della magistratura è essenziale per proteggere i diritti
dei cittadini.
@
08/12/2010
VATICANO
Papa: l’Immacolata Concezione, fonte di speranza, più potente
del male
All’Angelus Benedetto XVI sottolinea
che il male – di cui facciamo tutti esperienza – ha la sua
radice nel cuore dell’uomo, “incapace di guarirsi da solo”.
Maria, invece è “piena di grazia” e ci spinge ad affidarci a
Gesù: “Egli vi salverà”. L’appuntamento in piazza di Spagna nel
pomeriggio.

Città del Vaticano (AsiaNews) – “Il
mistero dell’Immacolata Concezione è fonte di luce interiore, di
speranza e di conforto. In mezzo alle prove della vita e
specialmente alle contraddizioni che l’uomo sperimenta dentro di
sé e intorno a sé, Maria, Madre di Cristo, ci dice che la Grazia
è più grande del peccato, che la misericordia di Dio è più...
@
08/12/2010
VATICANO
Papa: Maria ci dia la forza di scegliere il bene, anche quando
significa andare controcorrente
Benedetto XVI rende omaggio
all’immagine dell’Immacolata concezione in piazza di Spagna,a
Roma. Da Maria un “messaggio di speranza non fatto di parole, ma
della sua stessa storia: lei, una donna della nostra stirpe, che
ha dato alla luce il Figlio di Dio”.
@
08/12/2010
GIAPPONE
Giappone, il Pime e le sfide missionarie di oggi
di Gerolamo Fazzini
Intervista con padre Ferruccio
Brambillasca, da 12 anni nel Paese del Sol levante e da tre alla
guida della comunità del Pime. I cambiamenti nella logica della
missione. La ricerca di nuove strategie di annuncio
@
07/12/2010
CINA - VATICANO
Al via l'Assemblea patriottica cinese: per una Chiesa
indipendente, che resista al Vaticano
di Zhen Yuan
Molti vescovi sono stati deportati per
farli partecipare al raduno. Presenti due vescovi le cui
ordinazioni sono illecite. Elogio del Partito comunista che
“rispetta la religione dei cattolici”. A Hong Kong Giustizia e
pace accusa le violazioni alla libertà religiosa e chiede la
liberazione di due vescovi e alcuni sacerdoti in prigione.
@
07/12/2010
STATI UNITI - CINA
Liu Xiaobo “è il simbolo degli sforzi cinesi per la democrazia”
In un discorso tenuto alla Columbia
University Yang Jianli, dissidente cinese che rappresenterà
l’autore di “Carta 08” alla cerimonia di Oslo, sottolinea:
“Grazie a lui, quello che prima era un compito per eroi oggi è
alla portata di tutti. Ha urlato al governo che il popolo non
rimarrà più in silenzio”. Intanto, 19 nazioni annunciano che non
parteciperanno alla cerimonia.
@
07/12/2010
ISRAELE
Non si trova il colpevole dell’incendio del Monte Carmelo,
rilasciato ragazzo arrestato ieri
Il ragazzo, arrestato ieri, aveva
ammesso la sua responsabilità, dichiarando che si era però
trattato di un incidente. Oggi, la smentita: la sua confessione
sarebbe arrivata sotto coercizione della polizia. Il padre: “Mi
dispiace per le vittime dell’incendio, ma mio figlio non pagherà
il prezzo di questa tragedia”.
07/12/2010 FILIPPINE
@
I vescovi filippini cercano il dialogo sulla legge di
pianificazione delle nascite
La Chiesa filippina consulta la più
grande associazione di medici del Paese per impostare le future
discussioni con membri del governo e promotori della contestata
legge. Dall’incontro, avvenuto oggi, emergono comuni visioni su
difesa della vita e lotta contro l’aborto.
07/12/2010 VIETNAM
@
Hanoi: appello alle organizzazioni internazionali a sostenere la
lotta contro l’Aids
di J.B Vu
L’invito è stato lanciato dalla
delegazione americana, presente al seminario organizzato dalla
Commissione nazionale per la prevenzione del virus Hiv. Gli
Stati Uniti sono tra i principali finanziatori dei programmi di
cura e prevenzione della malattia.
@
07/12/2010
ISRAELE-TURCHIA
Ankara e Gerusalemme tentano la “diplomazia del fuoco”
L’aiuto dato dalla Turchia contro
l’incendio del Monte Carmelo può essere un’occasione per
superare il muro creatosi tra i due Paesi dopo l’attacco alla
“flottiglia di Gaza”. A Ginevra, ci sono stati colloqui. Ma ci
sono difficoltà.
@
07/12/2010
INDIA
Aggressioni sistematiche contro i cristiani in Karnataka
di Nirmala Carvalho
Estremisti indù minacciano e pestano i
cristiani, sin dentro le chiese. Poi li fanno arrestare dalla
polizia con false accuse di proselitismo. Sajan George: occorre
l’intervento delle autorità, le leggi-anticonversione sono usate
per colpire i cristiani.
@
07/12/2010
EGITTO
I copti protestano al Cairo: giustizia per gli uccisi, libertà
per gli arrestati
La manifestazione organizzata dopo gli
scontri che hanno portato alla morte di quattro manifestanti
disarmati durante le proteste per la chiesa “negata” nella zona
delle Piramidi. I copti chiedono che il governatore di Giza e il
capo della sicurezza siano portati in tribunale.
@
03/12/2010 IRAQ
Chiese cristiane in Iraq: il 9 dicembre, digiuno per i martiri
della cattedrale di Baghdad
I capi religiosi cristiani, radunati
ad Erbil, hanno anche deciso di confrontarsi coi deputati
cristiani dei partiti, per comprendere le ragioni dietro agli
attacchi contro i fedeli. Una richiesta al governo kurdo di
garantire scuola e lavoro a 520 famiglie cristiane rifugiatesi
nel Nord.

Erbil (AsiaNews) – Il Consiglio dei
capi religiosi cristiani in Iraq ha chiesto ai fedeli di tutte
le Chiese di fare del 9 dicembre prossimo una giornata di
digiuno per commemorare i martiri della cattedrale
siro-ortodossa di Baghdad. Lo scorso 31 ottobre, un gruppo di
giovani terroristi legati ad al Qaeda ha attaccato la chiesa di
Nostra Signora del Perpetuo Soccorso nella capitale irakena,
mentre si...
@
03/12/2010 PAKISTAN
Leader religiosi cristiani e musulmani chiedono la modifica
della legge sulla blasfemia
di Jibran Khan
A un seminario organizzato dal Jinnah
Institute di Islamabad, rappresentati religiosi e della società
civile pakistana chiedono al governo di rivedere le sezioni del
codice penale e di procedura penale che consentono gli abusi.
Per i leader, le denunce per blasfemia servono soprattutto ai
singoli per compiere vendette personali e discriminare le
minoranze, come dimostra il caso di Asia Bibi.
@
03/12/2010 CINA - STATI UNITI -
GIAPPONE
Iniziate le imponenti manovre militari Usa-Giappone
Dure critiche dalla Cina, che le
considera una quasi-minaccia militare. Giappone e Usa rispondono
che le esercitazioni erano programmate da tempo. Ma tutti le
considerano un modo per fare pressione sulla Corea del Nord, e
su Pechino.
@
03/12/2010 CINA
La paranoia di Pechino nei confronti di Liu Xiaobo
A una settimana dalla consegna del
Premio Nobel per la pace, continuano gli arresti contro
dissidenti ed esponenti del movimento democratico cinese. E il
governo comunista minaccia la Norvegia: “Sarà difficile rimanere
amici”.
@
03/12/2010 INDONESIA
Yogyakarta, sventata esplosione contro santuario cattolico
di Mathias Hariyadi
L’obiettivo dell’ordigno erano
centinaia di pellegrini attesi per la messa mensile nel
santuario della Vergine Maria. Ancora non si conoscono i
responsabili del fatto, ma la polizia rivela che si tratta di
persone esperte. Il santuario, fondato nel 1936, è un importante
luogo di pellegrinaggio per i cattolici del Prambanan.
@
03/12/2010 INDIA
West Bengal, la Chiesa combatte il lavoro minorile nelle
piantagioni di tè
di Santosh Digal
Bambini e genitori impiegati nei campi
per poche rupie al giorno, col timore della fame. Oltre 500 i
bambini aiutati dalla diocesi di Jalpaiguri con programmi
educativi e sostegno economico.
@
03/12/2010 PAKISTAN
Il card. Tauran inaugura un centro per il dialogo interreligioso
a Lahore
di Nirmala Carvalho
Gli auguri e l’entusiamo di leader
cristiani e islamici. Il Presidente del Pontificio Consiglio per
il Diaologo Interreligioso ha incontrato il presidente Zardari.
@
03/12/2010 QATAR – RUSSIA
I Mondiali 2022 in Qatar, quelli del 2018 in Russia
La Fifa assegna le prossime sedi per
il torneo mondiale di calcio, e Doha si aggiudica il titolo di
primo Stato mediorientale ad ottenerlo. Previsti 100 miliardi di
dollari in investimenti e infrastrutture. Obama si infuria:
“Scelta sbagliata”.
@
03/12/2010 CINA
Fuori legge un terzo delle medicine tradizionali cinesi
Dal 1° dicembre è proibita la vendita
di farmaci privi di autorizzazione statale. I produttori
lamentano che per ottenere la licenza occorrono esami di
laboratorio molto costosi e complessi. Ma altri rispondono che i
prodotti tradizionali talvolta non soddisfano gli standard
attuali.
@
03/12/2010 ASIA
Produzione industriale: sempre più un’Asia a due velocità
La produzione di India e Cina cresce
veloce, mentre quella del Giappone ristagna. Dati contrastanti
per Taiwan e Corea del Sud. C’è rischio che nella zona si
consolidi una divisione tra economie in rapida crescita e altre
più lente.
03/12/2010
ISRAELE
Fuoco sul Monte Carmelo: 40 morti
Un autobus con guardie carcerarie è
stato avvolto dalle fiamme. Distrutti finora quasi 3 mila
ettari. Netanyahu: “Un disastro senza precedenti”. Grecia,
Spagna, Cipro, Russia, Turchia inviano aerei cisterna ed
elicotteri.
@
21/11/2010
VATICANO
Papa: la Chiesa segue la via della croce, non il modo di pensare
degli uomini
“Alta testimonianza di fede” dei
cristiani iracheni che subiscono “persecuzione e
discriminazione”. Benedetto XVI consegna l’anello ai 24 nuovi
cardinali. E’ la fede il “primo servizio” del successore di
Pietro e dei cardinali ed essa ci dice di “non chiedere a Gesù
di scendere dalla croce, ma di stare con Lui”.
Città del
Vaticano (AsiaNews) - Il “compito” del papa e dei cardinali
“consiste tutto nella fede”, in “quella fede che non vuol far
scendere Gesù dalla croce, ma si affida a Lui sulla croce”, che
per questo “non si allinea al modo di pensare degli uomini” e
“non è mai facile nè scontato”. Benedetto XVI spiega così, ai 24
nuovi cardinali e ai fedeli,...
@
20/11/2010
CINA-VATICANO
Chengde: otto vescovi uniti al papa partecipano all’ordinazione
illecita
di Zhen Yuan
La cerimonia è avvenuta nonostante
la dura protesta della Santa Sede. Non vi erano ordinazioni
illecite dal 2006. Fra gli otto vescovi partecipanti vi è pure
mons. Francesco An Shuxin di Baoding, che lo scorso anno era
emerso dalla Chiesa sotterranea, provocando molti conflitti e
controversie con il Vaticano. I fedeli sono rattristati e irati.
Chengde (AsiaNews) – P. Giuseppe Guo
Jincai è stato ordinato oggi vescovo di Chengde (Hebei) senza
mandato del papa. L’ordinazione è avvenuta nella chiesa di
Pingquan (Chengde) alla presenza di otto vescovi ufficiali
legittimi, cioè in comunione con la Santa Sede. Nonostante le
obiezioni del Vaticano prima dell’ordinazione (v. 18/11/2010 La
Santa Sede contro...
@
20/11/2010
IRAQ-ITALIA
Appello dell'arcivescovo di Kirkuk alla Chiesa e all’Italia
di Msgr Louis Sako
Mons. Louis Sako domanda solidarietà
ai fratelli e sorelle dell’occidente. Dal 2005 ad oggi 900
cristiani sono stati uccisi; fra essi cinque sacerdoti e
l’arcivescovo di Mosul; 52 chiese sono state attaccate. Un
messaggio per la Chiesa italiana alla vigilia della Giornata di
preghiera e solidarietà con i cristiani perseguitati dell’Iraq,
voluta dalla Conferenza episcopale italiana.
@
20/11/2010
VATICANO
Il Papa crea 24 nuovi cardinali e ricorda: la Chiesa non è
dominio ma servizio
Il card. Angelo Amato ricorda nel suo
saluto che "Nonostante le sfide, le difficoltà, le persecuzioni,
la Chiesa di Cristo non cessa di proclamare ogni giorno in ogni
parte del mondo l'amore di Dio per gli uomini, di irradiare la
luce del Vangelo, di insistere a tempo opportuno e importuno
nell'annuncio della Parola di Dio". E ricorda il martirio: "Non
si può eludere il rischio di essere non compresi, di essere
rifiutati e di dover essere disposti anche all'estrema
testimonianza”.
@
20/11/2010
GIAPPONE
In Giappone prosegue la lotta di Madre Teresa contro l’aborto
La Beata arrivò nel Sol Levante nel
1980 e rimase sconvolta dal tasso di aborti compiuti ogni anno
nel Paese. Le sue Missionarie della Carità, oggi, operano e
pregano soprattutto per le madri e i loro figli, senza
dimenticare quelli che non sono mai nati.
@
20/11/2010
IRAN - INDIA
L’Ayatollah Khamenei invoca sostegno per i musulmani del Kashmir
indiano
di Nirmala Carvalho
Nel discorso per l’Haj, il leader
religioso iraniano dà indicazioni per aiutare i musulmani del
Kashmir. Attivisti e leader religiosi indiani: così non si aiuta
la libertà religiosa ma si fomentano violenze, Tehran vuole
distrarre la Nazione dai problemi interni.
@
19/11/2010
IRAQ - ITALIA
Card. Bagnasco: Solidarietà coi cristiani perseguitati in Iraq e
nel mondo
Il presidente della Cei chiede
all’Italia e all’Europa di “non voltarsi dall’altra parte”
perché “è in gioco la libertà religiosa che costituisce la base
per qualsiasi altra forma di libertà”. Domani la Giornata di
solidarietà e preghiera sarà celebrata in tutte le parrocchie
d’Italia. Un pensiero per Asia Bibi.
@
19/11/2010
VATICANO
Papa: la libertà religiosa al centro dell’incontro con i
cardinali di tutto il mondo
Alla vigilia del concistoro, Benedetto
XVI riunisce i porporati per esaminare le questioni attualmente
di maggiore urgenza per la Chiesa cattolica. Oltre alla libertà
di religione, la liturgia, gli abusi sessuali e l’apertura agli
anglicani.
@
19/11/2010
COREA DEL NORD
Le purghe di Kim Jong-un “sono sostenute dal popolo”
Una fonte interna alla Corea del Nord
racconta: “L’erede al trono di Pyongyang è sanguinario, ma
conosce molto bene il suo popolo: sta ottenendo persino dei
consensi, nella sua decimazione degli amministratori locali”.
@
19/11/2010
NORVEGIA – CINA
Nobel per la pace a Liu Xiaobo, aumentano le defezioni alla
cerimonia
Sei Paesi - Russia, Kazakhstan, Cuba,
Marocco, Iraq e Cina - hanno declinato senza motivare l’invito
della Commissione del Nobel. Altre 16 hanno preso tempo. Nel
frattempo, non si trova un familiare di Liu Xiaobo che possa
ritirare il riconoscimento.
@
19/11/2010
PAKISTAN
Segnali di speranza per Asia Bibi. Oltre tremila firme nella
campagna di AsiaNews
di Jibran Khan
Il ministro degli esteri italiano,
Franco Frattini fa dichiarazioni di cauto ottimismo: “Forse
l’abbiamo salvata”. Un ministro pakistano ieri ha chiesto che
venga condotta una nuova inchiesta e che ci sia un esame giusto
del ricorso presentato a favore della cristiana condannata a
morte per blasfemia. Anche Amnesty International si unisce alla
campagna per la liberazione.
@
19/11/2010
CINA - VATICANO
Chengde: ordinazione episcopale illegittima, la prima dopo 4
anni
di Zhen Yuan
Il vicepresidente dell’Associazione
patriottica ignora il veto del Vaticano. Molti vescovi subiscono
pressioni per partecipare all’ordinazione. Tre prelati sono
stati sequestrati. Per i fedeli della nuova diocesi
l’ordinazione contro il volere della Santa Sede “è una bomba”.
Il nuovo vescovo è vicino al governo, ma lontano dalla Chiesa
locale e universale.
@
Fazio-fazioso-Saviano e la dolce
morte:
Fateli parlare
Avvenire, venerdì 19 novembre 2010
@
16/11/2010 PAKISTAN
Vescovo di Islamabad: “Una vergogna” il caso di Asia Bibi.
Continua la campagna di AsiaNews
di Jibran Khan
Per mons. Rufin Anthony occorre
cancellare la legge sulla blasfemia, “per nulla adatta al mondo
del 21mo secolo”. Continua la raccolta di firme per salvare Asia
Bibi e cancellare la legge sulla blasfemia in Pakistan, Italia,
Stati Uniti, India, Francia. In poche ore il sito di AsiaNews ha
ricevuto oltre 500 adesioni. Anche monasteri di clausura pregano
per Asia Bibi. Un testo da inviare al presidente Asif Zardari.
Islamabad (AsiaNews) – “É davvero una
vergogna”: così mons. Rufin Anthony, vescovo cattolico di
Islamabad- Rawalpindi commenta ad AsiaNews la sentenza di morte
contro Asia Bibi (v. foto), la donna pakistana...
@
16/11/2010 TURKMENISTAN
Impedito l’appello a Ilmurad Nurliev, pastore pentecostale
condannato con prove false
Condannato a 4 anni per truffa,
processo a porte chiuso, inibito pure ai diplomatici, la moglie
denuncia che i testimoni sono falsi. Il timore è che sia inviato
a un campo di lavoro che somministra sostanze psicotrope ai
detenuti cristiani. Ora si spera in una mobilitazione
internazionale.
@
16/11/2010 COREA DEL SUD
In due mesi 120mila sud-coreani conquistati dal docu-film su p.
Lee Tae-suk
di Theresa Kim Hwa-young
"Don't cry for me Sudan" racconta la
storia del missionario salesiano in Sudan, scomparso a gennaio
all'età di 48 anni. Egli ha realizzato ospedali, scuole e ha
fondato un movimento giovanile di ampio seguito. La sua storia
ha affascinato anche non-cristiani, che hanno voluto condividere
le emozioni nei forum su internet.
@
16/11/2010 FILIPPINE
Vescovi: un milione di rosari per combattere la legge pro-aborto
La campagna dal nome “Crociata dei
Rosari” è stata lanciata su Youtube dal card. Ricardo Vidal,
arcivescovo di Cebu. Il messaggio è stato diffuso in tutto il
mondo. Esso invita i cattolici ad affidare a Dio il destino e la
vita di milioni di filippini minacciati dalla legge di controllo
delle nascite in fase di approvazione.
@
16/11/2010 RUSSIA
Restituzioni delle chiese: risposta minacciosa degli ortodossi a
mons. Pezzi
di Nina Achmatova
L’arcivescovo cattolico aveva
criticato la consegna alla diocesi ortodossa di Kaliningrad di
una ex chiesa un tempo cattolica. La risposta degli ortodossi:
dichiarazioni che possono minare la nostra collaborazione.
@
16/11/2010 LIBANO
Malgrado gli attacchi, il patriarca Sfeir rinnova il suo
appoggio al Tribunale internazionale
Cresce in Libano la tensione intorno
alla Corte sostenuta dall’Onu, dopo le indiscrezioni per le
quali starebbe per accusare esponenti di Hezbollah di essere
coinvolti nell’attentato contro Rafic Hariri. Il capo del
movimento: “taglieremo la mano” di chiunque tenterà di
coinvolgerci.
@
16/11/2010 VIETNAM
Celebrati i martiri vietnamiti, “il loro seme fruttifichi nella
società di oggi”
di J.B. Vu
Sono state centinaia di migliaia le
persone che domenica scorsa hanno partecipato alla loro festa.
Mons. Kiet: hanno sacrificato alla loro fede vantaggi materiali
e posizioni di privilegio. “Oggi, noi mostriamo la loro stessa
fede vivendo secondo la religione e testimoniandola nella
società”.
@
16/11/2010 PAKISTAN
Sacerdote pakistano: La legge sulla blasfemia è una spada che
pende sulla nostra testa
di Anonimo*
Il caso di Asia Bibi è l’ultimo di una
lunga serie di tragedie provocate dalla famigerata legge che
semina terrore. La Chiesa del Pakistan è una Chiesa in
sofferenza, ma ha un ruolo profetico da giocare: "portare
speranza al popolo intero.
@
16/11/2010 CINA-USA-G20
Wei Jingsheng: “Lo yuan porterà alla Terza guerra mondiale”
di Wei Jingsheng
Il grande dissidente analizza
l’impatto fallimentare del G20 sulla questione valutaria. Il
sistema economico attuale ha favorito il mondo finanziario e i
capitalisti cinesi, ma ha impoverito i due popoli. Wei mette in
guardia: “Se non si fermano i capitalisti di Stati Uniti e Cina,
rischiamo il disastro”.
@
16/11/2010 USA – INDIA
Hollywood e Bollywood insieme per globalizzare il cinema
L’obiettivo è di “sviluppare e
potenziare produzione, distribuzione e rapporti commerciali”,
per incrementare la produzione di film indiani a Hollywood. A
marzo di quest’anno, le due industrie cinematografiche hanno
firmato un altro accordo per combattere la pirateria online.
@
16/11/2010 INDIA
Disastro a New Delhi, crolla un palazzo abitato da immigrati.
Almeno 60 morti
L’incidente è avvenuto nel quartiere
di Lalita, un groviglio di strade strette e densamente popolate,
che hanno reso molto difficile il lavoro dei soccorritori.
Decine di persone sono ancora intrappolate sotto cemento e
ferro. Circa 80 persone sono rimaste ferite.
@
L'Italia da difendere
ilsussidiario.net,
martedì 16 novembre 2010
@
13/11/2010
MYANMAR
Aung San Suu Kyi è stata liberata
Yangon (AsiaNews) – Aung San Suu Kyi,
la leader democratica divenuta un’icona della libertà e della
brutalità della giunta birmana, è stata liberata dagli arresti
domiciliari verso le 18 (ora locale). Secondo testimoni la
Signora, che ha salutato la folla radunatasi da ieri fuori della
sua casa, appare molto magra, ma determinata. Fra l’altro ha
affermato: “Dobbiamo lavorare insieme...
@
13/11/2010
MEDIO ORIENTE
Cristiani in Medio Oriente essenziali per la sopravvivenza del
mondo arabo
Per Mshari Al – Zaydi, giornalista
saudita, il fondamentalismo e la crisi economica hanno fatto
dimenticare ai musulmani l’importanza dei cristiani nella
costruzione dei loro Paesi. La società araba si sta
auto-distruggendo e gli attacchi contro le minoranze sono un
pretesto per sfogare su qualcuno la colpa dei fallimenti del
mondo islamico. “Il pluralismo è la miglior protezione contro
l’ignoranza e l’intolleranza”.
@
13/11/2010
VATICANO - ISRAELE
Mons. Bustros chiarisce le sue parole su Israele e Terra
promessa
Durante il Sinodo per il Medio oriente
era nata una polemica fra Israele e la Santa Sede per una frase
pronunciata dal presule melchita in conferenza stampa. Il
vescovo dice che si riferiva alla pretesa dei coloni di poter
costruire su terreni palestinesi perché fanno parte dell’Israele
biblico.
@
13/11/2010
COREA DEL NORD – ONU
Rapporto Onu: Pyongyang contrabbanda materiale nucleare a Iran,
Myanmar, Siria
La Corea del Nord utilizza società di
comodo, corrieri con denaro contante e altri mezzi “segreti” per
evitare sanzioni internazionali. La Cina, considerata il
principale alleato del Paese, avrebbe bloccato la pubblicazione
del rapporto, già pronto a maggio.
@
13/11/2010
THAILANDIA
Bangkok, Conferenza Nazionale Anti-Corruzione
di Weena Kowitwanij
Leader politici e religiosi insieme a
parlare su come combattere la corruzione. Secondo studi
internazionali, il Paese non è libero da questo problema.
@
13/11/2010
CINA
In Cina aumentano depressione e malattie mentali anche fra i
funzionari del partito
Il governo cinese introduce un test
psicologico nelle procedure di selezione dei dirigenti
governativi e delle industrie di Stato per fermare i frequenti
casi di suicidi. Nel Paese circa il 17,5% della popolazione
soffre per malattie mentali, schizofrenia e depressione. Cresce
il consumo di psicofarmaci anche tra chi non presenta patologie.
@
12/11/2010
PAKISTAN
Giustizia e Pace: la condanna di Asia Bibi è un incitamento al
crimine
Peter Jacob, segretario di Giustizia e
pace sottolinea che la condanna a morte è una conclusione
ingiusta, che non tiene conto degli abusi legati alla legge
sulla blasfemia. Nazir Batthi chiede al governo di cancellare la
sentenza. In precedenza l'hanno fatto per alcuni terroristi.
@
12/11/2010
IRAQ – GRAN BRETAGNA
Cattolico caldeo: la tragedia dei cristiani in Iraq non
interessa nessuno
di Nirmala Carvalho
Sotto Saddam Hussein i cristiani in
Iraq erano circa un milione: oggi, più della metà di loro è
fuggita e vive come profughi in altri Paesi, in particolare
Siria e Giordania. Chi è rimasto si sente tradito e abbandonato
dal governo e dalla comunità internazionale. Con un solo
desiderio: poter vivere e pregare in pace.
@
12/11/2010
VATICANO
“Verbum Domini”: accogliere la Parola di Dio per annunciarla a
chi non crede
di Bernardo Cervellera
Diffusa l’esortazione post-sinodale
sulla Parola di Dio. Uno strumento per rinnovare la vita dei
fedeli e delle comunità, per far loro riscoprire l’impegno della
missione ai non cristiani e al mondo secolarizzato
post-cristiano. Il più importante documento della Chiesa sulle
Sacre Scritture, dopo la Dei Verbum del Concilio Vaticano II. Il
link con l’edizione integrale.
@
12/11/2010
CINA
Zhao Lianhai, eroe suo malgrado, per difendere i bambini
avvelenati col latte alla melamina
Quando ha scoperto che la figlia era
malata ai reni per la melamina nel latte, ha lasciato il lavoro
e iniziato a difendere i diritti delle vittime. “Non posso
tradire gli altri genitori” diceva quando il governo gli ha
fatto offerte purché rinunciasse. La difficile vita di moglie e
figli, aiutati da donatori anonimi.
@
12/11/2010
TAIWAN
Taiwan, 19 anni di prigione per l’ex presidente Chen Shuibian
La Corte Suprema abbassa di un anno la
pena inflitta dall’Alta Corte di Taipei al politico e alla
moglie, condannati per corruzione. Gli altri cinque processi in
corso potrebbero peggiorare la situazione. Per Chen si tratta di
una sentenza politica ispirata dalla Cina continentale.
@
IRAQ «Hanno ucciso la gente faccia a faccia»
Intervista a don Robert Jarjis, amico dei preti assassinati a
Baghdad. Mentre, a una settimana dall'attacco di Al Qaeda,
vengono uccisi altri due fedeli. «È un olocausto che nessuno
vuole guardare», di Alessandra Stoppa
, Tracce.it , 09/11/2010
@
11/11/2010
VATICANO – G20
Il Papa al G20: difendete la dignità umana
Benedetto XVI ricorda le radici
etiche della crisi finanziaria ed economiche, e chiede che
vengano trovate soluzioni condivise, giuste e stabili. Solo una
visione condivisa del valore dell’uomo, che rispetti le leggi
divine, può permettere una reale cooperazione fra identità
diverse verso il bene comune.
Città del Vaticano (AsiaNews) – La
crisi economica va superata difendendo il valore primario e
centrale della dignità umana, scrive Benedetto XVI al Presidente
della Corea, che ospita il summit del G20, e non a scapito di
alcuni Paesi rispetto agli altri, ma rispettando...
@
11/11/2010
INDIA
In India si muore per fame, ma milioni di sacchi di cereali
marciscono all’aperto
di Santosh Digal
L’arcivescovo di Bophal denuncia lo
spreco delle derrate alimentari in eccedenza, dovute alla
mancata gestione dei magazzini pubblici. Oltre il 90% delle
riserve di grano raccolte negli ultimi mesi verrà utilizzato
come fertilizzante.
@
11/11/2010
COREA DEL SUD – G20
Hu Jintao a Obama: “Preoccupati per la manovra Fed”
Al G20 di Seoul la riforma del mercato
valutario sembra essere oramai fuori portata. Attesa invece per
le nuove regole finanziarie, preparate dall’Italia, che verranno
approvate domani. Obama: “Se gli Usa sono forti, tutto il mondo
è forte”. Ma il presidente cinese frena.
@
11/11/2010
IRAQ
Una divisione di potere permette la nascita del nuovo governo
iracheno
A otto mesi dalle elezioni, i tre
gruppi maggioritari hanno raggiunto un accordo che oggi dovrebbe
essere ratificato dal Parlamento. Lo sciita sl-Maliki confermato
capo del governo, il curdo Talabani resta capo dello Stato, ai
sunniti di Allawi la presidenza del Parlamento e del nuovo
Consiglio nazionale per la strategia politica.
@
11/11/2010
CINA
Le autorità locali cessino gli espropri forzosi delle terre
rurali
Duro monito di Pechino, ma esperti
osservano che simili richiami spesso non hanno esito. La terra
coltivata basta appena per l’autosufficienza interna. Analisti:
per ottenere giustizia sociale, bisognerebbe ascoltare le
proteste della gente. Han Dongfang racconta una vicenda
“esemplare”.
@
11/11/2010
MYANMAR
La Corte suprema respinge l'appello dei legali di Aung San Suu
Kyi
Confermata la condanna a 18 mesi di
arresti domiciliari; i termini di custodia scadono il 13
novembre. I vertici dell'opposizione chiedono dettagli sul
rilascio, per poter garantire l'incolumità della Nobel per la
pace. Dopo 10 anni - forse - Kim Aris potrà incontrare la madre
a Yangon.
@
11/11/2010
INDONESIA
Il viaggio di Obama in Indonesia per migliori relazioni fra
islam e occidente
di Mathias Hariyadhi
Il forte richiamo del presidente Usa
alla tolleranza, e la necessità dell’Indonesia di accreditarsi
presso la comunità internazionale come portatrice di un islam
moderato al centro dei commenti dopo la visita.
@
11/11/2010
INDIA - PAKISTAN
Cristiana pakistana condannata a morte per blasfemia: una
campagna come per Sakineh
di Nirmala Carvalho
Lo studioso musulmano Asghar Ali
Engineer accusa come non islamica la legge sulla blasfemia e
propone una campagna internazionale. Dito puntato contro il
silenzio del governo pakistano e di molti governi nel mondo. L’All
Indian Christian Council chiede a New Delhi di presentare il
caso alla Commissione Onu per i diritti umani. Fra i messaggi:
“Rimanere in silenzio è una seconda condanna a morte” per Asia
Bibi.
@
11/11/2010
CINA
Genitori delle vittime per il latte alla melamina: arrestate
anche noi
Forte protesta pubblica per la
condanna di Zhao Lianhai, “colpevole” di avere difeso i diritti
delle vittime. Lo Stato mostra di non tollerare contestazioni.
Ma i genitori si dicono pronti a tutto, per difendere i diritti
dei figli.
@
11/11/2010
MYANMAR
La giunta birmana ha falsato le elezioni con il “voto
anticipato”
di Tint Swe
La commissione elettorale ha
utilizzato sacchi di voti precostituiti per battere i candidati
antigiunta. Le aspettative di correttezza e le speranze di un
voto onesto sono state deluse. Aung San Suu Kyi resta comunque
il vero leader nazionale.
@
11/11/2010
CINA
La strage dei minatori cinesi: le malattie polmonari uccidono 3
volte di più degli incidenti
Secondo dati ufficiali, vi sono oltre
14mila nuovi casi di “morbo nero del polmone” (pneumoconiosi)
ogni anno, ma Xinhua dice che sono molti di più. Spesso assente
la prevenzione. La cura è lunga e costosa e molte imprese
minerarie rifiutano di pagarla.
@
08/11/2010
IRAQ
Nuovi attacchi ai cristiani a una settimana dalla strage di
Baghdad
di Layla Yousif Rahema
Uccisi ieri due fedeli a colpi
d’arma da fuoco a Baghdad. Imam musulmani a Kirkuk condannano le
violenze contro la Chiesa e chiedono di preservare il “mosaico
iracheno”. Accordo sul nuovo governo dopo otto mesi di stallo
politico. Ieri la prima messa nella cattedrale siro-cattolica di
Nostra Signora del Perpetuo Soccorso dopo il massacro del 31
ottobre.
Baghdad (AsiaNews) – Nuovo attentato ai
cristiani d’Iraq, una settimana dopo la strage nella chiesa
siro-cattolica di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso a
Baghdad. Due fedeli sono stati uccisi ieri, 7 novembrea Baghdad:
Louay Daniel Yacoub,...
@
08/11/2010
SRI LANKA
Le proposte di leader cristiani per promuovere la
riconciliazione in Sri Lanka
di Melani Manel Perera
Di fronte alla commissione
presidenziale Insegnamento e riconciliazione (Llrc), una
delegazione cattolica ha affrontato la questione dello stato di
emergenza delle zone a nord-est del Paese. Ribadendo il sostegno
della Chiesa, e proponendo soluzioni in materia di diritti
umani.
@
08/11/2010
PAKISTAN
Professore rapito: università pakistane chiudono per protesta
di Jibran Khan
Ajmal Khan parente di Asfandyar
Wali, capo dell’Anp, il partito più laico del Paese è stato
rapito il 7 settembre da un gruppo di Talebani, e in un video
dato ad alcune televisioni private chiede a professori e
studenti di mettere pressione sul governo affinché compia dei
passi per la sua liberazione.
@
08/11/2010
COREA DEL NORD
Il “terzo Kim” scala la vetta: ora è il numero 2 del regime
di Joseph Yun Li-sun
Alla morte di Jo Myung-rok, uno dei
massimi vertici della dittatura nordcoreana, Kim Jong-il rende
nota la nuova lista dei dirigenti. Il figlio terzogenito Kim
Jong-un, erede designato, è al secondo posto: 40 giorni fa era
sesto. Fonti di AsiaNews: “Il potere è stato preso con la
violenza”.
@
08/11/2010
INDONESIA
Central Java: centinaia di migliaia in fuga per l’eruzione del
Monte Merapi
di Mathias Hariyadi
Nella reggenza di Magelang, otto i
distretti paralizzati dalla pioggia di cenere in continua uscita
dal vulcano. La città più colpita resta Yogyakarta, la più
vicina al vulcano, dove la lava ha invaso i principali corsi
d’acqua. Gli esperti annunciano nuove e più potenti eruzioni.
@
08/11/2010
GIAPPONE-RUSSIA-CINA
Russia e Cina contro il Giappone per il dominio del Pacifico
di Pino Cazzaniga
La visita di Medvedev alle isole
Curili (“Territori del Nord” per il Giappone) sembra un atto
pianificato per motivi elettorali, ma anche per creare
difficoltà a Tokyo, d’accordo con Pechino. In gioco vi è
l’influenza economica e militare di Giappone e Stati Uniti
nell’estremo oriente.
@
08/11/2010
MYANMAR
Primi risultati delle elezioni birmane macchiate di frode
Scontata vittoria dei partiti della
giunta. Qualche seggio anche all’opposizione. Voti comprati
dietro minaccia di far perdere il posto di lavoro, o in cambio
di cibo. La condanna di Usa, Ue e altri Paesi.
@
08/11/2010
USA-INDIA-INDONESIA
Obama: l’amicizia Usa-India determinante per il XXI secolo
di Nirmala Carvalho
Il Presidente degli Stati Uniti
conclude oggi la sua visita di tre giorni in India, in cui ha
gettato le basi per una partnership stabile fra i due Paesi e si
sposta verso l’Indonesia. La visita ieri a una scuola cattolica,
“Il Santo nome di Gesù” a Colaba.
@
08/11/2010
CINA – TIBET
Dalai Lama: il Tibet è un problema ecologico e culturale, oltre
che per i diritti umani
Alla Conferenza internazionale di
sostegno al Tibet, il leader buddista ricorda che tutto il mondo
ha interesse a preservare l’ecologia e anche la cultura
tibetana, minacciate dalla politica cinese. Grande solidarietà
da molti Paesi e l’auspicio di maggiori rapporti con il popolo e
i politici cinesi.
@
08/11/2010
VIETNAM
Cattolici vietnamiti: amore ed educazione, per fermare l'Aids
di J.B. Vu
Lo sviluppo economico e il crollo dei
valori tradizionali hanno causato una crisi nella società. Il
rischio dei contagio non tocca solo le categorie a rischio. Il
40% dei giovani ha rapporti prematrimoniali e il 31% ha
"diversi" partner. Le iniziative della Chiesa per i malati.
@
08/11/2010
IRAQ
Autobomba fra i pellegrini a Kerbala, almeno 10 morti
Un’autobomba è esplosa questa mattina
nella città santa sciita di Kerbala, 110 km a su dell’Iraq.
Almeno 10 i morti, e 38 i feriti; fra di loro anche pellegrini
iraniani.
@
05/11/2010
IRAQ
I vescovi di Terrasanta: tre giorni di preghiera per l’Iraq
@
05/11/2010
CINA
Arresti domiciliari illegali per l’attivista cieco Chen
@
05/11/2010
IRAN
Nelle scuole iraniane si incoraggerà la “cultura del martirio”
@
30/10/2010
VATICANO
Il papa ai 100 mila di Ac: Non adattatevi a un amore ridotto a
merce di scambio
Critiche ai media e a internet, che
propongono un amore che è solo “egoismo e chiusura”. A un
ragazzo: “Essere grandi” non è questione di statura, ma
significa avere come amico Gesù, che “dà la sua grandezza anche
a noi”. L’emergenza educativa ha bisogno di adulti che siano non
padroni, ma servitori della gioia dei ragazzi. Il papa
“ringiovanito” da questo incontro.
Città del Vaticano (AsiaNews) – “Non
dovete adattarvi ad un amore ridotto a merce di scambio, da
consumare senza rispetto per sé e per gli altri, incapace di
castità e di purezza. Molto amore proposto dai media e da
internet non è amore, ma egoismo e chiusura": lo ha detto il
papa ai ragazzi e ai giovanissimi dell’Azione Cattolica
Italiana, radunati stamane in...
@
30/10/2010
CINA - GIAPPONE - USA
Summit di Hanoi: dure accuse di Pechino al Giappone
Nel corso del vertice Asean, la
Clinton riafferma l’interesse Usa a risolvere le dispute
territoriali marittime tra Stati. La Cina si sente chiamata in
causa e accusa Tokyo di “falsità” sulle isole Diaoyu. Gelo tra i
2 Paesi, poi oggi incontro tra i 2 premier.
@
30/10/2010
SRI LANKA
Aperta la causa di beatificazione e canonizzazione del card.
Thomas Coorey
di Melani Manel Perera
“Servire e non essere serviti” il
motto del porporato, che ha concentrato il suo impegno
nell’educazione religiosa dei bambini e nella formazione
missionaria dei giovani seminaristi. Egli ha anche fondato la
basilica nazionale di Nostra Signora di Lanka a Tewatta.
@
30/10/2010
INDONESIA
Cenere e lapilli, terza eruzione per il Monte Merapi
di Mathias Hariyadi
È la più violenta dal 26 ottobre. La
cenere e la pioggia di lapilli hanno oscurato il cielo delle
città più vicine al vulcano gettando nel panico la popolazione,
comprese le squadre di soccorso. Oltre 47mila i rifugiati nei
campi profughi allestiti da governo e parrocchie. Due morti nel
fuggi fuggi che è seguito all'ultima eruzione.
@
30/10/2010
CINA
Dissidenti cinesi internati a forza in ospedali psichiatrici
Una campagna denuncia casi eclatanti.
Dissidenti sottoposti a ricoveri forzati di anni, elettroshock
sistematici e incatenati. Human Rights Watch: così il Partito
comunista cinese ha fatto da quando prese il potere. Nobel a Liu
Xiaobo: decine di suoi amici in arresto, proibito andare a
ritirare il premio.
@
Draghi:
«La priorità è il lavoro»
Il Sole 24 ore,
venerdì 29 ottobre 2010
@
29/10/2010
COREA
Scontro a fuoco al confine, sale la tensione tra le Coree
Soldati del Nord aprono il fuoco al
confine contro i militari del Sud: nessun ferito, ma sale la
tensione fra i due Paese. Mentre il presidente di Seoul invita
Kim Jong-il a “visitare più spesso la Cina, per capire i
benefici delle aperture sociali ed economiche”.
@
29/10/2010
FILIPPINE
E’ morto in un tragico incidente p. Baumbusch, rettore a
Tagaytay
In vacanza a Lubang, durante un bagno
al largo è stato preso da una forte corrente ed è affogato.
Originario degli Stati Uniti, 53 anni, dal 1998 nelle Filippine.
Una vita spesa a dedicarsi agli altri e a servire il popolo di
Dio.
@
29/10/2010
INDIA
False accuse di molestie contro il missionario picchiato da 300
indù in Karnataka
di Nirmala Carvalho
Il provinciale dei Missionari della
Santa Croce afferma che fratel Phillip Nononha è vittima di un
complotto, organizzato dagli indù con la complicità delle
autorità. Per il religioso le accuse di molestie sono solo un
pretesto per espropriare la scuola della Holy Cross di
Whitefield dei suoi terreni per favorire il locale tempio indù.
@
29/10/2010
IRAN
L’Iran vicino a diventare un membro dell’agenzia Onu che
promuove i diritti delle donne
Gli Stati Uniti e altri Paesi membri
delle Nazioni unite sono preoccupati per la candidatura,
considerati gli “scarsi risultati” in materia di diritti umani e
il trattamento delle donne in Iran. L’agenzia UN Women sarà
guidata da Michelle Bachelet, ex presidente cileno.
@
29/10/2010
UZBEKISTAN
Multe, percosse e Bibbie sequestrate per i battisti: pregano
“senza autorizzazione”
La polizia irrompe in una casa e
interrompe la funzione festiva, terrorizzando i presenti e
identificandoli. Nei giorni successi minacce e percosse contro
alcuni, 5 di loro sono accusati di avere “insegnato religione”
condannati a gravi multe. I battisti denunciano gli abusi, ma
senza esito.
@
29/10/2010
CINA
Liu Xiaobo, Pechino attacca di nuovo la Commissione per il Nobel
Un editoriale apparso questa mattina
sulla Xinhua, l’agenzia di stampa del regime cinese, contesta le
motivazioni addotte dal presidente della Commissione per
spiegare l’assegnazione del Premio al dissidente: "Ingannevoli e
legate a un sistema di valori parziali".
@
29/10/2010
LIBANO
Onu: “inaccettabile intimidazione” l’invito di Hezbollah a
boicottare il Tribunale Hariri
@
29/10/2010
INDIA
Dopo sette anni, via libera ai verdetti sulla strage di Godhra
di Santosh Digal
@
29/10/2010
INDIA – GIAPPONE
Maggiori rapporti commerciali e politici tra New Delhi e Tokyo
@
29/10/2010
SRI LANKA
Le famiglie cattoliche dello Sri Lanka al santuario di Thalawila
@
29/10/2010
ASIA
Myanmar e Afghanistan sono i Paesi più corrotti, male anche
Russia, India e Cina
@
29/10/2010
INDONESIA
Central Java: il Merapi riprende a eruttare, non vi sono vittime
@
28/10/2010
CINA – STATI UNITI
La figlia di Gao Zhisheng scrive a Obama: “Mi aiuti a sapere
dov’è mio padre”
@
28/10/2010
INDIA
Missionario picchiato in Karnataka: Gli indù sono contro
l’educazione dei poveri di
Nirmala Carvalho
@
28/10/2010
VATICANO-INDIA
Fiducia e rispetto sono fondamenti del dialogo tra cattolici e
indù
@
28/10/2010
INDONESIA
Tsunami: operazioni di soccorso ostacolate dalla mancanza di
mezzi e volontari di Mathias
Hariyadi
@
28/10/2010
VIETNAM
Dure condanne per i sei parrocchiani di Con Dau
di Emily Nguyen
@
28/10/2010
CINA
Terre rare: la Cina riduce l’esportazione, preoccupazione in
tutto il mondo
@
Sacro
Monte. La Betlemme di Varallo
Avvenire, venerdì 22 ottobre 2010
@
22/10/2010
INDONESIA
Fondamentalisti islamici indonesiani contro una chiesa
intitolata a Madre Teresa
di Mathias Hariyadi
Il progetto di costruire un edificio
di culto cattolico a Cikarang, 60 km a est di Jakarta, suscita
l’opposizione di alcuni gruppi musulmani. Almeno sei chiese sono
state attaccate in quella regione nell’ultimo anno, e vari
pastori protestanti aggrediti. Critiche alla lentezza delle
autorità nel reprimere i fenomeni di intolleranza.
Jakarta (AsiaNews) - Nuovi fenomeni di
intolleranza anticristiana in Indonesia; e in particolare
cresce l'opposizione di gruppi fondamentalisti islamici a
permettere la costruzione di chiese nelle zone in...
@
22/10/2010
NEPAL – BHUTAN
Cristiano condannato in Bhutan: il sostegno del vescovo
protestante
di Kalpit Parajuli
Per gli esuli la condanna del
cristiano protestante di etnia nepalese, è l’ennesimo atto del
governo contro le minoranze e le religioni diverse da quella
buddista. Vescovo protestante: “Il Paese dovrebbe promuovere i
valori della democrazia e dei diritti umani”.
@
22/10/2010
CINA
Storia di ordinaria repressione religiosa in Cina
Minacce, violenze fisiche e
psicologiche e infine la semplice limitazione della libertà:
ecco come il regime di Pechino tratta i cristiani cinesi, nel
racconto di una delegata protestante che voleva partecipare al
convegno sull’evangelizzazione in Sudafrica.
@
22/10/2010
VIETNAM – VATICANO
Si apre oggi la causa di beatificazione del card. Francis Xavier
Nguyen Van Thuan
di Thanh Thuy
La cerimonia al Vicariato di Roma. Il
porporato ha trascorso 13 anni in prigione, facendosi testimone
di fede, speranza e santità per cattolici e non cattolici. La
preghiera di un non cristiano, suo ex compagno di prigionia.
@
22/10/2010
CINA – THAILANDIA
Pechino e Bangkok: accordo per una linea ferroviaria ad alta
velocità fra i due Paesi
La linea ferroviaria passerà
attraverso il Laos, nella prospettiva di legare Pechino e il
mercato economico unico dei paesi dell’Asean.
@
22/10/2010
TIBET - CINA
Nelle aree tibetane si diffonde la protesta degli studenti
Migliaia di studenti da giorni
scendono in piazza contro la decisione di sostituire il cinese
al tibetano come lingua scolastica. La polizia si schiera in
forze, ma si limita a contenere i dimostranti, soprattutto
ragazzi delle scuole medie. Attivisti denunciano il genocidio
culturale in atto.
@
22/10/2010
INDIA
India, dove il micro-credito spinge al suicidio
di Nirmala Carvalho
Il sistema, ideato e lanciato dal
Nobel Yunus, si è trasformato in un sistema di sfruttamento
feroce, dove gli agenti di riscossione spingono i debitori a
uccidersi per recuperare (grazie a un fondo assicurativo)
l’intera somma prestata. In un mese e mezzo, 45 suicidi
accertati dallo Stato. La condanna di un attivista: “Un sistema
peggiore di quello nazista”.
@
22/10/2010
MALAYSIA
Malaysia, non c'è più spazio nei cimiteri cristiani
di Jeremy Lim
A Kuala Lumpur e nelle zone intorno
alla capitale lo spazio riservato ai non musulmani nei cimiteri
di proprietà dello stato è quasi esaurito. I cristiani non amano
la cremazione, e il ricorso a istituzioni private è molto
costoso.
@
22/10/2010
RUSSIA
Polemiche a Mosca: venerata un'icona di Stalin
di Nina Achmatova
Continuano a far parlare le iniziative
di alcune parrocchie russe di esporre ritratti del dittatore
sovietico accanto a quelle di santi conclamati.
@
22/10/2010
KIRGHIZISTAN
Bishkek, tardano i risultati elettorali mentre cresce la
tensione
Chi ha perso il voto lamenta brogli,
scende in piazza e chiede giustizia. Dissidi tra i partiti
vincitori. La situazione è incerta e ogni situazione è
possibile. C’è rischio di nuove sommosse.
@
22/10/2010
COREA DEL SUD
I G20 cercano un compromesso sulla guerra delle valute
Oggi a Gyeongju gli Usa vogliono la
fluttuazione delle monete secondo il mercato. La Cina frena
sull’apprezzamento dello yuan. A tema anche la riforma del Fondo
monetario internazionale. Il tutto in preparazione al summit di
Seoul in novembre.
@
21/10/2010 CINA
Nobel a Liu Xiaobo, continua la repressione contro i dissidenti
@
21/10/2010 BHUTAN
Bhutan: cristiano condannato a tre anni per proselitismo
@
21/10/2010 VIETNAM – CINA
Ancora nessuna notizia dei pescatori vietnamiti sequestrati e
“liberati” dalla Cina di Nguyen
Hung
@
21/10/2010 VATICANO - COREA DEL
SUD
Papa: Seoul progredisca nella sua crescita economica attenta
all’etica
@
21/10/2010 CINA
Rallenta la crescita cinese, accelera l’inflazione
@
21/10/2010 INDIA
La malaria uccide 200mila indiani ogni anno, secondo un nuovo
studio
@
21/10/2010 ASIA – ONU
Il pericolo per il mondo è la sottopopolazione, non il contrario
@
21/10/2010 CINA - VATICANO
Forse una trappola di Pechino il viaggio del card. Zen a
Shanghai di Card. Joseph Zen
Zekiun, sdb
@
21/10/2010 LIBANO
Tribunale Onu: ricostruito l’attentato che uccise Rafic Hariri
di Fady Noun
@
21/10/2010 CINA – SUDAN
Pallottole cinesi contro la Forza di pace in Darfur
@
21/10/2010 FILIPPINE
Mindanao: bomba in un bus fa otto morti e otto feriti
@
20/10/2010 SRI LANKA
Il popolo dello Sri Lanka saluta il nuovo card. Malcom Ranjith
di Melani Manel Perera
@
16/10/2010
VATICANO - TURCHIA
Mons. Franceschini: Ultranazionalisti e fanatici religiosi gli
assassini di mons. Padovese
Il successore del vescovo
dell’Anatolia vuole che vengano cancellate le “insopportabili
calunnie fatte circolare dagli stessi organizzatori del
delitto”, sulla presunta omosessualità del martire ucciso. Una
richiesta urgente di pastori, personale missionario e aiuti
economici per la Chiesa di Turchia.
Città del Vaticano (AsiaNews) –
L’assassinio di mons. Luigi Padovese, vescovo dell’Anatolia
ucciso il 3 giugno scorso, è opera di “ultranazionalisti e di
fanatici religiosi”. Lo ha affermato mons. Ruggero Franceschini,
davanti all’assemblea del Sinodo sul Medio oriente. Si tratta,
ha detto, di “omicidio premeditato, dagli stessi...
@
16/10/2010
CINA
Proibito ai cristiani cinesi di partecipare al Congresso
protestante mondiale
Ai delegati di 200 Chiese domestiche
protestanti Pechino ha impedito di partire per il Sudafrica,
dove oggi inizia il 3° Congresso mondiale di Losanna. Esperti:
la Cina non vuole riconoscere queste Chiese, ma l’organizzazione
statale ufficiale delle Tre Autonomie non rappresenta i 100
milioni di protestanti cinesi. Il caso dei Sinodi cattolici.
@
16/10/2010
RUSSIA
Al via il censimento dei russi. Critiche della Chiesa ortodossa
di Nina Achmatova
Le operazioni di raccolta dati sono
iniziate dalle regioni dell’estremo oriente. I risultati attesi
per marzo. La Chiesa ortodossa si lamenta per l’assenza della
voce “fede” nel questionario: non vogliono sapere qual è il
livello della religione nella nostra società. Ma il problema più
cocente è la bassa natalità.
@
16/10/2010
INDONESIA
Cancellata la legge di Suharto che vieta la libertà
d’espressione
di Mathias Hariyadi
La Corte Costituzionale ha emanato una
sentenza che priva il procuratore generale del potere di vietare
libri e materiale stampato. La legge del 1963 è stata usata
durante il regime del presidente Suharto come strumento di
repressione di ogni forma di dissenso politico.
@
16/10/2010
CINA
Henan, 20 minatori uccisi e 17 intrappolati dopo un crollo
I corpi delle vittime sono state
ritrovati, ma non si riesce a localizzare dove siano i
sopravvissuti. Secondo fonti indipendenti, in Cina muoiono ogni
anno circa 20 mila minatori. Le collusioni fra imprenditori e
governo per mantenere il silenzio sugli incidenti.
@
16/10/2010
INDIA
Mumbai: sacerdoti di tutta l’india in festa per i 50 anni del
seminario arcivescovile
di Nirmala Carvalho
Le celebrazioni sono iniziate lo
scorso 14 ottobre con una messa solenne dureranno fino al
prossimo 28 ottobre. Presenti all’evento anche mons. Salvatore
Pennacchio, nuovo nunzio apostolico dell’India; mons. Robert
Sarah segretario della Congregazione per l'evangelizzazione dei
popoli e il card. Oswald Gracias, arcivescovo di Mumbai.
@
15/10/2010
VATICANO
Papa: i Paesi ricchi fanno troppo poco contro la fame e la sete
del mondo
Nel messaggio per la Giornata mondiale
dell’alimentazione, Benedetto XVI afferma che i Paesi
industrializzati “debbono essere consapevoli del fatto che le
crescenti esigenze del mondo richiedono da loro consistenti
livelli di aiuto”. Globalizzazione e interessi particolari,
invece, spingono a non curarsi dei bisogni di “tanti fratelli”.
@
15/10/2010
HONG KONG – CINA
Hong Kong, la Via Crucis per i perseguitati si farà
di Annie Lam
Prevista per domani, nel Territorio,
la preghiera per la libertà religiosa in Cina e per i vescovi e
i sacerdoti del Paese attualmente in galera: vinta la sfida di
Giustizia e pace. Il vescovo di Hong Kong mons. Tong: “Il Nobel
a Liu Xiaobo è un onore per tutti i cinesi”.
@
15/10/2010
LIBANO
Conclusa la visita di Ahmadinejad in Libano
Il Presidente iraniano ha visto prima
di partire il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, e ha
attaccato duramente Israele. Una lettera aperta dei giornalisti
iraniani contro la visita.
@
15/10/2010
VIETNAM - INDIA - CINA
La Cina sempre più isolata; maggiori rapporti fra Hanoi e New
Delhi
Nel vertice Asean ha raccolto consensi
la proposta vietnamita di risolvere le questioni con il dialogo
e il confronto internazionale. Pechino insiste che non rimetterà
la decisione a terzi. Intanto Vietnam e India concordano
collaborazione militare marittima. Riprendono i rapporti
Cina-Giappone.
@
15/10/2010
CINA
Comitato centrale del Partito: ancora riforme economiche; dubbi
sulle riforme politiche
di Bernardo Cervellera
A tema vi è il piano quinquennale
2011-2015 che dovrebbe varare un nuovo modello di sviluppo
basato su una “crescita inclusiva”. La disuguaglianza fra ricchi
e poveri e “l’odio per i ricchi” sono il più grave problema
sociale. I guadagni da corruzione sono il 30% del Pil. Wen
Jiabao parla di riforme politiche, ma c’è molta resistenza.
Forse vi sarà la promozione di Xi Jinping
@
Mauro.
Pericolo serbo
ilsussidiario.net, venerdì 15
ottobre 2010
@
14/10/2010
AFGHANISTAN
“Con l’uscita della Nato, l’Afghanistan dovrà guardarsi dai
Paesi vicini”
Fonti di AsiaNews parlano di come
sarà l’Afghanistan del prossimo futuro. Un Paese stanco della
guerra, vuole tornare a una vita normale, ma si scontra con la
diffusa corruzione politica e gli ‘appetiti’ degli Stati
confinanti. E c’è anche chi fa compromessi con i talebani.
Kabul (AsiaNews) – “Il vero problema
non è quando le forze militari occidentali lasceranno il Paese,
ma che tipo di Afghanistan ci sarà: se la classe politica ed
economica sarà in grado di...
@
14/10/2010 VATICANO
Sinodo: Rosen, migliore, ma non del tutto risolto il rapporto
tra cristiani ed ebrei
Nel suo intervento, il rabbino
sostiene che la situazione dei cristiani, in particolare
palestinesi, dovrebbe preoccupare Israele. L’impatto dei viaggi
e del magistero di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI tra gli
ebrei.
@
14/10/2010
VATICANO
Sinodo: la difficile realtà dei cristiani d’Arabia, dove “non
c’è libertà religiosa”
In Paesi dove l’islam è religione di
Stato, nessun musulmano può convertirsi (ma i cristiani possono
divenire maomettani), la libertà di culto, dove c’è, è limitata
e solo in luoghi designati. In Libano, cristiani uniti
confessionalmente, ma divisi politicamente.
@
14/10/2010
PAKISTAN
Crescono la violenza contro le donne pakistane e gli attacchi
alle minoranze religiose
di Jibran Khan
Le famiglie delle vittime spesso hanno
paura di rivolgersi alla giustizia nel timore di rappresaglie.
Le proposte delle Commissione Giustizia e Pace per combattere il
fenomeno.
@
14/10/2010
THAILANDIA – MYANMAR
Immigrati birmani: vittime di sfruttamento e abusi, per la
crescita dell'economia thai
di Weena Kowitwanij
Da oltre un mese 500 lavoratori
protestano perché vittime di proteste e intimidazioni. Essi non
ricevono lo stipendio e hanno subito la confisca dei documenti.
Alla regolarizzazione, si aggiunge il problema legato
all’educazione dei figli, spesso costretti a tornare nel Paese
d’origine. L’opera della Chiesa cattolica con gli immigrati
della provincia di Samut-Sakom.
@
14/10/2010
CINA - GIAPPONE
Liu Xiaobo, Tokyo “auspica” una veloce liberazione
Naoto Kan cita i legami bilaterali fra
le due nazioni, che “stanno tornando al livello originale”, e
sottolinea di agire “in nome degli interessi della nazione”.
Intanto in Cina proseguono gli arresti contro i dissidenti.
@
14/10/2010
ISRAELE
A 28mila nigeriani cristiani potrebbe essere negato un
pellegrinaggio in Terra Santa
Il ministero dei trasporti ha impedito
che aerei della compagnia israeliana El Al volino ad Abuja,
capitale della Nigeria, per paura di minacce terroristiche. Un
membro del ministero del turismo cerca di mediare.
@
14/10/2010
CINA
Sichuan, datore di lavoro pesta a morte 2 operai, migliaia
scendono in piazza
Alcuni migranti chiedono i salari
arretrati, il datore di lavoro li fa pestare a sangue, 2 muoiono
in ospedale. In migliaia scendono in strada, bloccano le strade
e si scontrano con la polizia. La calma torna solo dopo la
promessa che i colpevoli saranno puniti.
@
14/10/2010
SIRIA – IRAQ
Rifugiati cristiani in Siria si prostituiscono per sopravvivere
Il fenomeno in crescita denunciato da
padre Farid Botros, parroco caldeo – cattolico della capitale
siriana e dal vescovo di Aleppo.
@
14/10/2010
CINA
Membri del Partito chiedono la fine della censura sulla stampa e
sostengono Wen Jiabao
di Wang Zhicheng
Un attacco diretto al dipartimento
della propaganda che censura i media e perfino il premier nei
suoi discorsi sulle riforme politiche. Il tradimento della
costituzione (che garantisce la libertà di stampa) è una
“vergogna” e “uno scandalo”.
@
14/10/2010
CILE
Conclusa l’Operazione san Lorenzo: salvi tutti i 33 minatori
cileni
L’ultimo minatore è risalito alle
21.55; l’ultimo membro della squadra di soccorso alle 0.30 di
stanotte. La preghiera del papa e i suoi rosari per i minatori.
@
I MINATORI
CILENI
In loro rivedo mio padre
Dopo 69 giorni, sono stati liberati i 33 mineros intrappolati
sottoterra. Per loro ha pregato un intero Paese. Perché, come
scrive Antonio Socci su "Libero", «ci hanno insegnato cos'è la
vita» >
, giovedì 14 ottobre 2010
@
01/10/2010
CINA
Jinan, attacco alla chiesa “ufficiale” di Changchunli
Il governo inizia a mettere nel
mirino anche le comunità cristiane iscritte al Movimento delle
tre autonomie, lo strumento maoista di controllo sulla
religione. Ma per rubare i terreni, da destinare ad attività
commerciali, la libertà religiosa “statale” viene dimenticata.

Jinan (AsiaNews) – Il governo cinese ha
ordinato un brutale attacco contro la comunità cristiana della
chiesa “ufficiale” di Changchunli a Jinan, nella provincia
settentrionale dello Shandong. Circa 200 agenti di polizia, con
gli elmetti in testa e le divise ufficiali, si sono...
@
01/10/2010
AFGHANISTAN
I Talebani dietro il sequestro della donna britannica rapita in
Afghanistan
di Jibran Khan
Leader talebano rivendica a un'agenzia
di Peshawar il rapimento dell’operatrice umanitaria.Ma altri
componenti della fazione talebana negano qualsiasi
coinvolgimento nel sequestro.
@
01/10/2010 MYANMAR
Il generalissimo Than Shwe deciderà “se e quando” sarà libera
Aung San Suu Kyi

Fonti ufficiali birmane: sarà il
leader della dittatura a pronunciare l’ultima parola sulla
liberazione. Il rilascio potrebbe avvenire il 13 novembre,
all’indomani delle elezioni “farsa” indette dalla giunta. Win
Tin: appena libera, la “Signora” girerà il Paese per riprendere
la lotta per la democrazia.
@
01/10/2010
TURCHIA
Il partito nazionalista turco organizza una preghiera di massa
in un’ex chiesa-moschea
Il Nationalist Movement Party (Mhp)
prepara la preghiera del Venerdì nella ex cattedrale Meryemana
tra le rovine della città medievale di Ani, al confine con
l’Armenia. Una risposta goffa ai permessi ricevuti da ortodossi
e armeni di celebrare in ex luoghi di culto illustri.
@
01/10/2010
KIRGHIZISTAN
Gli uzbeki accusati di organizzare le violenze etniche di cui
sono stati vittime
A giugno nel sud del Paese esplosero
violenze interrazziali, soprattutto contro gli etnici uzbeki.
Ora fonti interne e internazionali denunciano di parzialità le
indagini che affermano la responsabilità solo a carico degli
stessi etnici uzbeki. Non parte la Commissione internazionale di
indagine.
@
01/10/2010 ISRAELE-PALESTINA
Pressioni di Usa ed Europa per la prosecuzione dei colloqui tra
israeliani e palestinesi
Mitchell e la Ashton incontrano
Netanyahu e Abbas con l’obiettivo di superare l’empasse creato
dal rifiuto israeliano di rinnovare il blocco degli isediamenti.
Sulla questione, la Lega araba potrebbe decidere di chiedere una
riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza.
@
01/10/2010 INDONESIA
Dopo 60 anni, inaugurata oggi la chiesa di santa Teresa in
Central Java
di Mathias Hariyadi
L’area è a forte predominanza
islamica. L’inaugurazione è avvenuta nell’occasione della festa
odierna della patrona delle missioni. La comunità è passata da
15-20 fedeli a un migliaio. Il vescovo spera in una maggiore
fioritura della fede.
@
01/10/2010 FILIPPINE
Vescovi filippini negano la scomunica di Aquino, ma danno
battaglia sulla legge pro-aborto
Il presidente pronto a diffondere
preservativi e contraccettivi ai poveri, utilizzando soldi
pubblici anche senza l’approvazione di una legge in merito. I
vescovi sottolineano la posizione della Chiesa in difesa della
vita fin dal concepimento, che riguarda tutti i cattolici,
Aquino compreso.
@
01/10/2010 CINA - GIAPPONE
Tokyo preoccupata per l’escalation militare e navale cinese
Il premier nipponico Kan conferma che
i rapporti tra i 2 Paesi sono vitali, ma chiede maggiore
trasparenza sulle attività militari navali cinesi. Tornati a
casa i 3 giapponesi arrestati nell’ambito della polemiche per le
isole Senkaku. Riprendono a ottobre i colloqui militari Cina-Usa.
@
01/10/2010 CINA
Un virus informatico colpisce l’industria cinese
Pechino teme un attacco alle sue
principali industrie. Energia e trasporti i settori più a
rischio. Il virus pare aver colpito anche la centrale iraniana
di Bushehr. Lo Stuxnet lavora come una bomba mirata a un
particolare oggetto.
@
01/10/2010 CINA
Xichang, pronti al lancio della seconda sonda lunare
La Chang’e-2 partirà stasera, in
coincidenza con la festa della fondazione della Repubblica
popolare cinese. La sonda deve acquisire foto e dettagli per un
possibile allunaggio di una sonda nel 2013. Si prevede tempo
piovoso alla base spaziale, ma questo non dovrebbe influire sul
programma.
@
29/09/2010
COREA DEL NORD - CINA
Hu Jintao si congratula con Kim Jong-il, ma ignora l’erede
di Joseph Yun Li-sun
Il presidente cinese scrive al
dittatore di Pyongyang per ribadire l’amicizia e la cooperazione
fra le due nazioni. Nessun accenno, però, a Kim Jong-un: il
figlio terzogenito e delfino del “Caro Leader” è stato nominato
in diversi posti chiave della nomenclatura stalinista, ma manca
l’investitura ufficiale a prossimo leader del Paese.
Seoul (AsiaNews) - Il presidente cinese
e segretario generale del Partito comunista, Hu Jintao, ha
inviato un messaggio di congratulazioni al leader nord coreano
Kim Jong-il per la sua rielezione come segretario generale
del...
@
29/09/2010 BANGLADESH
Dhaka: suore bangladeshi curano i malati attraverso l’amore e il
sorriso
di William Gomes
Su esempio di Madre Teresa, Suor Mary
Orpa delle sorelle di Maria Regina degli Apostoli, offre il suo
aiuto ai bambini ricoverati dell’ospedale di Dhaka, senza badare
a differenze di casta o credo religioso.“Se curi un paziente con
il sorriso, diffondi amore ovunque vai”.
@
29/09/2010
AFGHANISTAN
Rapita da due giorni un’operatrice umanitaria britannica
di Jibran Khan
La donna è scomparsa insieme a tre
colleghi afghani, nella montuosa zona di Kunar. Ricerche serrate
di truppe speciali Nato, all’opera anche le autorità tribali
della zona. Si spera di avere rapidi risultati e si teme che i
rapiti siano portati in Pakistan. Chiesto lo scambio con una
terrorista islamica.
@
29/09/2010
VIETNAM
Il governo in crisi per i casi di Aids rifiuta l’aiuto delle
organizzazioni religiose
di J.B. Vu
Oltre 300mila i malati di Aids in
tutto il Paese. Nonostante lo sviluppo economico mancano
strutture adeguate alla cura dei malati, spesso ostracizzati
dalla società. Incapace di risolvere il problema, il governo
chiede aiuto alle organizzazioni straniere laiche e non tiene
conto di quelle religiose già attive sul suo territorio.
@
29/09/2010 VATICANO
Papa: rafforzare la nostra amicizia con Dio con la preghiera e
la partecipazione alla liturgia
All’udienza generale Benedetto XVI
prosegue nell’illustrazione delle grandi figure femminili del
Medio Evo parlando di santa Matilde di Hackeborn. Soprannominata
“l’usignolo di Dio”, fu una monaca cistercense che visse in modo
“impressionante” la liturgia nelle sue varie componenti, anche
quelle più semplici, portandola nella vita quotidiana monastica.
Ogni giorno “continuo a portare gli haitiani nella mia preghiera
di supplica a Dio affinché li sollevi dalla loro miseria".
@
29/09/2010
CINA
Carceri cinesi per chi protesta contro le sentenze ingiuste
Condannati a 2-3 anni di carcere 10
attivisti per avere protestato in pubblico contro sentenze
inique. Sono già da 18 mesi in carcerazione preventiva. La
popolazione considera i giudici asserviti al potere politico e
la loro uccisione suscita solidarietà.
@
29/09/2010
SRI LANKA
Un Dvd per diffondere il messaggio cristiano tra i giovani tamil
e singalesi
di Melani Manel Perera
Il video verrà distribuito
gratuitamente nelle scuole dove non è previsto l’insegnamento
del cristianesimo. I protagonisti del film sono i ragazzi
stessi, non attori professionisti.
@
29/09/2010
INDONESIA
Jakarta, fondamentalisti islamici contro la rassegna del cinema
su gay e lesbiche
di Mathias Hariyadi
Un gruppo dell’Islamic Defender Front
ha minacciato di dare fuoco a una delle sedi del festival. La
giornata d'inizio è stata cancellata.
@
29/09/2010 MYANMAR – ONU
Ban Ki-moon: elezioni, una farsa senza il rilascio di Aung San
Suu Kyi
Il segretario generale Onu parla di
voto non “credibile” se non è libera la Nobel per la pace e gli
altri detenuti politici. L’appello a conclusione dell’incontro
del “Gruppo amici del Myanmar”, i cui membri auspicano “maggiore
partecipazione, trasparenza e rappresentanza”. Insubordinazione
fra i soldati che non ricevono cibo né paga.
@
29/09/2010 THAILANDIA
Thailandia, ribelli islamici travestiti da poliziotti sparano
sulla folla: 5 morti e 3 feriti
L’attacco è avvenuto ieri sera in un
villaggio della provincia di Pattani a maggioranza musulmana.
Tra i morti anche due bambini.
@
29/09/2010
RUSSIA
Ortodossi russi ringraziano l’ex sindaco di Mosca silurato da
Medvedev
di Nina Achmatova
Dopo il licenziamento di Yuri Luzhkov
da parte del Cremlino, la comunità ortodossa ricorda le “buone
iniziative” dell’ex primo cittadino e auspica che la nuova
amministrazione non dimentichi che “Mosca è la terza Roma”.
@
28/09/2010 ISRAELE - PALESTINA
Le attività delle colonie affrettano la fusione di Israele e
Palestina in un unico Stato
di Arieh Cohen
La ripresa delle costruzioni
israeliane nei territori occupati e a Gerusalemme est segnano
l’impotenza di Netanyahu, la fragilità di Abou Mazen, la
debolezza di Obama. Il territori strappati dalle colonie rendono
impraticabile la nascita di uno Stato palestinese. Ma rendono
impossibile anche l’idea di Israele come “casa per il popolo
ebraico”. Il futuro è forse di uno Stato che accoglie arabi ed
ebrei. Ma gli arabi saranno presto i più numerosi.
Tel Aviv (AsiaNews) – Una disperata
lotta contro il tempo: così i media mondiali hanno mostrato i
tentativi di Usa e Unione europea per evitare lo scioglimento
dei negoziati di pace fra Israele e l’Olp inaugurati di recente.
La...
@
28/09/2010
NEPAL
Nepal: fallita l’elezione del premier. I maoisti chiedono un
governo di “consenso” nazionale
di Kalpit Parajuli

Per l’ottava volta da giugno, il
parlamento non riesce a eleggere un nuovo primo ministro. Unico
candidato rimasto Ram Chandra Poudel, leader del Congress Party.
Gli estremisti indù chiedono il ritorno della monarchia.
@
28/09/2010
SRI LANKA
Commemorato il 3° anniversario del massacro dei monaci buddisti
birmani
di Melani Manel Perera
A Colombo ieri, davanti all’ambasciata
del Myanmar, pacifico sit-in di politici, attivisti per i
diritti umani, religiosi. Un invito a tutto il mondo a non
dimenticare. E a ricordare anche le tante difficoltà che la
democrazia incontra in Sri Lanka.
@
28/09/2010 COREA DEL NORD
Il “terzo Kim” nominato generale, mistero sulla successione
di Joseph Yun Li-sun
Il Congresso del Partito dei
lavoratori nordcoreani ha rieletto a maggioranza il “Caro
Leader” Kim Jong-il segretario nazionale, approvando nel
contempo la nomina a generale “a 4 stelle” per il terzogenito
del dittatore. Ancora silenzio sulla nomina ufficiale di Kim
Jong-un a erede del potere.
@
28/09/2010
GIAPPONE-CINA
Tifone politico nel Pacifico: tensione tra Pechino e Tokyo
di Pino Cazzaniga
Malgrado il rilascio del comandante
del peschereccio cinese, la controversia tra i due Paesi sembra
non avere fine. Secondo uno studioso giapponese una soluzione va
cercata attraverso il superamento del concetto di sovranità
nazionale, da vedere nel più ampio ambito transnazionale.
@
28/09/2010
MONGOLIA
Vescovo indiano: La giovane Chiesa mongola cresce coi semi
piantati dai missionari
di Nirmala Carvalho
L’arcivescovo di Guhawati racconta ad
AsiaNews il proprio viaggio in Mongolia. Per incontrare e
conoscere una piccola Chiesa nata da poco ma con grandi
possibilità.
@
28/09/2010 RUSSIA
Il Patriarcato di Mosca gela il cammino ecumenico: il papa non
ha mai comandato in Oriente
Una nota del metropolita Hilarion,
presidente del Dipartimento delle relazioni esterne del
patriarcato, contesta la radice stessa del recente incontro
della Commissione mista tra cattolici e ortodossi sul ruolo del
vescovo di Roma nella Chiesa del primo millennio, negando che il
papa abbia mai avuto giurisdizione sulle Chiesa orientali.
@
28/09/2010
MALAYSIA
Una tribù degli Orang Asli riavrà la sua chiesa
di Jeremy Lim
Il governo dovrà finanziare la
ricostruzione della chiesa distrutta ingiustamente nel 2005. La
decisione è della Corte suprema.
@
28/09/2010
PAKISTAN
Epidemie e infezioni, nuovo flagello per il Pakistan alluvionato
di Jibran Khan
Oltre 2,2 milioni i casi di malaria
attesi nei prossimi sei mesi. Nei campi profughi in aumento
anche i casi di Dengue, Sars ed epatite A. Rischio contagio
anche per gli operatori sanitari. Ad Abbotab due persone, tra
cui un medico, muoiono per una misteriosa infezione che abbassa
il livello di piastrine nel sangue.
@
28/09/2010
NORVEGIA – CINA
Le pressioni di Pechino su Oslo: “Niente Nobel per Liu Xiaobo”
Il direttore dell’Istituto norvegese
per il Premio Nobel, Geir Lundestad, denuncia le minacce di un
diplomatico cinese secondo cui l’assegnazione del riconoscimento
al dissidente, autore di Carta 08, “avrebbe ripercussioni
negative sui rapporti fra Cina e Norvegia”.
@
28/09/2010
RUSSIA
Medvedev licenzia il potente
sindaco di Mosca
Yuri Luzhov, insieme a sua
moglie Yelena sono accusati
di corruzione, avendo
costruito un impero edilizio
a Mosca e nel mondo. Un
altro capitolo della lotta
fra Medvedev e Putin. Per
Luzhov e sua moglie vi sarà
forse un esilio dorato.
@
Benedetto
XVI: «Europa, anima
cristiana nel "genio" dei
popoli»
Avvenire,
giovedì 23 settembre 2010
@
Ricostruito
il miracolo, il vento aprì il Mar Rosso
la
Repubblica, giovedì 23 settembre
2010
@
Rondoni.
Una legge per tutti i libri, ma proprio per tutti
Avvenire, giovedì 23 settembre 2010
@
La
trasparenza dello Ior
L'osservatore romano, giovedì 23
settembre 2010
@
23/09/2010
CAMBOGIA
Sam Rainsy, oppositore di
Hun Sen, condannato a 10
anni di prigione
Rainsy è in esilio
volontario in Francia e la
condanna ritarda il suo
ritorno. Secondo il partito
di opposizione la Cambogia
cede territorio al Vietnam,
urtando il nazionalismo
khmer. La condanna sembra un
modo per eliminare l’opposzione.
Phnom Penh (AsiaNews/Agenzie)
– Sam Rainsy, leader
dell’opposizione cambogiana,
è stato condannato a 10 anni
di prigione: è colpevole di
aver manipolato documenti e
l’informazione per il
pubblico. Il governo
accusa Rainsy di aver
alterato carte...
@
23/09/2010
SRI
LANKA
Millennium Goal: i successi
dello Sri Lanka tra guerra
civile e calamità naturali
di
Melani Manel Perera
Al
Summit sulla povertà
Rajapaksa elenca i buoni
risultati raggiunti dal suo
Paese, grazie ai valori
della tradizione buddista.
In 17 anni il tasso di
povertà è diminuito di 11
punti, mentre
l’alfabetizzazione si
attesta intorno al 97%.
@
23/09/2010
LIBANO
Beirut, si aggrava la crisi
fra sciiti e sunniti
di Fady
Noun

La
corte internazionale che
indaga sull’omicidio Hariri
potrebbe incolpare alcuni
membri del movimento
Hezbollah.Il leader
Nasrlallah bolla la corte
come “progetto israeliano” e
parla di false accuse. Il
premier smorza i toni dello
scontro e chiede “verità e
giustizia”. Arabia Saudita,
Iran e Siria si muovono per
scongiurare nuove violenze.
@
23/09/2010
VIETNAM
L’arcivescovo di Hanoi alla
festa dell’Autunno coi
bambini poveri dell’etnia
Hmong
di J.
B. Vu
La
parrocchia di Muong Riec, a
120 km da Hanoi, è composta
da Hmong evangelizzati fin
dal XVI secolo. Regali per
tutti i bambini del
villaggio. Le statistiche
della povertà e la richiesta
della Chiesa di potere
impegnarsi con libertà per
educare e curare milioni di
bambini poveri, disabili,
orfani.
@
23/09/2010
INDIA
I Giochi del Commonwealth si
avvicinano tra problemi e
polemiche
di
Nirmala Carvalho
Villaggio degli atleti non
pronto; stadi e
infrastrutture incomplete;
sicurezza a rischio. Molti
Stati ritardano l’arrivo
delle squadre, altri sono
incerti se venire o no.
Vescovo di New Delhi: i
cattolici vogliono riservare
ai partecipanti la
tradizionale accoglienza
indiana.
@
23/09/2010
CINA
Zhengding-Shijiazhuang,
cresce la collaborazione fra
vescovo ufficiale e vescovo
sotterraneo
di Zhen
Yuan
Per la prima volta dopo
decenni, in occasione della
festa dell’Autunno, alcuni
sacerdoti e laici della
diocesi di mons. Jia Zhiguo,
sotterraneo, si sono
incontrati con mons. Jiang
Taoran, vescovo ufficiale
emerito di Shijiazhuang.
Mons. Jia, arrestato molte
volte, era stato liberato lo
scorso luglio.
@
23/09/2010
COREA DEL NORD
Pyongyang cambia i leader,
in attesa del "terzo Kim"
di
Joseph Yun Li-sun
Prima del Congresso che
sancirà la successione al
vertice e l'ascesa di Kim
Jong-un, cambiano i
dirigenti centrali. Promosso
a vicepremier Kang-sok-ju,
considerato il "padre"
dell'atomica coreana.
@
23/09/2010
PAKISTAN
Le inondazioni spingono il
Pakistan sull’orlo della
bancarotta
Le
acque hanno sommerso e
distrutto le coltivazioni e
occorre importare generi
alimentari di prima
necessità. Le importazioni
superano di molto
l’esportazioni, l’inflazione
si impenna e si aggrava il
deficit con l’estero.
Occorre un nuovo robusto
aiuto dal Fondo Monetario
Internazionale.
@
23/09/2010
CINA
- USA
L'allarme di Wen Jiabao: Se
tocchiamo lo yuan, rischiamo
la rivolta sociale
Disoccupazione e instabilità
sociali, secondo il premier
cinese, sono inevitabili se
si va incontro alle
richieste americane e si
ritocca il valore della
moneta. Ma Washington e
Pechino sono condannate a
convivere: anche fra le
divergenze, sono troppo
interconnesse.
@
23/09/2010
GIAPPONE-CINA-USA
Il conflitto sulle
Senkaku-Diaoyu e la fine
della supremazia Usa sui
mari
di
Maurizio d'Orlando
Una reazione sproporzionata
di Pechino verso Tokyo per
un piccolo peschereccio; il
silenzio per l’atto di
guerra della Corea del Nord,
nell’affondamento della
Cheonan. Pechino, con i suoi
missili, è ormai in grado di
sfidare le porterei Usa.
@
23/09/2010
ISRAELE - ONU
Onu: Israele ha violato
leggi internazionali nel
raid contro le navi di Gaza
Il
raid ha causato la morte di
nove attivisti
filo-palestinesi e il
ferimento di molti altri. La
Commissione Onu giudica
“sproporzionata” e piena di
“brutalità” l’azione
israeliana e condanna il
blocco di Gaza. Israele
accusa il rapporto di essere
“di parte”.
@
Ecco
come cambia il sistema bancario dopo le dimissioni di Profumo
ilsussidiario.net,
mercoledì 22 settembre 2010@
Scola
ai finanzieri: «Cercare sempre la giustizia»
Il Gazzettino,
mercoledì 22 settembre 2010
@
Bertone.
Economia e identità cristiana
L'osservatore
romano, mercoledì 22 settembre 2010
@
L'arcivescovo
Koch: «Per il Papa nel Regno Unito successo anche in campo
ecumenico»
L'osservatore romano, mercoledì 22 settembre 2010
@
Assalto
alla banca del Papa
Il Tempo,
mercoledì 22 settembre 2010
@
Scuola,
sanità, servizi sociali. La lezione di Cameron
Il Messaggero,
mercoledì 22 settembre 2010
@
Formigoni.
Il federalismo che crea sussidiarietà
Avvenire,
mercoledì 22 settembre 2010
@
In
Algeria anche i cristiani devono osservare il Ramadan
Italia
Oggi, mercoledì 22 settembre 2010
@
Albacete.
Cattolici «protestanti»
ilsussidiario.net,
mercoledì 22 settembre 2010
@
Ricercatori,
la protesta si allarga: a Roma la Sapienza verso il blocco
Il Messaggero,
mercoledì 22 settembre 2010
@
Haiti:
«Oltre un milione ancora nelle tende»
Avvenire,
mercoledì 22 settembre 2010
@
22/09/2010
VATICANO
Papa: l’Occidente ha un’anima cristiana e la Chiesa lavora per
conservarla
All’udienza generale Benedetto XVI
ripercorre le tappe del viaggio in Gran Bretagna. Evangelizzare
la cultura, malgrado il “secolarismo aggressivo” e il
relativismo. Il compito pubblico della religione nel richiamare
il ruolo dell’etica nella vita sociale e politica. Appello
perché cattolici e ortodossi si impegnino “seriamente nella
causa del ristabilimento della piena comunione”.

Città del Vaticano (AsiaNews) - Il
viaggio compiuto nei giorni scorsi in Gran Bretagna, ha
confermato in Benedetto XVI la “profonda convinzione che quelle
antiche nazioni hanno un’anima cristiana, che è un tutt’uno con
il genio...
@
22/09/2010
SINGAPORE
I fedeli di Singapore accolgono le reliquie di S. Pio da
Pietrelcina
di Jeremy Lim
Arrivate ieri nella città Stato, le
spoglie del santo sono state esposte per una notte nella chiesa
del Santo Spirito di Singapore. Centinaia di persone si sono
recate nella parrocchia portando con sé anche i propri cari
malati.
@
22/09/2010
RUSSIA
Mosca condanna Testimone di Geova a 2 anni di prigione per
“letteratura estremista"
La sua colpa è stata avere le
pubblicazioni dei TdG, ritenute fomentatrici di disordini, anche
se parlano solo di questioni religiose. La Russia vuole tenere
al bando i TdG, nonostante la Corte di Giustizia Europea abbia
ordinato di riconoscerli come gruppo religioso.
@
22/09/2010
NEPAL
Millennium Goal: in Nepal cala la mortalità materna, ma non si
sa come affrontare la siccità
di Kalpit Parajuli
Ai Millennium Development Goal Award,
il Nepal è primo su 49 Paesi in via di sviluppo per gli sforzi a
favore della salute delle donne. Nel nord del Paese migliaia di
persone abbandonano i villaggi a causa dei cambiamenti climatici
e lamentano l’assenza delle autorità.
@
22/09/2010
CINA
Xuchang, iniziato l’appello per i due cristiani condannati al
laogai
La polizia cinese ha arrestato e
condannato senza prove due fedeli di una chiesa domestica, che
si sono rifiutati di pagare una “multa” dopo il primo fermo. Gli
agenti fermano sostenitori e familiari che cercano di assistere
al processo, mentre l’avvocato sottolinea: “Non si possono
condannare perché fanno parte di un ‘culto malvagio’. È un abuso
di potere”.
@
22/09/2010
INDONESIA
Sumatra, fondamentalisti uccidono 3 poliziotti per vendetta
di Mathias Hariyadi
Le autorità confermano che l’attacco
di questa mattina, in cui hanno perso la vita 3 agenti, è nato
come una vendetta per un raid compiuto contro un gruppo di
terroristi lo scorso 18 settembre. Intanto, il capo della
polizia lancia l’allarme: “I fondamentalisti rapinano le banche
per fare cassa”.
@
22/09/2010
MYANMAR - CINA
Pechino offre 4 miliardi di dollari al Myanmar per rafforzare la
sua presenza
Il denaro è concesso senza vincoli di
interesse. L’accordo è stato raggiunto al termine del faccia a
faccia fra il generalissimo Than Shwe e il presidente cinese Hu
Jintao, a inizio settembre. Funzionario birmano: i soldi
porteranno sviluppo. Esperto: non miglioreranno le condizioni
del popolo e il governo diverrà ostaggio della Cina.
@
22/09/2010
ISRAELE - PALESTINA
Gerusalemme est: guardia di sicurezza israeliana uccide
palestinese a Silwan
di Joshua Lapide
Nella zona, vicina alla valle del
Cedron, vi sono colonie israeliane ottenute espropriando o
demolendo case palestinesi. L’uomo ucciso è un 28enne residente.
Fonti palestinesi accusano le guardie di sicurezza. La polizia
dice che la guardia ha sparato per difendersi dal lancio di
pietre e barattoli vuoti da parte della popolazione palestinese.
@
22/09/2010
INDIA
Leader indù: No a nuove violenze per la Babri Masjid a Ayodhya
di Nirmala Carvalho
Cresce l’attesa per la sentenza che
deciderà sulla distruzione della moschea Babri a Ayodhya. Ma un
emergente leader del Partito Bharatiya Janata, nazionalista
indù, rassicura che ora l’obiettivo è il progresso comune, non
le questioni religiose.
@
22/09/2010
VATICANO - ISRAELE
Nuovo incontro Santa Sede – Israele per la tutela dei Luoghi
santi e lo statuto fiscale
di Arieh Cohen
Come è ormai tradizione, l’incontro è
avvenuto in modo “cordiale” e segnando “progressi”. Ma nel
comunicato congiunto non si citano le date degli incontri
futuri, che erano state concordate
@
22/09/2010
CINA - TAIWAN
Morti e dispersi nel sud della Cina per il tifone Fanapi
Colpito soprattutto il Guangdong
centrale e occidentale. Persone uccise dalla furia delle acque,
seppellite nel fango, o disperse. Previste piogge torrenziali
per altri due giorni. Lo stesso tifone ha causato due morti e
danni enormi ad agricoltura, pesca e industria nel sud di
Taiwan.
@
21/09/2010
FILIPPINE
Nei negozi Caritas di Manila articoli usati come idea regalo per
sostenere i poveri
@
21/09/2010
INDIA
Chiesa dell’Orissa: Dopo i pogrom eliminare paura e diffidenza
tra le persone di Santosh Digal
@
21/09/2010
THAILANDIA
Con un richiamo a genitori e figli, celebrata a Bangkok la
Giornata della gioventù di Weena
Kowitwanij
@
21/09/2010
STATI UNITI – CINA
Obama all’attacco sullo yuan, che vola in Borsa
@
21/09/2010
PAKISTAN – ONU
Onu, sciopero della fame per le minoranze in Pakistan
@
21/09/2010
BAHRAIN
Le autorità sunnite di Manama revocano la nazionalità a un
ayatollah sciita
@
21/09/2010
CINA - GIAPPONE
Tokyo invita Pechino a moderare i toni. Il rischio di una guerra
commerciale
@
21/09/2010
THAILANDIA
"Camicie rosse" pro-Thaksin contro il colpo di Stato dei
militari
@
21/09/2010
CINA - VATICANO
Mons. Pietro Wu Junwei, nuovo vescovo di Yuncheng
di Zhen Yuan - Ding Wang
@
21/09/2010
RUSSIA
La guerra del Cremlino all’ultimo zar di Mosca
di Nina Achmatova
@
21/09/2010
COREA DEL NORD
Fissata la data del Congresso del Partito per scegliere il
successore di Kim Jong Il di
Joseph Yun Li-sun
@
PREFERISCO IL PARADISO
«State buoni se potete»
La miniserie tv su san Filippo Neri. Breve ritratto del santo
che "contagiava" i ragazzi di strada >
@
20/09/2010
TURCHIA
Dopo 95 anni, una messa nella chiesa armena della Santa Croce,
sul lago di Van
di Geries Othman
L’arcivescovo Aram Atesyan ha
definito l’evento “un miracolo”. La chiesa sorge nel luogo del
genocidio armeno. In passato le sue pitture erano usate come
bersagli per il tiro a segno e annerite dai barbecue dei picnic.
Manca la croce di ferro sulla cupola. Critiche degli armeni
della diaspora; felicità e gioia da parte degli armeni in
Turchia.

Ankara (AsiaNews)
- Dopo ben 95 anni si è tornati a celebrare l’eucarestia nella
chiesa della Santa Croce, sull’isola di Aktamar, nel lago di
Van, ad est della Turchia ai confini con l’Armenia.
L’arcivescovo Aram Atesyan,...
@
20/09/2010
SRI LANKA
Partiti di opposizione e attivisti contro la condanna di Sarath
Fonseka
di Melani Manel Perera
La Corte
marziale conferma le presunte accuse di corruzione e condanna il
gen. Fonseka a tre anni di carcere. Per il verdetto finale si
attende la firma di Rajapaksa. Protestano attivisti e
opposizione che considerano il processo un attentato alla
giustizia e alla democrazia.
@
20/09/2010
INDIA
Card. Gracias: “Preghiamo per la pace ad Ayodhya”. Possibili
tensioni fra indù e musulmani
di Nirmala Carvalho
Il 24 settembre, una corte di
giustizia deve pronunciarsi sulla distruzione della moschea
nell’Uttar Pradesh e sugli scontri che ne seguirono fra la
comunità musulmana e quella indù. Il presidente della Conferenza
episcopale cattolica invita tutti i fedeli a essere ponte di
dialogo e tolleranza.
@
20/09/2010
INDIA – MYANMAR
Elezioni birmane: la mossa di Than Shwe per garantirsi “funerali
con onore”
di Tint Swe
Dal voto “farsa”
uscirà un Parlamento composto da ufficiali dell’esercito (25%),
candidati del partito della giunta (50%) ed esponenti del
vecchio regime (25%). Esule birmano: il generalissimo vuole
garantire stabilità per non perdere il potere. La Costituzione e
le leggi approvate con il solo scopo di evitare la sconfitta del
1990.
@
20/09/2010
CINA
Traffici di esseri umani: 17mila bambini e donne liberati dalla
polizia cinese
Da aprile 2009
sgominati oltre 2mila gruppi criminali, arrestati 15mila
presunti schiavisti. Il ministro dell’Interno celebra grandi
successi contro il traffico di essere umani. Ma non spiega
meglio le operazioni. Ogni anno scompaiono tra 30 e 60mila
bambini. Il dramma dei migranti.
@
20/09/2010
CINA - GIAPPONE
La Cina congela i rapporti di alto livello, Tokyo “deplora”
Prosegue lo
scontro diplomatico indiretto tra i 2 Paesi. Il tribunale
giapponese prolunga la detenzione del capitano cinese. In
risposta Pechino “fa sapere” tramite i media che sospende i
rapporti tra i funzionari dei due governi. I premier dei 2 Stati
saranno in settimana a New York.
@
20/09/2010
IRAQ
Povertà e disoccupazione tra i cristiani del nord
di Layla Yousif Rahema
Nei villaggi
della zona di Zakho famiglie prostrate dalla mancanza di lavoro,
cibo e servizi base. “Ormai dipendiamo completamente dagli aiuti
delle organizzazioni umanitarie e della Chiesa”. La difficoltà
dei bambini di integrarsi a scuola, dove si parla solo curdo.
@
20/09/2010
VIETNAM
Celebrato l’8° anniversario della morte del card. Nguyen Van
Thuan
di Thanh Thuy
Il porporato ha
passato 13 anni in prigione sotto il governo comunista. La sua
vita è un esempio di fede e santità per i cattolici del Vietnam
e del mondo. E’ in corso la causa di beatificazione.
@
20/09/2010
RUSSIA
Mosca, se i musulmani finiscono a pregare nelle chiese
di Nina Achmatova
Il mufti della
capitale avverte: mancano moschee, non vorremmo finire a
celebrare le nostre funzioni nelle chiese. Il Patriarcato
ortodosso russo si dice “felice di accogliere i fratelli
musulmani”.Ma si tratta di dichiarazioni di facciata, per
rispettare la politica governativa di tolleranza. Nessuna delle
due comunità ha intenzione di arrivare a soluzioni così
“estreme”.
@
20/09/2010
CINA
In Cina sono in costante aumento le cause di lavoro
Paghe arretrate,
salari inferiori al minimo, cattive condizioni di lavoro.
Esperti: il sindacato unico statale non tutela gli operai,
occorre creare sindacati indipendenti. La difficile situazione
dei migranti.
@
20/09/2010
ISRAELE - PALESTINA
Dopo tre anni, Israele autorizza l’ingresso di veicoli privati
nella striscia di Gaza
I primi mezzi
sono entrati questa mattina dal posto di blocco di Herez e
porteranno aiuti umanitari nella striscia di Gaza. Questa è la
prima volta dopo la vittoria degli estremisti di Hamas nel 2007
che Israele autorizza l’ingresso di convogli umanitari privati
nella striscia.
@
Tra
Allen e Eastwood, due modi di guardare alla fine
Avvenire,
19 settembre 2010
@
La
fine di un tabù
ilsussidiario.net,
giovedì 16 settembre 2010
@
16/09/2010
VATICANO - G. BRETAGNA
Papa: Evangelizzare la
cultura, minacciata dalla
dittatura del relativismo
Alla prima messa pubblica
del suo viaggio in Gran
Bretagna, contro tutte le
previsioni, si sono radunate
circa 100 mila persone.
Benedetto XVI mette in
guardia da coloro che
“cercano di escludere il
credo religioso dalla sfera
pubblica, di privatizzarlo o
addirittura di presentarlo
come una minaccia
all’uguaglianza e alla
libertà”. Un invito ai
giovani di rimanere legati
all’amore di Cristo,
rifiutando droga, denaro,
sesso, pornografia, alcol.

Glasgow (AsiaNews)
–Benedetto XVI ha domandato
ai cristiani di
evangelizzare la cultura
della nostra epoca, dove
“una ‘dittatura del
relativismo’ minaccia di
oscurare l’immutabile...
16/09/2010
VATICANO-GRAN BRETAGNA
Papa: in Gran Bretagna, non
si lasci oscurare il
fondamento cristiano della
storia

Benedetto XVI in Scozia per
l’inizio della sua visita
parla di “forme aggressive
di secolarismo” che non
tollerano più il
cristianesimo. Lo scandalo
dei preti pedofili,
cavalcato da quanti
contestano il viaggio
papale, “motivo di grande
tristezza”, perché ““è
difficile capire questa
perversione del ministero
sacerdotale” e perchè
“l'autorità della Chiesa non
è stata sufficientemente
attenta”.
16/09/2010
ISLAM - INDIA
Kashmir: musulmani tentano
di bruciare una scuola
cristiana (solo di nome)
di
Shefali Prabhu
È
la St Francis School,
proprietà di musulmani, che
usano il nome cristiano per
attirare più studenti.
Quattro morti e 19 feriti a
Mendhar, mentre si
diffondono le proteste nel
Kashmir. L’influenza di
gruppi fondamentalisti sulla
folla, trascinata dai
villaggi a manifestare. Il
missionario p. Jim Borst
vigilato dalla polizia.
16/09/2010
ISRAELE - PALESTINA
Il problema delle colonie
nella West Bank e a
Gerusalemme frena i colloqui
tra Israele e Palestina
Mahmoud Abbas minaccia di
abbandonare il tavolo dei
negoziati se non vi sarà uno
stop degli insediamenti. La
moratoria sulle colonie
scade tra 10 giorni, ma
Netanyahu non intende
prolungare il fermo,
ribadendo che il vero
problema è la sicurezza di
Israele.
16/09/2010
PAKISTAN
Musharraf “pronto a
rientrare in politica”
L’ex presidente, in esilio
volontario a Londra,
annuncia l’intenzione di
presentarsi alle elezioni
del 2013 con un nuovo
partito. Mentre il ministro
per le Minoranze denuncia:
“I talebani e i qaedisti,
nel Paese, sono sempre più
forti”.
16/09/2010
CINA
La fame di energia della
Cina rischia di eliminare
l’acciaio
I
tagli ai rifornimenti
elettrici imposti dal
governo alle acciaierie
rischiano di far crollare il
mercato dell’acciaio, già in
calo rispetto allo scorso
anno.
16/09/2010
SRI
LANKA
“Gnana Oli”, primo giornale
cattolico in lingua Tamil
di
Melani Manel Perera
Curato dall’arcidiocesi di
Colombo, è un giornale
completo, che permetterà ai
tanti cattolici Tamil di
avere migliori notizie sulla
vita della Chiesa.
Entusiasmo e soddisfazione
tra i tanti Tamil della
zona. I commenti di chi lo
ha ideato.
16/09/2010
BANGLADESH
Missionario bangladeshi: il
miglior luogo per
comprendere la vocazione è
la famiglia
di
William Gomes
Fratel Nirmol Francis Gomes,
dei missionari della Santa
Croce, racconta la genesi
della sua vocazione avvenuta
grazie all’esempio di fede
dei genitori, nonostante le
difficoltà economiche.
Nominato di recente vice
rettore di una scuola di
Chittagong, il missionario
cerca di trasmettere ai
giovani senza famiglia
l’amore e l’educazione
cristiana vissuta durante la
sua infanzia.
16/09/2010
CINA
Prima condanna a Pechino per
chi traffica in organi umani
Manca uno specifico reato e
i trafficanti sono
condannati per “commercio
illegale”. Finora le
autorità hanno tollerato il
fenomeno, o addirittura
usato gli organi dei
condannati a morte per
trapianti .
16/09/2010
CINA
- VATICANO
Ordinato il nuovo vescovo
coadiutore di Taiyuan
di Zhen
Yuan
È
il settimo vescovo ordinato
nell’anno, con
l’approvazione della Santa
Sede e di Pechino. Alla
cerimonia hanno partecipato
5 mila fedeli, 120 sacerdoti
e quattro vescovi, tutti
approvati dal Vaticano. Ad
AsiaNews dichiara che è
tempo di “costruire la
Chiesa nei nostri cuori”.
Taiyuan è terra di martiri.
16/09/2010
INDIA
Leader islamici indiani
condannano l’attacco ai
cristiani nel Kashmir e
Punjab
di
Santosh Digal
Le
violenze contro fedeli o la
denigrazione di luoghi di
culto sono gesti
“deprecabili e incivili”.
Essi chiedono azioni legali
contro i colpevoli e
invitano i musulmani a
manifestare il dissenso in
modo “pacifico”. AICC
condanna la campagna “Brucia
il Corano”. Sacerdote
indiano: i media devono
astenersi dal dare spazio a
gente malata.
@
15/09/2010
ISLAM - INDIA
Kashmir: parla il direttore
della scuola cristiana bruciata
di
Parvez Samuel Kaul
La
scuola serviva 500 giovani tutti musulmani. Il danno maggiore è
fatto alla stessa comunità islamica. La scuola appartiene alla
Chiesa del North India che lavora in Kashmir da 150 anni. La
folla inferocita ha bruciato anche copie del Corano presenti
nella biblioteca dell’edificio.
@
15/09/2010
VATICANO – COREA DEL SUD
I nuovi orizzonti dei
cattolici coreani dopo il Congresso di Seoul
di
Matteo Choi Seok Kyoon

Commossi dalle testimonianze
dei cristiani perseguitati nel continente asiatico, i cattolici
coreani riflettono sul loro ruolo missionario in Asia, in
particolare verso la Corea del Nord. La proposta di un incontro
Nazionale per promuovere la solidarietà fra i movimenti laicali
e per non perdere i frutti del Congresso.
@
15/09/2010
INDONESIA
Attacco ai cristiani,
fermato un leader islamico
di
Mathias Hariyadi
La
polizia ha iscritto nel
registro degli indagati il
famigerato Muharli Barda,
capo del noto Fronte di
difesa islamico di Bekasi.
Altre 9 persone, anonime,
nel mirino delle autorità
che iniziano le indagini 3
giorni dopo
l’accoltellamento del
pastore cristiano.
@
15/09/2010
EGITTO - ISLAM
Forze di sicurezza egiziane
assaltano il monastero di San Macario, gravi tre religiosi
All’attacco hanno
partecipato oltre 300 agenti, a bordo di veicoli e mezzi
militari. Lanciati gas lacrimogeni, pietre e sassi all’indirizzo
dei monaci. L’assedio, scattato il 7 settembre, è durato 24 ore.
Al centro della contesa l’area su cui sorge l’edificio e la
costruzione di nuove celle per i religiosi.
@
15/09/2010
CINA
Maxi-ingorgo di 150
chilometri: per le autostrade cinesi è ormai fisiologico
Le
autostrade sono insufficienti e il pesante traffico per
trasporto merci causa frequenti gravi ingorghi. Vi sono troppi
caselli, voluti dalle autorità locali per guadagni. Troppo
carbone viene trasportato con migliaia di camion.
@
15/09/2010
GIAPPONE
Tokyo frena lo yen per
aiutare le esportazioni
Il
balzo della valuta nipponica spaventa il governo, che teme il
crollo delle vendite all’estero. La Banca centrale, quindi, ha
messo in vendita la propria moneta per un valore pari a 1,21
miliardi di dollari.
@
15/09/2010
VATICANO
Papa: riconciliazione e
rispetto per la libertà religiosa nell'Asia del sud
Appello di Benedetto XVI
preoccupato per le violenze anticristiane. Nel discorso per
l'udienza generale illustra la figura di santa Chiara, un'altra
delle donne coraggiose e ricche di fede verso le quali la Chiesa
è debitrice per il contributo dato al suo rinnovamento.
@
15/09/2010
CINA
Rilasciati Chen Shuqing e Wu
Yilong, leader del Partito democratico cinese
Hanno cercato di cambiare il
Paese dall’interno, cercando un'alternativa al partito unico
comunista. Ma il loro partito è stato presto vietato e i gli
esponenti condannati al carcere o all’esilio. I due dissidenti e
gli altri seguaci del Cdp dicono che non rinunciano a cercare di
cambiare il Paese.
@
15/09/2010
COREA DEL NORD – CINA
Hu Jintao benedice la
successione a Kim Jong-il
Il
dittatore del Nord ha presentato il terzogenito Kim Jong-un,
scelto come erede alla guida del Paese, al presidente cinese in
occasione del viaggio a sorpresa in Cina compiuto lo scorso
agosto. La nomina deve essere ratificata dal Congresso del
Partito dei Lavoratori nordcoreano, che potrebbe iniziare oggi.
Si apre dunque la “terza generazione” di Kim al potere a
Pyongyang.
@
15/09/2010
CINA
Crisi in Cina: 64 milioni di
appartamenti vuoti
Se
scoppia la bolla speculativa immobiliare, milioni di famiglie
medie perdono i risparmi. Al Forum economico di Tianjin il
premier Wen spiega che “rendere stabili i prezzi delle case” è
il compito “fondamentale” per ogni governo anche locale. Ma
esperti dubitano che i governi locali collaborino.
@
Kashmir,
nuovo assalto alle scuole cristiane
la Repubblica,
mercoledì 15 settembre 2010
@
Blair.
Il Papa e Newman
L'osservatore romano,
mercoledì 15 settembre 2010
@
14/09/2010
INDIA
I frutti di “Brucia il Corano”: scuola cattolica
bruciata, due scuole protestanti nel mirino
di Shefali Prabhu
Colpita la Good Shepherd
School di Pulwama; attacco contro la Christ School e
la Christ Mohalla School a Pooch Jammu. La scuola
cattolica era già stata colpita nel 2003. Leader
autonomista del Kashmir difende i cristiani, ma
nella zona cresce il fondamentalismo. Il fondatore
della Good Shepherd, p. Jim Borst ha ricevuto un
ordine di espulsione. Continua il coprifuoco nella
regione. Tutti i voli da e per Srinagar sono sospesi
per tre giorni.
Srinagar (AsiaNews) – Una
scuola cattolica è stata bruciata ieri sera e altre
due scuole protestanti sono state assaltate nella
provincia di Jammu-Kashmir, in seguito alla campagna
“Brucia il Corano” lanciata dal rev. Terry Jones
negli Usa. Ieri...
@
14/09/2010
MALAYSIA
A Kota Kinabalu la messa dove anche i sordi
ascoltano la Buona Novella
di Jeremy Lim
Il servizio è offerto da
un gruppo di volontari che grazie al linguaggio dei
segni traducono canti, letture, Vangelo e omelia.
Attiva da oltre 20 anni, l’iniziativa permette a
oltre 80 persone non udenti, soprattutto bambini, di
partecipare ogni domenica alla messa.
@
14/09/2010
INDIA
Vescovo dell’Orissa denuncia conversioni forzate di
cattolici all’induismo
di Santosh Digal

I casi riguardano oltre 10
villaggi del distretto di Kandhamal. In un colloquio
con il primo ministro mons. Rapahel Cheenath,
arcivescovo di Cuttack – Bhubaneshwar, chiede
maggior impegno nel combattere le discriminazioni:
“Lo Stato si definisce laico e non dovrebbe chiudere
gli occhi di fronte a queste violenze”.
@
14/09/2010
VATICANO - G.BRETAGNA
Chiese cristiane: La visita del papa al Regno Unito
una spinta di coraggio per la missione
Apprezzamento da parte di
leader anglicani, battisti, dell’Esercito della
Salvezza, riformati. Il problema comune delle Chiese
è la secolarizzazione. Il 60% dei cattolici afferma
che la società britannica non dà valore alla loro
fede. Per il 70% dei cattolici Benedetto XVI farà
del bene alla Chiesa, nonostante lo scandalo dei
preti pedofili.
@
14/09/2010
GIAPPONE
Il premier Naoto Kan rimane in carica e lo yen vola
(dopo 15 anni)
La vittoria di Naoto Kan
contro il rivale Ichiro Ozawa per la guida del
Partito democratico ha avuto ottime ripercussioni
nel mercato valutario, dove il dollaro americano
arriva a costare 83,25 yen. Il miglior risultato dal
maggio del 1995.
@
14/09/2010
TAIWAN - GIAPPONE - CINA
La marina giapponese allontana dimostranti di Taiwan
dalle isole contese
Il peschereccio, con a
bordo attivisti e scortato da navi militari
taiwanesi, ha preferito evitare un confronto, ma gli
attivisti promettono di tornare. Intanto non si
placa la polemica tra Pechino e Tokyo. Le Isole
Diaoyu, controllate dal Giappone, sono rivendicate
da Pechino e da Taipei.
@
14/09/2010
INDONESIA
Organizzazioni islamiche in Indonesia condannano
l’attacco al pastore protestante
di Mathias Hariyadi
Anche il presidente Susilo
si unisce (in colpevole ritardo) al coro di condanne
per l’accoltellamento del leader protestante Afian
Sihombing, avvenuto lo scorso 12 settembre. Le
organizzazioni musulmane chiedono l’arresto dei
fondamentalisti, che “macchiano l’anima del Paese”.
@
14/09/2010 RUSSIA
Le misure di Mosca contro le “sette estremiste”
È un’iniziativa del dipartimento del
Lavoro e sicurezza sociale della regione di Khanti-Mansiisk:
istituire una sorta di milizia di volontari e checkpoint per
controllare che membri di sette “totalitarie”, come Testimoni di
Geova, protestanti o Scientology, non esercitino le loro
attività.
@
14/09/2010 NEPAL
Kathmandu, festa delle donne indù: balli e canti per la laicità
dello Stato
di Kalpit Parajuli
La festa di Teej, dedicata al digiuno,
è coincisa con le celebrazioni musulmane per l’Eid ul-Fitre, che
segnano la fine del Ramadan. La doppia celebrazione occasione
per chiedere una vera laicità, perché “tutte le religioni vanno
rispettate”. Condanna dei “giochetti politici” che hanno
bloccato la scrittura della nuova Costituzione.
@
14/09/2010 VIETNAM
Catechismo per 80mila bambini e ragazzi a Ho Chi Minh City
di J.B. Vu
A settembre sono ripresi i corsi nelle
200 parrocchie della città, con il fondamentale contributo di
5mila giovani catechisti, che portano esperienza e entusiasmo.
La collaborazione e la partecipazione dei genitori.
@
14/09/2010 ISRAELE - PALESTINA
Al via in Egitto il secondo round dei colloqui di pace tra
Israele e Palestina
Al centro la questione degli
insediamenti e il riconoscimento dello Stato di Israele. Le
dichiarazioni di Netanyahu sul rifiuto di una nuova moratoria
sulle occupazioni nella West Bank frenano gli ottimismi
iniziali. Dalla striscia di Gaza nuovi razzi contro Israele.
@
Corano, rivolta in India: assalto ai cristiani
Avvenire,
martedì 14 settembre 2010
@
La
solidarietà batte la crisi. «Ora più aiuti ai Paesi poveri»
Avvenire,
martedì 14 settembre 2010
@
Camisasca. Nulla è escluso dalla domanda di Cristo
L'osservatore
romano, martedì 14 settembre 2010
@
Lewis, l'anglicano scomodo
Il Foglio,
martedì 14 settembre 2010
@
Ben
venga il realismo cristiano, perché il bene va fatto bene
Libero,
martedì 14 settembre 2010
@
Coppens: «L'homo? Religiosus fin dalle
caverne»
Avvenire, martedì 14 settembre 2010
@
Rondoni: «Dante e Petrarca? Emozioni, non obblighi»
QN, martedì
14 settembre 2010
@
Paolo
Cevoli, un "pataca" in cattedra
il Resto del
Carlino, martedì 14 settembre 2010
@
09/09/2010
CINA
Chen Guangcheng, attivista cieco,
libero dopo oltre 4 anni di prigione
Aveva
denunciato le violenze legate alla legge sul figlio unico, con
aborti forzati e sterilizzazioni nello Shandong. In prigione si
è ammalato ma non ha avuto il permesso di curarsi. In questi
anni, sua moglie ha subito arresti domiciliari e isolamento,
telefoni controllati e internet sconnesso.
Pechino
(AsiaNews/Chrd) – Il noto attivista per i diritti umani,
l’avvocato cieco Chen Guangcheng, è stato rilasciato oggi dalla
prigione di Linyi (Shandong) dopo aver scontato una condanna di
quattro anni e tre mesi. Chen era stato processato per “danno
alla proprietà e raduno di folla con disturbo al trasporto
pubblico”. In realtà egli...
@
09/09/2010
ARABIA
SAUDITA
Prevista per stasera dopo il
tramonto la fine del Ramadan

Arabia
Saudita, Libano ed Egitto hanno fissato la data dopo giorni di
discussione a causa della dipendenza dalle fasi lunari, diverse
a seconda dei Paesi. Caratterizzata da diversi giorni di
festeggiamenti l’Eid al-Fitr è un’occasione per milioni di
musulmani di fare ritorno al paese natale.
@
09/09/2010
INDIA
Deputato estremista indù condannato
per le uccisioni nei pogrom anticristiani dell’Orissa
di Santosh
Digal

Manoj
Pradhan dovrà scontare sei anni di carcere e pagare una multa
per l’uccisione di un cristiano durante i pogrom del 2008. In
giugno era stato condannato per un altro omicidio, ma l’Alta
corte dell’Orissa gli aveva concesso la libertà con la
condizionale. Avvocato dei cristiani: “Ora le vittime possono
ritornare ad avere un po’ di fiducia nel sistema legale
indiano”.
@
09/09/2010
CINA – STATI
UNITI
Ripartono, fra alti e bassi, i
rapporti fra Cina e Stati Uniti
Interrotti
bruscamente dopo la vendita di armi a Taiwan e l’incontro fra
Obama e il Dalai Lama, ripartono le comunicazioni fra Pechino e
Washington. Che devono però chiarirsi sullo yuan, sulle
importazioni e sulla ripresa delle manovre militari congiunte.
Il presidente Hu Jintato in visita negli Usa a settembre.
@
09/09/2010
COREA
Le alluvioni nel Nord,
occasione di pacificazione
fra le Coree
di Theresa Kim
Hwa-young
Per la
prima volta dall’elezione
del conservatore Lee
Myung-bak a presidente del
Sud, il regime stalinista di
Pyongyang chiede aiuto alla
nazione confinante. Servono
riso, cemento e materiale da
costruzione per aiutare le
vittime delle disastrose
piogge.
@
09/09/2010
INDONESIA
Gruppo interreligioso
indonesiano contro il
progetto "Brucia il Corano"
di Mathias
Hariyadi
Una
parrocchia di Semarang
organizza un incontro serale
cogli islamici, per
discutere, pregare e rompere
insieme il digiuno.
Apprezzamento e
soddisfazione reciproche.
Bruciare il Corano è
"iniziativa impopolare e
settaria".
@
09/09/2010
SRI LANKA
Il parlamento dello Sri
Lanka dà maggiori poteri a
Rajapaksa
Il
presidente potrà candidarsi
per un numero illimitato di
mandati. La modifica
costituzionale è stata
approvata ieri, nonostante
le proteste di migliaia di
persone. Sarath
Fonseka:“Questo emendamento
è l'ultimo chiodo sulla bara
della democrazia”.
@
09/09/2010
INDIA
Vescovo indiano: L'Assemblea
mondiale delle famiglie e le
ambiguità della
globalizzazione
di Mons. Agnelo
Gracias
La
famiglia cristiana, di
fronte alle sfide del
materialismo e
dell’edonismo, deve
riaffermare una convivenza
basata sull’amore e il
rispetto reciproco, quali
figli del Padre. Il vescovo
di Mumbai parla su AsiaNews
del ruolo della famiglia
oggi.
@
09/09/2010
VIETNAM
Ho Chi Minh City: centri di
accoglienza cattolici e
buddisti per minori
sieropositivi
di J.B. Vu
Le
strutture ospitano 2500
giovani da 0 a 16 anni,
affetti da Hiv o Aids
conclamato. Religiosi e
volontari lavorano “in
silenzio” per alleviarne le
sofferenze. Discriminazione
e abbandono i problemi
principali. L’esempio del
centro diocesano di Mai Tam.
@
09/09/2010
INDONESIA
Milioni di indonesiani in
viaggio per la festa di Idul
Fitri
La lunga
festa chiude il Ramadan. E’
tradizione per gli islamici
tornare alla città natale
per festeggiarla. Code di
chilometri e attese di ore
intorno alle grandi città,
viaggi lunghi anche decine
di ore. Cristiani
organizzano centri di
ristoro gratuiti.
@
09/09/2010
COREA DEL
NORD
Sono i videogame il nuovo
affare per Pyongyang
Il regime
coreano punta molto sullo
sviluppo di giochi
elettronici per i cellulari,
che non rientrano nelle
sanzioni decise dal governo
americano e fanno cassa. Ma
gli esperti avvertono: “Alto
il rischio di spionaggio”.
@
SCENARIO/
Pansa: Napolitano ci pensi, o si vota o è guerra civile
,
merco09/09/2010 ,
Ieri è stata un’altra
giornata convulsa per Silvio Berlusconi. Bossi vuole le
elezioni, ma il premier in serata è stato di un altro avviso:
«ho il dovere di governare». L’opinione di
GIAMPAOLO PANSA
@
SCENARIO/
Folli: ecco perché Fini vuol seppellire Berlusconi e il
bipolarismo ,
martedì 7 settembre 2010
@
08/09/2010
PAKISTAN
Cristiana pakistana, madre di due figli, rapita e
costretta alla schiavitù a causa di un debito,
di
Jibran Khan
Il marito lavora come
bracciante e aveva contratto un debito per curare il padre
malato. Il padrone musulmano ha minacciato e offeso la famiglia:
“La vostra vita vale poco e sarete sempre nostri schiavi. Noi
musulmani siamo superiori ad ogni altra religione”. All’inizio
la polizia non ha voluto accettare la denuncia del rapimento.
Kasur (AsiaNews) – Una
donna cristiana, madre di due figli, è stata rapita da un gruppo
di musulmani perché il marito non ha pagato un debito contratto
per la povertà. Il creditore musulmano aveva minacciato di
prendere madre e i...
@
08/09/2010
SRI LANKA
Sacerdoti e laici cattolici protestano in silenzio
contro il potere di Rajapaksa ,
di
Melani Manel Perera
Il parlamento discute oggi
la modifica della costituzione che dà al presidente maggiori
poteri e la possibilità di ricandidarsi alle elezioni. Leader
religiosi, attivisti e partiti di opposizione temono la fine
della democrazia.
@
08/09/2010
INDIA,
La nascita di Maria e la sofferenza di milioni di
donne in India di Santosh Digal
La
Chiesa indiana celebra oggi il Day of the Girl Child per
condannare la discriminazione della donna nella società indiana.
Solo il 67,7% delle bambine tra 15 e 24 anni riceve
un’istruzione e circa il 40% delle donne sposate subisce
violenze all’interno delle mura familiari. India agli ultimi
posti per il tasso di crescita della popolazione femminile, a
causa dei diffusi feticidi, aborti e selezione prenatale.
@
08/09/2010
PAKISTAN,
Pakistan, ancora scandali nel cricket. Le molte
proprietà dei giocatori
Dopo aver accusato tre
giocatori della Nazionale, il britannico News of the World
pubblica un’intervista a un altro atleta che denuncia:
“Praticamente viene combinata ogni partita”. E la società si
interroga sui beni eccessivi dei giocatori.
@
08/09/2010
IRAN,
Teologo di Qom: Nell’Islam non c’è posto per
democrazia e diritti umani
Lo sostiene l’imam Mesbah
Yazdi, grande sostenitore di Ahmadinejad. Per Yadzi, le devianze
sessuali o morali – come nel caso di Sakineh – devono essere
puniti con la soppressione dei colpevoli. Ubbidire ad
Ahmadinejad è come ubbidire a Dio. Studenti riformisti
picchiati; docenti licenziati perché non in linea col potere
centrale. Giornalisti accusati di essere “mohareb”, nemici di
Dio.
@
08/09/2010
BANGLADESH
Dhaka, il presidente ferma
il boia. Graziati 20
detenuti nel braccio della
morte
di William Gomes
Ziaur Rahman ha cancellato
la pena capitale per un
gruppo di esponenti
dell’Awami League,
condannati nel 2006 per
omicidio. Attivista
cattolica plaude alla
decisione del presidente e
invita il governo ad abolire
la pratica. Secondo il
Ministero degli interni vi
sono almeno 407 condannati a
morte nel Paese.
@
08/09/2010
VATICANO,
Papa: il rinnovamento della Chiesa viene dallo
spirito di penitenza e dalla conversione
Benedetto XVI torna a
parlare di santa Ildegarda di Bingen, la mistica tedesca del XII
secolo. Fondatrice di monasteri, predicatrice, consigliera di
personalità del suo tempo, naturalista, musicista e pittrice,
ella mostra come “anche la teologia possa ricevere un contenuto
peculiare delle donne, perché capaci di parlare di Dio e della
fede con la loro peculiare sensibilità”
@
08/09/2010
THAILANDIA,
Sud Thailandia, ucciso un
altro maestro. Scuole chiuse
per protesta
di Weena Kowitwanij
Un insegnante e la moglie
uccisi ieri da un ignoto
cecchino. La Federazione
insegnanti proclama 3 giorni
di chiusura per le scuole di
Narathiwas e chiede al
governo interventi efficaci.
@
08/09/2010
VATICANO - CINA,
Card. Zen: Chiesa cattolica in Cina, dialogo o
confronto col governo
di Card. Joseph Zen Zekiun, sdb
Il vescovo emerito di Hong
Kong si scaglia contro la tentazione di un totale asservimento
alla politica religiosa del governo di Pechino, emarginando
l’esperienza della Chiesa sofferente e sotterranea. I rischi di
manipolazione della Lettera del papa ai cattolici cinesi
@
08/09/2010
IRAQ,
Arcivescovo di Kirkuk: anche
i cristiani d'Iraq
condannano il rogo del
Corano
Mons. Louis Sako, diffonde
un messaggio di auguri alla
comunità musulmana per l'Eid
al-Fitr e coglie l'occasione
per condannare l'appello del
pastore americano a bruciare
il testo sacro dell'islam
nell'anniversario dell'11
settembre: "Iniziativa
irresponsabile e immorale,
una violenza contro tutte le
religioni".
@
08/09/2010
FILIPPINE ,
Al via il processo per il massacro di Maguindanao
I giudici hanno ascoltato
oggi il primo testimone della strage, dopo cinque mesi di
proroghe. Principali imputati Andal Ampatuan jr e 16 ex
poliziotti, considerati gli autori del massacro. Per i parenti
delle vittime il processo potrebbe durare anni, mettendo in
pericolo la vita degli altri testimoni.
@
BENEDETTO XVI,
«L'uomo è veramente creato
per l'infinito»,
«Vorrei che tutti i giovani
potessero vivere questa
esperienza». Il Papa invita
alla Giornata Mondiale della
Gioventù, che si terrà a
Madrid dal 16 al 21 agosto
2011. Ecco il suo messaggio >
L'uomo è veramente creato
per ciò che è grande
Messaggio di Benedetto XVI
per la XXVI Giornata
Mondiale della Gioventù (6
agosto 2010)
06/09/2010
Cari amici, ripenso spesso
alla Giornata Mondiale della
Gioventù di Sydney del 2008.
Là abbiamo vissuto una
grande festa della fede,
durante la quale lo Spirito
di Dio ha agito con forza,
creando un’intensa comunione
tra i partecipanti, venuti
da ogni parte del mondo.
Quel raduno, come i
precedenti, ha portato
frutti abbondanti nella vita
di numerosi giovani e della
Chiesa intera. Ora, il
nostro sguardo si rivolge
alla prossima Giornata
Mondiale della Gioventù, che
avrà luogo a Madrid
nell’agosto 2011. Già nel
1989, qualche mese prima
della storica caduta del
Muro di Berlino, il
pellegrinaggio dei giovani
fece tappa in Spagna, a
Santiago de Compostela.
Adesso, in un momento in cui
l’Europa ha grande bisogno
di ritrovare le sue radici
cristiane...
@
Un
Cameron per l'Italia
ilsussidiario.net
, mercoledì 8
settembre 2010
@
Top
of the Pope Il
Foglio, martedì 7 settembre 2010
@
Scola.
Sinfonia dei diritti se sono sostenibili
Il Sole 24 Ore,
5 settembre 2010
@
La
storia. «Mi sono convertita di nascosto da papà»
Avvenire, 5
settembre 2010
@
La
vera colpa della sanità lombarda? Non essere gestita dagli eredi
del ’68 Giulio Sapelli, ilsussidiario.net,
27.07.2010
@
Chiesa fragile? Lo scoop è
di Dante Davide Rondoni,
Il Sole 24 Ore,
27.07.2010
@
Il paradosso di Kristin Pigi Colognesi, ilsussidiario.net,
26.07.2010
@
Giulia, vittima della Massa
che vuol decidere il destino
della vita Alessandro
Banfi, ilsussidiario.net,
26.07.2010
@
Intervista a Giorgio
Vittadini «Se non cambiamo
la formazione avremo un
mondo di emarginati»
Giulia Cazzaniga,
LiberoMercato,
23.07.2010
@
Riprendiamo a fare figli
e l'economia ripartirà
Ettore Gotti Tedeschi,
Corriere della Sera ,
23.07.2010
@
Intervista a Pietro Barcellona l vero declino dell’Italia?
Uomini senza "patria" ilsussidiario.net,
22.07.2010
@
Il Papa spiega gli apostoli Julián Carrón, L'Osservatore
Romano, 21.07.2010
@
Erdo: dopo il Muro, a
Est rinasce la fede
Roberto Fontolan,
Avvenire,
21.07.2010
@
Intervista a Angelo Scola
Sull'amore serve una riforma
della Chiesa Aldo
Cazzullo, Corriere della
Sera,
18.07.2010
@
Intervista
al cardinale Bagnasco. Testimoni credibili in una società in
crisi Marco Bellizi, L’Osservatore Romano ,
14.07.2010
@
La carne, il celibato. Diario di un prete di città Francesco
Ventorino, Il Foglio, 12.07.2010
@
I bestseller della fede. Sale in testa Giussani A cura di
Rebeccalibri, Avvenire, 12.07.2010
@
Sei mesi dopo, Haiti è stata dimenticata Lucia Capuzzi,
Avvenire, 11.07.2010
@
Intellettuali: testimoni sì, ma col cuore Davide
Rondoni, Avvenire, 08.07.2010
@
Intervista
a John Waters Noi, poveri ammalati di un "virus" mortale
ilsussidiario.net,
07.07.2010
@
La riforma di Benedetto Massimo Camisasca, ilsussidiario.net,
07.07.2010
@
Educazione saggezza umana e saggezza di Dio Jean-Louis
Tauran, L'Osservatore Romano,
07.07.2010
@
Non ufficio ma sacramento Francesco Ventorino,
L'Osservatore Romano, 07.07.2010
@
La santità non passa mai di moda Benedetto XVI, Avvenire,
06.07.2010
@
"Così decifriamo la luce
primordiale" Marco
Bersanelli,
La Stampa,
06.07.2010
@
Il Papa in Gran Bretagna
beatificherà Newman
Gianni Cardinale,
Avvenire,
06.07.2010
@
Cattarina.
Droga e giovani: la speranza in un libro
Avvenire,
martedì 13 luglio 2010
@
L'enciclica
che ha colpito al cuore la crisi
Avvenire,
mercoledì 7 luglio 2010
@
Il
realismo del Papa
L'osservatore romano, martedì 6
luglio 2010
@
Il
Papa e la linea dell'unità. Lettera pubblica a Bertone
Corriere della Sera,
venerdì 2 luglio 2010
@
Belgio
/ Messori. Se gli uomini di legge copiano Dan Brown
Corriere della
Sera, 27 giugno 2010
@
Cattolica,
un'università per «scrivere il futuro»
Avvenire,
28 giugno 2010
@
Parsi:
ecco perché Israele ha attaccato le navi dei pacifisti
ilsussidiario.net,
martedì 1 giugno 2010
Non penso affatto che
il blitz israeliano avesse in preventivo di causare vittime.
L’incidente è stato uno spiacevole effetto collaterale del primo
scopo politico di Israele, che è quello di mantenere a tutti i
costi il blocco navale per impedire i rifornimenti nella
Striscia. Era così prima dell’intercettazione della flottiglia,
è così anche adesso. Le imbarcazioni sapevano che violando il
blocco sarebbero incorse nella reazione israeliana. Anch’io
penso che il blocco sia una misura sproporzionata, ma finché
Israele non cambia politica, sarà pronto con qualsiasi mezzo a
farlo rispettare.
@
Doninelli.
Esponiamo il dito di Cattelan, ma per un giorno
il Giornale, 31.05.10
@
Per
indicare la strada verso la felicità Marina Corradi,
Avvenire, 28.05.2010
@
Italia
150, Unità ancora da fare Rimbocchiamoci le maniche Luigi
Negri, QN, 26.05.2010
@
Perché
c’è qualcosa anziché niente? Lorenzo Albacete,
ilsussidiario.net, 26.05.2010
@
«Chiesa,
fedeltà a Dio e all'uomo» Angelo Bagnasco, Avvenire,
25.05.2010
@
L'autonomia
lo Stato e il mercato G. Vittadini e T. Agatisti, Il
Riformista, 25.05.2010
@
Doninelli: peggio della schiavitù, c’è solo il nostro moralismo
,
Luca Doninelli , ilsussidiario.net,
25/05/2010,
«Gli artisti? Hanno fatto le loro scelte cercando, sia
nell’adesione sia nell’opposizione, di salvare il dono che
avevano ricevuto, per donarlo al loro volta».
LUCA DONINELLI
risponde a Graziano Tarantini
@
Perché non è la scienza a dire cos’è bene e cos’è male?
,
Andrea Staiti , ilsussidiario.net,
25/05/2010,
Spiegare la
filosofia ai teenager americani è un’esperienza singolare.
Facendo la spesa in un supermercato Usa,
ANDREA STAITI
ha trovato la chiave per affrontare in classe il tema della
crisi della ragione moderna
@ Ossessione
etica ,
Graziano Tarantini ,
ilsussidiario.net,,
lunedì 24
maggio 2010,
L’etica è diventata la parola magica di molti discorsi e
analisi. Un ingrediente quasi obbligato per essere allineati al
politicamente corretto così in auge. Che si tratti di finanza,
di politica, di economia, di organizzazione della società, se di
fianco c’è l’aggettivo “etico” allora tutto sembra assumere una
patente di rispettabilità.
@
PAPA/ Socci: da Fatima a Roma, la "rivoluzione" di Benedetto che
cambia il volto della Chiesa ,
Antonio Socci,
mercoledì
19 maggio 2010 ,
Domenica, in occasione del Regina coeli, 150mila fedeli
si sono stretti attorno al Papa. Antonio Socci ha fatto con il
sussidiario un bilancio dell’ultima «maratona» di
Benedetto XVI, dal pellegrinaggio in Portogallo a piazza San
Pietro per la preghiera coi movimenti...
Mi è sembrata una
manifestazione chiara della volontà di ascoltare e di seguire il
Papa in un momento così delicato per la Chiesa e per la sua
persona. Non è così scontato comprendere quello che Benedetto
XVI sta cercando di trasmettere.
@
16
MAGGIO/ Un popolo sotto il cielo di Pietro
,
Alessandro Banfi ,
lunedì 17
maggio 2010,
Com’era
bello il cielo sopra Roma ieri, durante il Regina Coeli. Bello
perché alla fine è stato compassionevole coi tanti pellegrini
arrivati qui fin da sabato, e da tutta Italia, evitando
acquazzoni e regalando solo a tratti il sole caldo di maggio.
Bello perché anche per noi, che viviamo a Roma da tanti anni, il
cielo visto da piazza San Pietro ha sempre qualcosa di
affascinante. Bello in questo particolare giorno dell’Ascensione
in cui i movimenti e le associazioni laicali sono arrivati in
piazza per l’abbraccio al Santo Padre. Una preghiera per le
vittime degli abusi, una per i nostri pastori, una per il
successore di Pietro.
@
Il Papa. «È il peccato il
vero nemico»
il Giornale, lunedì 17 maggio
2010
@ Gramellini.
Il perdono, arma disarmante
La Stampa, 15 maggio 2010
@
Bioetica. Ci vorrebbe
anche oggi un san Benedetto contro la
nostra solitudine
ilsussidiario.net16 maggio 2010
@
Folli: «Le ultime
inchieste consegnano il governo a Lega e
Tremonti»
ilsussidiario.net, 17 maggio 2010
@
Scola. Differenza
sessuale, dono di sé e fecondità nel
matrimonio
L'osservatore romano, 16 maggio
2010
@
Bagnasco: «No al fast
food della pseudocultura»
Corriere della Sera, 15 maggio
2010
@
Ettore Mo. Ritorno ad
Astrachan, dove i musulmani proteggono
le chiese
Corriere della Sera, 16 maggio
2010
@
B.B. King: «A 84 anni
suono con Bono perché ci ha uniti la
fede»
il Giornale, 16 maggio 2010
@
Il
Papa a Fatima, viaggio mariano dentro la
storia
Avvenire,
mercoledì 5 maggio 2010
@
La Lega: dal dio Po al partito «cristiano» di
massa
Il Sole 24 ore,
1 maggio 2010
@
Intervista a Camillo Ruini "Soffriamo
per i nostri peccati ma il Papa
sta facendo pulizia", Orazio La
Rocca, La Repubblica,
15.04.2010
@
Il
16 maggio in preghiera col Papa
Mimmo Muolo, Avvenire,
15.04.2010
@
Una
difesa laica del Papa Piero
Ostellino, Corriere della Sera,
14.04.2010
@
Intellettuali e artisti
Le voci pro Ratzinger Armando Torno,
Corriere della Sera,
14.04.2010
@
Intervista
a Nikolaus Lobkowicz Se un padre pecca,
aboliamo la famiglia? Luisa Arezzo,
Liberal,
14.04.2010
@
Io,
ebreo, vi spiego perchè la Chiesa ha la forza di rinnovarsi
Gil Troy, ilsussidiario.net,
13.04.2010
@
«Uniti a Benedetto XVI con la nostra
preghiera» Salvatore Mazza,
Avvenire,
13.04.2010
@
Ecco da dove può ripartire il
popolo polacco Mario Mauro,
ilsussidiario.net,
12.04.2010
@
Contro
gli scandali Benedetto prepara la
"rivoluzione" dei maestri e dei
santi Massimo Introvigne,
ilsussidiario.net,
12.04.2010
@
Nella Sindone le tre prove che Dio esiste Antonio
Socci, Libero, 12.04.2010
@
Intervista a Angelo Bagnasco Chiesa, lavoro, politica, pedofilia
Bagnasco parla a cuore aperto Gianni Riotta, Il Sole 24
Ore, 12.04.2010
@
In cammino per incontrare un evento
Marina Corradi,
Avvenire,
12.04.2010
@
Ora la Chiesa non si faccia "ingannare"
dalla giustizia degli uomini Robert
Royal, ilsussidiario.net,
09.04.2010
@
Tutte le falsità della “mani pulite
di Dio” firmata New York Times Mario
Mauro, ilsussidiario.net,
09.04.2010
@
Io, missionario in Paraguay vorrei
che il mondo abbracciasse il Papa
Aldo Trento, Avvenire,
09.04.2010
@
Il prete che io cerco Hans Urs von
Balthasar, L'osservatore romano,
09.04.2010
@
Una
trappola mortale su tutta la terra
John Henry Newman,
L'osservatore romano,
09.04.2010
@
Mamma
fino alla morte. Partorisce due gemelli ma non sopravvive all'emorragia
Il Tempo, giovedì 8
aprile 2010
@
I
colori di Giotto la
Repubblica, giovedì 8 aprile 2010
@
La
sfida di Formigoni: «Bonus merito» per i
prof
il Giornale,
venerdì 26 marzo 2010
@
VERSO IL VOTO,
Napolitano e quella firma al servizio
del bene comune,
Polemiche a parte (e al di là degli
effetti pratici), qual è stato il valore del “decreto
salvavoto”? «Ha messo un freno allo scetticismo generale».
E ha indicato una strada alla politica. La giurista Lorenza
Violini spiega perché >
marzo 2010
@
UN'OCCASIONE
PER SÉ,
Perché nelle prossime elezioni regionali c'è in gioco molto
di più che potere e poltrone, marzo 2010
@
Un
giudizio sulle vicende politiche di questi giorni >
, marzo
2010
@
INTERVISTA A BERNHARD SCHOLZ ,
Il test del bene comune
, Che cosa c’è in ballo con le regionali? Da dove nascono i
criteri concreti per guardare al voto senza fermarsi ai
principi? Il Presidente della CdO, racconta i passi di una
«nuova avventura», 8 Marzo 2010
@
Quale
idea di uomo vi guida? Questo chiede chi ha fede alla politica
Avvenire, 6 Marzo 2010
@
Pensieri
e giorni amari. E pur tuttavia si vota, e si sceglie
Avvenire, 7 Marzo 2010
@
Nigeria,
300 cristiani uccisi a colpi di machete
Corriere della Sera, 8 Marzo 2010
@
Le
bombe di Al Qaida non fermano gli iracheni
il Giornale, 8 Marzo 2010
@
Il
filosofo Antiseri: «Sos educazione, strategie di riscossa»
Avvenire, 7 Marzo 2010
@
L'apprendistato
diventa scuola
Il Sole 24 ore,
6 Marzo 2010
@
Il
genocidio degli armeni, Ankara chiamata al vero passo: fare i
conti con la storia
Avvenire, 6 Marzo 2010
@
Pennellate
di luci e colori. C'è il vero Giotto ai raggi ultravioletti
Corriere della Sera, 8 Marzo 2010
@
Giussani/1. Camisasca:
«Il
carisma del maestro»
Avvenire, 21
febbraio 2010
@
Giussani/4.
Non si può educare
senza rischiare la vita
L'eco di Bergamo
@
Socci.
La
Madonna di Lourdes sconvolge gli intellettuali
Libero,
venerdì 19 febbraio 2010
@
Berlusconi in Israele.
Nessuna pacca sulla spalla
ilsussidiario.net,
05.02.2010
@
Lupi:
«L' Udc non è l'ago della bilancia. E in Puglia vinceremo anche
da soli»
QNv, 05.02.2010
@
Ad
Haiti è sempre emergenza per milioni di terremotati
L'osservatore
romano, 29.01.2010
@
L'Europarlamento: la libertà religiosa va difesa ovunque
Franco Serra, Avvenire, 22.10.2010
@
Letta: «Pronto il ricorso sul crocifisso nelle aule»
Il Giornale, 22.10.2010
@
Con la sussidiarietà si governa meglio. Dopo la Lombardia ci
provi pure l'Italia Beniamino Caravita, il Riformista,
21.01.2010
@
Il merluzzo sfratta il Papa Antonio Socci, Libero,
21.01.2010
@
Dall'Adriatico agli Usa. Il Meeting di Rimini si veste a
stelle e strisce il Giornale ,
21.01.2010
@
«La mia chiamata». Il Papa racconta Benedetto XVI,
Avvenire, 20.01.2010
@
Se anche Benedetto XVI e Pio XII diventano vittime del
pregiudizio Bernard-Henri Lévy, Corriere della Sera,
20.01.2010
@
Libri: Con Galileo oltre Galileo, di L. Negri e F.
Tornaghi Il Foglio ,
20.01.2010
@
Disperazione
e morte non prevarranno Marina Corradi, Avvenire,
19.01.2010
@
Applausi per il Papa, è la visita del disgelo Andrea
Tornielli, il Giornale, 18.01.2010
@
Int. a Daniele Bassi: «Haiti può spezzare le sue catene»
Lucia Capuzzi, Avvenire,
18.01.2010
@
La volontaria: «Io resto». E affida il figlio al C-130
Riccardo De Palo, Il Messaggero,
18.01.2010
@
Ma non chi dirà «legalità, legalità» Davide Rondoni,
Avvenire, 18.01.2010
@
E
adesso chi fermerà le tentazioni di scartare i figli?
Assuntina Morresi, Avvenire,
16.10.2010
@
Haiti
ci ricorda la fragilità dell’uomo Antonio Socci, Libero,
16.10.2010
@
Vincent:
io, ebreo americano, parroco tra i palestinesi Luigi
Geninazzi, Avvenire, 16.10.2010
@
Haiti,
una Chiesa forte messa ancora alla prova Luigi
Geninazzi, Avvenire, 15.01.2010
@
Gli
embrioni "sbagliati" sono morte data, sono lutti
Marina Corradi, Avvenire,
15.01.2010
@
Crocifisso, l'eurosinistra blocca il dibattito Avvenire,
15.01.2010
@
Caro
Mieli, c'è un abisso che divide la Chiesa da Wall Street
Int. a Pietro Barcellona, ilsussidiario.net
, 15.01.2010
@
Appello
di Benedetto XVI alla «generosità di tutti» Gianni
Santamaria, Avvenire, 14.01.2010
@
E
noi apriamo le nostre palme vuote Davide Rondoni,
Avvenire, 14.01.2010
@
Vittime
del nichilismo che ci fa vedere la vita come ingiusta casualità
Luca Doninelli, il Giornale,
14.01.2010
@
La
scrittrice tedesca che aveva intuito il mistero del «Papa nel
ghetto» Maurizio Crippa, Il Foglio,
14.01.2010
@
Nessuno
può farsi padrone del nome di Dio Giorgio Paolucci,
Avvenire, 13.01.2010
@
Wael
Farouq: sono islamico e amico dei cristiani. Ma non fa notizia
Int. a Wael Farouq, ilsussidiario.net,
13.01.2010
@
Olive,
la prof. licenziata per "bullismo" cristiano Gianfranco
Amato, ilsussidiario.net , 13.01.2010
@
Dalla
Malesia all'Egitto: l'odio anti-cristiano dell'Islam di
stato Roberto Fontolan, ilsussidiaio.net,
12.01.2010
@
I
volontari e quei soldi che non arrivano Elisabetta
Soglio, Corriere della Sera
, 12.01.2010
@
Difendere
i cristiani perseguitati
Maurizio Lupi e Mario
Mauro, Corriere della Sera,
11.01.2010
@
E
in Malesia parte l'assalto alle chiese Gian
Micalessin,
il Giornale, 11.01.2010
@
Coraggio,
ripensiamo la cultura Angelo Scola, Il Sole 24 Ore,
11.01.2010
@
L'antitaliano?
È il più italiano di tutti Massimo Borghesi, il Giornale,
11.01.2010
@
Per
la Santa Sede è altamente prioritaria la soluzione
dei conflitti in Medio Oriente Benedetto XVI,
L'Osservatore romano, 08.01.2010
@
Salviamo
i cristiani, a ogni costo Mario Mauro,
ilsussidiario.net, 08.01.2010
@
Ecco
dove la croce può costare la vita Andrea Tornielli,
il Giornale, 08.01.2010
@
Banco
alimentare: l'attività Marco Lucchini, Corriere della
Sera, 08.01.2010
|