@
La fede non sentimentale
Lorenzo Albacete ,
www.ilsussidiario.net, mercoledì 28 dicembre 2011
Due sono le grandi feste religiose
celebrate in questi giorni: Natale e Hanukkah. Entrambe sono
state assimilate in America nella religiosità corrente: staccate
dalla loro origine in precisi fatti ed eventi storici, sono
state fatte diventare un fatto sentimentale e sono state
aggiunte al grande melting pot (calderone etnico, NdR).
Vorrei cominciare con il riassumere le origini della festa
ebraica dell’Hanukkah. Quanto segue è tratto dalla rivista
The Week della scorsa settimana.
“Di tutte le feste ebraiche, Hanukkah è probabilmente quella con
la maggior risonanza per i nostri giorni. È la storia di una
battaglia contro l’assimilazione - la lotta per l’indipendenza
nazionale del popolo ebreo - e delle sfide affrontate dallo
Stato ebraico circondato da nemici e sostenuto dalla più grande
potenza mondiale… Il Natale è una festa il cui significato
deriva da sovrapposizioni secolari, con il rituale nordico (i
tronchi di Yule, gli alberi sempreverdi dei druidi) cui si è
sovrapposto la festa romana dei Saturnalia. Hanukkah,
invece, è una festa di cui è stato cancellato il significato,
poiché generazioni di rabbini hanno cercato di ridurre e
sopprimere una storia troppo sconvolgente e pericolosa per
entrare nella più tarda tradizione e prassi ebraiche”.
(segue)
La grande alternativa al nulla
Luigi Negri,
www.ilsussidiario.net,,
25/12/2011
Il Natale
riaccade in una situazione che sembra insostenibile. L’uomo e la società
forse stanno morendo, come diceva molti secoli fa sant’Ireneo di Lione,
padre della Chiesa (“È possibile che l’uomo muoia”) o – come affermava
il Beato Giovanni Paolo II – che l’uomo muoia nella sua umanità.
L’egoismo individualistico, teso a ottenere il massimo di benessere in
tutti i campi della vita e dell’attività umana, si accompagna ormai alla
pratica della violenza come metodo per risolvere questioni individuali e
sociali. Una teoria di omicidi e suicidi segna di sangue la vita della
società, dal singolo alle famiglie e alle altre strutture della vita
sociale. L’uomo sembra vivere una vita in cui l’espressione “vita” tende
a identificarsi con la pura sopravvivenza fisica, in un mondo senza
ideali e quindi senza grandezza, senza quel desiderio del vero, del
bene, del bello e del giusto verso il quale sempre tende ciò che don
Luigi Giussani definiva il “cuore” dell’uomo.
La tenebra che si addensa sulla nostra vita ci impedisce di distinguere
il vero dal falso, il bene dal male, il giusto dall’ingiusto. Ma, nella
profondità di questa tenebra – come ricorderà la prima straordinaria
lettura della Liturgia natalizia – il popolo vede improvvisa una grande
luce. Cristo è questa luce di Dio sulla vicenda umana. Cristo è questa
rivelazione definitiva, figlio dell’uomo e figlio di Dio. Cristo
presente rende possibile un cammino umano restituito alla propria verità
ed orientato verso il compimento della vita nuova che da Cristo passa in
coloro che lo seguono.
(segue)
Quel Natale del 1832, quando Newman era in "esilio" a
Malta...
Enrico Reggiani ,
www.ilsussidiario.net,
25/12/2011
Nel 1832, per una singolare serie di circostanze, l’allora sacerdote
anglicano John Henry Newman si trovò a trascorrere il Natale a Malta. Ne
nacque una poesia. ENRICO REGGIANI
Attacco alla
democrazia
Andrea Simoncini,
venerdì 23
dicembre 2011
Mentre ancora infuria il dibattito sulla “democrazia” sospesa in Italia
e sulla costituzionalità del Governo Monti, l’autorevole The
Economist ha pubblicato, proprio in questi giorni, il Democracy
Index 2011: un bollettino sullo stato di salute della democrazia
nel mondo. Il titolo è Democracy under stress - la “democrazia
è sotto stress” - e in effetti i dati sono preoccupanti.
Il rapporto suddivide gli
stati del mondo in quattro categorie - democrazie piene,
democrazie imperfette, regimi ibridi e regimi
autoritari -. Ebbene nel 2011 - secondo l’Economist - nel
mondo sarebbero solo 25 le democrazie piene, il che sta a dire
che al giorno d’oggi solo un esiguo 11% della popolazione del pianeta
vive in democrazie degne di questo nome. Ben 53 sono le democrazie
imperfette (e tra queste, manco a dirlo, l’Italia); ma il dato più
impressionante è che nel 2011 oltre la metà degli abitanti del mondo
vive in stati non democratici (il 14% in regimi ibridi e il 37,6% in
stati autoritari).
Benedetto XVI: «In
Europa una crisi etica e di fede»
| di Benedetto
XVI | Avvenire,
venerdì 23 dicembre 2011
Scola: «La società
civile va rivitalizzata»
| di Aldo
Cazzullo | Corriere della Sera,
venerdì 23 dicembre 2011
Natale. L'amore per cui
niente ci è estraneo
| di Alessandro
D'Avenia | Avvenire,
venerdì 23 dicembre 2011
Il Natale triste dei
cristiani di Damasco
| di Susan
Dabbous | Terra,
venerdì 23 dicembre 2011
Il disastro iracheno
| di Bernardo
Valli | la Repubblica
, venerdì 23 dicembre 2011
Dietro il gelo tra
Francia e Turchia, intrecci di potere e calcoli elettorali
| di Antonio
Ferrari | Corriere della Sera,
venerdì 23 dicembre 2011
La Cina regista
dell'Oriente più immutabile
| di Vittorio
Emanuele Parsi | La Stampa,
venerdì 23 dicembre 2011
Attacco alla democrazia
| di Andrea
Simoncini | ilsussidiario.net,
venerdì 23 dicembre 2011
Il filosofo ateo
Hoerster: «Mi dimetto da Darwin»
| di Vito Punzi
| Avvenire, venerdì 23
dicembre 2011
La lettera ai bambini
del Cardinale di Milano: «Gesù è il più bel regalo che l'uomo ha
ricevuto» |
di Lorenzo Rosoli |
Avvenire, venerdì 23 dicembre 2011
Un primo bilancio del
cammino del Governo Monti
| di Stefano
Folli | Il Sole 24 ore,
venerdì 23 dicembre 2011
Profumo: «Università, no
a tasse più alte e test d'ingresso anche in inglese»
| di Corrado
Zunino | la Repubblica,
venerdì 23 dicembre 2011
Siria, le truppe di Assad fanno strage
| di Lorenzo
Cremonesi | Corriere della Sera, giovedì 22
dicembre 2011
Gilles Kepel: «Da Damasco fino a Bagdad
è resa dei conti fra sunniti e sciiti» |
di Lorenzo Cremonesi |
Corriere della Sera, giovedì 22 dicembre 2011
Eurobond e misure per la crescita,
quello che l'Italia deve chiedere alla Ue
| di Alberto
Quadrio Curzio | Corriere della Sera,
giovedì 22 dicembre 2011
Scuola. Il concorso? Un non-senso che
si fa beffe dello Stato (e dei giovani)
| di Fabrizio Foschi |
ilsussidiario.net, giovedì 22 dicembre 2011
Scola al Policlinico: nel cuore della
città al fianco di chi soffre |
di Lorenzo Rosoli |
Avvenire, giovedì 22 dicembre 2011
Quel bambino dà il nome ai miei orfani
e a tutti noi |
di Aldo Trento |
Tempi, giovedì 22 dicembre 2011
Il rapporto del Pew Forum: «Sono 2,2
miliardi i cristiani nel mondo» |
di Simona Verrazzo |
Avvenire, giovedì 22 dicembre 2011
Madre Cabrini, una donna cristiana
sulle rotte della missione |
di Maria Barbagallo |
L'osservatore romano, giovedì 22 dicembre 2011
Dai soviet al Battistero: ecco le icone
| di Duccio
Moschella | QN, giovedì 22 dicembre 2011
Occhi alieni per la Cappella Sistina:
50 sensori la salveranno dalla polvere |
di Franca Giansoldati |
Il Messaggero, giovedì 22 dicembre 2011
Non un dio generico, ma Dio vivo e vero
| di Francesco
Ventorino | L'osservatore romano, mercoledì
21 dicembre 2011
Vignali. Alleanze per la crescita
| di Nicolò
Mulas Marcello | il Giornale - Dossier Lombardia,
mercoledì 21 dicembre 2011
Ichino: «Contratti più flessibili per
avere stipendi più alti» |
di Alessandro Barbera |
La Stampa , mercoledì 21 dicembre 2011
Quadrio Curzio. Un governo economico
per l'Europa |
di Michela Evangelisti |
il Giornale - Dossier Lazio, mercoledì 21 dicembre 2011
Bagnasco: «Basta contrapposizioni,
urgenze gravi» |
di Gian Guido Vecchi |
Corriere della Sera , mercoledì 21 dicembre 2011
La mensa dei poveri? Paga l'Ici
| di Sara
Melchiori | Avvenire, mercoledì 21 dicembre
2011
I petrodollari sauditi finanziano
l’odio anticristiano dei salafiti |
di Wael Farouq |
ilsussidiario.net, mercoledì 21 dicembre 2011
Ancora sangue a piazza Tahrir
| L'osservatore romano,
mercoledì 21 dicembre 2011
Iraq, appena partiti gli americani
riesplode la faida sciiti-sunniti |
di Maurizio Molinari |
La Stampa, mercoledì 21 dicembre 2011
Giussani e Wojtyla in mosaico a Roma
| Avvenire , mercoledì 21
dicembre 2011
La mossa di Dio, più efficace di
qualsiasi tecnologia |
di Luigi Ballerini |
Avvenire, mercoledì 21 dicembre 2011
Lacrime di massa per il dittatore
nordcoreano |
di Vittorio Zucconi |
la Repubblica, martedì 20 dicembre 2011
La maschera e il volto
| di Davide
Rondoni | Avvenire, martedì 20 dicembre
2011
Noi «senza potere» contro i muri
dell'Est |
di Vaclav Havel |
Avvenire, martedì 20 dicembre 2011
Il potere dei senza potere: in morte di
Vaclav Havel |
di Ubaldo Casotto |
il Riformista, martedì 20 dicembre 2011
L'Europa perde con Havel una delle sue
coscienze critiche |
di Luigi Geninazzi |
Avvenire, martedì 20 dicembre 2011
Spagna, inizia l'era di Rajoy: «Tagli
per oltre sedici miliardi» |
di Michela Coricelli |
Avvenire, martedì 20 dicembre 2011
Hussein (Fratelli musulmani): «Nessuna
distinzione tra noi e i cristiani» |
di Pietro Vernizzi |
ilsussidiario.net, martedì 20 dicembre 2011
Il premier ha bisogno di un sostegno
più esplicito dei tre poli |
di Stefano Folli |
Il Sole 24 ore, martedì 20 dicembre 2011
Il Papa e la saggezza dei carcerati
| di Paola
Severino | ilsussidiario.net, martedì 20
dicembre 2011
Erika non va a insegnare, va per
imparare ad amare |
di Lucia Bellaspiga |
Avvenire, martedì 20 dicembre 2011
ntervista a Edoardo Nesi. Quando a
morire non è solo l'impresa |
di Chiara Privitera |
il Riformista, martedì 20 dicembre 2011
Gli autori cattolici? Si nascondono
nelle catacombe |
di Luca Doninelli |
il Giornale, martedì 20 dicembre 2011
Una storia illustrata dai ragazzi per
raccontare l'incontro con Dio |
di don Andrea Marinzi |
il Resto del Carlino - Bologna, martedì 20 dicembre 2011
L'uomo che cattura i fiocchi di neve
| di Alessandra
Iadicicco | La Stampa, martedì 20 dicembre
2011
Presepe vivente, Betlemme abita al
Corvetto | Avvenire,
martedì 20 dicembre 2011
Papa a Rebibbia /1
«Strudel speciale per il pontefice»
| di Pino
Ciociola | Avvenire - 18 dicembre
2011
Papa a Rebibbia /2 «Ci
ha fatto sentire persone, vederlo è stato come rinascere»
| di Maria
Lombardi | Il Messaggero,
lunedì 19 dicembre 2011
Papa a Rebibbia /3
«Celle affollate, una doppia pena»
| di Gian Guido
Vecchi | Corriere della Sera,
lunedì 19 dicembre 2011
Papa a Rebibbia /4 Le
storie |
di Giacomo Galeazzi |
La Stampa, lunedì 19 dicembre 2011
Papa a Rebibbia /5 Oltre
i ferri tra i «lupi»
| di Marco Pozza
| Avvenire - 18 dicembre 2011
Egitto. La giunta e la
strategia del caos
| di Camille Eid |
Avvenire - 18 dicembre 2011
Glucksmann: «Nei Paesi
arabi la rivoluzione è appena iniziata»
| di Francesca
Pierantozzi | Il Messaggero - 18 dicembre
2011
Nasr: «Rivolte arabe a
rischio senza l'Occidente»
| di Lorenzo
Cremonesi | Corriere della Sera - 18 dicembre
2011
Scuola /1 Elena Ugolini:
«Favoriremo l'ingresso in aula dei giovani prof»
| di Flavia
Amabile | La Stampa,
lunedì 19 dicembre 2011
Scuola /2 Marco Rossi
Doria: «I docenti sono una risorsa, il governo li valorizzerà»
| di Flavia
Amabile | La Stampa,
lunedì 19 dicembre 2011
È urgente educare i
giovani alla giustizia e alla pace
| L'osservatore romano - 17 dicembre
2011
Comincia tu, adesso
| di Alessandro
D'Avenia | Avvenire - 17 dicembre
2011
Ecco cosa resta della
mia rivoluzione |
di Vàclav Havel |
la Repubblica, lunedì 19 dicembre 2011
Havel: Un uomo di teatro
che fece della storia la propria opera
| di Luca
Doninelli | il Giornale,
lunedì 19 dicembre 2011
Bagnasco: «Le tasse non
sono un optional. La Chiesa paga l'Ici, attacchi in malafede»
| di Aldo
Cazzullo e Gian Guido Vecchi | Corriere della Sera -
17 dicembre 2011
Scola: la Chiesa è
vicina ai lavoratori che pagheranno la crisi
| di Zita Dazzi
| la Repubblica Milano - 17 dicembre
2011
La Sindone non è un
falso medievale |
di Emanuela Minucci |
La Stampa - 18 dicembre 2011
Se «Torna a Surriento» è
made in Tokyo |
di Roberto Fontolan |
Il Mattino - 18 dicembre 2011
Benvenuto in famiglia
| di Paola
Molteni | Avvenire - Noi Genitori & Figli,
lunedì 19 dicembre 2011
Dio salvi la regina e le
radici cristiane |
di Andrea Malaguti |
La Stampa - 18 dicembre 2011
Amos Oz: «La speranza
abita il cuore di ogni uomo»
| di Alessandro
Zaccuri | Avvenire - 18 dicembre
2011
Il tocco di Ribera, tra
martiri e santi |
di Marco Vallora |
La Stampa, lunedì 19 dicembre 2011
Contro il direttorio Merkel-Sarkozy
| di Mario Mauro
| ilsussidiario.net, venerdì 16 dicembre 2011
Iraq, ammainata la bandiera Usa: è
finita la guerra dei nove anni |
di Massimo Gaggi |
Corriere della Sera, venerdì 16 dicembre 2011
Il Papa agli universitari: «Pazienza e
costanza per incontrare Cristo» |
di Mimmo Muolo |
Avvenire, venerdì 16 dicembre 2011
, venerdì 16
dicembre 2011Carceri,
stop a detenzioni brevi: in un solo anno 21mila ingressi
| di Donatella
Stasio | Il Sole 24 ore, venerdì 16
dicembre 2011
Salviamo la cultura democratica per
combattere l'evasione fiscale |
di Piero Ostellino |
Corriere della Sera, venerdì 16 dicembre 2011
Primavera Araba. Il vento che ha
spezzato via il «militariato» |
di Camille Eid |
Avvenire, venerdì 16 dicembre 2011
È tempo di una mobilitazione per i
dissidenti siriani torturati |
di Lorenzo Cremonesi |
Corriere della Sera, venerdì 16 dicembre 2011
Cina, l'esercito assedia gli operai in
rivolta, stop ai viveri per piegare un villaggio
| di Giampaolo
Visetti | la Repubblica, venerdì 16
dicembre 2011
Lucchini: «L'Europa riscopre il cibo e
dà una lezione alla finanza» |
ilsussidiario.net, venerdì 16 dicembre 2011
La debolezza dell'Africa e
l'assenteismo dell'Europa |
di Giulio Albanese |
Avvenire, venerdì 16 dicembre 2011
Jannacci, Aspettando il semaforo
| Vita, venerdì 16 dicembre
2011
Caravaggio e i suoi «fratelli»
| di Lauretta
Colonnelli | Corriere della Sera, venerdì
16 dicembre 2011
Sapelli: «Siamo in uno Stato di polizia fiscale»
| di Gianluigi
Da Rold | ilsussidiario.net, giovedì 15
dicembre 2011
MANOVRA MONTI: IL PUNTO CON
GIULIO SAPELLI. Giulio Sapelli, rara
specie di economista umanista, con un spirito critico che lo distingue
sempre nella nebbia cloroformizzata dei media italiani, dice quello che
pensa sulla manovra del Governo Monti in piena libertà e indipendenza di
giudizio, sicuro di rischiare l’impopolarità, ma con tutta probabilità
onorando la tranquillità della sua coscienza.
Professor Sapelli, ci sono stati correttivi alla manovra. Si può
cambiare giudizio su quello che diversi economisti ritengono un
intervento recessivo?
Non mi sembra proprio che cambi la sostanza. Questo correttivi
confermano solo uno stato di grave malessere. Non c’è stata alcuna
alzata di ingegno. Non c’è stata alcuna idea innovativa. Il nipote di
Raffaele Mattioli, cioè il professor Mario Monti, (chissà per quale
ragione nessun giornale lo scrive), con questa manovra e con questi
correttivi dimostra solo di guidare un governo di tecnici senza arte né
parte. Per esempio, il continuare a parlare degli “scudati” sta
diventando irritante. Ma insomma, una volta deciso un intervento su di
loro, si possono scoprire o non si possono scoprire? Tutto il resto, in
un impianto recessivo, sembra una sorta di accanimento terapeutico
attraverso una pressione fiscale intollerabile.
Lupi: «Sulla famiglia
una nostra vittoria. Ora il governo mostri più umiltà»
| di Marco
Iasevoli | Avvenire,
giovedì 15 dicembre 2011
Iraq, una coppia di
cristiani trucidata per strada a Mosul
| di Lorenzo
Fazzini | Avvenire,
giovedì 15 dicembre 2011, giovedì 15 dicembre 2011
L'arcivescovo Sako: «Non
ci sono più zone sicure»
| di Lorenzo
Fazzini | Avvenire,
giovedì 15 dicembre 2011
L'attacco di Firenze:
siamo capaci di odio e la vera libertà è scegliere il bene
| di Davide
Rondoni | Avvenire,
giovedì 15 dicembre 2011
La Sibilla del Reno
dottore della Chiesa
| di Andrea
Tornielli | La Stampa,
giovedì 15 dicembre 2011
Chiedere sapendo
affidarsi: è il «segreto» della preghiera
| di Massimo
Camisasca | Avvenire,
giovedì 15 dicembre 2011
Afghanistan: hanno tolto
il futuro al Paese della luce
| di Ettore Mo
| Corriere della Sera, giovedì
15 dicembre 2011
La più grande opera è la
nostra Compagnia |
di Aldo Trento |
Tempi, giovedì 15 dicembre 2011
Tende Avsi: alla radice
dello sviluppo |
di Elisabetta Ponzone |
Tempi, giovedì 15 dicembre 2011
Spagna, con l'aborto
«facile» i numeri tornano a impennarsi
| di Michela
Coricelli | Avvenire,
giovedì 15 dicembre 2011
Melazzini: «Successi
scientifici: speranze per la Sla»
| di Daniela
Scherrer | Avvenire,
giovedì 15 dicembre 2011
Troppi diplomati
pentiti: scelta sbagliata
| di Stefano
Andrini | Avvenire,
giovedì 15 dicembre 2011
Echi dalla palude
| di Antonio
Polito | Corriere della Sera,
mercoledì 14 dicembre 2011
Ma l'economia può
ripartire grazie a chi non cerca il profitto
| di Maurizio
Caverzan | il Giornale,
mercoledì 14 dicembre 2011
Ecco i risultati delle
mediazioni politiche volute dal tecnogoverno
| Il Foglio,
mercoledì 14 dicembre 2011
Don Camillo e Peppone?
Contro i falsari dell'Ici
| di Massimo
Calvi | Avvenire,
mercoledì 14 dicembre 2011
La particella di Dio ci
manda un segno |
di Antonino Zichichi |
il Giornale, mercoledì 14 dicembre
2011
Firenze. Vinca lo
sguardo di Elvira
| di Marina Corradi |
Avvenire, mercoledì 14 dicembre 2011
Un premio alla memoria
di Andrea Aziani |
Il Giorno - Legnano, mercoledì 14
dicembre 2011
I cristiani siriani
nella trappola dell'incertezza
| di Laura
Silvia Battaglia | Avvenire,
mercoledì 14 dicembre 2011
Putin e il patriarca
| di Luigi De
Biase | Il Foglio,
mercoledì 14 dicembre 2011
La Grotta della Natività
a pezzi. Il restauro con i soldi dei sauditi
| di Francesco
Battistini | Corriere della Sera,
mercoledì 14 dicembre 2011
Dopo un secolo Gaudí
parla ancora al presente
| di Silvia
Guidi | L'osservatore romano,
mercoledì 14 dicembre 2011
L'8 dicembre, Fatima e i
segni della storia
| di Vittorio Messori |
Corriere della Sera, mercoledì 14
dicembre 2011
Oltre l'abisso, c'è un padre a Novi Ligure
| di Roberto
Marchesini | la Bussola Quotidiana, mercoledì
14 dicembre 2011
Il Papa nella culla dei cattolici
latinos che salveranno la Chiesa latina
| di Paolo
Rodari | Il Foglio, martedì 13 dicembre
2011
Elezioni in Siria cariche di tensione
| L'osservatore romano,
martedì 13 dicembre 2011
Perché Putin non può ignorare i "ceti
urbani insoddisfatti" in piazza |
di Massimo Boffa |
Il Foglio, martedì 13 dicembre 2011
Piazza Fontana, c'è un nuovo delirio ideologico che può (ri)lacerare il
Paese |
di Gianluigi Da Rold |
ilsussidiario.net, martedì 13 dicembre 2011
L'aborto imposto a Trento e
l'"educazione all'affettività" |
di Giorgio Israel |
Il Foglio, martedì 13 dicembre 2011
Negli occhi della nonna il nostro
futuro |
di Massimo Camisasca |
L'osseravtore romano, martedì 13 dicembre 2011
La carità di Santa Lucia
| di Giorgio
Vittadini | ilsussidiario.net, lunedì 12
dicembre 2011
Borgna: «C'è il dovere
di sperare. Per tutti»
| di Marina
Corradi | Avvenire - 11 dicembre
2011
Quella scomoda presenza
oltre lo Stato e il Privato
| di Davide
Rondoni | Avvenire - 11 dicembre
2011
Frangi: «È una battaglia
non solo contro la Chiesa: in gioco la libertà di organizzarsi nella
società» |
di Paolo Ferrario |
Avvenire - 11 dicembre 2011
Russia /1 Se Putin non riesce a fermare la «rivoluzione
della bellezza»
| di Giovanna
Parravicini | ilsussidiario.net, lunedì 12
dicembre 2011
Russia /2 «Pane e vodka
non bastano più, finalmente la gente si è svegliata»
| la Repubblica - 11 dicembre
2011
America Latina, 200 anni
con orgoglio |
di Gianni Cardinale |
Avvenire - 11 dicembre 2011
Quella lezione dei tre
milioni in fiera per gli artigiani
| di Antonio
Intiglietta | il Giornale - Milano,
lunedì 12 dicembre 2011
Aborto a Trento,
sconfitta la vita. Alla fine la ragazza «si è convinta»
| di Diego
Andreatta | Avvenire - 11 dicembre
2011
Se l'apocalisse
ecologica adesso può aspettare
| di Pierluigi
Battista | Corriere della Sera,
lunedì 12 dicembre 2011
Bernanos insegna: Grazia
imprevedibile |
di Marina Corradi |
Avvenire - 11 dicembre 2011
Marion al pontificio
Consiglio della cultura
| Corriere della Sera - 11 dicembre
2011
Benedetto XVI: Maria illumini la nebbia
dei nostri tempi |
di Salvatore Mazza |
Avvenire, venerdì 9 dicembre 2011
Una giustizia più grande
| di Marina
Corradi | Avvenire, venerdì 9 dicembre 2011
Monti media per un accordo a 27
| di Marco
Galluzzo | Corriere della Sera, venerdì 9
dicembre 2011
Ostellino: «Quest'Italia mi ricorda l'Unione Sovietica...»
| di Gianluigi
Da Rold | ilsussidiario.net, venerdì 9 dicembre
2011
Chiesa e Ici, il fronte delle falsità
alza il tiro |
di Mimmo Muolo |
Avvenire - 8 dicembre, 2011
Scholz: «Le troppe fantasie su Todi»
| di Ubaldo
Casotto | il Riformista - 7 dicembre,
2011
Egitto, largo ai cristiani |
di Mario Mauro |
ilsussidiario.net, venerdì 9 dicembre 2011
Bombe contro la conferenza di Bonn
| Il Foglio - 7 dicembre,
2011
Putin, l'idillio sta finendo
| di Luigi
Geninazzi | Avvenire, venerdì 9 dicembre
2011
Carriquiry, il vivaio dei cattolici
| di Rodolfo
Casadei | Tempi, venerdì 9 dicembre 2011
«I miei alunni sono diversi dai
suoi...». La risposta di D'Avenia |
di Alessandro D'Avenia |
La Stampa, venerdì 9 dicembre 2011
Cara Madunina, ecco le mie domande
| di Giacomo
Poretti | Avvenire - 8 dicembre 2011
Quel Don Giovanni «riabilitato» incanta
ma tradisce anche Mozart |
di Lucia Bellaspiga |
Avvenire, venerdì 9 dicembre 2011
Dio su Marte
| di Edoardo
Rialti | Il Foglio - 8 dicembre
2011
La poesia è come la fenice
| di C.
Cavalleri, D. Rondoni, G. Pontiggia | Avvenire - 8
dicembre 2011
Don Ricci, profetico avventuriero in
nome della fede |
di Maurizio Schoepflin |
Avvenire - 7 dicembre 2011
Il cuore dei professori
Roberto Fontolan, ilsussidiario.net, , giovedì 8
dicembre 2011
Non deve essere stato facile. Uno studia tutta la vita, per anni
ha spiegato ai politici come far quadrare conti e come
rilanciare l’economia, e poi si trova a tassare e tartassare
come un qualunque ministro di governo democristiano, prodiano o
berlusconiano. Benzina, casa, barche, elicotteri, capitali,
investimenti, redditi, pensioni, Iva. Ormai i combattenti del
fisco agiscono in cielo, in mare e in terra; nel tempo presente,
in quello futuro (l’Iva aumenterà se non…) e prodigiosamente
riescono anche a spingersi nel passato (con la riapertura del
dossier “soldi scudati”); a livello nazionale e livello locale.
FINANZA/ Dragoni: vi spiego perché Monti e Draghi aiutano le banche
INT. Gianni
Dragoni,
ilsussidiario.net,
08/12/2011
Perché il governo Monti e la Bce hanno assunto un tale atteggiamento
benevolo nei confronti delle banche, senza chiedere nulla in cambio? Ce
lo spiega GIANNI DRAGONI
La crisi morde, cambiate
vita |
di Angelo Scola |
la Repubblica, martedì 6 dicembre 2011
Una manovra (im)parziale
| ilsussidiario.net, martedì 6
dicembre 2011
Il commento del Sir: «Un
segnale chiaro all'Europa, ora l'Italia giochi la partita»
| Avvenire,
martedì 6 dicembre 2011
Campiglio: «Ora serve un
Fondo salva-famiglie»
| di Francesco
Riccardi | Avvenire,
martedì 6 dicembre 2011
Così Monti ci fa "schiavi" di Francia e Germania
| di Giulio
Sapelli | ilsussidiario.net, martedì 6 dicembre
2011
MANOVRA MONTI. L’Italia è
un Paese straordinario. Crea un governo di pacificazione nazionale con
l’accordo sostanziale delle due grandi forze politiche del bipolarismo
imperfetto che continuamente frana ma continuamente regge e lo si chiama
invece governo tecnico. Il governo tecnico fa pensare a tecnocrazia,
quindi a un governo di ottimati più intelligenti della media e capaci di
trovare soluzioni che i comuni mortali, quelli che non sono né ottimati,
né tecnici, non troverebbero mai. Un governo a lungo preparato con
un’opera di comunicazione raffinatissima che improvvisamente gli stessi
che l’hanno inverata si ritrovano a dover contraddire (mi riferisco, per
esempio, all’articolo Alesina- Giavazzi apparso recentemente su Il
Corriere della Sera). Dovremmo chiamarlo “Il governo del niente di
nuovo”.
Infatti, è
un governo che impoverisce gli italiani agendo su due fattori
fondamentali: i consumi, con l’aumento di ben due punti dell’Iva, la
rivalutazione al 60% degli estimi catastali su cui si fonda l’aumento
impositivo sulla proprietà della casa. Ma quello che è sconcertante è la
cosiddetta “riforma” delle pensioni (in realtà “controriforma”, eppure
io ho sempre sostenuto l’aumento dell’età pensionabile, ma non in questo
barbarico modo).
Lupi: «Democrazia
sospesa, gli elettori ci capiranno. Però servono correzioni»
| di Marco
Alfieri | La Stampa,
martedì 6 dicembre 2011
Belletti: pagheremo per
tutti. Rivediamo almeno i criteri dell'Ici
| Avvenire,
martedì 6 dicembre 2011
È la partita
dell'Italia, non di Monti
| di Mario
Calabresi | La Stampa,
martedì 6 dicembre 2011
Il Putin instabile del
dopo elezioni: un'ipotetica Russia da guerra fredda
| di Franco
Venturini | Corriere della Sera,
martedì 6 dicembre 2011
Nuovi atei, ma «soft»
| di Lorenzo
Fazzini | Avvenire,
martedì 6 dicembre 2011
«Chiamatelo decreto salva Italia»
| di Mario Monti
| Corriere della Sera, lunedì 5 dicembre 2011
Le misure di Monti. La difficile
traversata del deserto |
di Stefano Folli |
Il Sole 24 Ore, lunedì 5 dicembre 2011
Elezioni in Russia. Un regime non al
passo dei tempi |
di Vittorio Emanuele Parsi |
La Stampa , lunedì 5 dicembre 2011
ELEZIONI RUSSIA/ Così i russi hanno "espugnato" il vincitore
Putin
| ilsussidiario.net,
lunedì 5 dicembre 2011
Il nuovo Egitto è ancora nel caos
| di Bernardo
Valli | la Repubblica - 3 dicembre 2011
Proteste e violenze non si placano in
Siria | L'osservatore romano
- 4 dicembre 2011
L'Assemblea CdO. Crisi, tempo di vera
libertà |
di Julián Carrón |
Avvenire - 4 dicembre 2011
L'incontro di CL a Bergamo: «Una crisi
che apre nuove opportunità» |
di Alessandra Bevilacqua |
L'Eco di Bergamo - 3 dicembre 2011
L'incontro di CL a Cittanova: «Crisi,
sfida per un cambiamento» |
La Provincia di Cremona - 3 dicembre 2011
«Italia eterodiretta». De Rita non ci
sta |
di Ubaldo Casotto | il Riformista - 3 dicembre
2011
Cristiana massacrata in Pakistan
| di
Stefano Vecchia | Avvenire - 3 dicembre
2011
Tfa, i sindacati tirano per la giacchetta il Ministro. Fino a quando?
| di Fabrizio
Foschi | ilsussidiario.net , lunedì 5 dicembre
2011
Danielle Mitterrand: «Lotto perché
trionfi la vita» |
di Corine Chabaud |
Avvenire - 4 dicembre2011
Capirsi con il cuore
| di Alessandro
D'Avenia | La Stampa - 4 dicembre 2011
Diotallevi: «Il terzo polo ha interessi opposti a quelli degli elettori
cattolici»
Di Massimo Giardina, tempi.it -
02/12/2011
E' critico il prof. Diotallevi nei riguardi dei cattolici
presenti in Parlamento. E ai microfoni di Radio Tempi l'autore de
L'ultima chance definisce il terzo polo: «Un neo centrismo che ha
interessi opposti a quelli degli elettori cattolici, perché cerca un
assetto nel quale chi vota non conta nulla»
Giannino: Senza gli “ottimati” ci saremmo giocati molto più di
un’elezione
Di Oscar
Giannino, tempi.it, -
02/12/2011
Pubblichiamo la nota apparsa sul sito del giornalista e nostro
collaboratore Oscar Giannino cui è stato impedito l'accesso
all’Università Statale di Milano (video). «Una bella doccia di pomodori
pelati, qualche uovo. Nessuna possibilità di interloquire». Pubblichiamo
anche il suo articolo che appare sul numero 48/2011 di Tempi, in edicola
questa settimana
La crisi peggiore
| di Mario Mauro
| ilsussidiario.net, venerdì 2 dicembre 2011
Egitto, l'onda islamica
trionfa nelle elezioni
| di Bernardo
Valli | la Repubblica,
venerdì 2 dicembre 2011
Elezioni Russia. Oltre scetticismo e stanchezza, c'è un
Paese nuovo |
di Giovanna Parravicini |
ilsussidiario.net, venerdì 2 dicembre 2011
Colli Lanzi (GI Group):
«Da nove a duemila dipendenti in 14 anni»
| di Francesco
Riccardi | Avvenire,
venerdì 2 dicembre 2011
Il Papa: «La Chiesa deve
testimoniare la credibilità della fede»
| di Benedetto
XVI | L'osservatore romano,
venerdì 2 dicembre 2011
Giorgio Vittadini: «È
ora di quotare la gratuità»
| Vita,
venerdì 2 dicembre 2011
Non ci manca
l'altruismo, ci manca l'amore
| di Pietro
Barcellona | Vita,
venerdì 2 dicembre 2011
Il ricordo senza età di
Giorgio Gaber, gli sconfitti e chi non ha giocato
| di Aldo
Cazzullo | Corriere della Sera,
venerdì 2 dicembre 2011
Christa Wolf, voce non
violenta dell'Est
| di Fulvio Panzeri |
Avvenire, venerdì 2 dicembre 2011
Quel giovane pastore che
anticipò la Rinascita
| di Timothy
Verdon | L'osservatore romano,
venerdì 2 dicembre 2011
Marea islamica in Egitto, i Fratelli
staccano tutti |
di Giuseppe Sarcina |
Corriere della Sera, giovedì 1 dicembre 2011
Politica monetaria e crescita, ora
Pechino teme il contagio |
di Francesco Sisci |
Il Sole 24 ore, giovedì 1 dicembre 2011
Uganda, quei 5mila bimbi salvati. Con
l'educazione |
di Paolo M.Alfieri |
Avvenire, giovedì 1 dicembre 2011
La storia di Patrick e Susan: se l'Aids si combatte con un incontro
| ilsussidiario.net, giovedì 1
dicembre 2011
Scholz sul Matching: «Qui nessuno resta
indietro» |
di Rodolfo Casadei |
Tempi, giovedì 1 dicembre 2011
Ricerca su embrioni, sette buoni motivi
per non sprecare i soldi |
di Mario Mauro |
Avvenire, giovedì 1 dicembre 2011
Li amo perché esistono. Così sto
davanti ai malati |
di Aldo Trento |
Tempi, giovedì 1 dicembre 2011
Anche il teologo di professione ha
bisogno della parrocchia |
di Angelo Scola |
L'osservatore romano, giovedì 1 dicembre 2011
Lewis, il relativismo e l'abolizione
dell'uomo |
di Edoardo Rialti |
Il Foglio, giovedì 1 dicembre 2011
Stretta più forte sulle pensioni, non
bastano 40 anni di contributi |
di Roberto Pertini |
la Repubblica, mercoledì 30 novembre 2011
Sapelli: adesso serve coraggio, Monti
convinca Berlino che sbaglia |
di Barbara Corrao |
Il Messaggero, mercoledì 30 novembre 2011
Le piccole e medie imprese sono rimaste
senza ossigeno |
di Ubaldo Casotto |
il Riformista, mercoledì 30 novembre 2011
Il paese deve ripartire dall'energia
dei giovani |
di Lucetta Scaraffia |
Il Messaggero, mercoledì 30 novembre 2011
Il sottosegretario non c'è. Forum
famiglie «deluso» |
di Pier Luigi Fornari |
Avvenire, mercoledì 30 novembre 2011
Il segnale ancora da dare
| di Francesco
Riccardi | Avvenire, mercoledì 30 novembre
2011
Teheran scatena gli «studenti». Assalto
all'ambasciata britannica |
di Francesco Battistini |
Corriere delle Sera, mercoledì 30 novembre 2011
Iran: convertito dall'islam al
cristianesimo. E condannato al carcere |
Avvenire, mercoledì 30 novembre 2011
Turchia, riparte il processo
all'assassino di Padovese |
di Marta Ottaviani |
Avvenire, mercoledì 30 novembre 2011
Quella pretesa superba di avere
l'ultima parola |
di Luca Doninelli |
il Giornale, mercoledì 30 novembre 2011
L'ispettore generale dei cappellani:
«In vent'anni di carcere ho imparato la speranza»
| di Davide
Parozzi | Avvenire, mercoledì 30 novembre
2011
Code alle urne, in Egitto l'esercito
vince la guerra del voto |
di Bernardo Valli |
la Repubblica, martedì 29 novembre 2011
Il diplomatico Fahmy: «Piazza Tahrir
lascerà il segno, non si potrà più ignorare il popolo»
| di Marina
Calculli | Il Messaggero
La paura dei copti: «Una deriva saudita
con divieti e veli» |
di Cecilia Zecchinelli |
Corriere della Sera, martedì 29 novembre 2011
Monti: i riti e l'ora delle scelte
| di Massimo
Franco | Corriere della Sera, martedì 29
novembre 2011
Se i politici vengono dopo i tecnici
| di Piero
Ostellino | Corriere della Sera, martedì 29
novembre 2011
A Roma venti giorni per superare
l'esame Bce |
di Federico Fubini |
Corriere della Sera, martedì 29 novembre 2011
Arrivano ventotto sottosegretari, due i
politici |
di Annalisa Cuzzocrea |
la Repubblica, martedì 29 novembre 2011
Per favore, il premier ci risparmi
almeno il tecno-trotzkismo |
di Giorgio Israel |
Il Foglio, martedì 29 novembre 2011
Il Papa: «È Dio, non l'uomo, il padrone
del mondo» |
di Benedetto XVI |
Avvenire, martedì 29 novembre 2011
Famiglia e società, un nuovo patto per
il bene comune |
di Francesco Belletti |
Avvenire, martedì 29 novembre 2011, martedì 29 novembre
2011
Massacro di Kiremba: vite e gesti in
prima linea |
di Piero Gheddo |
Avvenire, martedì 29 novembre 2011
Somalia, gli shabaab chiudono 16 Ong:
«Svolgevano attività contrarie all'islam»
| Avvenire, martedì 29
novembre 2011
L'altra crisi che brucia
| di Davide
Rondoni | Avvenire, martedì 29 novembre
2011
Clima difficile a Durban
| di Pierluigi
Natalia | L'osservatore romano, martedì 29
novembre 2011
La scuola media bocciata a tutti gli
esami |
di Flavia Amabile | La Stampa, martedì 29
novembre 2011
Nell'umanità di Cristo il primo fattore
educativo |
di Mauro Piacenza |
L'osservatore romano, martedì 29 novembre 2011
Intiglietta: così i maestri artigiani ci insegnano come ripartire
| di Pietro
Vernizzi | ilsussidiario.net, martedì 29
novembre 2011
Dal Covolo presenta il libro del Papa:
«Un'opera frutto di una vita intera» |
di Matteo Liut |
Avvenire, martedì 29 novembre 2011
Egitto /1 Oggi si vota, affondo degli
islamici |
di Giuseppe Sarcina |
Corriere della Sera, lunedì 28 novembre 2011
Egitto /2 Una svolta comunque
| di Luigi
Geninazzi | Avvenire - 27 novembre 2011
La nuova politica della Lega Araba:
«Sanzioni contro la Siria» |
di Maurizio Molinari |
La Stampa, lunedì 28 novembre 2011
Colletta di cibo: i detenuti aiutano i
poveri |
di Maria Sorbi | il
Giornale - 27 novembre 2011
Colletta alimentare, tutta Italia
mobilitata |
di Bice Benvenuti |
Avvenire - 27 novembre 2011
Quella lunga battaglia dei vescovi per
frenare le stragi nel Mediterraneo |
di Franca Giansoldati |
Il Messaggero, lunedì 28 novembre 2011
Francesco Forte: «Ecco la nuova guerra mondiale tra Euro e Dollaro»
| di Gianluigi
Da Rold | ilsussidiario.net, lunedì 28 novembre
2011
Il Papa avverte i cristiani in
politica: la fede sia solida |
di Gian Guido Vecchi |
Corriere della Sera - 26 novembre 2011
Scuola cattolica, tesoro da custodire
| di Luca
Liverani | Avvenire - 26 novembre 2011
Ornaghi: «L'era del sospetto è finita,
puntiamo sulla cultura» |
di Lorenzo Fazzini |
Avvenire, lunedì 28 novembre 2011
«L'antidoto anticrisi si chiama
famiglia» |
di Alessia Guerrieri |
Avvenire - 27 novembre 2011
Gli scrittori cattolici a convegno:
«Sfidiamo i nichilisti» |
di Caterina Maniaci |
Libero - 27 novembre 2011
Wojtyla, nella malattia l'amore di Dio
| di Benedetto
XVI | Avvenire - 27 novembre 2011
Riccardo Muti: «Ascoltate senza
complessi ed evitate gli intenditori» |
di Fabio Vitta |
ilRiformista - 26 novembre 2011
Un saggio su Chesterton che è un
viaggio (e un duello) con un amico |
di Edoardo Rialti |
Il Foglio - 26 novembre 2011
Döblin, la fatale attrazione del
Crocifisso |
di Vito Punzi |
Avvenire - 27 novembre 2011
La ragione profonda della
carità
Giorgio Vittadini , ilsussidiario.net,
venerdì 25
novembre 2011
Che senso ha, sabato 26 novembre, regalare
parte della propria spesa a uno sconosciuto, uno dei 120mila volontari
della Rete Banco Alimentare, che la farà arrivare a uno o più persone
tra il milione e 400mila indigenti, attraverso più di 8mila strutture
caritative sostenute? Che senso ha farlo in un momento di crisi in cui
per molti anche un euro è prezioso per sopperire ai problemi della
disoccupazione o dei difficili bilanci familiari? E poi non ha forse più
ragione chi, confidando sui poteri taumaturgici della finanza e della
“politica dei giusti” ha ripetuto per anni che “non serve la carità, ci
vuole la giustizia”? Sono domande a cui paradossalmente questa crisi
mondiale aiuta a trovare risposta.
L’abbiamo visto: la finanza, anche quando non fa addirittura danno, da
sola non ce la fa; i paesi del Terzo mondo che crescono di più
diminuiscono il loro gap verso i paesi ricchi, ma aumentano di molto le
differenze interne tra ricchi e poveri; i paesi sviluppati, oberati di
debito pubblico, riescono sempre meno con la spesa pubblica a rendere
più dignitosa la vita dei meno abbienti. Non bastano e non basteranno
mai progetti politici ed economici. Aveva ragione Benedetto XVI quando
nella Deus Caritas Est diceva: “La carità sarà sempre
necessaria”.
“Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e incappò nei briganti che lo
spogliarono… un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo
vide e ne ebbe compassione”. La nostra civiltà occidentale è intrisa,
più ancora che dei segni di violenze e guerre, delle tracce del Buon
samaritano, di San Martino che dona metà del suo mantello al povero che
ne ha bisogno. La tradizione cristiana chiama tutto questo “carità”,
dono di sé commosso per il bene dell’altro, perché non ci si può
dimenticare che tutto quel che abbiamo ci è stato donato da un Dio che
si è fatto uomo e ha accettato di soffrire e morire per salvarci.
A tal punto questa dimensione caratterizza la nostra civiltà, che anche
sistemi di pensiero laici hanno dato vita a leghe di mutuo soccorso,
cooperative, opere filantropiche, perché nella nostra civiltà è ancora
fortemente radicata la coscienza che “un uomo vale di più di tutto
l’universo”. Qualcosa di più di una generica solidarietà o di un
semplice trasferimento di beni da una persona a un'altra, ma atti in
cui, mossi dal desiderio di bene contenuto nel cuore, viene sacrificato
qualcosa per rendere migliore la vita di altri uomini.
Certo, dobbiamo sperare e lottare per assetti politici, economici e
finanziari più equi ed efficaci, ma senza questi gesti gli indigenti fra
noi che non possono aspettare, vivranno peggio. E non sono solo i poveri
ad aver bisogno di gesti così: ancora di più ne hanno bisogno coloro che
li attuano, i buoni samaritani e anche i sacerdoti e i leviti di oggi
che siamo un po’ tutti noi. Rispondendo con un gesto semplice al bisogno
del prossimo sconosciuto, ci ricordiamo che ogni uomo è bisogno e
desiderio infinito di cui l’indigenza materiale e spirituale sono solo
segni.
E così si risveglia il nostro cuore intorpidito; si riapre la nostra
ragione divenuta ottusa e incapace di creare, lottare, soffrire; rinasce
in noi un desiderio non ridotto, fattore primo di ingegno, conoscenza,
creatività, imprevedibile capacità di generare novità, ricchezza,
bellezza, per sé e per gli altri. Così, la crisi diventa una sfida per
un cambiamento, come recita un recente quartino di CL: da un gesto di
carità come quello della Fondazione Banco Alimentare rinasce la speranza
di un popolo perché possiamo essere più consapevoli di tutto quanto
abbiamo ricevuto e riceviamo; e poi possiamo scoprire come questi gesti
possono educare un popolo ad allargare l’orizzonte alle necessità di
tutti.
La
sfida della carità? Parte dalla spesa, Viviana Daloiso,
Avvenire, 25.11.2011
Egitto. «Tantawi via come Mubarak», ma
la piazza è divisa |
di Luigi Geninazzi |
Avvenire, venerdì 25 novembre 2011
Sapelli: «Basta precarietà sul lavoro,
ha ragione il Papa» |
di Giulia Cazzaniga |
Libero, venerdì 25 novembre 2011
Così i diktat tedeschi ci spingono nel baratro
| di Ugo Bertone
| ilsussidiario.net, venerdì 25 novembre 2011
Strasburgo, un vertice utile non
decisivo |
di Oscar Giannino |
Il Messaggero, venerdì 25 novembre 2011
Il Papa: «La crisi chiede il coraggio
della fraternità» |
di Benedetto XVI |
Avvenire, venerdì 25 novembre 2011
Il popolo della Colletta
| di Giuseppe di
Fazio | La Sicilia, venerdì 25 novembre
2011
Il cardinal Rylko: «Solo con Dio al
centro la vita dell'uomo ha senso» |
di Stefania Careddu |
Avvenire, venerdì 25 novembre 2011
Marocco. La sfida democratica con
l'incubo islamista |
di Tahar Ben Jelloun |
la Repubblica, venerdì 25 novembre 2011
Il nuovo umanesimo del vescovo Negri,
sulle tracce di Giussani e Guardini |
di Marco Burini |
Il Foglio , venerdì 25 novembre 2011
Chiude il Matching CdO, con oltre 2400
aziende | Libero,
venerdì 25 novembre 2011
Il viaggio in Benin visto dal cardinal
Sarah |
di Mario Ponzi | L'osservatore romano ,
venerdì 25 novembre 2011
La Sagrada Família a Roma
| di Silvia
Guidi | L'osservatore romano, venerdì 25
novembre 2011
FINANZA/ Quadrio Curzio: non serve cambiare Bce per salvare
l’Europa
Alberto Quadrio Curzio ,
ilsussidiario.net.,
giovedì 24 novembre 2011
La giornata di
ieri sui mercati finanziari è stata ancora difficile. Lo spread
tra Btp e Bund è tornato sopra quota 500 punti base. Ma anche la
Germania non sembra passarsela bene: nell’asta dei titoli di
stato decennali Berlino è riuscita a collocare solo 3,6 miliardi
rispetti ai 6 in offerta, costringendo così la Bundesbank ad
acquistare il resto. Un segnale preoccupante, come riconosce
anche l’economista Alberto Quadrio Curzio, raggiunto da
ilsussidiario.net.
Egitto /1 Le trattative con la giunta
spaccano il fronte islamista |
di Paola Caridi |
La Stampa, giovedì 24 novembre 2011
Egitto /2 Portavoce Chiesa cattolica: «Lunedì si gioca il futuro dei
cristiani» |
di Pietro Vernizzi |
ilsussidiario.net, giovedì 24 novembre 2011
Colletta Alimentare. Non indignati ma costruttori
| di Giorgio
Paolucci | ilsussidiario.net, giovedì 24
novembre 2011
«Perché cercate tra i morti colui che è
vivo?» |
di Marina Corradi |
Tempi, giovedì 24 novembre 2011
«Grazie al cancro mi sono accorta
dell'amore di Dio» |
di Aldo Trento |
Tempi, giovedì 24 novembre 2011
Il Papa visiterà Rebibbia, faccia a
faccia con i detenuti |
di Franca Giansoldati |
Il Messaggero, giovedì 24 novembre 2011
Dietrofront del Pakistan: sì a «Cristo»
negli sms |
di Stefano Vecchia |
Avvenire, giovedì 24 novembre 2011
Il volontariato chiama, i più poveri
rispondono |
di Massimo Calvi |
Avvenire, giovedì 24 novembre 2011
Per ritrovare Roma e restaurare Atene,
meglio leggere Polibio che Keynes |
di Bernard-Henry Lévy |
Corriere della Sera, giovedì 24 novembre 2011
Madrid, nel mirino il business
dell'aborto |
di Michela Coricelli |
Avvenire, giovedì 24 novembre 2011
Gaudí a Roma
| di Lluis
Martinez Sistach | L'osservatore romano,
giovedì 24 novembre 2011
Come invecchiare bene
| di Romano
Guardini | L'osservatore romano, giovedì 24
novembre 2011
Pavese: Cantami o Circe
| di Lorenzo
Mondo | La Stampa, giovedì 24 novembre 2011
Toniolo beato il 29 aprile 2012 a Roma
| Avvenire, giovedì 24
novembre 2011
Festa per i 70 anni del vescovo Negri,
in Cattolica il suo nuovo libro |
Avvenire, giovedì 24 novembre 2011
Per raccontare san Francesco non
bastano due film |
L'osservatore romano, giovedì 24 novembre 2011
IL PALAZZO/ Che fine ha fatto l'"accelerata" di
Monti?
A una settimana dal giorno in cui Mario Monti ha sciolto la
riserva e a due settimane dalle dimissioni di Berlusconi ANTONIO
FANNA tratteggia un primo bilancio di ciò che è cambiato
Antonio Fanna , il sussidiario.net,
mercoledì
23 novembre 2011
Altro che tecnico, il professor Mario Monti si sta rivelando un
politico di prim'ordine. E se continuerà così i nostri politici
di professione, compresi quelli che hanno fatto carte false per
issarlo a Palazzo Chigi al posto dell'insopportabile Silvio
Berlusconi, presto dovranno guardarsi le spalle.
Oggi, mercoledì, è una settimana da quando il premier bocconiano
ha sciolto la riserva e sono due settimane dal giorno in cui il
Cavaliere ha annunciato le dimissioni dopo le sciagurate parole
al G20 secondo le quali in Italia non c'è crisi perché i
ristoranti sono pieni e non si trova posto nemmeno sugli aerei.
Fattah: «La polizia sbaglia ma non è un golpe militare»
| di Pietro
Vernizzi | ilsussidiario.net, mercoledì 23
novembre 2011
I copti: «È molto peggio adesso che con
Mubarak» |
di Maria Laura Conte e Meriem Senous
| Avvenire, mercoledì 23 novembre 2011
La salvezza è l'unione politica
| di Martin Wolf
| Il Sole 24 ore, mercoledì 23 novembre 2011
Napolitano e il nodo immigrati:
«Cittadino chi nasce in Italia» |
di Alessandro Trocino |
Corriere della Sera, mercoledì 23 novembre 2011
Barcellona: perché un giovane si dovrebbe "indignare?"
| di Pietro
Barcellona | ilsussidiario.net, mercoledì 23
novembre 2011
Si è fermato il sogno americano
| di Vittorio
Zucconi | la Repubblica, mercoledì 23
novembre 2011
Spagna, incognita Eta sul trionfo di
Rajoy |
di Gian Antonio Orighi | La Stampa,
mercoledì 23 novembre 2011
Insegnamento della religione, udienza
chiave alla corte europea di Strasburgo
| Avvenire, mercoledì 23 novembre 2011
Simona Atzori: «Dio mi ha disegnata
senza braccia. E io danzo per lui» |
di Lucia Bellaspiga |
Avvenire, mercoledì 23 novembre 2011
ALLARME SPREAD/ Sapelli: ecco lo “sgambetto” alla Germania che ci può
salvare
Giulio Sapelli
,
ilsussidiario.net martedì 22 novembre 2011
ALLARME SPREAD E CROLLO DELLE BORSE: IL PUNTO CON SAPELLI. Sui
mercati finanziari quella di ieri è stata un’altra giornata critica.
Piazza Affari ha perso il 4,74%, mentre le altre borse europee hanno
registrato un calo vicino al 3,5%. Lo spread tra Btp e Bund è tornato a
salire, avvicinandosi a quota 480 punti base, e anche quello dei titoli
di stato francesi e spagnoli è cresciuto. «Abbiamo spread così elevati -
ci spiega l’economista Giulio Sapelli - non solo per le vendite dei
titoli di stato da parte degli investitori istituzionali, cui si
contrappongono gli acquisti della Bce, ma anche per le tensioni sui
credit default swaps (cds), titoli finanziari trattati dalle shadow
banks (banche ombra) in mercati detti dark pools (piscine oscure)».
Egitto /1 Autunno arabo
| L'osservatore romano,
martedì 22 novembre 2011
Egitto /2 Le stragi, il
caos, i giochi nascosti
| di Franco
Venturini | Corriere della Sera,
martedì 22 novembre 2011
Egitto /3 «La folla
vuole chiudere una rivolta incompiuta»
| di Federica
Zoja | Avvenire,
martedì 22 novembre 2011
Spagna /1 La politica non basta
| di Fernando De
Haro | ilsussidiario.net, martedì 22 novembre
2011
Spagna /2 Il sociologo:
«Il vero vincitore? Il pragmatismo degli spagnoli»
| di Michela
Coricelli | Avvenire,
martedì 22 novembre 2011
Spagna /3 La Spagna si
libera dello "zapaterismo", sogno-incubo di radicale disunione
| di Marco
Olivetti | Avvenire,
martedì 22 novembre 2011
Filippo Santoro nuovo
arcivescovo di Taranto
| di
Massimiliano Padula | Avvenire,
martedì 22 novembre 2011
Lupi, Ornaghi ed Enrico
Letta: «Politica, passione di vita»
| Corriere della Sera - Milano,
martedì 22 novembre 2011
Un disabile per amico e
per maestro |
di Giuseppe Di Fazio |
La Sicilia, martedì 22 novembre 2011
Il Vaticano ferma le
archistar. Basta con le chiese-scempio
| di Caterina
Maniaci | Libero,
martedì 22 novembre 2011
«Nessuna religione può giustificare la
violenza» |
di Benedetto XVI |
Avvenire - 20 novembre 2011
Quel seme di civiltà e sviluppo che ha
portato molto frutto |
di Piero Gheddo |
Avvenire - 19 novembre 2011
Benedetto XVI ai governanti: «Non
private i vostri popoli della speranza»
| di Mimmo Muolo |
Avvenire - 20 novembre 2011
Il Papa ai malati di Aids: «Coraggio,
meritate amore» |
di Gian Guido Vecchi |
Corriere della Sera , lunedì 21 novembre 2011
Scholz: «Liberi e responsabili di
fronte alla crisi» |
di Gianluca Siena |
Avvenire, lunedì 21 novembre 2011
Cosa resta quando tutto crolla
| di Julián
Carrón | L'osservatore romano - 19 novembre
2011
Quando la «libertà di osare» è più
forte della crisi |
di Davide Rondoni |
Avvenire - 20 novembre 2011
Cdo. Nessuna ricetta Monti ha chance senza il binomio libertà-fiducia
| di Antonio
Quaglio | ilsussidiario.net, lunedì 21 novembre
2011
Bonomi: «Ripartire dalla società. Il
vecchio Welfare non basta più» |
di Diego Motta |
Avvenire - 20 novembre 2011
L'amore autentico è per sempre
| di Angelo
Scola | Corriere della Sera - 20 novembre
2011
L'Europa e ciò che l'Italia può darle
| di Vittorio
Emanuele Parsi | Avvenire - 20 novembre
2011
Spagna. «Finita la guerra alla Chiesa»
| di Aldo
Cazzullo | Corriere della Sera, lunedì 21
novembre 2011
L'esercito in piazza Tahrir. Strage di
manifestanti | Corriere della
Sera , lunedì 21 novembre 2011
Per i cristiani del Medio Oriente
un'emergenza che va affrontata |
di Mario Mauro e Gianni Pittella
| Il Messaggero - 19 novembre 2011
Pakistan. Stillicidio di cristiani, un
altro ucciso a Karachi |
di Stefano Vecchia |
Avvenire - 19 novembre 2011
De Rita: «Via Berlusconi, rischiamo i “piccoli Mussolini”»
| di Federico
Ferraù | ilsussidiario.net, lunedì 21 novembre
2011
Un disabile per amico e per maestro
| di Giuseppe Di
Fazio | La Sicilia, lunedì 21 novembre 2011
Il governo Monti è "politicissimo". Buon lavoro e
speriamo di votare prima del 2013
Di Luigi Amicone,
www.tempi.it, 16 Nov 2011
Monti è un’invenzione astuta
e geniale (e solo lievemente pilatesca) per fare quella Grosse
Koalition di cui l’Italia ha disperato bisogno e che l’Italia
oggi si può permettere solo per le vie indirette. Quindi, buon
lavoro. Poi, però, si torni a dare la parola agli elettori. Per
ricostruire l’Italia e rifare l’Europa ci vuole un governo e
capi politici che abbiano un popolo dietro le loro spalle.
Benvenuto al governo Monti
e un commento al volo: in tutta apparenza sembrerebbe che, al
contrario di quanto molto modestamente auspicato da questo
giornale, la politica abbia deciso di starsene ferma un giro e
di attestarsi su un esecutivo di rappresentanza del mondo delle
professioni. O, forse, meglio, di un esecutivo costruito sul
profilo di una società per azioni. Sì, ma che tipo di società
per azioni?
Nella fattispecie, società di capitale politico. Le cui
partecipazioni azionarie sono detenute dai partiti in
Parlamento. Cioè
dotata di personalità giuridica e autonomia patrimoniale
perfetta, solo a patto che essa riceva e mantenga la fiducia dei
parlamentari eletti nel 2008. Dunque, tutt’altro che “tecnico”,
si tratta di un governo
politico, politicissimo, anche se frazionato tra i
partiti. Tant’è che ciascun partito incorpora, per tramite, i
ministri indicati, contrattati o sui quali non ha apposto veti,
una certa quota di partecipazione al governo e relativa voce in
capitolo. Conclusione? Niente
tecnocrazia e niente
romanticismi. Grazie a Dio, come dev’essere per
Costituzione di repubblica parlamentare, è dal Parlamento e
perciò dalla politica che dipende la vita del governo Monti.
Questa è l’architettura. Naturalmente, l’architettura
ultrapolitica contiene altri due fattori centrali e convergenti
alla stabilizzazione dell’edificio governativo. Il fattore
“neutro” Capo dello Stato,
che ha svolto e seguiterà a svolgere attivamente la sua funzione
imparziale di potere di moderazione e di unità nazionale
imparziale, e il fattore
Presidente del Consiglio, “senatore professore
Mario Monti” che,
assumendo il doppio incarico di premier e di ministro
dell’Economia e finanze, riassume in sé il “tutto politico” e il
“tutto economico” che impronta l’esecutivo entrante a Palazzo
Chigi.
Tutto ciò è stato riassunto mirabilmente ...
Segue
Monti, una buona notizia |
di Mario Mauro |
ilsussidiario.net, venerdì 18 novembre 2011
Il programma. «Ecco i miei pilastri»
| La Stampa, venerdì 18
novembre 2011
Lucchini (Banco Alimentare): «Si pensa
ai figli e alla salute, per il resto si rinuncia a tutto»
| di Alessia
Gallione | la Repubblica, venerdì 18
novembre 2011
Benin /1. Il futuro dell'Africa alla
luce del Vangelo |
L'osservatore romano, venerdì 18 novembre 2011
Benin /2. «Quei pozzi costruiti da
"papà Balbo", così questa terra mi ha cambiato»
| di Giorgio
Paolucci | Avvenire, venerdì 18 novembre
2011
India. La suora dei contadini uccisa a
colpi d'ascia |
di Michele Farina |
Corriere della Sera, venerdì 18 novembre 2011
Il Cairo, marcia dei copti finisce in
scontri | Avvenire,
venerdì 18 novembre 2011
Spagna. Dieci ragioni "di sinistra" per archiviare l'era Zapatero
| di Fernando De
Haro | ilsussidiario.net, venerdì 18 novembre
2011
Scontri in piazza. Cari ragazzi esiste per voi la letizia?»
| di Davide
Rondoni | ilsussidiario.net, venerdì 18
novembre 2011
Scuola, la vana promessa di autonomia
| di Giorgio
Israel | Il Messaggero, venerdì 18 novembre
2011
Un patto per la giustizia civile
| di Vladimiro
Zagrebelsky | La Stampa, venerdì 18
novembre 2011
Brasile, piaga corruzione: il governo è
«decimato» |
di Gherardo Milanesi |
Avvenire, venerdì 18 novembre 2011
Il cardinale Ouellet: «Il mestiere del
vescovo, tra ambizioni e fede» |
di Gianni Cardinale |
Avvenire, venerdì 18 novembre 2011
Peter Brown: «Il vicino è d'Oriente»
| di Lorenzo
Fazzini | Avvenire, venerdì 18 novembre
2011
Giotto. I critici hanno fretta di
trovare diavoli nascosti nelle nuvole |
di Antonio Socci |
Libero, venerdì 18 novembre 2011
Illustri e sconosciuti.
La squadra di Monti giura al Quirinale
| di Michele
Brambilla | La Stampa,
giovedì 17 novembre 2011
Ostellino: «Monti, ora fai il "tecnico" e taglia lo
Stato» |
ilsussidiario.net, giovedì 17 novembre 2011
«Bella squadra»: la
soddisfazione della Chiesa per il nuovo governo
| di Gian Guido
Vecchi | Corriere della Sera,
giovedì 17 novembre 2011
Scola: «Ragazzi, l'amore
vero è per sempre»
| di Lorenzo Rosoli |
Avvenire, giovedì 17 novembre 2011
«Serviamo Gesù in ogni
angolo della strada»
| di Aldo Trento
| Tempi, giovedì 17 novembre
2011
Bagnasco: «Il continente
riconosca le sue radici cristiane»
| di Salvatore
Mazza | Avvenire,
giovedì 17 novembre 2011
Legge 40. Desideri
scambiati per diritti
| di Michele
Aramini | Avvenire,
giovedì 17 novembre 2011
Come cambia la Tunisia
| di Giuseppe M.
Petrone | L'osservatore romano,
giovedì 17 novembre 2011
Pacifico, le nuove
sponde dello sviluppo
| di Giulio
Sapelli | Corriere della Sera,
giovedì 17 novembre 2011
Polito. Governo Monti: è la parola fine a Pd e Pdl (e alla guerra
civile) |
di Carlo Melato |
ilsussidiario.net, mercoledì 16 novembre 2011
Simoncini: «Per superare la crisi
puntare sulla persona inserita in un popolo»
| di Ornella
Sgroi | La Sicilia, mercoledì 16 novembre
2011
A favore degli outsider nel Paese per
vecchi |
di Dario Di Vico |
Corriere della Sera , mercoledì 16 novembre 2011
Pakistan, due religiosi costretti ad
andarsene |
di Stefano Vecchia |
Avvenire, mercoledì 16 novembre 2011
Biloslavo: l'atomica di Ahmadinejad può far esplodere l'Occidente
| di Pietro
Vernizzi | ilsussidiario.net, mercoledì 16
novembre 2011
Paritarie, via libera ai 245 milioni
del 2011 | Avvenire
, mercoledì 16 novembre 2011
Legge 40. Roccella: «Né direttive né
sentenze cambiano una norma» |
di Pier Luigi Fornari |
Avvenire, mercoledì 16 novembre 2011
Quella strana idea su Cristo del comunista Slavoj Žižek
| di Alessandro
Banfi | ilsussidiario.net, mercoledì 16
novembre 2011
Porte aperte per Benedetto XVI nelle
università |
di Silvia Guidi |
L'osservatore romano, mercoledì 16 novembre 2011
Bambini alla luce di una torcia.
Leggere è un vizio belissimo |
di Edoardo Rialti |
Il Foglio, mercoledì 16 novembre 2011
Se mancano i santi
| di Walter Nigg
| L'osservatore romano, mercoledì 16 novembre 2011
Bruxelles: le richieste
non cambiano per il nuovo governo
| di Luigi
Offeddu | Corriere della Sera,
martedì 15 novembre 2011
L'errore di Pdl e Pd che
non vogliono una base politica per il governo Monti
| di Stefano
Folli | Il Sole 24 ore,
martedì 15 novembre 2011
Sapelli: «Ecco i nuovi poteri forti»
| di Carlo
Melato | ilsussidiario.net, martedì 15 novembre
2011
Il Papa e il voodoo,
Benedetto XVI inizia venerdì la sua visita in Benin
| di Marco
Ansaldo | la Repubblica,
martedì 15 novembre 2011
Cibo ai più poveri,
tagli scongiurati
| di Giovanni Maria Del Re |
Avvenire, martedì 15 novembre 2011
Scontro tra milizie nel
dopo-Gheddafi |
di Giordano Stabile |
La Stampa, martedì 15 novembre 2011
Il capo della Chiesa
maronita Rai: «Se il mondo non ci aiuta, per noi cristiani sarà
l'inferno» |
di Bernard E. Selwan el Khoury
| Liberal, martedì 15 novembre
2011
Uno sguardo da Rio per
ricordare ciò che conta
| di Davide
Rondoni | Avvenire,
martedì 15 novembre 2011
L'antropologo Coppens:
«Il primo uomo? È nato "religiosus"»
| di Roberto
Beretta | Avvenire,
martedì 15 novembre 2011
Prato: vanno alla Messa,
cinesi licenziati
| di Gianni Rossi |
Avvenire, martedì 15 novembre 2011
Se un ragazzo scrive ai
suoi vecchi prof: «Ciò che sono oggi è nato sui banchi di scuola»
| il Resto del Carlino - Bologna,
martedì 15 novembre 2011
Luino: in mostra i 150
anni d'Italia nel segno della sussidiarietà
| Il Giorno - Varese,
martedì 15 novembre 2011
«Un tentativo difficile.
Ma ora serve responsabilità»
| di Giorgio
Napolitano | Corriere della Sera,
lunedì 14 novembre 2011
«Non su tutto si può
mediare» |
di Angelo Bagnasco |
L'osservatore romano - 13 novembre
2011
Lupi: tornare alla
logica del bene comune
| di Lucia
Bellaspiga | Avvenire - 13 novembre
2011
Una vera tregua senza
rese dei conti |
di Pierluigi Battista |
Corriere della Sera, lunedì 14
novembre 2011
Viene il tempo di agire
senza maschere |
di Davide Rondoni |
Avvenire - 12 novembre 2011
La crisi, né indignati
né rassegnati, un punto di certezza per ricominciare
| di Giuseppe Di
Fazio | La Sicilia - 13 novembre
2011
Pro-memoria famiglia
| di Francesco
Belletti | Avvenire - 13 novembre
2011
È laica questa
primavera? |
di Angelo Scola |
Il Sole 24 ore - 13 novembre 2011
L'Egitto verso il voto
| di Giuseppe M.
Petrone | L'osservatore romano - 12 novembre
2011
I nuovi «lager» per gli
eritrei |
di Paolo Lambruschi |
Avvenire - 13 novembre 2011
Parsi: la Lega araba sfiducia Assad e prepara
l'effetto-domino
| di Pietro
Vernizzi | ilsussidiario.net, lunedì 14
novembre 2011
Il Papa: «No alle
staminali se si distruggono embrioni»
| di Franca
Giansoldati | Il Messaggero - 13 novembre
2011
«Niente vale la
distruzione di una vita umana»
| di Benedetto
XVI | Avvenire - 13 novembre
2011
L'Italia si arrende alla
«pillola dei cinque giorni»
| di Emanuela
Vinai | Avvenire - 12 novembre
2011
«Scuole paritarie: no a
nuovi tagli» |
di Francesco Dal Mas |
Avvenire - 13 novembre 2011
«Servite l'umanità, come
Cristo» |
di Benedetto XVI |
Avvenire - 12 novembre 2011
Ue divisa sui fondi per
i poveri |
di Marco Biscella |
Il Sole 24 ore, lunedì 14 novembre 2011
La vera felicità
dell'uomo non si può misurare
| di Roberto
Colombo | Avvenire - 13 novembre
2011
La scienza nemica dell'autorità? Caro Touraine,
rileggiamo Péguy
| di Salvatore
Abbruzzese | ilsussidiario.net, lunedì 14
novembre 2011
Storia di un'amicizia,
don Giussani raccontato da Francesco Ventorino
| di Lucetta
Scaraffia | L'osservatore romano,
lunedì 14 novembre 2011
Le ricette segrete del
dottor Jannacci |
di Antonio Lodetti |
il Giornale - 13 novembre
2011
Buon compleanno web.
Oggi senza «www» non si può più vivere
| di Vittorio
Macioce | il Giornale,
lunedì 14 novembre 2011
La risposta alla crisi è nel desiderio
dell'uomo |
di Giorgio Vittadini |
La Stampa, venerdì 11 novembre 2011
Folli: «Monti? Non sarà un governo tecnico»
| di Carlo
Melato | ilsussidiario.net, venerdì 11 novembre
2011
Scholz (Cdo): «No a elezioni, serve un
governo che unisca» |
Avvenire, venerdì 11 novembre 2011
La storia dal basso. Mostra sui 150
anni dell'Unità d'Italia |
di Giorgio Paolucci |
Avvenire, venerdì 11 novembre 2011
Tagliare costi e privilegi
| di Oscar
Giannino | Il Messaggero, venerdì 11
novembre 2011
Blair: «Libertà religiosa nodo del XXI
secolo» |
di Alessandro Zaccuri |
Avvenire, venerdì 11 novembre 2011
Gilbert: «Tolleranza, arma a doppio
taglio» |
di Roberto I. Zanini |
Avvenire, venerdì 11 novembre 2011
Il problema della legge 194 è davvero l'obiezione di coscienza?
| di
Lorenza Violini | ilsussidiario.net, venerdì 11
novembre 2011
Più di mille per l'addio a Marco: «Eri
pronto all'incontro con Dio» |
di Antonella Crippa |
La Provincia di Lecco, venerdì 11 novembre 2011
Storia di un martirio copto
| Il Foglio, venerdì 11
novembre 2011
Benedetto XVI: «La pace in Terra Santa,
impegno per tutte le fedi» |
di Salvatore Mazza |
Avvenire, venerdì 11 novembre 2011
Iran. Neshat: «Siamo colpevoli di
essere artisti» |
di Fiamma Arditi |
La Stampa, venerdì 11 novembre 2011
Blair: «Dio, l'idea nuova per
affrontare la crisi» |
di Gianni Riotta |
La Stampa, giovedì 10 novembre 2011
Possiamo farcela
| di Ferruccio
De Bortoli | Corriere della Sera, giovedì
10 novembre 2011
Mauro: «All'Italia trattamento
speciale, ma ora larghe intese o voto» |
di Angelo Picariello |
Avvenire, giovedì 10 novembre 2011
Il poeta e la crisi |
di Fernando De Haro |
ilsussidiario.net, giovedì 10 novembre 2011
Scola: «La Cattolica, motore vitale per
il Paese» |
di Enrico Lenzi |
Avvenire, giovedì 10 novembre 2011
Caffarra all'Università Lateranense:
«L'educatore è testimone della verità» |
di Gianni Cardinale |
Avvenire, giovedì 10 novembre 2011
Costa d'Avorio, chiese sotto tiro
| di Matteo
Fraschini Koffi | Avvenire, giovedì 10
novembre 2011
Tre regole per non farsi rapire dai
fantasmi della mente |
di Aldo Trento |
Tempi, giovedì 10 novembre 2011
D'Avenia e il suo nuovo libro: «Scrivo
per i ragazzi, ma spero leggano Omero» |
di Alessandro Rivali |
Libero, giovedì 10 novembre 2011
Maledetto romanziere realista
| di Berlicche
| Tempi, giovedì 10 novembre 2011
BERLUSCONISMO/ La fine di un "sogno" nato nel '68
Massimo Borghesi , www.ilsussidiario.net,
mercoledì
9 novembre 2011
DIMISSIONI DI
BERLUSCONI. La lunga agonia che sta accompagnando le
ultime fasi della legislatura del governo Berlusconi e il
disagio di molti davanti alla situazione politica rendono
necessaria una riflessione su Silvio Berlusconi e il
berlusconismo. Tenendo presente che l’Italia è il Paese del
“servo encomio e del codardo oltraggio” è il momento di
approfondire culturalmente l’analisi di questo fenomeno. Magari
prendendo le mosse dal finale della Mostra sulla Sussidiarietà
presentata al Meeting di Rimini, che ricordava i giudizi di Pier
Paolo Pasolini e Augusto Del Noce sulla società opulenta. Ne
parliamo con Massimo Borghesi, docente di Filosofia morale
nell’Università di Perugia.
FINANZA/ 1. Sapelli:
così Francia e Germania si “mangiano” l’Italia
Giulio Sapelli , www.ilsussidiario.net,
martedì 8
novembre 2011
Le voci di
imminenti dimissioni da parte di Silvio Berlusconi sembrano aver
portato ieri a una svolta sui mercati finanziari: Piazza Affari,
fino ad allora in rosso, a metà mattina ha invertito rotta
guadagnando oltre il 2%; lo spread Btp-Bund, che aveva raggiunto
un nuovo record sopra i 490 punti base, è sceso intorno ai 470.
La smentita arrivata dal Premier non ha alla fine più di tanto
rimosso gli indici: in pochi scommettono, infatti, che possa
superare indenne il voto di fiducia alla Camera sulla legge di
stabilità. «Dobbiamo guardare a questa situazione - è il
commento dell’economista Giulio Sapelli - con uno sguardo di
medio-lungo periodo. Dobbiamo tenere i nervi saldi, perché
questo non è che l’inizio di un periodo di instabilità, di alti
e bassi».
DIMISSIONI
BERLUSCONI(?)/ Sansonetti: il governo tecnico è illegittimo
Piero Sansonetti , www.ilsussidiario.net,martedì
8 novembre 2011
Le dimissioni alla
fine non sono arrivate. Berlusconi ha smentito le voci fatte
filtrare ieri da alcuni parlamentari del Pdl e ha deciso di
andare alla conta sul rendiconto dello Stato e sulla lettera
d’intenti presentata all’Europa. «Voglio vedere in faccia chi
prova a tradirmi», ha dichiarato il premier alla vigilia
dell’ennesimo “giorno della verità” di questa legislatura.
«A mio avviso è ragionevole che il presidente del Consiglio si
dimetta – dice Piero Sansonetti a IlSussidiario.net –.
In Parlamento ha una maggioranza risicata che non gli consente
di governare. In secondo luogo, ha contro di sé i poteri forti:
dall’Europa a Confindustria fino ai grandi giornali. È molto
difficile governare in queste condizioni».
I perché di una svolta
| di
Massimo Franco | Corriere della Sera,
mercoledì 9 novembre 2011
Berlusconi: «Lascio e non mi ricandido»
| di
Mario Calabresi | La Stampa, mercoledì 9
novembre 2011
Borghesi: «La fine di un sogno nato nel '68»
| di Alessandro
Banfi | ilsussidiario.net, mercoledì 9 novembre
2011
Tutte le risposte da dare a Bruxelles
entro venerdì | Il Sole 24
Ore, mercoledì 9 novembre 2011
La tragedia di Genova ci insegna
qualcosa? |
di Rino Fisichella |
Oggi , mercoledì 9 novembre 2011
Il futuro premier tunisino Jbeli: «Non
siamo i nuovi ayatollah» |
di Francesco Candelari |
il Riformista, mercoledì 9 novembre 2011
Ecco l'atto d'accusa contro l'atomica
iraniana |
di Gian Micalessin |
il Giornale, mercoledì 9 novembre 2011
Povera America. L'occupazione stenta a
ripartire | L'osservatore
romano, mercoledì 9 novembre 2011
Il Vaticano e le staminali adulte. Un
milione di dollari alla ricerca |
di Gian Guido Vecchi |
Corriere della Sera, mercoledì 9 novembre 2011
Libera scuola in libero Stato. E
nessuno tocchi la famiglia |
di Roger Scruton |
il Giornale , mercoledì 9 novembre 2011
Ma la lavagna è meglio del digitale
| di Giorgio
Israel | Avvenire, mercoledì 9 novembre
2011
Un'Europa debole che non sceglie più
| di Lucrezia
Reichlin | Corriere della Sera, martedì 8
novembre 2011
Sapelli: «Così Francia e Germania si mangiano l'Italia»
| di Lorenzo
Torrisi | ilsussidiario.net, martedì 8 novembre
2011
Sulla Nigeria l'ombra dell'estremismo
islamico | L'osservatore
romano, martedì 8 novembre 2011
Ancora minacce e soprusi contro i
cristiani in Pakistan |
L'osservatore romano, martedì 8 novembre 2011
La chiesa di Santa Sofia diventa
moschea |
di Franca Giansoldati |
Il Messaggero, martedì 8 novembre 2011
Spagna, Rajoy vince il duello tv
| di Gian
Antonio Orighi | La Stampa, martedì 8
novembre 2011
Con le mani nel fango
| di Nello Scavo
| Avvenire, martedì 8 novembre 2011
Il bivio finale di un leader isolato
| di Stefano
Folli | Il Sole 24 ore, martedì 8 novembre
2011
La svolta per il dottorato, sarà più
facile farlo in azienda |
di Lorenzo Salvia |
Corriere della Sera, martedì 8 novembre 2011
Una folla immensa per l'addio a Bizzo:
«Ha avuto una vita breve ma intensa» |
di Adriana Morlacchi |
La Provincia di Varese, martedì 8 novembre 2011
Essere genitori oggi e il difficile
rapporto con la scuola |
di Luisa Leoni Bassani |
il Resto del Carlino - Bologna, martedì 8 novembre 2011
La filosofa Delsol: «I diritti umani a
rischio ideologia» |
di Daniele Zappalà |
Avvenire, martedì 8 novembre 2011
Spielberg è rimasto bambino e questo è
il film della sua anima |
di Luca Pellegrini |
L'osservatore romano, martedì 8 novembre 2011
La risposta al dolore non è la "città perfetta"
| di Luca
Doninelli | ilsussidiario.net, lunedì 7
novembre 2011
Siro: il "miracolo" del fango? La voglia di ricominciare
| ilsussidiario.net, lunedì 7
novembre 2011
Bagnasco: genovesi, siate forti
| di Vito
Salinaro | Avvenire - 6 novembre 2011
Cosa possiamo fare di fronte
all'alluvione |
di Antonio Socci |
Libero - 6 novembre 2011
Cl: la crisi? È un'occasione per
ripartire |
di Giorgio Paolucci |
Avvenire - 6 novembre 2011
G20 a Cannes. Ma non sia un altro '38
| di Vittorio E.
Parsi | Avvenire - 6 novembre 2011
Vignali: «Ora le piccole imprese non
sono più indifese contro la burocrazia»
| di Gian Maria De Francesco |
il Giornale, lunedì 7 novembre 2011
Migliaia di ragazzi per l'abbraccio a
Bizzo |
di Adriana Morlacchi | La Provincia di Varese - 6
novembre 2011
Nigeria, strage di cristiani. Assaltate
anche le moschee |
di Cristina Nadotti |
la Repubblica - 6 novembre 2011
Pakistan, caccia al cristiano. Coppia
costretta all'abiura |
di Stefano Vecchia |
Avvenire - 5 novembre 2011
Tirocini abilitanti: tremila posti
aggiuntivi |
di Claudio Tucci |
Il Sole 24 ore - 5 novembre 2011
Il romanzo di D'Avenia sui giovani non
indignati |
di Alessandro Gnocchi |
il Giornale - 5 novembre 2011
«Ikaros»: a Grumello l'inaugurazione
del nuovo centro professionale |
di Amanzio Possenti |
Avvenire Milano - 5 novembre 2011
Il libro. Dal fruttivendolo a Cl: la
lunga maratona di Lupi |
di Maurizio Caverzan |
il Giornale, lunedì 7 novembre 2011
Così il male oscuro governa l'Occidente
| di Guido
Ceronetti | Corriere della Sera - 6 novembre
2011
Viva la Bce! Abbasso la Bce! Toccare le pensioni. No, non
toccarle. Ecco la linea del Pd
Di Chiara Rizzo ,
www.tempi.it, 27 Ott 2011
Cosa farebbe la sinistra se si trovasse al governo? Come farebbe
a dirsi europeista e, al contempo, a mettere in atto quelle
riforme che l'Europa ci chiede? Bestiario di dichiarazioni di
esponenti del Pd e dei loro alleati. Ecco spiegato perché
Berlusconi non cade. Perché con un'alternativa così confusa,
tanto vale tenersi la confusione organizzata della maggioranza
Pensioni
La lettera della Bce chiede ulteriori interventi sulle
pensioni di anzianità che devono avere più rigorosi criteri di
idoneità, e chiede di innalzare l'età delle pensioni delle
donne. Cosa farebbe il Pd se fosse al Governo? Su questo tema
sono emersi contrasti tra le diverse anime del partito, e
persino nella stessa anima del segretario, che ha sostenuto
versioni diverse in poche ore. I punti di contrasto sono tra chi
non interverrebbe tout court disobbedendo all'Ue e chi
interverrebbe, ma solo sull'età pensionabile (e non sulle
pensioni di anzianità come chiede l'Ue). Chiusura assoluta anche
dagli eventuali alleati di Sel e Idv.
Assago /1. Violante: «Ecco la leva della rinascita»
| di Luciano
Violante | ilsussidiario.net, venerdì 4
novembre 2011
Assago /2. Folli: «Solo l'impegno personale vince la rassegnazione»
| di Carlo
Melato | ilsussidiario.net, venerdì 4 novembre
2011
Benedetto XVI: «L'abisso della morte»
colmato dall'amore di Dio |
di Paolo Pittaluga |
Avvenire, venerdì 4 novembre 2011
«L'Italia? Unita... dai debiti»
| di Roberto I.
Zanini | Avvenire, venerdì 4 novembre 2011
Il governo e lo scontro fra due
debolezze |
di Stefano Folli |
Il Sole 24 ore, venerdì 4 novembre 2011
Borse e crisi del debito: un nuovo
modello di leadership |
di Ettore Gotti Tedeschi |
L'osservatore romano, venerdì 4 novembre 2011
Corte di Strasburgo: «La fecondazione
eterologa non è un diritto» |
di Emanuela Vinai |
Avvenire, venerdì 4 novembre 2011
Vignali: «Con lo Statuto più libertà
alle imprese» |
di Pier Luigi Fornari |
Avvenire, venerdì 4 novembre 2011
I dubbi di un ex magistrato: perdonare
è giusto |
di Gherardo Colombo |
la Repubblica, venerdì 4 novembre 2011
«Sic, amico mio». Il ritorno triste di
Valentino |
di Enrico Sisti |
la Repubblica, venerdì 4 novembre 2011
Addio Steccato, torero della
sovraumanità |
di Alessandro Bergonzoni |
Vita, venerdì 4 novembre 2011
Rivoluzioni arabe: esaurita la spinta
propulsiva? |
di Vittorio E. Parsi |
Avvenire, venerdì 4 novembre 2011
L'eterno dissidio del Cremlino
| di Marco
Roncalli | Avvenire, venerdì 4 novembre
2011
Colombo: «San Carlo e quell'amore che
non temeva nulla» |
di Eliana Versace |
L'osservatore romano, venerdì 4 novembre 2011
Lewis. La scuola delle vanità
| di Edoardo
Rialti | Il Foglio, venerdì 4 novembre 2011
Cl: la crisi, sfida per un cambiamento
| Avvenire, giovedì 3
novembre 2011
Scola sulla crisi: «Resistere alla
violenza» |
di Zita Dazzi | la
Repubblica, giovedì 3 novembre 2011
La crisi, il nemico e il fiato
| di Davide
Rondoni | Avvenire, giovedì 3 novembre 2011
Tunisia. Quella finta rivoluzione che inganna l'Occidente
| di Souad Sbai
| ilsussidiario.net, giovedì 3 novembre 2011
Attentato Hebdo. Il sociologo Abbruzzese: «È un islam che cerca solo la
violenza» |
ilsussidiario.net, giovedì 3 novembre 2011
Egitto, i copti accusano: giovane
ucciso per il crocifisso |
di Lorenzo Fazzini |
Avvenire, giovedì 3 novembre 2011
Con gli indignati, contro la City. La
scelta della Chiesa anglicana |
di Fabio Cavalera |
Corriere della Sera, giovedì 3 novembre 2011
Mosca. Primo incontro tra il patriarca
Kirill e l'arcivescovo Pezzi: «Insieme per difendere i valori cristiani»
| Avvenire, giovedì 3
novembre 2011
Cari amici depressi avete bisogno di
sana compagnia |
di Aldo Trento |
Tempi, giovedì 3 novembre 2011
L'arte paziente delle Fabbricerie e il
«segreto delle sorgenti» |
di Giovanni Gazzaneo |
Avvenire, giovedì 3 novembre 2011
Adozioni. Progetto Gemma: tutti possono
farlo | Avvenire,
giovedì 3 novembre 2011
Genitori in primo piano, don Cecchin
intervista don Camisasca | La
Provincia di Lecco, giovedì 3 novembre 2011
Il cardinale Scola ispira un film
| di Franca
Giansoldati | Il Messaggero, giovedì 3
novembre 2011
CRAC ITALIA(?)/
Campiglio: altro che Borse, il vero problema è il 2012
Lorenzo Torrisi,
intervista a
Luigi Campiglio,
www.ilsussidiario.net, mercoledì 2 novembre 2011
I numeri della
giornata vissuta ieri sui mercati finanziari appaiono come
l’ennesimo bollettino di guerra dopo un lunedì già nero per
l’Italia. La Borsa di Milano ha lasciato sul terreno il 6,8% con
le banche che hanno fatto segnare picchi clamorosi (Intesa
Sanpaolo -15,8%, Unicredit -12,44%) e lo spread Btp-Bund che ha
raggiunto un nuovo record sopra quota 450 punti base (con il
rendimento dei titoli di stato decennali italiani che ha
superato il 6,3%). «Un vero cataclisma - è il commento di Luigi
Campiglio, Docente di Politica economica alla Cattolica di
Milano -, ma il vero problema dell’Italia, che i mercati stanno
già anticipando, ci sarà l’anno prossimo».
La Grecia è solo il capro espiatorio del fallimento europeo
Di Rodolfo Casadei , www.tempi.it,02 Nov 2011
L'egoismo dei greci, che oggi mettono in pericolo gli equilibri
finanziari del continente europeo e forse non solo di quello, è
la nemesi dell'egoismo franco-tedesco che è congenito a tutti i
piani di “salvataggio” del paese ellenico. Non a salvarla hanno
pensato in questi mesi i paesi dell'euro, ma a salvare se stessi
(Italia, Spagna, Portogallo e Irlanda) e le proprie banche
(Francia e Germania) esposte con Atene
Come dice il proverbio? Chi la fa, la aspetti. La
Francia, che per bocca del portavoce del presidente
Nicolas Sarkozy ha definito il
referendum greco sul piano di salvataggio
europeo «irrazionale e pericoloso», e poi con una dichiarazione
del capo dello Stato francese in persona ha ammorbidito appena
un po' i toni sottolineando che «dare la parola al popolo è
sempre legittimo, ma la solidarietà di ogni paese dell'eurozona
non potrebbe esercitarsi senza che alcuno consenta agli sforzi
necessari», è lo stesso paese che sei anni fa bocciò con un
referendum popolare (come pure l'Olanda due
giorni dopo) il progetto di Costituzione europea...
E se la Grecia dichiarasse subito default? Ecco perché ad Atene
conviene la bancarotta
Di Rodolfo Casadei ,
www.te.pi-it, 09 Set 2011
Stretto nella morsa di Commissione Europea, Bce e Fmi, il paese
ellenico non ha più alcuna possibilità di uscire dalla grave
crisi in cui è precipitato. Forse che Francia e Germania diano
per scontato il fallimento e si stiano preparando a gestirlo nei
termini a loro più convenienti?
A questo punto alla Grecia
converrebbe giocare d'anticipo e dichiarare subito il
default sul suo
debito sovrano. Perché
ormai la bancarotta è
solo questione di mesi, se non appena di settimane, e
annunciarla adesso lascerebbe
Atene in una posizione migliore di quella in cui si
troverebbe accettando, nel corso della prossima settimana, i
ricatti che Commissione Europea,
Banca centrale europea
(Bce) e
Fondo monetario internazionale
(Fmi) hanno formulato
nel corso delle trattative della settimana scorsa concluse senza
esito.
Frigerio: «La caduta della Grecia può colpire anche Francia e
Germania»
Di Chiara Rizzo , www.tempi.it,16 Giu
2011
La gente è scesa in piazza ad Atene per protestare contro il
governo. Quattro banche greche declassate perché, spiega a Tempi
l'esperto finanziario Alessandro Frigerio, il governo promette
tagli ma poi non li applica come dovrebbe: «Per i mercati
azionari, la Grecia è fallita. Ma c'è il rischio tremendo che un
effetto domino si abbatta su Francia e Germania»
Nuove manifestazioni di piazza ad
Atene ieri hanno portato a 12 persone ferite e 40
arrestate, dopo che lo sciopero generale
proclamato dai sindacati contro nuovi tagli
annunciati dal governo greco è degenerato in un
assalto al Parlamento. La città dell'aeropago è di nuovo in
fiamme per il disastro finanziario del paese,
mentre il premier Papandreou ha tentato prima
(inutilmente) un'intesa con l'opposizione, poi ha proposto una
nuova formazione di governo, composta da ministri “tecnici”, pur
di catturare nuovi voti al pacchetto “tagli della spesa
pubblica” che la Grecia è costretta a
presentare.
Giappone. I «semi ritrovati» nel
dialogo tra cattolici e buddisti |
di Paolo Viana |
Avvenire - 1 novembre 2011
Europa divisa, Italia senza credibilità
| di Nicola Pini
| Avvenire, mercoledì 2 novembre 2011
Tarantini. Finanza internazionale, Italia e Ue
| ilsussidiario.net, mercoledì 2
novembre 2011
I vasi di coccio dell'Unione
| di Ernesto
Galli Della Loggia | Corriere della Sera - 1
novembre 2011
La Palestina all'Unesco, ma la pace si
allontana |
di Antonio Ferrari |
Corriere della Sera - 1 novembre 2011
Unesco, Netanyahu taglia i fondi
all'Anp
| di Francesca
Paci | La Stampa , mercoledì 2 novembre
2011
Scola: «Santità, luce della nostra
società plurale» |
di Lorenzo Rosoli |
Avvenire - Milano , mercoledì 2 novembre 2011
Scola e il nuovo Evangelario Ambrosiano
| di Paolo
Rodari | Il Foglio - 1 novembre
2011
Cristiani, un anno dopo resta la paura
| di Camille Eid
| Avvenire - 1 novembre 2011
Algeria, finiscono in cella altri
cinque cristiani |
di Federica Zoja |
Avvenire, mercoledì 2 novembre 2011
Alessandro D'Avenia parla del suo nuovo
romanzo |
di Michele Brambilla |
La Stampa - 1 novembre 2011
Il genio dei nuovi media? Un profetico
conservatore |
di Alessandro Gnocchi |
Il giornale - 1 novembre 2011
Meeting a Tokyo 2/ Pietà
e natura, le chiavi del dialogo
| di Paolo Viana
| Avvenire - 29 ottobre 2011
La fratellanza è più
forte delle divisioni
| di Benedetto
XVI | L'osservatore romano - 30 ottobre
2011
Liste cancellate,
scontri e caos in Tunisia
| di Cristiano
Tinazzi | Il Messaggero - 29 ottobre
2011
La lunga marcia della
sharia. Dove prevale la legge islamica
| di Camille Eid
| Avvenire - 30 ottobre 2011
Somalia, desolato teatro
di guerra |
L'osservatore romano - 30 ottobre
2011
«La stregoneria uccide i
bambini, l'Africa trovi la forza di fermarla»
|
di Franca Giansoldati | Il Messaggero - 30 ottobre
2011
Ecco chi ci insegna l'alternativa tra Cina e declino
| di Maurizio
Sacconi | ilsussidiario.net, lunedì 31 ottobre
2011
«Nessuno paga nessuno».
E la crisi del credito arriva fino alle imprese
| di Marco
Alfieri | La Stampa,
lunedì 31 ottobre 2011
Alluvione. Gridare
oppure fare |
di Marina Corradi |
Avvenire - 30 ottobre 2011
Simoncelli. Nessuna
promessa può rimanere incompiuta
| di Alessandro
d'Avenia | Avvenire - 30 ottobre
2011
Insegnanti, il tirocinio
può attendere |
di Francesca Barbieri e Claudio Tucci
| Il Sole 24 ore, lunedì 31
ottobre 2011
Elogio degli insegnanti
| di Massimo
Recalcati | la Repubblica,
lunedì 31 ottobre 2011
Mario Melazzini: «Di
inguaribile c'è solo la mia voglia di vivere»
| di Maria Sorbi
| il Giornale - Milano, lunedì
31 ottobre 2011
Cometa: il pranzo e il
doposcuola. Le mie stanze per i bambini
| di Silvia Nani
| Corriere della Sera - 29 ottobre
2011
La famiglia, un modello
ancora attuale (e indispensabile)
| di Aldo
Cazzullo | Corriere della Sera - 30 ottobre
2011
Muti: «Spiegando la
musica ho trovato l'infinito»
| di Giangiorgio
Satragni | La Stampa - 30 ottobre
2011
Il Vaticano chiama i
fisici a capire il Supermondo
| di Antonio
Zichichi | il Giornale - 30 ottobre
2011
La nostra ossessione per
la produzione |
di David Foster Wallace |
la Repubblica, lunedì 31 ottobre 2011
Sette miliardi di
abitanti, così la terra esplode
| di Francesca
Marino | Il Messaggero,
lunedì 31 ottobre 2011
Assisi /1. Ratzinger: «No al terrorismo
nel nome della religione» |
di Franca Giansoldati |
Il Messaggero, venerdì 28 ottobre 2011
Assisi /2. Kristeva: «Tutti impegnati
alla ricerca di senso» |
di Lorenzo Fazzini |
Avvenire, venerdì 28 ottobre 2011
Assisi /3. Se il Papa apre agli
agnostici |
di Andrea Tornielli |
La Stampa, venerdì 28 ottobre 2011
Assisi /4. Credenti e no, insieme sulla
via della verità |
di Marina Corradi |
Avvenire, venerdì 28 ottobre 2011
Assisi /5. I cristiani diano ragione
del loro Dio |
di Ubaldo Casotto |
il Riformista, venerdì 28 ottobre 2011
Assisi /6. Basta buonismi, ogni
religione prega il suo Dio |
di Luca Doninelli |
il Giornale, venerdì 28 ottobre 2011
Un salvagente per l'Italia |
di Mario Mauro |
ilsussidiario.net, venerdì 28 ottobre 2011
Il vescovo Lambiasi: «Marco ci guarda
dal podio più alto» |
di Massimiliano Castellini |
Avvenire, venerdì 28 ottobre 2011
Paritarie, i fondi 2011 a fine anno
| Avvenire, venerdì 28
ottobre 2011
Ecco il patto scuole-imprese che dà lavoro ai giovani
| di Emmanuele
Massagli | ilsussidiario.net, venerdì 28
ottobre 2011
La Rus' oltre la crisi dell'uomo
| di Adriano
Dell'Asta | Avvenire, venerdì 28 ottobre
2011
Crisi demografica, la falsa benedizione
dell'occidente ormai al tramonto |
di Massimo Camisasca |
Il Foglio, venerdì 28 ottobre 2011
La Gelmini e il caso di una scuola di provincia
| di Gianni
Mereghetti | il sussidiario.net, venerdì 28
ottobre 2011
Un leone chiamato Cristo
| di Edoardo
Rialti | Il Foglio, venerdì 28 ottobre 2011
Addio a Hillman, così si muore da
filosofo antico |
di Silvia Ronchey |
La Stampa, venerdì 28 ottobre 2011
Meeting Giappone. Sul monte Koya
parlano cristiani e buddhisti |
L'osservatore romano, giovedì 27 ottobre 2011
Documento CL. Chi riuscirà a colmare il vuoto della politica?
| di Paolo
Franchi | ilsussidiario.net, giovedì 27 ottobre
2011
Ratzinger ad Assisi sulle orme di
Wojtyla |
di Andrea Tornielli |
La Stampa, giovedì 27 ottobre 2011
Libertà religiosa, cuore dei diritti
| di Tony Blair
| Avvenire, giovedì 27 ottobre 2011
Il volto umano che ci ricorda Cristo
presente |
di Aldo Trento |
Tempi, giovedì 27 ottobre 2011
«Con il Fattore famiglia usciremmo
dalla crisi» |
di Alessia Guerrieri |
Avvenire, giovedì 27 ottobre 2011
Gheddafi. Quello spettacolo di morte
che può corrompere la rivoluzione |
di Bernard-Henry Lévy |
Corriere della Sera, giovedì 27 ottobre 2011
Forza multinazionale in Libia, l'Italia
valuta la partecipazione |
di Maurizio Caprara |
Corriere della Sera, giovedì 27 ottobre 2011
Brasile, primo via libera dei giudici
alle nozze gay |
di Michela Coricelli |
Avvenire, giovedì 27 ottobre 2011
Documento CL. «Solo l'amicizia ci salva dalla "società contabile"»
| di Pietro
Barcellona | ilsussidiario.net, mercoledì 26
ottobre 2011
Il banco di prova tunisino
| di Luigi
Geninazzi | Avvenire , mercoledì 26 ottobre
2011
Ecco il Paese nascosto per 50 anni
| di Claudio
Monici | Avvenire , mercoledì 26 ottobre
2011
Simoncelli. La semplicità di un papà e una mamma
| di Luigi
Ballerini | ilsussidiario.net, mercoledì 26
ottobre 2011
L'Anno della Fede e l'avventura della
ragione |
di Roberto Colombo |
Avvenire , mercoledì 26 ottobre 2011
Il Papa: «Il fenomeno migratorio
opportunità provvidenziale» |
di Benedetto XVI |
Avvenire, mercoledì 26 ottobre 2011
Protagonisti a scuola senza andare in
piazza |
di Paolo Ferrario ed Enrico Lenzi
| Avvenire, mercoledì 26 ottobre 2011
La famiglia? Una miniera
| di Rodolfo
Lorenzini | Il Tempo , mercoledì 26 ottobre
2011
Foster Wallace. La vera conquista è
l'autenticità |
di Matteo Nucci |
Il Messaggero, mercoledì 26 ottobre 2011
Benedetto XVI racconta la Vergine
| di Giorgio
Paolucci | Avvenire , mercoledì 26 ottobre
2011
La croce e il mistero della dignità
umana |
di Robert Spaemann | Avvenire , mercoledì
26 ottobre 2011
L'onda islamica conquista Tunisi
| di Giuseppe
Sarcina | Corriere della Sera, martedì 25
ottobre 2011
Con la sharia a Tripoli comincia
l'inverno arabo |
di Vittorio Emanuele Parsi |
La Stampa, martedì 25 ottobre 2011
Frattini: «Rispettate la libertà
religiosa in Libia» |
Avvenire, martedì 25 ottobre 2011
Damasco di luci e di ombre, ma i
cristiani ora fuggono |
di Davide Rondoni |
Avvenire, martedì 25 ottobre 2011
Europa e Italia. Al limite della
rottura |
di Stefano Folli |
Il Sole 24 ore, martedì 25 ottobre 2011
L'Eta annuncia la fine della propria azione armata
| di Ferdinando
De Haro | ilsussidiario.net, martedì 25 ottobre
2011
Studenti stranieri. È nato in Italia
quasi uno su due |
di Alessandra Coppola |
Corriere della Sera, martedì 25 ottobre 2011
Ikaros. Nelle nostre classi ingresso
vietato ai libri |
di Bruno Ruffilli |
La Stampa, martedì 25 ottobre 2011
Spaemann: «La prova dell'esistenza di
Dio? Viene da Nietzsche» |
di Letizia Tortello |
La Stampa, martedì 25 ottobre 2011
La Tunisia in coda per voltare pagina
| di Giuseppe
Sarcina | Corriere della Sera, lunedì 24
ottobre 2011
L'arcivescovo: «La Tunisia chiede
lavoro e sicurezza» |
di Claudio Monici |
Avvenire - 23 ottobre 2011
Simoncelli. Addio grande bambino
| di Emanuela
Audisio | la Repubblica, lunedì 24 ottobre
2011
Cnt: «La nuova Libia sarà ispirata alla
legge islamica» |
di Lorenzo Cremonesi |
Corriere della Sera, lunedì 24 ottobre 2011
Geninazzi: a chi fa comodo la fine del "cane" di Europa e Usa?
|
ilsussidiario.net, lunedì 24 ottobre 2011
Glucksmann: Tramonta un'epoca, nessun
dittatore è più sicuro |
di Francesca Pierantozzi |
Il Messaggero - 22 ottobre 2011
Siria, la folla grida: Assad tocca a te
| di Camille Eid
| Avvenire - 22 ottobre 2011
Sisma devasta l'Anatolia
| di Marta
Ottaviani | La Stampa, lunedì 24 ottobre
2011
L'Italia ha tre giorni per presentare
misure convincenti |
di Marco Zatterin |
La Stampa, lunedì 24 ottobre 2011
Comunione e liberazione: «La crisi c'è,
ma può essere una sfida per cambiare» |
Avvenire - 22 ottobre 2011
Cl: «Raccogliere la sfida per il
cambiamento e mettersi insieme oltre gli schieramenti»
| la Repubblica - 23 ottobre
2011
Il vescovo Negri: «Altro che politica,
la crisi per i cattolici è di cultura» |
di Paolo Rodari |
Il Foglio - 22 ottobre 2011
Meeting. Italia, Giappone e quel miracolo dell'87 che dura ancora oggi
| di Emilia
Guarnieri | ilsussidiario.net, lunedì 24
ottobre 2011
Fondazione Italia Giappone. Il Meeting
a Tokio | Libero - 22 ottobre
2011
Scuola. Dall'abilitazione al reclutamento, ecco una proposta di riforma
| di Giorgio
Vittadini, Tommaso Agasisti, Vittorio Campione, Giuseppe Catalano
| ilsussidiario.net, lunedì 24 ottobre 2011
Israel: «Il ministero vuole affossare i
tirocini per giovani insegnanti» |
di Paolo Ferrario |
Avvenire - 23 ottobre 2011
Il tormento di Jobs: «Alla fine della
vita soltanto un clic» |
di Massimo Gaggi |
Corriere della Sera, lunedì 24 ottobre 2011
Verso Assisi /1 Abdullah II: «Benedetto
XVI Indica il nucleo comune di islam e cristianesimo»
| di Abdullah II
di Giordania | Avvenire - 23 ottobre 2011
Verso Assisi /2 Peres: «Orgogliosi di
pregare insieme per la pace» |
di Shimon Peres |
Avvenire - 23 ottobre 2011
Iran, cristiano in cella: ha lasciato
l'islam | Avvenire- 22
ottobre 2011
Una messicana guarita dal cancro il
miracolo del giorno di San Wojtyla |
di Franca Giansoldati |
Il Messaggero - 22 ottobre 2011
DON LUIGI
GUANELLA:
L’esiliato
di Dio, di Paola Bergamini
Domenica 23 ottobre la canonizzazione del sacerdote
lombardo. Dalla lotta al liberismo, ai progetti «falliti» e alla
preferenza per gli infermi: una vita spesa nell’obbedienza, da cui sono
fiorite grandi opere di carità
Lo scempio di un corpo non è mai
giustizia |
di Pierluigi Battista |
Corriere della Sera, venerdì 21 ottobre 2011
Dopo la morte di Gheddafi. I nuovi
compiti |
di Vittorio E. Parsi |
Avvenire, venerdì 21 ottobre 2011
Fine di Gheddafi
| L'osservatore romano,
venerdì 21 ottobre 2011
L'inferno dopo Gheddafi |
di Mario Mauro |
ilsussidiario.net, venerdì 21 ottobre 2011
Banca d'Italia. Scelta di garanzia
| di Oscar
Giannino | Il Messaggero, venerdì 21
ottobre 2011
Missione compiuta ma la Nato frena,
Obama: «Il popolo deciderà il suo futuro»
| di Vincenzo
Nigro | la Repubblica, venerdì 21 ottobre
2011
È stato abbattuto un «regime duro e
oppressivo» |
di Gianni Cardinale |
Avvenire, venerdì 21 ottobre 2011
Manuale di un cattolico per
sopravvivere alla famiglia |
di Martino Cervo |
Libero, venerdì 21 ottobre 2011
La nuova economia? Crei più «occasioni»
| di Roberto
I.Zanini | Avvenire, venerdì 21 ottobre
2011
Bagnasco: «Dai vandali una richiesta
d'aiuto» |
di Ilaria Sacchettoni |
Corriere della Sera, venerdì 21 ottobre 2011
Embrioni che nessuno ha brevettato
| di Annalena
Benini | Il Foglio, venerdì 21 ottobre 2011
Roccella: «L'aborto e l'obiezione di coscienza»
| ilsussidiario.net, venerdì 21
ottobre 2011
Per limitare gli abusi, penalizzati i
tirocini |
di Cesare Pozzoli |
Libero, venerdì 21 ottobre 2011
Le pergamene vaticane in un bunker, la
biblioteca dei Papi diventa digitale |
di Gian Guido Vecchi |
Corriere della Sera, venerdì 21 ottobre 2011
Nessun idolo ci salverà
| di Giancarlo
Cesana | ilsussidiario.net, giovedì 20 ottobre
2011
La modernità torni al
vero e alla realtà
| di Costantino Esposito |
Avvenire, giovedì 20 ottobre 2011
Dio usa anche un asino
per rivelare la sua tenerezza
| di Aldo Trento
| Tempi, giovedì 20 ottobre
2011
Cattolici, non è escluso
un nuovo partito |
di Andrea Tornielli |
La Stampa, giovedì 20 ottobre 2011
Torna il terrore curdo
in Turchia, una raffica di attacchi fa strage
| di Gian
Micalessin | il Giornale,
giovedì 20 ottobre 2011
Dal Kenya: «Siamo
obbligati ad agire in Somalia, ma vincere non sarà facile»
| di Matteo
Fraschini Koffi | Avvenire,
giovedì 20 ottobre 2011
Filippine in lutto per
padre Tentorio |
L'osservatore romano, giovedì 20
ottobre 2011
Il giurista Usa: «Vi spiego perché l'aborto va contro i
diritti umani»
| ilsussidiario.net, giovedì 20 ottobre 2011
De Rita: «Ecco come è
scomparsa la borghesia»
| di Simonetta
Fiori | la Repubblica,
giovedì 20 ottobre 2011
Pagelle on-line.
Cambierà tutto, non cambierà niente
| di Alessandro
D'Avenia | La Stampa,
giovedì 20 ottobre 2011
Progetto Campus della
Oliver Twist, un caso che fa scuola
| La Provincia di Como,
giovedì 20 ottobre 2011
Vento di mare per
spingersi oltre le sbarre
| Pino Ciociola
| Avvenire, giovedì 20 ottobre
2011
Il consiglio della mamma
dragone: ama il tuo bambino qui, ora
| di Luigi
Ballerini | Avvenire,
giovedì 20 ottobre 2011
Michele Piccirillo /1 Il
giardinerie del Signore che padroneggiava le fonti
| di Marco
Roncalli | L'osservatore romano,
giovedì 20 ottobre 2011
Michele Piccirillo /2
Sapiente dalle mani forti
| di
Pierbattista Pizzaballa | L'osservatore romano,
giovedì 20 ottobre 2011
Istanti di cronaca per
sessant'anni di storia
| L'osservatore romano,
giovedì 20 ottobre 2011
La Corte europea: no alle terapie
usando embrioni |
di Margherita De Bac |
Corriere della Sera, mercoledì 19 ottobre 2011
Sgreccia: «È vita dal concepimento»
| di Pier Luigi
Fornari | Avvenire, mercoledì 19 ottobre
2011
I vescovi Ue: una «pietra miliare»
nella protezione dell'uomo |
Avvenire, mercoledì 19 ottobre 2011
Bagnasco parla, i giornali scrivono il
contrario. Grottesca mistificazione |
di Maurizio Crippa |
Il Foglio, mercoledì 19 ottobre 2011
Bamboccio bloc
| di Massimo
Gramellini | La Stampa, mercoledì 19
ottobre 2011
Israele riabbraccia il caporale Gilad
| di Francesca
Paci | La Stampa, mercoledì 19 ottobre 2011
Cervellera: «Missionari, testimoni di
una libertà sconosciuta. Per questo fanno paura»
| di Giampaolo
Tarantino | la Discussione, mercoledì 19
ottobre 2011
Ad Assisi «pellegrini» di pace
| di Gianni
Cardinale | Avvenire, mercoledì 19 ottobre
2011
Con i ribelli a Bani Walid liberata. «E
ora Sirte, ci aspetta l'ultima battaglia»
| di Giampaolo
Cadalanu | la Repubblica, mercoledì 19
ottobre 2011
Può esserci una verità senza il nostro io?
| di Costantino
Esposito | ilsussidiario.net, mercoledì 19
ottobre 2011
L'infanzia eterna di Andrea Zanzotto
| di Uberto Motta |
ilsussidiario.net, mercoledì 19 ottobre 2011
Todi. Il "partito non partito” reclama
libertà nei rapporti con i vescovi |
di Andrea Tornielli |
La Stampa, martedì 18 ottobre 2011
Gli errori sulla crisi |
di Graziano Tarantini |
ilsussidiario.net, martedì 18 ottobre 2011
Un «anno di fede». Un cammino che dura
tutta la vita |
di Gian Maria Vian |
L'osservatore romano, martedì 18 ottobre 2011
L'anno della fede secondo Ratzinger
| di Lucetta
Scaraffia | Il Messaggero, martedì 18
ottobre 2011
Evangelizzazione /1. L'invito del Papa:
siate segno di speranza |
di Benedetto XVI |
Avvenire, martedì 18 ottobre 2011
Evangelizzazione /2. «Un tempo
favorevole per l'annuncio» |
di Mimmo Muolo |
Avvenire, martedì 18 ottobre 2011
Filippine. Il missionario ucciso: la
semplicità evangelica che arriva fino al martirio
| di Gerolamo
Fazzini | Avvenire, martedì 18 ottobre 2011
Gheddo: «Lo hanno fatto fuori perché difendeva gli ultimi»
| di Pietro
Vernizzi | ilsussidiario.net, martedì 18
ottobre 2011
Lo scambio. Il ritorno a casa del
soldato Shalit |
di Alberto Stabile |
la Repubblica, martedì 18 ottobre 2011
Roma dopo le violenze. «Gesto di
povertà umana» |
di Gianni Santamaria |
Avvenire, martedì 18 ottobre 2011
La Fao striglia i Governi: «Fame,
tornate a donare» |
di Luca Miele |
Avvenire, martedì 18 ottobre 2011
Il nuovo Evangeliario Ambrosiano:
l'arte che dà Parola alla bellezza |
di Lorenzo Rosoli |
Avvenire, martedì 18 ottobre 2011
Cade l'ultimo tabù. La Madonna
distrutta è un'offesa all'uomo |
di Luca Doninelli |
il Giornale , lunedì 17 ottobre 2011
Perché succede solo qui
| di Mario
Calabresi | La Stampa - 16 ottobre 2011
Il
Papa annuncia l'anno della fede
| di Gian Giudo
Vecchi | Corriere della Sera , lunedì 17
ottobre 2011
Il mondo chiede alla Chiesa un nuovo
slancio missionario |
di Mimmo Muolo |
Avvenire - 16 ottobre 2011
Lupi: «Pronti alle sfide lanciate dalla
Chiesa, ma parlare di nuova Dc è antistorico»
| di Ettore
Colombo | Il Messaggero , lunedì 17 ottobre
2011
Mauro: «Non credo nascerà un partito,
ma servirà prendere coscienza» |
Avvenire - 15 ottobre 2011
Bernhard Scholz: «Famiglie e imprese
vogliono ossigeno» | La
Stampa - 16 ottobre 2011
Da Ruini a Sacconi: irripetibile
l'esperienza della Dc |
di Lorenzo Fuccaro |
Corriere della Sera - 16 ottobre 2011
La missione dei cattolici
| di Ferruccio
De Bortoli | Corriere della Sera , lunedì
17 ottobre 2011
Il Credo, la verità e la
ragionevolezza. Quell'araldo e l'annuncio dei primi crisitani
| di Vittorio
Messori | Corriere della Sera , lunedì 17
ottobre 2011
«Nuova alleanza per l'emergenza
antropologica» |
di Pietro Barcellona, Paolo Sorbi,
Mario Tronti, Giuseppe Vacca | Avvenire - 16 ottobre
2011
Benedetto XVI: «Una nuova armonia tra
famiglia e lavoro» |
di Gianni Cardinale |
Avvenire - 16 ottobre 2011
Israele. Perché questo baratto è
comunque guisto |
di Abraham Yehoshua |
La Stampa, lunedì 17 ottobre 2011
Paritarie, incremento confermato
| Avvenire - 15 ottobre
2011
Arte e disabilità contro
l'efficientismo |
di Davide Rondoni |
Avvenire - 15 ottobre 2011
Indignados. Magatti: «Non
sottovalutiamo questa rabbia» |
di Paolo Lambruschi |
Avvenire, venerdì 14 ottobre 2011
Corno d'Africa. Capobianco: «Così si
vive a Dadaab» |
ilsussidiario.net, venerdì 14 ottobre 2011
La primavera nascosta a Teheran
| di Vanna
Vannuccini | la Repubblica, venerdì 14
ottobre 2011
L'Iran gli Usa e la trappola della
provocazione perfetta |
di Vittorio Emanuele Parsi |
La Stampa, venerdì 14 ottobre 2011
Scholz: «Cattolici a Todi, il Paese
chiede la svolta» |
di Corrado Castiglione |
Il Mattino, venerdì 14 ottobre 2011
Welfare, il primato della società
civile |
di Pier Luigi Fornari |
Avvenire, venerdì 14 ottobre 2011
Africa/1. Thurow: «Sostegno ai piccoli
agricoltori per una nuova rivoluzione verde»
| di Paolo M.
Alfieri | Avvenire, venerdì 14 ottobre 2011
Africa/2. Gayle: «L'imprenditoria
giovanile può essere il motore della crescita»
| di Paolo M.
Alfieri | Avvenire, venerdì 14 ottobre 2011
Il colera riesplode ad Haiti: 850
ricoveri ogni settimana |
di Lucia Capuzzi |
Avvenire, venerdì 14 ottobre 2011
Lucchini: «Il vero nemico della fame? Le Food Bank»
| ilsussidiario.net, venerdì 14
ottobre 2011
Fisichella: «Siamo tutti nuovi
evangelizzatori» |
di Gianluca Biccini |
L'osservatore romano, venerdì 14 ottobre 2011
Sagrada Familia. La fabbrica
dell'infinito |
di Marina Corradi |
Avvenire, venerdì 14 ottobre 2011
Costantino. Cristiano un anno prima di
andare a Saxa Rubra |
di Giuseppe Zecchini |
L'osservatore romano, venerdì 14 ottobre 2011
Il momento della
coesione |
di Mario Draghi |
La Stampa, giovedì 13 ottobre 2011
Vietti: «Guerre tra
procure, adesso basta»
| di Emanuela
Fiorentino | Panorama,
giovedì 13 ottobre 2011
I cristiani in Egitto
chiedono sostegno
| L'osservatore romano,
giovedì 13 ottobre 2011
Il dolore e il vuoto
| di Luigi
Geninazzi | Avvenire,
giovedì 13 ottobre 2011
«L'Europa operi perché
non si perda l'opportunità della primavera araba»
| Avvenire,
giovedì 13 ottobre 2011
Il massacro dei cristiani svela il doppio gioco del
governo |
di Marina Calculli |
ilsussidiario.net, giovedì 13 ottobre 2011
Missionari costretti a
lasciare la Cina |
di Gerolamo Fazzini |
Avvenire, giovedì 13 ottobre 2011
Paritarie, nel 2012
soltanto 242 milioni?
| di Enrico
Lenzi | Avvenire,
giovedì 13 ottobre 2011
Nella nostalgia delle
bacchettate l'educazione in subappalto
| di Luigi
Ballerini | Avvenire,
giovedì 13 ottobre 2011
Cosa mi permette di
afferrare la scopa con gioia
| di Aldo Trento
| Tempi, giovedì 13 ottobre
2011
Se il sì in chiesa è di
nuovo una cosa seria
| di Luca
Doninelli | il Giornale,
giovedì 13 ottobre 2011
Un'altra pillola
abortiva, ma la chiamano contraccezione
| di Emanuele
Vinai | Avvenire - È vita,
giovedì 13 ottobre 2011
I 150 anni d'Italia
messi in mostra da studenti e prof
| Libero,
giovedì 13 ottobre 2011
Il libro di don Giussani
tradotto in arabo
| la Repubblica - Milano,
giovedì 13 ottobre 2011
L'associazione Vergani
ha un nuovo presidente
| di Gigi Bay
| Il Giorno - Monza Brianza,
giovedì 13 ottobre 2011
Landsberg. O morte dov'è
la tua vittoria? |
di Lorenzo Fazzini |
Tempi, giovedì 13 ottobre 2011
Egitto. Cristiani sacrificati: strappo
dell'esercito |
di Vittorio Emanuele Parsi |
Avvenire , mercoledì 12 ottobre 2011
E se fosse il "cuore" ciò di cui il potere ha paura?
| di Luca
Doninelli | ilsussidiario.net, mercoledì 12
ottobre 2011
Fattah Hasan: «La nostra rivoluzione
potrebbe morire nella culla» |
di Paolo Viana |
Avvenire , mercoledì 12 ottobre 2011
«Il rischio educativo» di Giussani in
arabo | Avvenire - Milano,
mercoledì 12 ottobre 2011
Israele. Salvato il soldato Shalit:
dopo 5 anni torna libero |
di Fiamma Nirenstein |
il Giornale, mercoledì 12 ottobre 2011
Chi sta uccidendo i cattedratici di
Siria? Forse non è il regime |
Il Foglio, mercoledì 12 ottobre 2011
Pirateria. «Il problema non si risolve
con i raid» |
di Matteo Fraschini Koffi |
Avvenire, mercoledì 12 ottobre 2011
Embrioni. La risposta all'ingiustizia
non è mai un'altra ingiustizia |
di Roberto Colombo |
Avvenire
Alla maturità più promossi e meno
ammessi |
di Claudio Tucci |
Il Sole 24 Ore, mercoledì 12 ottobre 2011
Scuola. «Investire in istruzione può ridurre la crescita
| di Luisa
Ribolzi | ilsussidiario.net
Scola ai milanesi: «Accogliete le
famiglie in arrrivo per il Papa» |
Corriere della Sera - Milano , mercoledì 12 ottobre 2011
Pellegrini a piedi nelle campagne sui
«passi» di san Riccardo Pampuri |
di Benedetta Consonni |
Avvenire - Milano, mercoledì 12 ottobre 2011
Vanier - Kristeva. Inno alla
vunerabilità |
di Gianfranco Ravasi |
Avvenire, mercoledì 12 ottobre 2011
Il dio della letteratura è nei dettagli
| di Claudio
Magris | Corriere della Sera, mercoledì 12
ottobre 2011
La paura e la rabbia dei copti
d'Egitto. «Meglio andar via» |
di Cecilia Zecchinelli |
Corriere della Sera, martedì 11 ottobre 2011
Yousef Sidhom: «I giorni più bui
dell'Egitto: l'esercito spara sugli indifesi»
| di Luigi
Geninazzi | Avvenire, martedì 11 ottobre
2011
Una Costituzione per i cristiani |
di Mario Mauro |
ilsussidiario.net, martedì 11 ottobre 2011
Padre Greisch: «Abbiamo paura per la
nostra gente» |
di Franca Giansoldati |
Il Messaggero, martedì 11 ottobre 2011
Il Cairo: a occhi aperti
| di Luigi
Geninazzi | Avvenire, martedì 11 ottobre
2011
L'ultima scommessa dell'America
| di Maurizio
Molinari | La Stampa, martedì 11 ottobre
2011
Due passaggi a rischio per il Governo
| di Stefano
Folli | Il Sole 24 ore, martedì 11 ottobre
2011
Insegnanti d'Italia uniti per gettare
le basi di una nuova società |
di Fabrizio Foschi |
il Resto del Carlino - Bologna, martedì 11 ottobre 2011
Un'associazione che fa impresa sociale.
Faccia a faccia con Massimo Ferlini |
di Giuliano Longo |
Cinque giorni - Milano, martedì 11 ottobre 2011
Scontri tra copti e polizia. Al Cairo
ventidue morti |
di Francesca Paci |
La Stampa, lunedì 10 ottobre 2011
La rivoluzione di Piazza Tahrir ha
tradito la minoranza cristiana |
di Cecilia Zecchinelli |
Corriere della Sera, lunedì 10 ottobre 2011
Democrazie amiche della religione. I
nuovi confini della tolleranza |
di Tony Blair |
Corriere della Sera - 9 ottobre, 2011
L'appello del Papa alla Calabria:
«Reagite all'efferatezza dei clan» |
di Franca Giansoldati |
Il Messaggero , lunedì 10 ottobre 2011
Il Papa a Lamezia: «Una generazione di
nuovi politici» |
di Giacomo Galeazzi |
La Stampa, lunedì 10 ottobre 2011
Benedetto XVI e i Certosini. Il fascino
del silenzio |
di Marina Corradi |
Avvenire - 9 ottobre, 2011
Draghi: «Giovani in difficoltà, futuro
del Paese a rischio» |
di Elena Polidori |
la Repubblica - 8 ottobre, 2011
Giovani e crescita: la sfida dell'Intergruppo oltre i soliti schemi
| di Renato
Farina | ilsussidiario.net - 9 ottobre
La scuola di Bergamo che ha abolito i
libri |
di Claudio Del Frate | Corriere della Sera - 9
ottobre 23011
Stanford. Benvenuti nella “scuola del
futuro” |
di Riccardo Luna |
la Repubblicalunedì 10 ottobre 2011
Convegno Diesse. In 600 al lavoro per
«insegnare e imparare, cioè guardare» |
di Giorgio Paolucci |
Avvenire - 8 ottobre 2011
Scuola, dove sono i posti per i giovani
docenti? |
di Paolo Ferrario |
Avvenire - 9 ottobre 2011
Polonia. Trionfano i liberali di Tusk,
vola il magnate anti-clericale |
di Andrea Tarquini |
la Repubblica
Cuba, 500 dissidenti sfidano Raúl
Castro |
di Lucia Capuzzi |
Avvenire - 9 ottobre 2011
San Jobs
| di Massimo
Gramellini | La Stampa - 8 ottobre 2011
«Nella fede cristiana l'unica etica
davvero universale» |
di Rémi Brague |
Avvenire - 9 ottobre2011
Sotoo: «Nella pietra plasmo il mio
tempio per gli angeli» |
di Marina Corradi |
Avvenire - 9 ottobre 2001
Don Giussani in arabo
| il Sole 24 Ore - 9 ottobre
2011
Provate a dare a tutti noi almeno dieci
«cantori a vita» |
di Davide Rondoni |
Avvenire - 8 ottobre 2011
Jobs /1 Siate folli e seguite il cuore
| di Steve Jobs
| la Repubblica, venerdì 7 ottobre 2011
Jobs /2 L'amico e socio fondatore:
«Quel garage dove nacque la nostra Mela»
| di Anderson Cooper |
la Repubblica, venerdì 7 ottobre 2011
Jobs /3 Un genio visionario e spietato
| di Massimo
Gaggi | Corriere della Sera, venerdì 7
ottobre 2011
Jobs /4 La rivoluzione della Mela
| di Federico
Rampini | la Repubblica, venerdì 7 ottobre
2011
Jobs /5 La lezione di Steve |
di Roberto Fontolan |
ilsussidiario.net, venerdì 7 ottobre 2011
La prima scuola «formato iPad»
| di Giorgio
Paolucci | Avvenire, venerdì 7 ottobre 2011
Educare, un viaggio a cui serve un
senso |
di Massimo Camisasca | Avvenire, venerdì 7
ottobre 2011
Giulia e la vita fino in fondo
| di Benedetta
Frigerio | Tempi, venerdì 7 ottobre 2011
Scola ai politici: «Prima il bene
comune e la gratuità» |
di Lorenzo Rosoli |
Avvenire, venerdì 7 ottobre 2011
Bagnasco: «Per la crisi non basta
indignarsi» |
di Andrea Tornielli |
Avvenire, venerdì 7 ottobre 2011
Il vescovo di Gibuti: «Non solo aiuti a
Mogadiscio: la soluzione è politica» |
di Annalisa Guglielmino |
Avvenire, venerdì 7 ottobre 2011
Sudan. Carestia senza confini
| L'osservatore romano,
venerdì 7 ottobre 2011
Egitto. Se i cristiani devono fuggire
| di Aldo
Forbice | QN, venerdì 7 ottobre 2011
Francia. Cristiani marginali? No! È
controcultura |
di Lorenzo Fazzini |
Avvenire
Nobel. Il poeta e l'angelo della vita
| di Fulvio
Panzeri | Avvenire, venerdì 7 ottobre 2011
Carlo Verdone: «Se non rincorressi la
fede sarei un mediocre» |
di Pio Cerocchi |
L'osservatore romano, venerdì 7 ottobre 2011
Scola / Senso e gratuità, un nuovo modello di sviluppo
contro la crisi
| di Mauro
Magatti | ilsussidiario.net, giovedì 6 ottobre
2011
L'Italia, il Paese che
spreca giovani e donne
| di Stefano
Lepri | La Stampa,
giovedì 6 ottobre 2011
Bagnasco: «Più figli
contro la crisi, i consumi non bastano»
| di Mimmo Muolo
| Avvenire, giovedì 6 ottobre
2011
Una sfida demografica
per l'Italia |
di Camillo Ruini |
L'osservatore romano, giovedì 6 ottobre
2011
Giovani e crescita: con
Draghi intergruppo per la sussidiarietà
| Avvenire,
giovedì 6 ottobre 2011
L'eredità di Steve Jobs,
un visionario geniale
| di Federico
Rampini | la Repubblica,
giovedì 6 ottobre 2011
Somalia, il Papa:
«Continui l'impegno per chi soffre»
| di Paolo
M.Alfieri | Avvenire,
giovedì 6 ottobre 2011
Indignati, le bandiere
rosse sfilano a Wall Street
| di Maurizio
Molinari | La Stampa,
giovedì 6 ottobre 2011
La Francia e le
periferie dell'Islam
| di Gilles
Kepel | la Repubblica,
giovedì 6 ottobre 2011
Missione incompiuta a
Kabul |
di Roberto Bongiorni |
Il Sole 24 ore, giovedì 6 ottobre
2011
Stati Uniti, in piazza
per dire che la gravidanza non è una malattia
| di Lorenzo
Fazzini | Avvenire,
giovedì 6 ottobre 2011
«Giornata dei risvegli»
per scuotere le coscienze
| di Fulvio De
Nigris | Avvenire,
giovedì 6 ottobre 2011
Il giovane ricco, il
crack e l'oggetto del vero desiderio
| di Aldo Trento
| Tempi, giovedì 6 ottobre
2011
Libro Doninelli /1
«Addio cari sapori, ecco come si perde la tradizione»
| di Gian Marco
Walch | Il Giorno - Milano,
giovedì 6 ottobre 2011
Libro Doninelli /2
Milano è una michetta grande grande
| di Carlo
Baroni | Corriere della Sera - Milano,
giovedì 6 ottobre 2011
Somalia, strage degli studenti
| di Daniele
Mastrogiacomo | la Repubblica, mercoledì 5
ottobre 2011
Putin sogna di resuscitare l'Urss
| di Enzo
Bettiza | La Stampa, mercoledì 5 ottobre
2011
Donati: «Culle piene? Serve un fisco
amico» |
di Stefano Andrini |
Avvenire, mercoledì 5 ottobre 2011
Libertà malata |
di Lorenzo Albacete |
ilsussidiario.net, mercoledì 5 ottobre 2011
Barletta. Un Paese che rinnega se
stesso |
di Massimo Gramellini |
La Stampa, mercoledì 5 ottobre 2011
Lucchini: «La legge del buon samaritano funziona. Ecco i dati»
| ilsussidiario.net, mercoledì 5
ottobre 2011
Scola: «L'uomo torni al centro del
lavoro» |
di Sabrina Cottone |
il Giornale - Milano, mercoledì 5 ottobre 2011
Caffarra: «Bologna sia un laboratorio
di sussidiarietà» |
di Stefano Andrini |
Avvenire, mercoledì 5 ottobre 2011
L'esperienza familiare: Carrón e Zenti
a Verona | Avvenire,
mercoledì 5 ottobre 2011
San Francesco, quel grande italiano di
cui oggi c'è tanto bisogno |
di Davide Rondoni |
Avvenire, mercoledì 5 ottobre 2011
Addio Anna Lisa, coraggioso «faro di
vita» |
di Mario Calabresi | La Stampa, mercoledì 5
ottobre 2011
Milano perde la michetta
| di Luca
Doninelli | Avvenire, mercoledì 5 ottobre
2011
Il film di Olmi, un apologo a metà
sulla carità |
di Marina Corradi |
Avvenire, mercoledì 5 ottobre 2011
LA STORIA DI ANNA LISA: «Io sono di più»
di Pietro Alfieri
04/10/2011 - Una blogger che scriveva sul sito
della Stampa. Malata di cancro dal 2008, è morta questa notte.
Avremmo voluto incontrarla: per la sua indomabile vitalità, la
sua grande domanda. Un grido, che sarebbe assurdo se non avesse
risposta.
Ci aveva colpito. Al punto che l’avevamo cercata per farci
raccontare la sua storia, per capire da dove veniva fuori quella
voglia di vivere così indomabile. Non è stato possibile. La
malattia che dal 2008 tormentava Anna Lisa Russo, 33 anni,
blogger toscana capace di raccontarsi a cuore aperto sul sito de
La Stampa e in un blog con un titolo che sembra dire
tutto e invece si ferma solo alla superficie («Ho il cancro»),
se l’è portata via...
Gli indignados
Usa, una realtà destinata a crescere
| di Loretta
Bricchi Lee | Avvenire,
martedì 4 ottobre 2011
Bhatti: «La mia battaglia contro il fondamentalismo
islamico» |
di Pietro Vernizzi |
ilsussidiario.net, martedì 4 ottobre 2011
Amanda e l'(in)giustizia
italiana |
Il Foglio, martedì 4 ottobre 2011
Banco alimentare. Un
milione di pasti contro la crisi
| di Raffaele
Ricciardi | Milano Finanza,
martedì 4 ottobre 2011
Cristiani in fuga
dall'incubo di un Egitto islamico
| di Giacomo
Galeazzi | La Stampa,
martedì 4 ottobre 2011
La vendetta di Damasco
sulle famiglie degli esuli
| di Guido
Olimpio | Corriere della Sera,
martedì 4 ottobre 2011
L'ordinaria
discriminazione dei cristiani in Pakistan
| L'osservatore romano,
martedì 4 ottobre 2011
Il libro delle omelie
del Papa. Il potere dei segni
| di Gianfranco
Ravasi | L'osservatore romano,
martedì 4 ottobre 2011
SCIENZA:
E se
la realtà "superasse" la teoria?
di Carlo
Dignola | I dati del
Cern di Ginevra fanno vacillare le scoperte di Einstein su cui è basata
la fisica moderna. Saranno verificati e dibattuti, ma cosa si può dire
fin da ora? L'abbiamo chiesto al fisico Lucio Rossi »,
28/09/2011
Indignados di Zuccotti Park. Settecento
arresti a Manhattan |
di Maurizio Molinari |
La Stampa, lunedì 3 ottobre 2011
E Obama «scoprì» la crisi
| di Vittorio E.
Parsi | Avvenire - 2 ottobre 2011
Crociata: «La Chiesa non fa governi e
non li manda a casa» |
di Gianni Cardinale |
Avvenire - 1 ottobre 2011
Uscire dal pantano disoccupazione
| di Giulio
Sapelli | Corriere della Sera, lunedì 3
ottobre 2011
I laici cristiani: «Abbiamo idee e
vogliamo bene all'Italia» |
di Marco Iasevoli |
Avvenire - 2 ottobre 2011
Imprenditori non speculatori. Creare
torte |
di Luigino Bruni | Avvenire - 2 ottobre
2011
Lupi: «Una risposta seria
all'antipolitica, lasciamoci mettere in discussione»
| di Marco
Iasevoli | Avvenire - 2 ottobre 2011
Benedetto XVI: «L'angelo custode esiste
e ci protegge sempre» |
di Gian Guido Vecchi |
Corriere della Sera, lunedì 3 ottobre 2011
Volontari: i piccoli gesti di carità,
forze che cambiano la storia |
di Giorgio Paolucci |
Avvenire - 2 ottobre 2011
Fondi alle paritarie: arriva un nuovo
stop |
di Paolo Ferrario | Avvenire - 2 ottobre
2011
Netanyahu: negoziati con i palestinesi
| di Aldo Baquis
| La Stampa, lunedì 3 ottobre 2011
La nuova Libia stoppa Frattini
| di Mimmo
Càndito | La Stampa - 1 ottobre 2011
Il libro di Franco Nembrini: «Di padre
in figlio, conversazioni sul rischio di educare»
| di Giorgio
Paolucci | Avvenire - 1 ottobre 2011
Arabia. Siti archeologici cristiani
sommersi |
di Chiara Zappa |
Avvenire - 2 ottobre 2011
Eminenza, bisogna pedalare per capire
davvero Milano |
di Giacomo Poretti |
La Stampa - 2 ottobre 2011
Famiglie sempre più alle corde: ma che
si aspetta? |
di Luigi Campiglio |
Avvenire, venerdì 30 settembre 2011
Rischi della crisi europea. La costosa
prigione del debito |
di Luca M. Possati |
L'osservatore romano, venerdì 30 settembre 2011
Fratta Pasini: «Perché lo Stato vuole un Paese per vecchi?»
| di Lorenzo
Torrisi | ilsussidiario.net, venerdì 30
settembre 2011
Paritarie, chi paga per i ritardi?
| Avvenire, venerdì 30
settembre 2011
Governo battuto su mozione del Pd: otto
per mille alle scuole |
Corriere della Sera, venerdì 30 settembre 2011
Dai cattolici un manifesto per il Sud
| di Valeria
Chianese | Avvenire, venerdì 30 settembre
2011
Benedetto XVI in Germania. Antidoti
contro la disumanità |
di Ferdinando Cancelli |
L'osservatore romano, venerdì 30 settembre 2011
Silenzio e Parola come segni di una
Presenza |
di Davide Rondoni |
Avvenire, venerdì 30 settembre 2011
Scola: «Sarò il vescovo di tutti.
Bisogna superare i pregiudizi» |
di Paolo Foschini |
Corriere della Sera - Milano, venerdì 30 settembre 2011
Lettera aperta di nove esponenti del
Pdl. Il valore a tutto tondo di un'alta riflessione morale
| Avvenire, venerdì 30
settembre 2011
Iran, rinviata l'esecuzione
| di Laura
Silvia Battaglia | Avvenire, venerdì 30
settembre 2011
Egitto, spari davanti a una chiesa:
ucciso agente |
di Federica Zoja |
Avvenire, venerdì 30 settembre 2011
Abu Mazen: «Nessuno potrà fermare la
nascita della Palestina» |
di Rachida Dergham |
La Stampa, venerdì 30 settembre 2011
Voto alle donne. Come ribaltare la
storia |
di Giulia Galeotti |
L'osservatore romano, venerdì 30 settembre 2011
Il Papa in Germania, una lezione ai potenti
| di Luigi Negri
| ilsussidiario.net, giovedì 29 settembre 2011
Scola a Milano, la novità di Cristo
investe la totalità della vita |
L'osservatore romano, giovedì 29 settembre 2011
La sinistra e Bagnasco. Dall'«ingerenza
vaticana» al «doveroso monito» |
di Pierluigi Battista |
Corriere della Sera, giovedì 29 settembre 2011
Anima e cultura di un popolo unito
| di Angelo
Bagnasco | L'osservatore romano, giovedì 29
settembre 2011
I cristiani, nostri compagni di viaggio
in cammino |
di Gianni Letta |
L'osservatore romano, giovedì 29 settembre 2011
Sacconi: «È necessario collegare
apprendistato e lavoro» |
di Gian Battista Bozzo |
il Giornale, giovedì 29 settembre 2011
Allarme dalle paritarie: «Senza fondi è
finita» |
di Enrico Lenzi |
Avvenire, giovedì 29 settembre 2011
I ragazzi della Gmg: «Noi ci siamo,
dateci fiducia» | Avvenire,
giovedì 29 settembre 2011
I giovani, la crisi e l'«irrealismo»
che ci rigenera |
di Marina Corradi |
Avvenire, giovedì 29 settembre 2011
Il poeta siriano Adonis: «Nel mondo
arabo non basta cambiare i regimi» |
di Mario Baudino |
La Stampa, giovedì 29 settembre 2011
Perché affannarsi? I segni di Dio sono
nel quotidiano |
di Aldo Trento |
Tempi, giovedì 29 settembre 2011
Il comico Giacomo Poretti: «Ho scoperto
la fede a tavola» |
di Carlo Dignola |
L'Eco di Bergamo, giovedì 29 settembre 2011
Heidegger e Cristo, il debito mai
pagato |
di Francesco Tomatis |
Avvenire, giovedì 29 settembre 2011
"I Teatri del Sacro", l'unica speranza
è la dismisura |
di Silvia Guidi |
L'osservatore romano, giovedì 29 settembre 2011
Quell'inguaribile voglia di vivere
L'ultimo documentario di Emmanuel Exitu racconta la storia di
Mario Melazzini, medico colpito da Sla: dalla disperazione alla
scoperta della ricchezza di sé e della realtà »
Spaemann: «Il Papa ci ha
ridato la gioia di essere cristiani»
| di Luigi
Geninazzi | Avvenire,
martedì 27 settembre 2011
Caro Scola, i giovani
hanno bisogno di lei
| di Luca
Doninelli | il Giornale - Milano,
martedì 27 settembre 2011
Bagnasco 1/ «Diamo al
Paese il futuro che merita»
| di Angelo
Bagnasco | Avvenire,
martedì 27 settembre 2011
Bagnasco 2/ Lupi: «Provo
disagio ma decidono gli elettori»
| di Michele
Brambilla | La Stampa,
martedì 27 settembre 2011
Bagnasco 3/ «Un passo
per la storia». La richiesta aggiunta nelle ultime ore
| di Andrea
Tornielli | La Stampa,
martedì 27 settembre 2011
Kabul, assalto taleban
alla Cia |
di Maurizio Molinari |
La Stampa, martedì 27 settembre 2011
Kouchner: «L'Occidente
sprofonda nell'apatia. I bimbi somali non ci toccano più»
| di Stefano
Montefiori | Corriere della Sera,
martedì 27 settembre 2011
La rivolta dell'America:
«Pena di morte, ora basta»
| di Vittorio
Zucconi | la Repubblica,
martedì 27 settembre 2011
Antonini: «La manovra
incide solo per il 7% delle uscite delle regioni»
| QN,
martedì 27 settembre 2011
Nel 2010 più donazioni.
Ma il non-profit soffre i tagli
| Avvenire,
martedì 27 settembre 2011
Se la fragilità ci fa
sentire vivi |
di Eugenio Borgna e Aldo Bonomi
| la Repubblica, martedì 27
settembre 2011
Ebbene sì, la terra è
rotonda. Perché non tutte le teorie sono equivalenti
| di Carlo
Rovelli | la Repubblica,
martedì 27 settembre 2011
Un altro anno è alle
porte per studenti e insegnanti di Scholé
| di Licia Morra
| il Resto del Carlino - Bologna,
martedì 27 settembre 2011
La Bbc vuol abolire
prima e dopo Cristo. Il politicamente corretto autolesionista
| di Vittorio
Messori | Corriere della Sera,
martedì 27 settembre 2011
I rotoli del Mar Morto
digitalizzati e consultabili sul web
| Corriere della Sera,
martedì 27 settembre 2011
BergamoIncontra, 20mila
presenze in piazzale degli Alpini
| L'Eco di Bergamo,
martedì 27 settembre 2011
Scola a Milano: «Questa è la mia
Chiesa» |
di Lorenzo Rosoli |
Avvenire - 24 settembre, 2011
Un vescovo che arriva e il cuore della
gente |
di Carlo Maria Martini | Corriere della Sera - 25
settembre , 2011
Scola: «Il mio cuore è per Milano, ma
ora ho bisogno di voi» |
di Sabrina Cottone |
il Giornale - Milano, lunedì 26 settembre 2011
L'abbraccio dei 30 mila in Duomo.
Scola: «Aiutatemi in questo cammino» |
di Paolo Foschini |
Corriere della Sera - Milano , lunedì 26 settembre 2011
La sfida del Papa alla fede debole
| di Lucetta
Scaraffia | Il Messaggero , lunedì 26
settembre 2011
Barbera: «Il Papa ci insegna che c'è una ragione più grande della
libertà» |
ilsussidiario.net, lunedì 26 settembre 2011
Il Papa: «La Chiesa non è solo
organizzazione» |
di Luigi Geninazzi |
Avvenire - 25 settembre, 2011
Forza e chiarezza contro gli abusi
sessuali |
di Gianni Cardinale |
Avvenire - 25 settembre 2011
Il Papa: «Agnostici più vicini a Dio
dei fedeli di routine» |
di Gian Guido Vecchi |
Corriere della Sera
,
lunedì 26 settembre 2011
Politica e questione morale: ora i
vescovi alzano la voce |
di Andrea Tornielli |
La Stampa
, lunedì 26 settembre 2011
Welfamily / 1 Quando i padri salvano i
figli dall'incubo-crisi |
di Maurizio Ricci |
la Repubblica
, lunedì 26 settembre 2011
Welfamily / 2 Ora anche l'America
scopre i “bamboccioni”, troppo cara l'autonomia
| di Federico
Rampini | la Repubblica
, lunedì 26 settembre 2011
Palestina: «Riconoscete il nostro
Stato» |
di Paolo Mastrolilli |
La Stampa - 24 settembre, 2011
Il voto alle donne in Arabia Saudita.
Cosa non fa la paura delle «Primavere» |
di Antonio Ferrari |
Corriere della Sera
, lunedì 26 settembre 2011
Record in Francia, i musulmani hanno
sorpassato i cattolici |
di Andrea Bevilacqua |
Italia Oggi - 24 settembre, 2011
Prevarrà la Verità o l'angoscia dello straniero?
| di Pietro
Barcellona | ilsussidiario.net
, lunedì 26 settembre 2011
Se sono i bambini a «muovere»
l'economia |
di Davide Rondoni |
Avvenire - 25 settembre, 2011
Un colpo alla relatività, ma
soprattutto allo scientismo |
di Leonardo Servadio |
Avvenire - 24 settembre, 2011
Berlino, il Papa ai politici: servite
il diritto e la giustizia |
di Franca Giansoldati |
Il Messaggero, venerdì 23 settembre 2011
Una breccia nel Reichstag
| di Luigi
Geninazzi | Avvenire, venerdì 23 settembre
2011
I commenti dei politici: «Gli assenti?
Hanno perso riflessioni forti e profonde»
| di Vincenzo
Savignano | Avvenire
Benedetto insegna alla laica Germania (e a noi) ad amare se stessi
| di Davide
Rondoni | ilsussidiario.net, venerdì 23
settembre 2011
Solo un Papa ci può salvare. Un grande
discorso non minimalista su ragione e politica in occidente
| Il Foglio, venerdì 23
settembre 2011
Onu, il giorno più lungo della
Palestina |
di Fabio Scuto | La
Repubblica, venerdì 23 settembre 2011
Il pericolo turco |
di Mario Mauro |
ilsussidiario.net, venerdì 23 settembre 2011
Eid: «Quella turca è laicità in salsa islamica»
| di Paolo Vites
| ilsussidiario.net, venerdì 23 settembre 2011
Il cardinale Scola dal Papa: conto alla
rovescia |
di Angelo Sala | La
Provincia - Lecco, venerdì 23 settembre 2011
Iraq, rapiti tre cristiani a Kirkuk
| Avvenire, venerdì 23
settembre 2011
Usa, il business della nostalgia contro
la crisi |
di Gianni Riotta |
La Stampa, venerdì 23 settembre 2011
Corti: «La cultura cattolica oggi non
esiste più» |
di Lorenzo Bertocchi |
Libero, venerdì 23 settembre 2011
Cesana al BergamoIncontra: «Cristo
presente baluardo contro la barbarie» |
di Giulio Brotti |
L'Eco di Bergamo, venerdì 23 settembre 2011
Il neutrino che batte la luce e sfida
Einstein |
di Giovanni Bignami |
La Stampa, venerdì 23 settembre 2011
Papa /1. Brandmüller:
«Voce del Vangelo, nel cuore della modernità»
| di Gianni
Cardinale | Avvenire,
giovedì 22 settembre 2011
Papa /2. Benedetto XVI e
il luterano postcattolico
| di Paolo
Rodari | Il Foglio ,
giovedì 22 settembre 2011
Il pontefice al
cardinale Scola: «La città non perda di vista la fede»
| di Filippo
Rizzi | Avvenire,
giovedì 22 settembre 2011
Cacciari: «Scola è l’uomo che può "allargare" la ragione
di Milano» |
ilsussidiario.net, giovedì 22 settembre 2011
Lampedusa. In volo con
gli agenti mandati a gestire il difficile rimpatrio
| di Niccolò
Zancan | La Stampa,
giovedì 22 settembre 2011
Turkson: «Il lavoro
realizza la vocazione umana»
| Avvenire
, giovedì 22 settembre 2011
Libano, una chance per
l'Italia |
di Vittorio Emanuele Parsi |
La Stampa, giovedì 22 settembre 2011
Entro dieci giorni un
nuovo Governo in Libia
| L'osservatore romano,
giovedì 22 settembre 2011
La chiamata di Dio è
irreversibile. Per tutti
| di Aldo Trento
| Tempi , giovedì 22 settembre
2011
Zanzotto. La poesia
attraverso la storia
| di Nicola
Bultrini | Avvenire ,
giovedì 22 settembre 2011
Ecco come sono evaso
dalla prigione-Cina
| di Liao Yiwu
| la Repubblica , giovedì 22
settembre 2011
Viaggio in Germania. «Il Papa giusto
nel momento giusto» |
di Luigi Geninazzi |
Avvenire, mercoledì 21 settembre 2011
Il politologo El Shobaki: «Palestina,
il rischio di una terza Intifada» |
di Federica Zoja |
Avvenire, mercoledì 21 settembre 2011
Il Parlamento, il Quirinale e il
bunker: giorni decisivi |
di Stefano Folli |
Il Sole 24 ore, mercoledì 21 settembre 2011
Afghanistan. L'offensiva degli insorti
e il dilemma dell'America |
di Franco Venturini |
Corriere della Sera, mercoledì 21 settembre 2011
L'Egitto nega il riconoscimento a un
partito fondamentalista |
L'osservatore romano, mercoledì 21 settembre 2011
Scuola. La guerra delle paritarie contagia anche la Spagna
| di Fernando De
Haro | ilsussidiario.net, mercoledì 21
settembre 2011
Ultime ore per Troy Davis: la Georgia
nega la grazia |
di Paolo Mastrolilli |
La Stampa, mercoledì 21 settembre 2011
Legge 40. La nostra Costituzione ci salva dall'Europa
| di Pietro
Vernizzi | ilsussidiario.net, mercoledì 21
settembre 2011
Tomasi: no alle strategie abortive
| Avvenire, mercoledì 21
settembre 2011
Toniolo verso gli altari: «Testimone
attuale» |
di Francesco Dal Mas |
Avvenire, mercoledì 21 settembre 2011
"La Palestina in quattro giorni", lo
scontro all'Onu |
di Maurizio Molinari |
La Stampa, martedì 20 settembre 2011
Banco Alimentare, ecco la vera "questione morale" che divide l'Ue
| di Lorenza
Violini | ilsussidiario.net, martedì 20
settembre 2011
Standard & Poor's: giù il rating
dell'Italia |
di Francesco Spini |
La Stampa, martedì 20 settembre 2011
Giannino: «Così Berlino e Moody's minacciano l'Italia»
| di Pietro
Vernizzi | ilsussidiario.net, martedì 20
settembre 2011
Chiesa e società, l'idea di
ricominciare da una rete bianca |
di Gian Guido Vecchi |
Corriere della Sera, martedì 20 settembre 2011
Riparte la scuola, riparte la vita
| Avvenire, martedì 20
settembre 2011
Escalation di violenza nello Yemen
| L'osservatore romano,
martedì 20 settembre 2011
Intimidazioni, rapimenti e massacri:
così i narcos uccidono il Messico |
di Daniele Mastrogiacomo |
la Repubblica, martedì 20 settembre 2011
Ragazzi, accumulate parole
| di Guido
Ceronetti | La Stampa, martedì 20 settembre
2011
San Gennaro, miracolo sprint. Il
cardinale Sepe: «Il patrono non si tocca»
| di Luigi Roano
| Il Mattino, martedì 20 settembre 2011
Usa e Ue contro Abu
Mazen: «Torni al tavolo con Israele»
| di Aldo Baquis
| La Stampa - 18 settembre,
2011
Israele, la via della
pace è palestinese
| di Arrigo Levi |
La Stampa - 18 settembre, 2011
Frattini: Turchia sempre
più lontana, l'Europa non se lo può permettere
| di Roberto
Romagnoli | Il Messaggero - 18 settembre,
2011
L'Europa non può perdere
Ankara |
di Vittorio Emanuele Parsi |
La Stampa, lunedì 19 settembre 2011
Il teatro ha perso
Banterle, l'artista «incamminato»
| di Davide
Rondoni | Avvenire - 17 settembre
2011
Lupi: esecutivo di
pacificazione? Se ne può parlare
| di Roberto
Zuccolini | Corriere della Sera - 18 settembre
2011
Il rogo dei libri (solo
se «nemici») |
di Pierluigi Battista |
Corriere della Sera 2011
Il lavoro manuale è
cultura che abbatte i muri tra sapere e fare
| di Diego
Sempio | Avvenire - 18 settembre
2011
Più imprese (sociali)
per uscire dalla crisi
| di Stefano
Zamagni | Corriere della Sera - Milano - 18
settembre 2011
Lo spettro delle rivolte
a New York |
di Federico Rampini |
la Repubblica - 18 settembre 2011
Il sorriso che porta a
Dio: oggi don Paleari beato
| di Federica
Bello | Avvenire - 17 settembre
2011
Denaro e bellezza:
quando le banche europee finanziavano il rinascimento
| di Antonio
Pinelli | la Repubblica - 17 settembre
2011
Scambi culturali
Giappone-Italia: il bambino al centro della scuola
| Corriere della Sera - 18 settembre
2011
Palestina
all'Onu? Audacia necessaria
|
di Vittorio E.
Parsi | Avvenire,
venerdì 16 settembre 2011
L'analista
Kanafani: «L'Anp non può vincere, ma nemmeno
rinunciare»
|
di Camille Eid
| Avvenire, venerdì 16
settembre 2011
Nella
cattedrale il rifugio dei disperati di
Mogadiscio
|
di Francesca
Bertoldi | Avvenire,
venerdì 16 settembre 2011
Tripoli
consegnata agli integralisti e l'Egitto archivia
la pace con Israele
|
di Gian
Micalessin | il Giornale,
venerdì 16 settembre 2011
Il centro studi
musulmano Jinnah Institute: «Processo falsato ad
Asia Bibi»
|
di Francesca
Bertoldi | Avvenire,
venerdì 16 settembre 2011
Quadrio Curzio: «Salviamoci con gli Stati Uniti
d'Europa» |
di Pietro
Vernizzi |
ilsussidiario.net, venerdì 16 settembre
2011
Sussidiarietà,
abbattere il debito e liberare la crescita
|
di Luigi
Tivelli | Il Messaggero,
venerdì 16 settembre 2011
La Bbc scopre
Vita e destino di Grossman e ne fa un
grande radio show
|
di Piero Vietti
| Il Foglio, venerdì 16
settembre 2011
Non spegnete le
stelle
|
di John D.
Barrow | la Repubblica,
venerdì 16 settembre 2011
Yehoshua: «Si
fa presto a dire letteratura ebraica»
|
di Mario
Baudino | La Stampa,
venerdì 16 settembre 2011
Cronache dal
Paese del vangelo di pietra
|
di Silvia Guidi
| L'osservatore romano,
venerdì 16 settembre 2011
CORNO D'AFRICA,
La fame di un popolo in cerca di un vero Stato
«Alla calamità naturale si aggiunge quella "umana"». Il vescovo
di Gibuti e amministratore apostolico di Mogadiscio, monsignor
Giorgio Bertin, racconta ad Oasis il dramma che da mesi
attanaglia la Somalia »,
Settembre 2011
Lo scontro istituzionale che non serve
al Paese |
di Stefano Folli |
Il Sole 24 Ore, giovedì 15 settembre 2011
Precari a tempo indeterminato
| di Francesco
Riccardi | Avvenire, giovedì 15 settembre
2011
Formigoni: «Troviamo il coraggio di
cambiare per il bene del Paese» |
di Francesca Druidi |
il Giornale - Dossier Lombardia, giovedì 15 settembre 2011
Ma la vecchia Europa ama ancora Obama
| di Vittorio
Emanuele Parsi | La Stampa, giovedì 15
settembre 2011
Londra, la “Big society” arranca in
mezzo ai tagli |
di Andrea Malaguti |
La Stampa , giovedì 15 settembre 2011
Sanguinosi combattimenti a nord di
San'a | L'osservatore romano,
giovedì 15 settembre 2011
La “pace” concordata tra Vaticano e
lefebvriani |
di Andrea Tornielli |
La Stampa , giovedì 15 settembre 2011
Quell'incontro nel 2000 con papa
Wojtyla |
di Gianni Cardinale |
Avvenire, giovedì 15 settembre 2011
Il "riscatto" di Moretto, una lezione per i giovani al lavoro
| di Alessandro
Mele | ilsussidiario.net, giovedì 15 settembre
2011
L'America si accorge dei «fratelli in
provetta» |
di Luigi Ballerini |
Avvenire, giovedì 15 settembre 2011
Manuele II Paleologo e la croce azzurra
di Padre Brown |
di Miguel Delgado Galindo |
L'osservatore romano, giovedì 15 settembre 2011
Grazie per quella “felix culpa” che ci
fa incontrare Gesù |
di Aldo Trento |
Tempi, giovedì 15 settembre 2011
Vi spiego il gioco dei "poteri forti" che comandano la crisi
| di Giulio
Sapelli | ilsussidiario.net, mercoledì 14
settembre 2011
L'Italia e la crisi, il peggio è
(forse) ancora evitabile |
di Alessandro Leipold |
Il Sole 24 ore, mercoledì 14 settembre 2011
Insegnanti più poveri di dieci anni fa
| di Flavia
Amabile | La Stampa, mercoledì 14 settembre
2011
Panebianco: Tfa, vigiliamo sull'accordo
| ilsussidiario.net, mercoledì 14
settembre 2011
Etica al centro del nuovo futuro
| di Angelo
Scola | Il Sole 24 ore, mercoledì 14
settembre 2011
Papa denunciato all'Aja. Se quest'uomo
è un criminale |
di Luca Doninelli |
il Giornale, mercoledì 14 settembre 2011
Introvigne: «Ma proprio Ratzinger ha
cacciato le mele marce» |
di Manila Alfano |
il Giornale, mercoledì 14 settembre 2011
Il Vaticano: «Mossa mediatica. La linea
anti abusi non cambierà» |
di Gian Guido Vecchi |
Corriere della Sera, mercoledì 14 settembre 2011
Erdogan: «Israele calpesta le leggi ma
ora il mondo è cambiato e la Turchia ha scelto di reagire»
| di Fahmi
Huwaidi | la Repubblica, mercoledì 14
settembre 2011
Ramallah non crede al mago
| di Francesca
Paci | La Stampa, mercoledì 14 settembre
2011
Scuola, la prima campanella tra novità
e polemiche |
di Bice Benvenuti |
Avvenire, martedì 13 settembre 2011
Appello per i giovani prof, ora una
lettera ai rettori |
di Vito Salinaro |
Avvenire, martedì 13 settembre 2011
L'infinita battaglia per il titolo,
l'appello degli insegnanti al ministro |
il Resto del Carlino, martedì 13 settembre 2011
E sulle paritarie è scontro tra
Formigoni e Pisapia |
di Daniela Fassini |
Avvenire, martedì 13 settembre 2011
Il pedagogista Crema: «Ridare
motivazioni convincenti a chi lascia gli studi»
| di Ilaria
Sesana | Avvenire, martedì 13 settembre
2011
Governo e manovra, ripartire da 2 |
di Lorenza Violini |
ilsussidiario.net, martedì 13 settembre 2011
Il j'accuse di Mario Mauro: «Per
colpire il premier si rischia di dare un colpo di grazia all'Europa»
| di Arturo
Celletti | Avvenire, martedì 13 settembre
2011
Manovra, Europa, crisi, inchieste:
intreccio ormai inestricabile |
di Stefano Folli |
Il Sole 24 ore, martedì 13 settembre 2011
Chi ci salverà? (Migliaia di giovani
imprenditori) |
di Edoardo Nesi |
Corriere della Sera, martedì 13 settembre 2011
Francia, i cristiani nel mirino
| di Andrea
Tornielli | La Stampa, martedì 13 settembre
2011
Erdogan alla conquista delle Primavere
arabe |
di Ibrahim Refat | La Stampa, martedì 13
settembre 2011
La vita con la maschera dei bimbi di
Fukushima |
di Ilaria Maria Sala |
La Stampa, martedì 13 settembre 2011
Il bavaglio cinese
| di Giampaolo
Visetti | la Repubblica, martedì 13
settembre 2011
Chi ha pagato il Duomo? «Fornai, usurai
e prostitute più generosi dei Visconti»
| di Annarita Briganti |
la Repubblica, martedì 13 settembre 2011
Una Madre Teresa inedita raccontata
dall'arcivescovo |
di Andrea Bevilacqua |
ItaliaOggi, martedì 13 settembre 2011
11 settembre, il Papa: «Liberiamo il
mondo dal rancore» |
di Gianni Cardinale |
Avvenire, lunedì 12 settembre 2011
Perchè è un anniversario unico
| di Mario
Calabresi | La Stampa, lunedì 12 settembre
2011
Monito del Papa: «Basta precari. Lo
sviluppo guardi all'uomo» |
di Giacomo Galeazzi |
La Stampa, lunedì 12 settembre 2011
Dopo le firme, l'accordo per la scuola
di domani |
di Enrico Lenzi e Paolo Ferrario
| Avvenire, lunedì 12 settembre 2011
Gli studenti: «Soddisfatti
dell'apertura del ministro ai giovani. Ora decisivo il ruolo delle
università» |
di Paolo Ferrario |
Avvenire, lunedì 12 settembre 2011
Il preside: «Daremo il massimo malgrado
tutto» |
di Innocente Pessina |
la Repubblica - Milano, lunedì 12 settembre 2011
Il primo giorno che vorrei
| di Alessandro
D'Avenia | Avvenire, lunedì 12 settembre
2011
Formigoni: il diritto di educare spetta
ai genitori non allo Stato |
di Rossella Minotti |
Il Giorno - Milano, lunedì 12 settembre 2011
Cerimonia in duomo per Scola
| di Lorenzo
Rosoli | Avvenire, lunedì 12 settembre 2011
Scola: «Vi racconto i primi diciotto
anni» | Avvenire,
lunedì 12 settembre 2011
Gli studi teologici a Friburgo e la
nascita di «Communio» |
Avvenire, lunedì 12 settembre 2011
Finkielkraut: perchè il pensiero debole
è sempre più debole |
di Mario Baudino |
La Stampa, lunedì 12 settembre 2011
Memoria e comunione: la mostra
sull'Eucaristia ad Ancona |
di Javier Prades |
L'osservatore romano, lunedì 12 settembre 2011
Senza patroni in cielo rischiamo solo
padroni in terrra |
di Davide Rondoni |
Avvenire, lunedì 12 settembre 2011
Appello web per salvare
i prof giovani |
di Federica Cavadini |
Corriere della Sera, venerdì 9
settembre 2011
L'Italia è un Paese per
vecchi? Ultimo appello per salvare la scuola
| di Giovanni
Belardelli | Corriere della Sera,
venerdì 9 settembre 2011
I firmatari: «Rischiamo
una scuola imbalsamata in un Paese che non pensa ai giovani»
| di Paolo
Ferrario | Avvenire,
venerdì 9 settembre 2011
Scuola: breve storia dell'apparato che blocca tutto
| di Felice
Crema | ilsussidiario.net, venerdì 9 settembre
2011
Che cosa mi ha insegnato
il dolore dell'11 settembre
| di Barack
Obama | la Repubblica,
venerdì 9 settembre 2011
La croce di Ground Zero
simbolo di libertà e speranza
| L'osservatore romano,
venerdì 9 settembre 2011
Mohammed Darif : «Almeno
si è aperto il dialogo con l'islam moderato»
| di Camille Eid
| Avvenire, venerdì 9
settembre 2011
L'accordo Ue-Iraq. Senza cristiani non c'è pace
| di Mario Mauro
| ilsussidiario.net, venerdì 9 settembre 2011
Tettamanzi: «Pregherò
ogni giorno per Milano»
| di Annalisa
Guglielmino | Avvenire - Milano,
venerdì 9 settembre 2011
Scola dal Papa, è il
debutto dell'arcivescovo
| di Iacopo
Scaramuzzi | Il Giorno - Milano,
venerdì 9 settembre 2011
Scola: «La politica si
assuma le sue responsabilità»
| Avvenire,
venerdì 9 settembre 2011
Lupi: «Perché
penalizzare chi ha un'attività? Meglio stabilire un legame con le
presenze in aula»
| Avvenire, venerdì 9
settembre 2011
Congresso eucaristico.
Il vero realismo |
di Salvatore Mazza |
Avvenire, venerdì 9 settembre 2011
L'ultima confessione di
Foster Wallace |
di David Lipsky |
la Repubblica, venerdì 9 settembre 2011
«Vietato insegnare»,
Italia avara con i giovani
| di Vito
Salinaro | Avvenire,
giovedì 8 settembre 2011
La sfida dei prof? Allearsi con le emozioni ma con
"giudizio" |
di Luigi Ballerini |
ilsussidiario.net, giovedì 8 settembre 2011
L'altro nome
dell'educazione è misericordia
| di Camillo
Ruini | Tempi,
giovedì 8 settembre 2011
Somalia, in marcia verso
la morte nel deserto
| di Alex Perry
| Corriere della Sera, giovedì
8 settembre 2011
I primati ortodossi:
«Nessuno può allontanare i cristiani dal Medio Oriente»
| L'osservatore romano,
giovedì 8 settembre 2011
Medjugorje, i comunisti
contro le apparizioni
| di Andrea
Tornielli | La Stampa,
giovedì 8 settembre 2011
Tettamanzi, nove anni
nel cuore di Milano
| di Annalisa
Guglielmino | Avvenire,
giovedì 8 settembre 2011
Il patriarca Scola
commosso: «Venezia, faro dell'umanità»
| di Paolo
Navarro Dina | Il Gazzettino,
giovedì 8 settembre 2011
Quel che resta del
Meeting |
di Aldo Trento |
Tempi, giovedì 8 settembre 2011
Le province di per sé
non sono uno spreco, quelle inutili sì
| di Luca
Antonini | panorama,
giovedì 8 settembre 2011
Manovra. Senza ideale non c'è Pil |
di Graziano Tarantini |
ilsussidiario.net, mercoledì 7 settembre 2011
L'11 settembre. «La cenere di New York
ci ha reso fratelli» |
di Antonio Monda |
la Repubblica, mercoledì 7 settembre 2011
È a Wall Street il nemico di Obama
| di Federico
Rampini | la Repubblica, mercoledì 7
settembre 2011
Dalla Libia alla Siria, il nuovo islam che vuole il potere
| di Marina
Calculli | ilsussidiario.net, mercoledì 7
settembre 2011
Nati in provetta, 150 con lo stesso
padre |
di Anna Guaita | Il Messaggero, mercoledì 7
settembre 2011
Università. «Senza la fede non si può capire il mondo»
| di John Garvey
| ilsussidiario.net, mercoledì 7 settembre 2011
Congresso Eucaristico. Accettare la
sfida d'incontrare l'uomo fragile |
di Salvatore Mazza |
Avvenire, mercoledì 7 settembre 2011
Montale «mistico» alle soglie della
fede |
di Filippo Rizzi | Avvenire, mercoledì 7
settembre 2011
I moderati oltranzisti che piegarono il
Sud |
di Paolo Mieli | Corriere della Sera,
mercoledì 7 settembre 2011
Scuola. Non va abolita l'abilitazione
per i prof |
di Gianni Mereghetti |
la Repubblica, mercoledì 7 settembre 2011
2001-2011: i dieci anni che hanno
sconvolto il mondo |
di Roberto Esposito |
la Repubblica, martedì 6 settembre 2011
Sapelli: «L'Italia in crisi di chi vuole un governo tecnico»
| di Federico
Ferraù | ilsussidiario.net, martedì 6 settembre
2011
Scola sfida la Milano del pensiero
debole |
di Luca Doninelli |
il Giornale, martedì 6 settembre 2011
Scola e Gandhi. Quella grande lezione
di pace che mi ha fatto amare gli ultimi
| di Angelo Scola |
la Repubblica, martedì 6 settembre 2011
A Londra l'eutanasia è illegale, ma
possibile |
di M. Bernardo Bagnoli |
La Stampa, martedì 6 settembre 2011
La fame dilaga in Somalia
| L'osservatore romano,
martedì 6 settembre 2011
In Nigeria trucidata una famiglia
cristiana di otto persone |
di M. Fraschini Koffi |
Avvenire, martedì 6 settembre 2011
La Cina nega i visti a sacerdoti e
missionari | Avvenire,
martedì 6 settembre 2011
Il sorpasso indiano
| di Federico
Rampini | la Repubblica, martedì 6
settembre 2011
Eucarestia. Solo lo stupore conosce
| di Maria
Gloria Riva | Avvenire, martedì 6 settembre
2011
Grossman: era lei che calcava la terra
di Treblinka |
di Vasilij Grossman |
L'osservatore romano, martedì 6 settembre 2011
I Dardenne a Venezia: il cinema dia
speranza |
di Luca Pellegrini |
Avvenire, martedì 6 settembre 2011
Un «principio di vita» che dà speranza
al Paese
| di Mimmo Muolo
|
Avvenire - 4 settembre 2011
Il cardinale Re: «Vi porto l'invito del
Papa alla santità» |
di Paolo Lambruschi
| Avvenire,lunedì 5 settembre 2011
Di ogni giorno e di sempre
| di Davide
Rondoni |
Avvenire - 3 settembre 2011
Bagnasco: «Lo scopo della politica è la
giustizia» |
di Gian Guido Vecchi
| Corriere della Sera, lunedì 5 settembre
2011
Il Vaticano replica a Dublino: non
scoraggiamo la denuncia dei casi di pedofilia
|
di Andrea Tornielli |
La Stampa - 4 settembre 2011
Somalia, la carestia avanza:
l'emergenza contagia il Sud |
di Nello Scavo |
Avvenire - 4 settembre 2011
L'ultimo appello per Kate: «In Nigeria
sarà lapidata» |
di Fabio Tonacci
| la Repubblica,lunedì 5 settembre 2011
La nomina di Marta Cartabia: una donna
alla Corte costituzionale |
di Paolo Festucci
| La Stampa - 3 settembre 2011
Simoncini: «Considerate professionalità
e pluralismo»
| La Stampa - 3 settembre
2011
Caffarra: «Il relativismo di oggi sta
rottamando l'io» |
di Stefano Andrini
| Avvenire - 3 settembre 2011
Con Brunelli e Metalli il brivido entra
in Conclave |
di Alessandro Zaccuri
| Avvenire - 3 settembre 2011
Appelfeld: «Sarò vecchio quando
smetterò di scrivere» |
di Alain Elkann
| La Stampa - 4 settembre 2011
Chagall, i colori della fede nel caveau
segreto
| di Armando
Torno |
Corriere della Sera - 4 settembre 2011
Allevi: «L'arte ci apre all'infinito.
Fiero di suonare qui» |
di Angela Calvini
| Avvenire - 4 settembre 2011
Scola: «Cristiani e vita pubblica, più
coraggio» |
di Francesco Dal Mas |
Avvenire, venerdì 2 settembre 2011
Le attese dei mercati e del paese
| di Oscar
Giannino | Il Messaggero, venerdì 2
settembre 2011
Ici e 8x1000, quegli attacchi alla Chiesa che fanno male allo Stato
| di Luca
Antonini | ilsussidiario.net, venerdì 2
settembre 2011
Tripoli, il mercato è aperto
| di Vittorio
Emanuele Parsi | La Stampa, venerdì 2
settembre 2011
Lo scrittore Habashy: «Vi spiego cosa succederà in Egitto e in Siria»
| di Pietro
Vernizzi | ilsussidiario.net, venerdì 2
settembre 2011
Pakistan, l'Anno della missione per i
diritti delle minoranze religiose |
L'osservatore romano, venerdì 2 settembre 2011
La musica come linguaggio per
comunicare la fede |
di Benedetto XVI |
L'osservatore romano, venerdì 2 settembre 2011
De Lubac, il Padre della Chiesa del
'900 |
di Filippo Rizzi | Avvenire, venerdì 2
settembre 2011
Somalia. Fame, sete e polvere. Noi, i
disperati di Dollow |
di Nello Scavo |
Avvenire, giovedì 1 settembre 2011
Siria. Prime defezioni nel regime |
AsiaNews.it, giovedì 1 settembre 2011
Libia. «Rischiamo che i ribelli “sostituiscano” Gheddafi»
| di Gian
Micalessin | ilsussidiario.net, giovedì 1
settembre 2011
La nuova Libia parte dalla scuola
| di Davide
Frattini | Corriere della Sera , giovedì 1
settembre 2011
La mia umanità è stata illuminata da
Cristo |
di Aldo Trento |
Tempi, giovedì 1 settembre 2011
Da Madrid al Meeting. Qui non c'è tempo
per indignarsi |
di Luigi Amicone |
Tempi, giovedì 1 settembre 2011
I numeri della Gelmini non tornano e «inchiodano» i giovani
| di Fabrizio
Foschi | ilsussidiario.net, giovedì 1 settembre
2011
Giorgio Zanotto, vocazione banchiere
| di Lorenzo
Fazzini | Avvenire, giovedì 1 settembre
2011
Sarà l'uomo artigiano a salvare
l'economia ridotta a gioco d'azzardo |
di Alfonso Berardinelli |
Il Foglio, giovedì 1 settembre 2011
Il Congresso eucaristico, la fede e la
festa |
di Gian Guido Vecchi | Corriere della Sera,
mercoledì 31 agosto 2011
Nigeria, sangue nel nord: scontri
islamici-cristiani |
di Matteo Fraschini Koffy |
Avvenire, mercoledì 31 agosto 2011
Manovra bis, i cambiamenti più
significativi del decreto |
Avvenire, mercoledì 31 agosto 2011
Così muore l'illusione del "laissez
faire" |
di Gianluigi Da Rold |
il Riformista, mercoledì 31 agosto 2011
La rassegnazione di certi cattolici
| di Lorenzo Albacete |
ilsussidiario.net, mercoledì 31 agosto 2011
Declino degli ordini religiosi, è la
fine di una grande storia? |
di Vittorio Messori |
Corriere della Sera, mercoledì 31 agosto 2011
A scuola basta emozioni torniamo ai
fondamenti |
di Marco Lodoli |
la Repubblica, mercoledì 31 agosto 2011
Borse di studio ai migliori, Gelmini
porta la meritocrazia in Università |
di Antonio Gurrado |
Il Foglio, mercoledì 31 agosto 2011
Il Papa all'Angelus: «Pensare come il
mondo è mettere da parte Dio» |
di Benedetto XVI |
Avvenire, martedì 30 agosto 2011
Bagnasco in campo: «Questione morale
grave e urgente» |
di Erika Dellacasa |
Corriere della Sera, martedì 30 agosto 2011
Alle radici del bene comune, i richiami
di Bagnasco |
di Carlo Cardia |
Avvenire, martedì 30 agosto 2011
Dio a Madrid
| di Mario
Vargas Llosa | L'osservatore romano,
martedì 30 agosto 2011
Il mea culpa dell'Intergruppo. Lupi: «A
settembre un rilancio» |
di Giuseppe Frangi |
Vita, martedì 30 agosto 2011
I mercati chiedono certezze
| di Oscar
Giannino | Il Messaggero, martedì 30 agosto
2011
Gotti Tedeschi: «Risparmio e Pmi:
sosteniamo i nostri tesori» |
di Gianni Cardinale |
Avvenire, martedì 30 agosto 2011
Insegnanti contro il «presentismo» per
ridare significato alla scuola |
il Resto del Carlino - Bologna, martedì 30 agosto 2011
Turchia. Erdogan: restituiamo le
proprietà tolte alle minoranze religiose
| di M. Federica Ottaviani |
Avvenire, martedì 30 agosto 2011
Famiglia, la buona eccezione italiana
| di Assuntina
Morresi | Avvenire, martedì 30 agosto 2011
Università, scattano i test: exploit di
candidati per Medicina |
di Beatrice Bertuccioli |
QN, martedì 30 agosto 2011
Da Lewis alla Sedakova, quella strana
diffidenza verso la felicità |
di Silvia Guidi |
L'osservatore romano, martedì 30 agosto 2011
Chiesa e non profit, la ricchezza dei
poveri |
di Angelino Alfano |
Avvenire - 28 agosto 2011
Vittadini: «Lo Stato sostenga chi crea
occupazione |
di Carlo Dignola |
L'Eco di Bergamo - 28 agosto 2011
L'abbraccio solidale
| di Lorenzo
Mondo | La Stampa - 28 agosto 2011
Meeting 1/ Da padre Aldo a Borgna, ciò
che hanno di più caro questi «strani cristiani»
| di Giovanni
Ruggiero | Avvenire - 28 agosto 2011
Meeting 2/ Da Waterloo a Westfalia, la
lezione di storia del superministro «noioso e non ottimista»
| di Aldo
Cazzullo | Corriere della Sera - 28 agosto
2011
Meeting 3/ Il volto giovane e vivo
della certezza |
di Davide Rondoni |
Avvenire - 28 agosto 2011
Un esercito di insegnanti invisibili
| di Stefano
Andrini | Avvenire - 28 agosto 2011
La democrazia dei kalashnikov nel caos
di Tripoli |
di Bernardo Valli |
la Repubblica, lunedì 29 agosto 2011
La caduta dell'impero giapponese
| di Giampaolo
Visetti | la Repubblica, lunedì 29
agosto 2011
Tutte le virtù della Grande Mela
| di Maurizio
Molinari | La Stampa, lunedì 29
agosto 2011
Torna la lotteria dei test. A medicina
solo uno su sei ce la farà |
di Corrado Zunino |
la Repubblica, lunedì 29 agosto 2011
Somalia, in fuga dalla fame
| di Christopher
Tidey | la Repubblica, mercoledì 27 luglio
2011
Non solo deficit, l'America spaventata
dai senza lavoro |
di Danilo Taino |
Corriere della Sera, mercoledì 27 luglio 2011
Il merito dei giovani per la qualità della scuola
| di Mario Mauro
e Maurizio Lupi | ilsussidiario.net, mercoledì
27 luglio 2011
Bocciare fa bene al merito
| di Giorgio
Israel | Il Messaggero, mercoledì 27 luglio
2011
Norvegia /1 - La nostra risposta alla violenza
| di Lorenzo
Albacete | ilsussidiario.net, mercoledì 27
luglio 2011
Norvegia /2 - Quel perché di fronte al
male che riaccende il senso del mistero
| di Lucia Bellaspiga |
Avvenire, mercoledì 27 luglio 2011
Vietnam, padre Van Ly ritorna in cella
| di Stefano
Vecchia | Avvenire, mercoledì 27 luglio
2011
Ricordatevi di padre Van Ly
| di Gerolamo
Fazzini | Avvenire, mercoledì 27 luglio
2011
Terra Santa, alla fonte del Messia
tornano i pellegrini |
di Pietro Del Re |
la Repubblica, mercoledì 27 luglio 2011
Gli ebrei americani: Pio XII salvò a
Roma più di 11mila persone |
Avvenire, mercoledì 27 luglio 2011
Popolizio: «Io conquistato dalla forza
dell'Apocalisse» |
di Angela Calvini |
Avvenire, mercoledì 27 luglio 2011
Siccità, il mondo si muove. Oggi parte
il ponte aereo |
di Pino Ciociola |
Avvenire, martedì 26 luglio 2011
Che bestialità definire il killer di
Oslo «cristiano» |
di Antonio Socci |
Libero, martedì 26 luglio 2011
Cina-Vaticano, il regime passa alle
minacce |
di Adolfo Spezzaferro |
laDiscussione, martedì 26 luglio 2011
Obama dimezzato
| di Mattia
Ferraresi | Il Foglio, martedì 26 luglio
2011
In Siria Assad gioca la carta del
multipartitismo «frenato» |
di Camille Eid |
Avvenire, martedì 26 luglio 2011
Yemen, sono migliaia i baby-soldato
| di Lucia
Capuzzi | Avvenire, martedì 26 luglio 2011
Quando il tempo dell'estate diventa
occasione di crescita |
di Elena Ugolini |
Il Resto del Carlino - Bologna, martedì 26 luglio 2011
Lombardia, Boscagli (famiglia): «Quei bimbi "sottratti" ai tagli di
Tremonti» |
di Paolo Nessi |
ilsussidiario.net, martedì 26 luglio 2011
Oslo in
silenzio piange 92 morti e sfida la paura
|
La Stampa - 24 luglio, 2011
L'infinita
idiozia del male
|
di Claudio
Magris | Corriere della Sera,
lunedì 25 luglio 2011
Il Papa: «Atti
di violenza insensata»
| Avvenire -
24 luglio, 2011
Ornaghi:
«Politica, nei cattolici un giacimento di
futuro»
|
di Marco
Tarquinio | Avvenire - 24
luglio, 2011
Gelmini:
«Insegnanti per merito e con piani triennali»
| Corriere della Sera - 24 luglio
, 2011
Lupi contro la
Gelmini: «Chiude ai giovani insegnanti»
|
di Olga
Piscitelli | Corriere della
Sera - 23 luglio 2011
Scuola. «Caro Ministro, perché vuole bocciare il
merito?» |
di Gianni
Mereghetti |
ilsussidiario.net, lunedì 25 luglio
2011
Città del bene
sotto attacco
|
di Riccardo
Bonacina | Correre della
Sera - Milano - 23 luglio, 2011
Formigoni: «Sei
regioni e zero province. Ecco la vera
rivoluzione»
|
di Maria Sorbi
| il Giornale - 24 luglio
2011
Cinque miliardi
di persone non possono pregare
|
di Antonio
Socci |
Libero - 24 luglio
2011
In Somalia
muoiono di fame e gli islamici respigono gli
aiuti
|
di Gian
Micalessin | il Giornale -
23 luglio 2011
Malaysia.
Ragazza cristiana rischia l'esecuzione
|
di Stefano
Vecchia |
Avvenire - 23 luglio
2011
Polonia.
Risposte nuove per non «tradire»
|
di Luigi
Geninazzi |
Avvenire - 23 luglio 2011
Trattativa a
oltranza sul debito americano
|
di Paolo
Mastrolilli |
La Stampa
lunedì 25 luglio
Da Wall Street
a Main Street. Il paradosso della liquidità
|
di Mario
Platero | Il Sole 24 Ore -
24 luglio 2011
Questo Paese in ritardo
| di Stefano
Folli | Il Sole 24 Ore,
venerdì 22 luglio 2011
Libia. Se l'Italia si ritira
| di Roberto
Fontolan | ilsussidiario.net, venerdì 22 luglio
2011
Il vaccino contro il
virus di "mani pulite" esiste
| di Sergio
Soave | Il Foglio,
venerdì 22 luglio 2011
Da Craxi a Papa, quella falsa morale che sostituisce la
politica |
di Gianluigi Da Rold |
ilsussidiario.net, venerdì 22 luglio 2011
Il salvataggio della
Grecia. La ragione prima dell'abisso
| di Carlo
Bastasin | Il Sole 24 Ore,
venerdì 22 luglio 2011
Il canto del Sud Sudan
per Mazzolari |
di Lorenzo Fazzini |
Avvenire, venerdì 22 luglio 2011
Il suo ultimo
intervento: «Per il bene del popolo»
| di Cesare
Mazzolari | L'osservatore romano,
venerdì 22 luglio 2011
Libano. Caso Hariri,
caccia all'intoccabile
| di Maurizio
Molinari | La Stampa,
venerdì 22 luglio 2011
Roy: «La primavera araba
è irreversibile ma è in agguato il partito dell'ordine»
| di Stefano
Montefiori | Corriere della Sera,
venerdì 22 luglio 2011
Egitto, la nuova legge
elettorale |
L'osservatore romano, venerdì 22
luglio 2011
Un'avventura per la
felicità |
di Jean-Louis Bruguès |
L'osservatore romano, venerdì 22
luglio 2011
Montanelli e la sete di
assoluto |
di Piero Gheddo |
Avvenire, venerdì 22 luglio 2011
Scuola, contro lo statalismo |
di M. Mauro e M. Lupi |
ilsussidiario.net, giovedì 21 luglio 2011
Somalia. L'Onu dichiara la «carestia»
| di Matteo
Fraschini Koffy | Avvenire, giovedì 21
luglio 2011
Pisapia: «Cari avversari vi
sorprenderò» |
di Luigi Amicone |
Tempi , giovedì 21 luglio 2011
Violante. Il vuoto di potere, dove
tutto diventa penale |
di Marco Palombi |
Il Foglio, giovedì 21 luglio 2011
La sorprendente vitalità dell'economia
italiana | Il Foglio,
giovedì 21 luglio 2011
L'unità con i miei "fratelli" Cleuza e
Marcos |
di Aldo Trento |
Tempi , giovedì 21 luglio 2011
Libri, da settembre tetto agli sconti
| di Mario
Baudino | La Stampa, giovedì 21 luglio 2011
A Madrid per il viaggio che può
decidere la vita |
di Francesco Ognibene |
Avvenire, giovedì 21 luglio 2011
Il Papa in Germania: «È in Dio il
futuro» |
di Salvatore Mazza |
Avvenire, giovedì 21 luglio 2011
Carlton Myers: «Il canestro più grande
della mia vita» |
di Felice Alborghetti |
Avvenire, giovedì 21 luglio 2011
C'è taglio e taglio |
di Monica Poletto |
ilsussidiario.net, mercoledì 20 luglio 2011
Buona politica, cattolici in campo
| di Pier Luigi
Fornari | Avvenire, mercoledì 20 luglio
2011
Il mondo s'accorge della Somalia
affamata | L'osservatore
romano, mercoledì 20 luglio 2011
Se diventa più facile eliminare che
curare |
di Carlo Bellieni |
Avvenire, mercoledì 20 luglio 2011
Giovani e GMG: «Madrid eccoci»
| Avvenire, mercoledì 20
luglio 2011
Le migliori università in Italia
| di Fabio
Tonacci | la Repubblica, mercoledì 20
luglio 2011
Colloqui tra Tripoli e Washington
| L'osservatore romano,
mercoledì 20 luglio 2011
Le Ong: «Volontariato internazionale al
capolinea» |
di Paolo Ferrario |
Avvenire, mercoledì 20 luglio 2011
Del Noce salvava la modernità liberale
| di
Maurizio Schoepflin | Libero, mercoledì 20
luglio 2011
Grossman e Sebald, la pace di vivi e
morti |
di Goffredo Fofi | Avvenire, mercoledì 20
luglio 2011
Tunisia, in piazza torna il sangue
| di Valeria
Fraschetti | la Repubblica, martedì
19 luglio 2011
Siria a rischio di guerra civile, altri
30 morti a Homs |
di Laura Silvia Battaglia |
Avvenire, martedì 19 luglio 2011
Mal d'Africa |
di Alberto Piatti |
ilsussidiario.net, martedì 19 luglio 2011
Malesi (Caritas): «In migliaia su
Dadaab, ma l'Onu non ci consente di operare»
| di Matteo
Fraschini Koffi | Avvenire, martedì
19 luglio 2011
La testimonianza di monsignor Mazzolari
per l'educazione in Sud Sudan |
di Lorenzo Fazzini |
L'osservatore romano, martedì 19 luglio 2011
La manovra bocciata dai mercati
| di Francesco
Spini | La Stampa, martedì 19 luglio
2011
Scola. Un soprassalto di coscienza
civica | L'osservatore romano,
martedì 19 luglio 2011
Nuovi poveri /1. L'Istat: «Una famiglia
su cinque è sotto la "soglia"» |
di Maurizio Ricci |
la Repubblica, martedì 19 luglio 2011
Nuovi poveri /2. «Così sopravvivo con
meno di mille euro» |
di Jenner Meletti |
la Repubblica, martedì 19 luglio 2011
Ecco come Murdoch ha infangato una
nazione |
di Gian Micalessin |
il Giornale , martedì 19 luglio 2011
Secondo l'indice di valutazione della
ricerca, Einstein non è granché |
di Giorgio Israel |
Il Foglio, martedì 19 luglio 2011
Quell'"amore" di Matisse che creò le vetrate del convento di Vence
| di Giuseppe
Frangi | ilsussidiario.net, martedì 19
luglio 2011
Summer School alla Ducati:
«Un'esperienza fantastica» |
Il Resto del Carlino, martedì 19 luglio 2011
Corno d'Africa,
l'appello del Papa: «Il mondo si mobiliti»
| di Franca
Giansoldati | Il Messaggero,
lunedì 18 luglio 2011
Siria, l'ora di Damasco:
un milione in piazza
| di Francesca
Paci | La Stampa - 16 luglio
2011
Cina, il Papa scomunica
il vescovo di Stato
| di Andrea
Tornielli | La Stampa - 17 luglio
2011
India, bambine
interrotte |
di Stefano Vecchia |
Avvenire - 16 luglio 2011
Mazzolari /1. Addio
all'amico dei bimbi soldato
| di Massimo A.
Alberizzi | Corriere della Sera - 17 luglio
2011
Mazzolari /2. Don
Cesare, padre del Sud Sudan
| di Giulio
Albanese | Avvenire - 17 luglio
2011
Mazzolari /3. Da Brescia
al Sud Sudan per amore del Vangelo
| di Lorenzo
Fazzini | L'osservatore romano - 17 luglio
2011
Mazzolari /4. I
fratelli: «Monsignor Cesare riposi nella sua Africa»
| di Giuseppe
Spatola | Corriere della Sera-Milano - 17 luglio
2011
Il cardinale Scola:
«Serve un soprassalto di coscienza civica»
| di Gian Guido
Vecchi | Corriere della Sera,
lunedì 18 luglio 2011
Per l'Italia è l'ora
della coscienza civica
| di Angelo
Scola | Avvenire - 17 luglio
2011
Rassegnati alle troppe
tasse |
di Luca Ricolfi |
La Stampa, lunedì 18 luglio 2011
Se la felicità ha il
nome di Gesù |
di Francesco Ventorino |
L'osservatore romano - 17 luglio 2011
La Terra Santa in mostra
al Meeting |
di Giorgio Bernardelli |
Avvenire - 17 luglio 2011
Prades: «Fede, cultura e
nuova evangelizzazione»
| di Marta Lago
| L'osservatore romano - 6 luglio
2011
Olmi: «I miei 80 anni
cercando l'uomo e il mistero di Dio»
| di Alessandra
De Luca | Avvenire - 17 luglio
2011
Le cattedrali di
Doninelli, fonti di senso in metropoli anonime
| di Pierluigi
Panza | Corriere della Sera - 17 luglio
2011
La verità non è
anticinese |
di Ai Weiwei |
Corriere della Sera - 16 luglio 2011
Manovra, sì al Senato.
Oggi diventerà legge
| di Paola Di
Caro | Corriere della Sera,
venerdì 15 luglio 2011
Cresce la pressione
fiscale, colpite le famiglie più deboli
| di Raffaello
Masci | La Stampa,
venerdì 15 luglio 2011
Uno scudo contro gli speculatori
| di Mario Mauro
| ilsussidiario.net, venerdì 15 luglio 2011
La Cina strappa ancora:
altro vescovo illegittimo
| di Gianni
Cardinale | Avvenire,
venerdì 15 luglio 2011
Asia Bibi, nuovo appello
per reclamare giustizia
| di Stefano
Vecchia | Avvenire,
venerdì 15 luglio 2011
Bhatti: lavoriamo in
silenzio, strategia che paga
| di Stefano
Vecchia | Avvenire,
venerdì 15 luglio 2011
L'arcivescovo Lahham:
«La nuova Tunisia protegge le chiese»
| Avvenire,
venerdì 15 luglio 2011
Il non profit assume di
più. «Un'occasione di sviluppo»
| di Massimo
Calvi | Avvenire ,
venerdì 15 luglio 2011
Alberto e Giulio, la storia di una carità grande come il
Sudan |
di Antonio Socci |
ilsussidiario.net, venerdì 15 luglio 2011
Lapierre, dai bestseller
ai poveri |
di Dino Messina |
Corriere della Sera, venerdì 15 luglio
2011
Fame e siccità, così
muore l'Africa |
di Domenico Quirico |
La Stampa, giovedì 14 luglio 2011
Mumbai, attacco al cuore
dell'India. Tre bombe tra la folla: almeno 20 morti
| di Valeria
Fraschetti | la Repubblica,
giovedì 14 luglio 2011
La Fed e la crisi:
«Siamo pronti a nuovi stimoli»
| di Maurizio
Molinari | La Stampa,
giovedì 14 luglio 2011
Tremonti: manovra
rafforzata, l'allerta di Draghi sulle tasse
| di Stefania
Tamburello | Corriere della Sera,
giovedì 14 luglio 2011
Tasse e famiglie,
l'anomalia italiana
| di Luigi
Campiglio | Avvenire,
giovedì 14 luglio 2011
Il cuore arabo del Meeting
| di Roberto
Fontolan | ilsussidiario.net, giovedì 14 luglio
2011
Scuola, accordo sui
precari: a settembre 67mila assunti
| di Alessandra
Migliozzi | Il Messaggero,
giovedì 14 luglio 2011
Imparare la fisica
studiando le moto
| di Stefano Andrini |
Avvenire, giovedì 14 luglio 2011
Quando cuochi ed elettricisti danno lezione di lavoro
| di Stefano
Giorgi | ilsussidiario.net, giovedì 14 luglio
2011
Giussani su 30giorni:
«Il pericolo oggi è lo gnosticismo»
| Avvenire,
giovedì 14 luglio 2011
Dio ci ha scelti tra
molti. Così siamo stati salvati
| di Aldo Trento
| Tempi, giovedì 14 luglio
2011
Il miracolo di tornare a
vivere, tre fotografi alla Sacra Famiglia
| di Chiara
Vanzetto | Corriere della sera - Milano,
giovedì 14 luglio 2011
Tripoli tratta l'uscita
di Gheddafi con la Francia
| di Stefano
Montefiori | Corriere della Sera,
mercoledì 13 luglio 2011
Bomba contro gli
italiani. Muore un paracadutista
| di Francesca
Paci | La Stampa,
mercoledì 13 luglio 2011
Domani Pechino ordina un
altro vescovo illegittimo
| Avvenire,
mercoledì 13 luglio 2011
India: ancora cristiani
vittime di violenze
| L'osservatore romano,
mercoledì 13 luglio 2011
Per risvegliare la fede
d'Europa: «Una nuova evangelizzazione»
| di Marina
Corradi | Avvenire,
mercoledì 13 luglio 2011
Carceri, spazi disumani.
In diciotto regioni legge violata
| di Ilaria
Sesana | Avvenire,
mercoledì 13 luglio 2011
Carceri: urgente
sostenere recupero
| di Nicola Boscoletto |
Avvenire, mercoledì 13 luglio 2011
Formigoni: «Niente tagli
a famiglia e scuola»
| di Davide Re
| Avvenire, mercoledì 13
luglio 2011
Nuova statua in Croazia:
Cristo sloggerà Tito
| ItaliaOggi,
mercoledì 13 luglio 2011
Il cosmologo John
Barrow: «La scienza? Ha troppi buchi neri»
| di Luigi
Dell'Aglio | Avvenire,
mercoledì 13 luglio 2011
Rafforzare le misure
anti-crisi |
di Oscar Giannino |
Il Messaggero, martedì 12 luglio 2011
Sacconi: «Valuteremo le
proposte dell'opposizione, l'importante è fare in fretta»
| di Carlo Fusi
| Il Messaggero, martedì 12
luglio 2011
Siria, assalto alle
ambasciate. Furia contro Usa e Francia
| di Fausto
Biloslavo | il Giornale,
martedì 12 luglio 2011
Kabul che verrà, timori
e speranze per il 2014
| di Vittorio
Emanuele Parsi | Avvenire,
martedì 12 luglio 2011
Pechino, rapiti quattro
vescovi |
di Salvatore Mazza |
Avvenire, martedì 12 luglio 2011
Fine vita: oggi in Aula
per l'ultima maratona
| di Pier Luigi
Fornari | Avvenire,
martedì 12 luglio 2011
«Fermare il videogioco
pro-eutanasia» |
Avvenire, martedì 12 luglio 2011
Gli auguri di Giovanni
Paolo II al nuovo Sudan
| di Luigi
Accattoli | liberal,
martedì 12 luglio 2011
Dimenticato da
trent'anni, muore il figlio di Togliatti
| di Mario
Ajello | Il Messaggero,
martedì 12 luglio 2011
San Basilio, compie 450
anni la cattedrale di Ivan il Terribile
| di Daniele
Mastrogiacomo | la Repubblica,
martedì 12 luglio 2011
Così il monachesimo
costruì l'Europa |
di Timothy Verdon |
L'osservatore romano, martedì 12 luglio
2011
Da Second Life a
MySpace, tutte le Pompei di internet
| di Gabriele
Romagnoli | la Repubblica,
martedì 12 luglio 2011
Nel nome del figlio
| di Massimo
Recalcati | la Repubblica,
martedì 12 luglio 2011
Narrare la verità è
resistere |
di Mariapia Veladiano |
Corriere della Sera, martedì 12
luglio 2011
Sudan /1 «La Chiesa sarà
al fianco dei sudanesi»
| di Rodolfo
Casadei | Avvenire - 9 luglio,
2011
Sudan /2 Un vescovo a
sud del Nilo |
di Lorenzo Fazzini |
Il Foglio - 9 luglio, 2011
Il Sud Sudan è libero
nonostante i pacifisti
| di Antonio
Socci | Libero - 10 luglio,
luglio 2011
Merito, reclutamento, statuti: un pò di "fretta" fa bene
alla riforma |
di Lorenza Violini |
ilsussidiario.net, lunedì 11 luglio 2011
Università e merito, la
sfida della valutazione sulla ricerca
| di Giorgio
Israel | Il Messaggero - 10 luglio
2011
Università, la stretta
sul numero chiuso
| di Federica Cavadini |
Corriere della Sera, lunedì 11 luglio
2011
A Kirkuk la prima chiesa
dalla caduta di Saddam
| Avvenire - 9 luglio
2011
Palestina, l'Onu pronta
al riconoscimento
| di Maurizio Molinari |
La Stampa, lunedì 11 luglio 2011
Formigoni: «Primarie già
a settembre altrimenti sarà tardi»
| di Marco
Alfieri | La Stampa - 9 luglio
2011
Caso Murdoch/ Impariamo
da Londra: la libertà di stampa non è libertà di spiare
| di Giuliano
Ferrara | il Giornale - 10 luglio
2011
L'8 settembre il grazie
a Tettamanzi, il 25 settembre il benvenuto a Scola
| Avvenire - 10 luglio
2011
Il premio strega Nesi:
«La mia rabbia e l'orgoglio»
| di Fiorella
Iannucci | Il Messaggero - 9 luglio
2011
Veladiano: «Sono i
lettori a consolarmi»
| Il Messaggero - 9 luglio
2011
Il cuore di Siena
| di Mariella
Carlotti | L'osservatore romano,
lunedì 11 luglio 2011
Cultura cattolica,
premio a Sotoo erede di Gaudì
| di Lorenzo
Fazzini | Avvenire - 9 luglio
2011
Elogio dell'opacità:
troppa luce acceca
| di Claudio Magris |
Corriere della Sera - 10 luglio
2011
La nostra paura del
tempo libero, solo chi dona sa fare vacanza
| di Alessandro
D'Avenia | Avvenire - 10 luglio
2011
Milano, Carlo Borromeo
un santo «attualissimo»
| di Annalisa
Guglielmino | Avvenire - 10 luglio
2011
Il Cammino delle pievi
alla radice della fede
| di Francesco
Dal Mas | Avvenire - 9 luglio
2011
«Paradosso» Brasile,
crescita e illegalità
| di Alessandro
Monti | Avvenire - 10 luglio
2011
A New York la scuola
globale per i leader del XXI secolo
| di Maurizio
Molinari | La Stampa,
lunedì 11 luglio 2011
Pedrotti: «Note in
montagna? Soprattutto contemplazione»
| di Diego
Andreatta | Avvenire - 10 luglio
2011
I convertiti d'Oriente
| di Raimondo
Bultrini | la Repubblica,
lunedì 11 luglio 2011
GIORGIO VITTADINI,
Luci e ombre della manovra,
«Troppi tagli orizzontali in questa manovra». Luce e buio entrano decisi
nell’analisi, anzi diciamo che vi irrompono come nel Caravaggio appeso a
questo muro. «Quando tagli lo Stato centrale devi allargare gli spazi
del terzo settore»: qui invece è la dialettica che si fa sintesi, come
avveniva tra Peppone e don Camillo, altro poster che gli è caro (quasi)
quanto quello del Gius. Il fondatore di Comunione e Liberazione
campeggia sul muro, di fronte alla scrivania di Giorgio Vittadini, nello
studio del presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, al
Carrobbio, pieno centro di Milano. (segue)
di Paolo Viana, 07/07/2011 , Avvenire
Niente prof per i
prossimi dieci anni
| di Flavia
Amabile | La Stampa,
venerdì 8 luglio 2011
Perché la Gelmini vuol regalare tutti i docenti ai
sindacati? |
di Fabrizio Foschi |
ilsussidiario.net, venerdì 8 luglio 2011
Università, la riforma
decolla: qualità, ricerca e giri di vite
| di Luca
Liverani | Avvenire,
venerdì 8 luglio 2011
Troppi episodi stanno
accelerando la fine di una stagione politica
| di Stefano
Folli | Il Sole 24 ore,
venerdì 8 luglio 2011
Incontri e seminari: il
mondo cattolico si organizza per il dopo Berlusconi
| di Roberto
Zuccolini | Corriere della sera,
venerdì 8 luglio 2011
In Sud Sudan un'attesa
piena di speranza
| di Alessandro Trentin |
L'osservatore romano, venerdì 8
luglio 2011
Tripoli: per il regime
calma apparente, ma di notte è guerriglia
| Il Foglio,
venerdì 8 luglio 2011
Ancora violenze
fondamentaliste in Nigeria
| L'osservatore romano,
venerdì 8 luglio 2011
La dissidente Rajavi:
«L'Iran è un carcere a cielo aperto: abbattiamolo»
| di Gaia Cesare
| il Giornale, venerdì 8
luglio 2011
L'altare di Mao per i
missionari |
di Gerolamo Fazzini |
Avvenire, venerdì 8 luglio 2011
Il Papa a Castel
Gandolfo: «Felice di essere tra voi»
| di Mimmo Muolo
| Avvenire, venerdì 8 luglio
2011
Quel segno del destino
chiamato Centrale
| di Luca Doninelli |
il Giornale - Milano, venerdì 8
luglio 2011
La manovra cresce: 68
miliardi |
di Paolo Baroni |
La Stampa, giovedì 7 luglio 2011
Libia, la ritirata dei
senza patria |
di Paolo Lambruschi |
Avvenire, giovedì 7 luglio 2011
L'avvocato di Damasco
| di Roberto
Fontolan | ilsussidiario.net, giovedì 7 luglio
2011
Meno soldi, più
detenuti. Il fallimento delle carceri
| di Marco
Neirotti | La Stampa,
giovedì 7 luglio 2011
Il Papa da oggi in
vacanza a Castel Gandolfo
| di Mimmo Muolo
| Avvenire, giovedì 7 luglio
2011
Donna, Gesù perdona i
tuoi pensieri atroci
| di Aldo Trento
| Tempi, giovedì 7 luglio 2011
Stark. Un Dio senza
schiavi |
di Francesco Agnoli |
Il Foglio , giovedì 7 luglio 2011
Don Camillo, 60 anni ma
non li dimostra |
di Fulvio Fulvi |
Avvenire, giovedì 7 luglio 2011
Piazza Tahrir, quel che resta della
rivoluzione |
di Francesca Paci |
La Stampa, mercoledì 6 luglio 2011
Un anno dopo «l'aborto libero» divide
la Spagna |
di Michela Coricelli |
Avvenire, mercoledì 6 luglio 2011
Scuole paritarie: «I fondi ci sono»
solo sulla carta |
di Enrico Lenzi |
Avvenire, mercoledì 6 luglio 2011
Carceri, i direttori scendono in piazza
| di Nello Scavo
e Ilaria Sesana | Avvenire, mercoledì 6
luglio 2011
Treu (Pd): «Puntare sulla
professionalità» | Avvenire,
mercoledì 6 luglio 2011
Toccafondi (Pdl): «Le imprese non sanno
degli sgravi» | Avvenire,
mercoledì 6 luglio 2011
Il “dilemma” delle imprese che toglie lavoro ai giovani
| di Mario
Mezzanzanica | ilsussidiario.net, mercoledì 6
luglio 2011
Un'estate da scrittore per il terzo
libro su Gesù |
di Gian Guido Vecchi |
Corriere della Sera, mercoledì 6 luglio 2011
Faccia a faccia con il Papa: il suo
volto sa dare la pace |
di Luca Doninelli |
il Giornale, mercoledì 6 luglio 2011
Il benvenuto del rabbino: Scola uomo
del dialogo |
di Giuseppe Laras |
Corriere della Sera - Milano, mercoledì 6 luglio 2011
I 150 anni dell'Osservatore romano:
un Papa curioso in redazione |
di Antonio Angeli |
Il Tempo, mercoledì 6 luglio 2011
Bibbia e Corano, i tabù da superare
| di Samir
Khalil Samir | Avvenire, mercoledì 6 luglio
2011
Il Pacelli «segreto», nuova luce sulla
Shoah? |
di Roberto Zanini |
Avvenire, mercoledì 6 luglio 2011
La resistenza di Tripoli
con il kalashnikov in casa
| di Bernardo
Valli | la Repubblica,
martedì 5 luglio 2011
Una pace credibile per
la Libia |
di Marta Dassù | La
Stampa, martedì 5 luglio 2011
Gheddafi, «prove di
crimini contro l'umanità»
| di Camille Eid
| Avvenire, martedì 5 luglio
2011
Il Marocco e quella rivoluzione di popolo che fa invidia
all'Europa |
di Souad Sbai |
ilsussidiario.net, martedì 5 luglio 2011
Scomunica al Vescovo
ordinato da Pechino
| di Salvatore
Mazza | Avvenire,
martedì 5 luglio 2011
Cina, il tentativo è di
distruggere la Chiesa dall'interno
| di Bernardo
Cervellera | Avvenire,
martedì 5 luglio 2011
Corea, aumentano i dissidenti in fuga dal Nord
| di Joseph Yun
Li-sun | AsiaNews.it, martedì 5 luglio 2011
Religioni in dialogo
oltre gli stereotipi
| di Jean-Louis
Tauran | L'osservatore romano,
martedì 5 luglio 2011
Quando la missione fa
notizia |
di Piero Gheddo |
Luoghi dell'Infinito, martedì 5 luglio
2011
Il debito formativo: una
montagna da scalare con una buona "guida"
| il Resto del Carlino - Bologna,
martedì 5 luglio 2011
L'agenda della vita nel
tempo delle vacanze
| di Luigi
Ballerini | Avvenire,
martedì 5 luglio 2011
Gotti Tedeschi: «Più
nascite significa più crescita»
| di Giacomo
Galeazzi | La Stampa,
martedì 5 luglio 2011
Il Papa e l'arte /1 In
Vaticano comincia l'era del contemporaneo
| di Fabio Isman
| Il Messaggero, martedì 5
luglio 2011
Il Papa e l'arte /2
«Senza la carità, la bellezza svapora»
| di Roberto
Mussapi | Avvenire,
martedì 5 luglio 2011
Il Papa e l'arte /3
Avati: «È la nostra risposta al suo "ti amo"»
| di Giulia
Galeotti | L'osservatore romano,
martedì 5 luglio 2011
Il Papa e l'arte /4
Portoghesi: «Un varco per un nuovo umanesimo trascendente»
| di Roberto
Zanini | Avvenire,
martedì 5 luglio 2011
La differenza fra un treno e un golpe
| di Michele
Brambilla | La Stampa, lunedì 4
luglio 2011
Afghanistan. «Gli errori di una guerra con il cronometro in mano»
| di
Gian Micalessin | ilsussidiario.net
Il Papa alla Fao: «Nuovo modello di
sviluppo per battere fame e povertà» |
di Lorenzo Rosoli |
Avvenire - 2 luglio 2011
Noi il problema, noi la soluzione
| di Gerolamo
Fazzini | Avvenire - 2 luglio 2011
Dall'Unione africana, una road map per
la Libia | L'osservatore
romano - 3 luglio 2011
Cristiano condannato a morte in Iran
| L'osservatore romano - 2 luglio
2011
Formigoni: «Abbiamo tradito i nostri
elettori. Ora primarie e riforme per ripartire»
| di Francesco
Specchia | Libero - 2 luglio 2011
Sacconi: «Misure, nessuna bomba a
orologeria» |
di Roberto Bagnoli |
Corriere della Sera - 2 luglio 2011
Tagli: in Veneto chiuse le prime scuole
paritarie |
di Francesco Dal Mas |
Avvenire - 3 luglio 2011
Monsignor Scicluna: «Assisto il Papa
nei casi di pedofilia» |
di Andrea Tornielli |
La Stampa - 2 luglio 2011
«Persone coerenti con la fede, felici
di essere cristiane» |
di Benedetto XVI |
L'osservatore romano - 3 luglio 2011
Il pranzo del Papa con i cardinali. La
bellezza dello stare insieme |
L'osservatore romano - 2 luglio 2011
Newman. Movimento in tre tempi
| di Julia
Kristeva | L'osservatore romano - 2 luglio
2011
Happening in piazza. È subito un
successo |
di Giuseppe Bruschi |
La Provincia di Cremona - 3 luglio 2011
Harry Potter. «Ma la magia più grande è
stata far leggere i libri» |
di Alessandro D'Avenia |
La Stampa - 3 luglio 2011
Il pianista Campanella: «I capolavori
di Liszt? Sono merito della fede» |
di Alessandro Beltrami |
Avvenire - 3 luglio 2011
Pakistan, le minoranze
restano senza difesa, eliminato il ministero
| di Stefano
Vecchia | Avvenire,
venerdì 1 luglio 2011
Cristiani da macello
| di Mario Mauro
| ilsussidiario.net, venerdì 1 luglio 2011
Il segretario della
Caritas-Asia: «I nuovi servi della gleba sono tutti indù e cristiani»
| di Stefano
Vecchia | Avvenire,
venerdì 1 luglio 2011
Scola: «Profughi, l'onda
d'urto deve ancora arrivare»
| di Francesco
Dal Mas | Avvenire,
venerdì 1 luglio 2011
«Premio Ratzinger»
elogio della vera teologia
| di Gianni
Cardinale | Avvenire,
venerdì 1 luglio 2011
«Dio ha posto nel nostro
cuore la ricerca del suo volto»
| di Benedetto
XVI | Avvenire,
venerdì 1 luglio 2011
Baviera, viaggio alle
«radici» di Benedetto XVI
| di Gianni
Santamaria | Avvenire,
venerdì 1 luglio 2011
Ecco la dote "nascosta" che migliora il lavoro
| di Guido
Canavesi | ilsussidiario.net, venerdì 1
luglio 2011
Uno sguardo che salva la
vita anche a noi depressi
| di Aldo Trento
| Tempi, venerdì 1
luglio 2011
Papà, non fatevi
«ingabbiare» nella custodia delle regole
| di Luigi
Ballerini | Avvenire,
venerdì 1 luglio 2011
I centocinquant'anni
dell'Osservatore romano: «Un servizio alla verità e alla
giustizia» |
di Benedetto XVI |
L'osservatore romano, venerdì 1
luglio 2011
Doninelli e
Cattedrali, un viaggio narrativo tra romanzo e reportage
| di Aurelio
Picca | Il Messaggero,
venerdì 1 luglio 2011
I viaggi di Soldati alla
ricerca del sacro
| di Roberto Cicala |
Avvenire, venerdì 1 luglio 2011
Blair: «Chi governa non
può ignorare i problemi di fede»
| di Marco
Bardazzi e Paolo Mastrolilli | La Stampa,
giovedì 30 giugno 2011
Egitto, riesplode la
violenza. Mille feriti in piazza Tahrir
| di Francesca
Paci | La Stampa,
giovedì 30 giugno 2011
Il colpo di coda dei
talebani |
di Vittorio Emanuele Parsi |
La Stampa, giovedì 30 giugno 2011
Bhatti assassinato da
al-Qaeda |
di Stefano Vecchia |
Avvenire, giovedì 30 giugno 2011
Haiti. Due volte
sfollati: a rischio in 166mila
| di Lucia
Capuzzi | Avvenire,
giovedì 30 giugno 2011
Chiesa, lo strappo di
Pechino. Ordinato vescovo illegittimo
| di Francesca
Bertoldi | Avvenire,
giovedì 30 giugno 2011
Il sostegno del Colle, i
rischi del Governo
| di Stefano Folli |
Il Sole 24 ore, giovedì 30 giugno
2011
Lo dice la scienza:
«cinque giorni dopo» è un aborto
| di Enrico
Negrotti | Avvenire,
giovedì 30 giugno 2011
Nella Stoccolma libera,
l'asilo che ha abolito i generi
| di Elena
Loewenthal | La Stampa,
giovedì 30 giugno 2011
Preziosi: «Sant'Agostino
mi ha cambiato la vita»
| di Angela
Calvini | Avvenire,
giovedì 30 giugno 2011
Se l'arte cerca il
sacro. Intervista a Mimmo Paladino e Gianni Berengo Gardin
| di Alessandro
Beltrami | Avvenire,
giovedì 30 giugno 2011
Scola: «Vi parlerò della vita buona»
| di Aldo
Cazzullo | Corriere della Sera, mercoledì
29 giugno 2011
Il teologo figlio di un socialista, da
Gramsci al dialogo con l'Islam |
di Andrea Tornielli |
La Stampa , mercoledì 29 giugno 2011
A Milano per un disegno di Dio
| di Francesco
Ognibene | Avvenire , mercoledì 29 giugno
2011
Il "tribunale dell'Inquisizione" per far fuori Gheddafi
| di Robi Ronza
| ilsussidiario.net, mercoledì 29 giugno 2011
Cristiana sequestrata in Pakistan:
«Intervenga l'Onu» |
di Stefano Vecchia |
Avvenire, mercoledì 29 giugno 2011
Libano, assassinio Hariri: «L'Aja
accusa Hezbollah» |
di Camille Eid |
Avvenire , mercoledì 29 giugno 2011
Tunisia. «Il mio Mohamed ha acceso la
rivolta» |
di Gilberto Mastromatteo |
il Riformista, mercoledì 29 giugno 2011
Quindici milioni di poveri a rischio
fame | L'osservatore romano,
mercoledì 29 giugno 2011
La Consulta moltiplica gli embrioni
| di Pier Luigi
Fornari | Avvenire , mercoledì 29 giugno
2011
Maggioranza salva (per ora)
| di Stefano
Folli | Il Sole 24 Ore, mercoledì 29 giugno
2011
A Madrid una festa della fede
| di Mimmo Muolo
| Avvenire, mercoledì 29 giugno 2011
Russia: arrivano le traduzioni delle
poesie di Leopardi |
di Adriano Dell'Asta |
Avvenire, mercoledì 29 giugno 2011
Anniversario dell'ordinazione di
Ratzinger. Quel giorno, l'altra storia |
di Marina Corradi |
Avvenire, mercoledì 29 giugno 2011
Il fratello del Papa: «La sua missione,
annunciare a tutti l'amore di Dio» |
di Gianni Santamaria |
Avvenire, mercoledì 29 giugno 2011
Accettare di essere amati
| di Massimo
Camisasca | Avvenire - 26 giugno, 2011
Tettamanzi: «Esempio per tutti
l'eredità spirituale dei beati» |
di Paolo Foschini |
Corriere della Sera - Milano, lunedì 27 giugno 2011
Padre Vismara, dalla Brianza alla
Birmania l'orfano che diventò «patriarca»
| di Gerolamo
Fazzini | Avvenire, lunedì 27 giugno 2011
Don Morazzone. Ambrosiano «curato
d'Ars», prete tutto preghiera e carità |
di Lorenzo Rosoli |
Avvenire, lunedì 27 giugno 2011
Suor Enrichetta, l'angelo che cambiò
Rina Fort |
di Filippo Rizzi |
Avvenire - 25 giugno 2011
«Mi ha guarita da un tumore». Folla in
Duomo per i tre beati |
di Sabrina Cottone |
il Giornale - Milano, lunedì 27 giugno 2011
I detenuti di San Vittore in permesso:
«Qui per onorare suor Enrichetta» |
di Bruna Bianchi |
Il Giorno - Milano, lunedì 27 giugno 2011
Lubecca, saranno beati tre sacerdoti
martiri del nazismo |
di Martin Tommes |
L'osservatore romano - 25 giugno 2011
Accogliere i profughi, rilanciare
l'impegno di pace |
di Benedetto XVI |
Avvenire - 25 giugno 2011
La Cina libera Ai Weiwei e Hu Jia, ma
prevale sempre la ragion di stato |
di Marco Del Corona |
Corriere della Sera, lunedì 27 giugno 2011
Pechino, nuovo schiaffo: eleggeremo
altri vescovi |
di Luca Miele |
Avvenire - 25 giugno 2011
Negri: «Nozze gay, spero che stavolta
gli Usa non anticipino l'Europa» |
di Franca Giansoldati |
Il Messaggero, lunedì 27 giugno 2011
Lezioni americane, l'immigrato tra
talenti e reato |
di Moisés Naim | Il
Sole 24 ore - 26 giugno 2011
Bambini più colorati che bianchi. È la
nuova America |
di Alessandra Farkas |
Il Foglio, lunedì 27 giugno 2011
L'Egitto riparte dai partiti laici
| di Ugo
Tramballi | Il Sole 24 ore - 26 giugno
2011
Il vento dell'Africa e l'uomo nuovo
| di Maria Laura
Conte | L'osservatore romano - 25 giugno
2011
Medjugorje, un miracolo lungo
trent'anni |
di Antonio Socci |
Libero - 25 giugno 2011
Medjugorje, la collina che affascina il
mondo |
di Luigi Geninazzi | Avvenire - 25 giugno
2011
Quelle esistenze «cambiate» dal Mistero
| di Riccardo
Caniato | Avvenire - 25 giugno 2011
Hubert, l'imprenditore che si è messo
al servizio della pace |
di Luigi Geninazzi |
Avvenire - 25 giugno 2011
L'ambasciatore israeliano: «Pio XII
aiutò gli ebrei di Roma» |
di Mordechay Lewy |
L'osservatore romano - 25 giugno 2011
La non banalità del male
| di Gabriele
Nissim | Corriere della Sera ,
lunedì 27 giugno 2011
Vacanze senza compiti. Fa bene
ripassare sotto l'ombrellone? |
di Marco Lodoli |
la Repubblica, lunedì 27 giugno 2011
Mostra Meeting/ San Carlo accettò la
sfida del mondo con l'intelligenza della fede
| Avvenire - 26 giugno
2011
La bioeticista Di
Pietro: «Pillola del quinto giorno, un aborto mascherato»
| di Enrico
Negrotti | Avvenire,
venerdì 17 giugno 2011
Esami, comunque vada
sarà un guadagno |
di Luigi Ballerini |
Avvenire, venerdì 17 giugno 2011
Scuola «democratica»,
studenti in fuga |
di Ernesto Galli Della Loggia
| Corriere della Sera - Style,
venerdì 17 giugno 2011
Ecco quel che è accaduto
davvero nel nord della Siria
| Il Foglio,
venerdì 17 giugno 2011
Equilibri fragili, il
nuovo governo libanese e damasco
| di Vittorio E.
Parsi | Avvenire,
venerdì 17 giugno 2011
Libia, l'ambasciatore
Gaddur: «A Roma la Costituente per gettare le basi della nuova nazione»
| di Guido
Ruotolo | La Stampa,
venerdì 17 giugno 2011
Le mille e una primavere
arabe tinte di rosa
| di Camille Eid
| Avvenire, venerdì 17 giugno
2011
L'Arabia Saudita e la
protesta delle donne
| di Francesca
Paci | La Stampa,
venerdì 17 giugno 2011
Meeting. La tortura
invisibile dell'incertezza
| di Silvia
Guidi | L'osservatore romano,
venerdì 17 giugno 2011
L'omicidia è sempre un
malato? I geni da soli non spiegano i delitti
| di Maurizio
Soldini | Avvenire,
venerdì 17 giugno 2011
Branciaroli: «Riporto a
teatro Stalin, nella sua folle ideologia»
| di Angela
Calvini | Avvenire,
venerdì 17 giugno 2011
Matisse e l'inno alla
Vergine |
di Alessandro Beltrami |
Avvenire, venerdì 17 giugno 2011
L'Italia, la forza di cambiare
| di Giorgio
Vittadini | ilsussidiario.net, giovedì 16
giugno 2011
Meeting, al cuore della
nostra identità |
di Giovanni Ruggiero |
Avvenire, giovedì 16 giugno 2011
Siria. L'élite sciita e
la rivolta, se l'esercito «si scopre» sunnita
| di Roberto
Tottoli | Corriere della Sera
, giovedì 16 giugno 2011
Obama: «Stop alle armi
in Sudan» |
Avvenire, giovedì 16 giugno 2011
Medio Oriente, il mondo
senza notizie |
Il Foglio, giovedì 16 giugno 2011
Tra Israele e Santa Sede
intesa sempre più vicina
| di Carlo
Marroni | Il Sole 24 Ore,
giovedì 16 giugno 2011
Pillola dei "5 giorni
dopo". Primo sì tra le polemiche
| di Margherita
De Bac | Corriere della Sera
, giovedì 16 giugno 2011
«Ho scoperto il paradiso
tra le Ande» |
di Aldo Trento |
Tempi, giovedì 16 giugno 2011
Sotoo: «Noi costruiamo e
intanto il tempio costruisce noi»
| di Carlo
Anastasio | Noi Oggi,
giovedì 16 giugno 2011
Rembrandt. Il ritratto
di Cristo vivo |
di Luca Fiore |
Tempi, giovedì 16 giugno 2011
Senza teologia la
filosofia è sterile
| di Roberto I.
Zanini | Avvenire,
giovedì 16 giugno 2011
La musica di Dio
| di Michele
Smargiassi | la Repubblica
, giovedì 16 giugno 2011
Cei: «Custodi della
creazione» |
Avvenire, giovedì 16 giugno 2011
Siria, oltre il nulla e
le bombe |
di Luigi Geninazzi |
Avvenire, mercoledì 15 giugno 2011
Turchia, il primo
cristiano eletto in parlamento: «Io, voce delle minoranze»
| di Marta
Ottaviani | Avvenire,
mercoledì 15 giugno 2011
Tremonti: «Solo 2
aliquote e 5 tasse. Ma no a più deficit»
| di Mario
Sensini | Corriere della Sera,
mercoledì 15 giugno 2011
Dal referendum una
lezione che brucia
| di Angelo Panebianco |
Corriere della Sera, mercoledì 15
giugno 2011
I "Nobel" della teologia
di Ratzinger per portare Dio fuori dal solito coro
| di Paolo
Rodari | Il Foglio,
mercoledì 15 giugno 2011
Energia: «Lunga e
costosa la strada delle rinnovabili»
| di Diego Motta
| Avvenire, mercoledì 15
giugno 2011
L'ostetrica Kustermann:
«La disinformazione c'è, ma sui servizi alla vita»
| di Lucia
Bellaspiga | Avvenire,
mercoledì 15 giugno 2011
Europride, marciano in
nome dell'«amore», e intanto odiano chi lo costruisce
| di Davide
Rondoni | Avvenire,
mercoledì 15 giugno 2011
Io, Asia Bibi, muoio:
ascoltate la mia voce!
| di Asia Bibi
| Avvenire, mercoledì 15
giugno 2011
Tutte le sciocchezze
dell'Economist sull'università italiana
| di Giorgio
Israel | Il Foglio,
mercoledì 15 giugno 2011
La «Bbc» si schiera sul
fronte eutanasia con un video choc in prima serata tv
| di Elisabetta
Del Soldato | Avvenire,
mercoledì 15 giugno 2011
Mostre, la "Madonna di
Foligno" incontrerà la "Madonna Sistina"
| di Arnold
Nesselrath | L'osservatore romano,
mercoledì 15 giugno 2011
Ovunque la
riconosceranno |
di Vasilij Grossman |
L'osservatore romano, mercoledì 15
giugno 2011
L'assistente di Rebora:
«A lui la poesia costava la pelle»
| di Roberto
Cutaia | Avvenire,
mercoledì 15 giugno 2011
Stark, così il
cristianesimo ha donato i metodi scientifici all'Occidente
| di Alessandro
Giorgiutti | Libero,
mercoledì 15 giugno 2011
Ciò che abbiamo di più caro
| di Julián
Carrón | L'osservatore romano, martedì 14
giugno 2011
Nelle urne il fallimento della politica
| di Stefano
Folli | Il Sole 24 ore, martedì 14 giugno
2011
Una notte in cammino con lo sguardo a
Maria |
di Paolo Viana | Avvenire, martedì 14
giugno 2011
Ratzinger ai romani: «Educate i figli
nella fede» |
di Franca Giansoldati |
Il Messaggero, martedì 14 giugno 2011
Dalla Siria un'amara conferma: la
primavera araba è un caos |
di Gian Micalessin |
il Giornale, martedì 14 giugno 2011
Violenti combattimenti in Libia
| L'osservatore romano,
martedì 14 giugno 2011
La ricerca sugli embrioni. Con le bugie
non si alimenta la speranza |
di Augusto Pessina |
L'osservatore romano, martedì 14 giugno 2011
Nella diocesi di Roma crescono i
battesimi tra gli adulti |
di Paolo Rodari |
Il Foglio, martedì 14 giugno 2011
Alcuni spunti dalla strada per far grande Milano
| di Luca
Doninelli | ilsussidiario.net, martedì 14
giugno 2011
Lombardi: «Porto il mio Pasolini dal
"nemico" Testori» |
di Daniela Zacconi |
Corriere della Sera - Milano, martedì 14 giugno 2011
Turchia /1 Erdogan vince, ma non sbanca
| di Marta
Ottaviani | La Stampa, lunedì 13 giugno
2011
Turchia /2 Nessuna cambiale in bianco
| di Vittorio
Emanuele Parsi | La Stampa, lunedì 13
giugno 2011
La Siria segnata da nuove violenze
| L'osservatore romano - 12 giugno
2011
La Nato mette Gheddafi nel mirino
| di Maurizio
Molinari | La Stampa - 11 giugno 2011
Riprendono gli sbarchi a Lampedusa
| L'osservatore romano - 12 giugno
2011
Il Papa incontra i rom: «Nomadi, né
persecuzioni né illegali» |
di Salvatore Mazza |
Avvenire - 12 giugno 2011
Il discorso di Benedetto XVI: «Non
siete ai margini, ma nel cuore della Chiesa»
| Avvenire - 12 giugno
2011
Alabama, comincia a scuola la caccia ai
clandestini |
di Maurizio Molinari |
La Stampa, lunedì 13 giugno 2011
Macerata-Loreto /1 Fede e ragione, luci
del pellegrinaggio |
di Paolo Viana |
Avvenire - 12 giugno 2011
Macerata-Loreto /2 «Ca' Edimar», dove i
ragazzi in difficoltà trovano famiglia |
di Paolo Viana |
Avvenire - 12 giugno 2011
L'informazione ha bisogno di una guida
| di Marco
Bardazzi | La Stampa - 12 giugno 2011
Padre Clemente Vismara, il «missionario
semplice» |
di Piero Gheddo |
Avvenire - 12 giugno 2011
L'imprenditore convertito a Medjugorje:
«Ho speso 10 milioni per ricambiare la fede ritrovata»
| di Andrea
Tornielli | La Stampa, lunedì 13 giugno
2011
Branciaroli, il mio Stalin con l'ironia
di Shakespeare |
di Maria Giulia Minetti |
La Stampa, lunedì 13 giugno 2011
Pio XII e san Pietro alleati contro
Hitler |
di Andrea Tornielli |
La Stampa - 12 giugno 2011
In una sala ai Musei Vaticani l'ultima
rivoluzione di Matisse |
di Fabio Isman | Il
Messaggero, lunedì 13 giugno 2011
I preti rossi peggio di Peppone
| di Giovannino
Guareschi | Libero - 11 giugno 2011
Referendum /1 Libertà, ma per tutti
| di Paolo
Tosoni | ilsussidiario.net, giovedì 9
giugno 2011
Referendum /2 Demagogia
sull'acqua |
di Massimo Mucchetti |
Corriere della Sera, giovedì 9
giugno 2011
Libia. Martinelli: «Il
rischio è la guerra tra le fazioni del popolo»
| Avvenire,
giovedì 9 giugno 2011
La Nato bombarda Tripoli
senza sosta |
L'osservatore romano, giovedì 9
giugno 2011
Siria. L’attivista Attar: «Le bugie di Assad su
palestinesi e soldati uccisi»
| ilsussidiario.net,
giovedì 9 giugno 2011
Damasco soffoca la
rivolta con la tecnologia iraniana
| di Maurizio
Molinari | La Stampa,
giovedì 9 giugno 2011
Se spara Israele, se
spara la Siria. Il doppiopesismo sul Medio Oriente
| di Antonio
Ferrari | Corriere della Sera,
giovedì 9 giugno 2011
Il dialogo difficile tra
musulmani e copti per salvare la rivoluzione
|
di Sergio Romano | Corriere della Sera,
giovedì 9 giugno 2011
Frattini a Baghdad:
aiuti concreti all'Italia. Abitazioni e scuole per i cristiani iracheni
| Avvenire,
giovedì 9 giugno 2011
Ancora sangue in
Nigeria: scatenati i fondamentalisti
| di Matteo
Fraschini Koffi | Avvenire,
giovedì 9 giugno 2011
Volantino di Cl. Dopo il
voto riparte la sfida educativa
| Avvenire,
giovedì 9 giugno 2011
«Solo vivendo la
verginità si può essere padri»
| di Aldo Trento
| Tempi, giovedì 9
giugno 2011
L'arte contemporanea
festeggia Ratzinger
| di Vincenzo
Trione | Corriere della Sera,
giovedì 9 giugno 2011
La mia vita in una
"nuvola" digitale: la rivoluzione del cloud computing
| di Juan Carlos
De Martin | La Stampa,
giovedì 9 giugno 2011
Una pioggia di bombe su Tripoli.
Gheddafi: resto qui, vivo o morto |
di Lorenzo Cremonesi |
Corriere della Sera, mercoledì 8 giugno 2011
Siria, Assad scatena la repressione.
Carri armati verso la città ribelle |
di Davide Frattini |
Corriere della Sera, mercoledì 8 giugno 2011
«In Iraq la ricostruzione passa dal
dialogo» |
di Luca Geronico |
Avvenire, mercoledì 8 giugno 2011
«Andare alle urne è un diritto, non un
obbligo» |
di Roberto Formigoni |
Corriere della Sera, mercoledì 8 giugno 2011
Il nobel per l'economia Stiglitz:
«Obama, un fallimento la sua ricetta anti-crisi»
| di Maurizio Molinari |
La Stampa, mercoledì 8 giugno 2011
Dall'Italia al Bangladesh accanto ai
«nuovi schiavi» |
di Gerolamo Fazzini |
Avvenire, mercoledì 8 giugno 2011
Camilliani a Bangkok, 50 anni con chi
soffre |
di Stefano Vecchia |
Avvenire, mercoledì 8 giugno 2011
Bersani e la domanda non fatta
| di Lucetta
Scaraffia | Il Messaggero, mercoledì 8
giugno 2011
Altro che bamboccioni
| di Silvia
Mastrantonio | QN, mercoledì 8 giugno 2011
Fare il prete, un «mestiere» che non
finisce mai |
di Piero Gheddo |
Avvenire, mercoledì 8 giugno 2011
Paolo VI, don Giussani e le affinità
inattese | Bresciaoggi,
mercoledì 8 giugno 2011
Finkielkraut. La Shoah e la paralisi
della memoria |
di Marie-Françoise Masson |
Avvenire, mercoledì 8 giugno 2011
Il nodo palestinese è serio, non si può
lasciarlo ad Assad |
di Vittorio E. Parsi |
Avvenire, martedì 7 giugno 2011
Primavere arabe e petrolio, il mix che
fa tremare i Grandi |
di Maurizio Molinari |
La Stampa, martedì 7 giugno 2011
Strade deserte e serrande abbassate, su
Sanaa l'incubo della guerra civile |
di Massimo A. Alberizzi |
Corriere della Sera, martedì 7 giugno 2011
Ollanta Humala presidente del Perù
| L'osservatore romano,
martedì 7 giugno 2011
Socialisti d'Europa decimati dalla
crisi |
di Paolo Iorio | il Riformista, martedì 7
giugno 2011
Famiglia /1 Don Gentili: «Un impegno
davanti alla comunità che cambia la vita»
| di Enrico
Lenzi | Avvenire, martedì 7 giugno 2011
Famiglia /2 Segno di fiducia nel futuro
| di Luigi
Geninazzi | Avvenire, martedì 7 giugno 2011
Riccardo Muti: «Io, la fede, la morte e
un sogno» |
di Pierachille Dolfini |
Avvenire, martedì 7 giugno 2011
L'io si frantuma e si deprime, ma
c'insegue la dismisura del Mistero |
di Davide Rondoni |
Avvenire, martedì 7 giugno 2011
L'inquieto Tintoretto esce dal suo tempo e (ri)prende Venezia
| di Giuseppe
Frangi | ilsussidiario.net, martedì 7 giugno
2011
Grossman, la verità negata riaffiora
trent'anni dopo |
di Giancarlo Mancini |
il Riformista, martedì 7 giugno 2011
Cyber bulli
| di Michela
Marzano | la Repubblica, martedì 7 giugno
2011
Benedetto XVI: «Solo dal
matrimonio nascono vere famiglie»
| di Giacomo
Galeazzi | La Stampa,
lunedì 6 giugno 2011
Il discorso a Zagabria:
«Coscienza, luogo dell'ascolto della verità e del bene»
| di Benedetto
XVI | Avvenire - 5 giugno,
2011
I morti in mare che non
commuovono più |
di Claudio Magris |
Corriere della Sera - 4 giugno,
2011
Il mare restituisce i
corpi dopo il naufragio in Tunisia
| di Alfio
Sciacca | Corriere della Sera,
lunedì 6 giugno 2011
«Senza fede l'Europa
crolla» |
di Giacomo Galeazzi |
La Stampa - 5 giugno, 2011
Ai giovani: «Lasciatevi
guidare alle altezze di Dio»
| di Salvatore
Mazza | Avvenire - 5 giugno,
giugno 2011
L'invito a farsi
prendere per mano da Gesù
| di Benedetto
XVI | Avvenire - 5 giugno
2011
Il Papa: «Legittime le
aspirazioni dei palestinesi»
| di Gianni
Cardinale | Avvenire - 4 giugno
2011
«Così Assad cerca di
nascondere la sua repressione»
| Corriere della Sera,
lunedì 6 giugno 2011
Egitto, la rivoluzione
rimasta a metà |
di Sergio Romano |
Corriere della Sera, lunedì 6 giugno 2011
Lo Yemen senza governo
al bivio: regime islamico o emirato qaidista
| di Gian
Micalessin | il Giornale,
lunedì 6 giugno 2011
In missione nel mondo
sulla scia di Giovanni Paolo II
| di Andrea
Tornielli | La Stampa - 5 giugno
2011
Lupi: «Con le primarie
il Pdl non avrebbe perso»
| di Francesca
Schianchi | La Stampa - 5 giugno
2011
Alfano: «Nel Pdl saremo
tutti scelti dai cittadini». Regole contro correnti da Prima Repubblica
| di Francesco
Verderami | Corriere della Sera - 4 giugno
2011
Arrestare il degrado?
Più del legislatore possono gli individui
| di Luca
Doninelli | il Giornale
6 giugno 2011
In Portogallo la
sinistra crolla alle urne
| di Livio
Caputo | il Giornale
6 giugno 2011
Il caso Mladic, processo
alla Storia |
di Ian Bruma |
Corriere della Sera - 5 giugno 2011
Shakespeare era
cattolico, lo certifica Rowan Williams
| di Andrea
Bevilacqua | ItaliaOggi - 4 giugno
2011
Il
cuore s'ingolfa di Blues
di Riro Maniscalco
03/06/2011 - «La tristezza non è di moda». Ma non
c'è uomo che non la provi. E da lì vengono le «poche note
stirate» del bluesman... In attesa del Brianza Festival, il
racconto di uno stile impastato di pianto e di grido
I love the Blues... Da quando ero bambino. Chissà perché,
mi son detto per tanti anni, visto che invece delle acque del
Mississippi Delta io sono sempre stato a bagnomaria in quelle
dell'Adriatico.
In America ci sono arrivato a trentanove anni - e ci sono pure
rimasto, ma la ragione l'avevo già capita. L'avevo capita
"diventando grande", perché il Blues ti può anche colpire quando
sei piccolo (a me è capitato cosi), ma le cose si capiscono da
grandi. O meglio, cosi dovrebbe succedere. Purtroppo, più
spesso, si cresce e si perdono la curiosità e il desiderio che
hanno da piccini. Si diventa disillusi.
COSTA RICA: Dovevo venire qui per imparare ad amare
03/06/2011 - Maria Chiara, a San José per uno stage, deve
partire proprio ora che tutto inizia ad ingranare. Eppure «ne è
valsa la pena». Come ha visto negli sms di Patrizia, in due
parole con la signora Sandra o con un collega cinico...
Sono arrivata in Costa Rica a fine febbraio: il professore
della tesi mi ha mandato a San José per fare uno stage
all’Unchr, l’Agenzia dell’Onu per i rifugiati, e per cercare
materiale utile ai miei studi sul sistema di protezione dei
rifugiati in America Latina.
E, proprio adesso che mi sento “a casa”, devo andare via. Adesso
che le cose cominciano a ingranare, che i rapporti
s’intensificano, che lo spagnolo va alla grande, che vivere qui
mi diverte e mi piace, che sto imparando a conoscere questo
popolo... Perché devo partire? Che senso ha venire qui,
conoscere gente che non vorresti lasciare mai più e poi, a un
certo punto, prendere e andare via? Non era meglio starsene
buoni buoni a casa? No. Ne è valsa la pena. Vale questo
sacrificio di partire. Dovevo venire fin qui per imparare delle
cose sacrosante, per imparare ad accettare gente che è
completamente diversa da me, ma che ha il mio stesso cuore, che
mi fa innervosire, ma che dopo due secondi guardo come sono
guardata io ad ogni istante. Dovevo venire qui per imparare ad
amare qualcuno secondo una misura che non è mia. È accaduto un
fatto, fra gli altri. Ultimamente ero infastidita da tutto e
tutti, non sopportavo più neanche il suono dello spagnolo...
Dopo giorni in cui vivevo così, mi sono accorta di non essere
contenta. Ma mi sono accorta anche di un’altra cosa. Ogni
mattina ricevevo un sms di Patrizia, un’amica italiana che vive
qui: «Buongiorno, passa una bella giornata. Ti abbraccio». E
questo mi faceva respirare. Perché? Perché io desidero guardare
tutti come fa lei: i costaricani e il mondo intero...
TUNISIA: «Io, "profugo" dalla Libia»
di Pietro Bongiolatti,
03/06/2011 - Un missionario italiano racconta una
giornata nella tendopoli di Choucha. Dove si sono rifugiati più
di cinquemila africani in fuga dalla guerra. Incendi, saccheggi
e gente che scompare. «Ma io resto qui, sono figli miei»
«Non avrei mai pensato di vivere una giornata simile». Fa
un certo effetto sentire queste parole da chi in Africa ne ha
passate tante: incarcerato a Djbouti con accuse tanto infamanti
quanto false, ha seguito in tutto il Nord Africa l’esodo degli
eritrei fuggiti alla dittatura, fino ad arrivare a Tripoli un
anno fa, restando anche sotto ai bombardamenti. Eppure quello
che don Sandro De Pretis ha visto in questi giorni è
«inimmaginabile».
Strage di migranti sulla
rotta per l'Italia
| di Alfio Sciacca |
Corriere della Sera, venerdì 3 giugno
2011
Malta: «Non aiutiamo chi
non vuole fermarsi»
| di Marco
Benedettelli | Avvenire,
venerdì 3 giugno 2011
Formigoni: «Ora serve
una spinta all'economia»
| di Andrea
Senesi | Corriere della Sera,
venerdì 3 giugno 2011
Benedetto XVI torna da
Stepinac, il vescovo croato che salvò ebrei e serbi
| Il Foglio,
venerdì 3 giugno 2011
Siria, l'amnistia non
ferma il sangue |
di Camille Eid |
Avvenire, venerdì 3 giugno 2011
Quei sogni di primavera
(araba) diventati incubi per Obama
| di Gian
Micalessin | il Giornale,
venerdì 3 giugno 2011
Teheran, picchiato e
imprigionato il cristiano Benham Irani
| Avvenire,
venerdì 3 giugno 2011
Padovese e il sacrificio dei cristiani
| di Robi Ronza
| ilsussidiario.net, venerdì 3 giugno 2011
Iran, Nemat: «Un'altra
donna uccisa, l'Occidente non ci dimentichi»
| di Alessandra
Muglia | Corriere della Sera,
venerdì 3 giugno 2011
Quella Milano che si
nasconde tra stucchi e tesori cancellati
| di Luca
Doninelli | il Giornale - Milano,
venerdì 3 giugno 2011
Il nuovo libro di
Ventorino. La fede è uno sguardo da imparare
| di Julián
Carrón | L'osservatore romano,
mercoledì 1 giugno 2011
La politica non salva l'uomo
|
ilsussidiario.net - 31 maggio 2011
Mauro: «Meno cortigiani
e falchi, più valori»
| di Giovanni
Grasso | Avvenire,
mercoledì 1 giugno 2011
Campagna elettorale,
quelle grandi e abusate parole da imparare di nuovo
| di Davide
Rondoni | Avvenire,
mercoledì 1 giugno 2011
Ruini: «I figli un bene
pubblico» |
L'osservatore romano, mercoledì 1
giugno 2011
Sul bus per Tripoli. Un
viaggio controcorrente rispetto a quelli che vanno in Tunisia
| di Toni
Capuozzo | Il Foglio,
mercoledì 1 giugno 2011
Mladic, il generale che
si credeva Dio |
di Ferdinando Camon |
Avvenire, mercoledì 1 giugno 2011
Saleem Shahzad, addio a
un reporter coraggioso
| di Mario
Calabresi | La Stampa,
mercoledì 1 giugno 2011
Ultima chiamata per la
crescita |
di Guido Gentili |
Il Sole 24 Ore, mercoledì 1 giugno 2011
La legge sul fine vita
«slitta» a fine giugno
| di Pier Luigi
Fornari | Avvenire
Volontariato, desiderio
naturale |
di Pippo Emmolo |
Avvenire
Biennale, così
Tintoretto illumina il nulla contemporaneo
| di Leonetta
Bentivoglio | la Repubblica,
mercoledì 1 giugno 2011
La magia perduta del Cavaliere
| di Mario
Calabresi | La Stampa, martedì 31 maggio
2011
Formigoni: «O si cambia oppure perdiamo
anche nel 2013» |
di Andrea Montanari |
la Repubblica, martedì 31 maggio 2011
Un patrimonio dilapidato da troppi
errori |
di Stefano Folli |
Il Sole 24 Ore, martedì 31 maggio 2011
Intiglietta: «Nessun tradimento».
Cattolici scettici con questa politica |
Corriere della Sera-Milano, martedì 31 maggio 2011
Salvati: «Silvio bocciato ma non si
vede qual è il piano dell'opposizione» |
di Francesco Persili |
il Riformista, martedì 31 maggio 2011
Il vento del Nord cambia direzione
| di Michele
Brambilla | La Stampa, martedì 31 maggio
2011
Nuovo consiglio, dieci donne e molti
outsider |
di Rossella Verga |
Corriere della Sera-Milano , martedì 31 maggio 2011
Tre ragioni che rendono utile il G8
| di Marta Dassù
| La Stampa, martedì 31 maggio 2011
Ma anche i sindacati si aprano al nuovo
| di Pietro
Ichino | Avvenire, martedì 31 maggio 2011
Afghanistan. Bombe umane e
intelligence: la nuova offensiva dei ribelli
| di Maurizio
Molinari | La Stampa
Colpire un modello per minare la pace
| di Gian
Micalessin | il Giornale , martedì 31
maggio 2011
Cento giorni di rivolta in Libia
| L'osservatore romano,
martedì 31 maggio 2011
Indignados in tour
| di Alberto
Mucci | Il Foglio , martedì 31 maggio 2011
Se la Pietà è provocazione
| di Davide
Rondoni | Avvenire, martedì 31 maggio 2011
A tu per tu con la vera Croce
| di Alfredo
Tradigo | L'osservatore romano, martedì 31
maggio 2011
Sei milioni al voto, test per il
governo. A Milano e Napoli sfide decisive
| di Silvio
Buzzanca | la Repubblica, lunedì 30 maggio
2011
Uomini contro struttura. La mia scelta
è sempre quella |
di Luca Doninelli |
il Giornale - Milano, lunedì 30 maggio 2011
Yara, un addio che celebra la vita
| di Marco
Neirotti | La Stampa, lunedì 30 maggio 2011
Più forte del male
| Marina Corradi
| Avvenire, lunedì 30 maggio 2011
Malta dice sì alla legalizzazione del
divorzio | Il Messaggero,
lunedì 30 maggio 2011
Avvertimento dalla Siria
| di Vittorio
Emanuele Parsi | La Stampa, lunedì 30
maggio 2011
Libano: una missione inutile e sempre
più pericolosa |
di Gian Micalessin |
il Giornale, lunedì 30 maggio 2011
Obama: «Solidarnosc come piazza Tahrir»
| di Maurizio
Molinari | La Stampa, lunedì 30 maggio 2011
Libia, un'altra «guerra lampo» mancata
| di Gian
Micalessin | il Giornale, lunedì 30 maggio
2011
Cei/ Testimoni della bellezza
| Avvenire, lunedì 30 maggio
2011
Fede e ragione: la sconfitta di
Heidegger |
di Camillo Ruini |
Avvenire
Nuova prova scritta all'esame.
Protestano i presidi delle medie |
di Lorenzo Salvia |
Corriere della Sera
Un medico cambia il referto sulla morte
di Gesù. E riscrive il Vangelo in versi
| di Stefano Lorenzetto |
il Giornale
Anche i santi hanno fatto l'unità
d'Italia | L'osservatore
romano, lunedì 30 maggio 2011
Borgna/ Tu chiamale se vuoi emozioni
| di Paola
Tettamanzi | Avvenire - Noi Genitori & Figli
Una chiesa sull'Autostrada: la fede è
davvero un viaggio |
di Stefano Bucci |
Corriere della Sera
Il cristianesimo, spina dorsale
dell'Italia |
di Angelo Bagnasco |
Avvenire, venerdì 27 maggio 2011
Asili, famiglie, anziani: ci sono due
welfare nell'urna |
di Paolo Viana |
Avvenire, venerdì 27 maggio 2011
Formigoni parla a tutto campo, dalle
elezioni milanesi ai problemi dell'economia
| di Pietro
Romano | Il Mondo, venerdì 27 maggio
2011
Obama-Sarkozy, soldi e sostegno alle
rivolte arabe |
di Maurizio Molinari |
La Stampa, venerdì 27 maggio 2011
Svolta nei rapporti tra Vaticano e
Islam. In Libano primo raduno tra vescovi e imam
| di Paolo
Rodari | Il Foglio, venerdì 27 maggio
2011
La cattura (a orologeria) del
«macellaio di Srebrenica» |
di Andera Nicastro |
Corriere della Sera, venerdì 27 maggio 2011
Guai ebraici di Obama
| Il Foglio, venerdì 27
maggio 2011
Il poeta Ben Jelloun: «Maghreb,
risveglio di giovani» |
di Pietro Del Giudice |
Avvenire, venerdì 27 maggio 2011
Prof, ti porto in tribunale. A scuola è
boom di cause legali |
di Roberta Carlini |
l'Espresso, venerdì 27 maggio 2011
Presidente Agesc: «Scuole paritarie a
rischio» | Avvenire,
venerdì 27 maggio 2011
Aborto, la ferita nascosta delle
minorenni |
di Antonio Maria Mira |
Avvenire, venerdì 27 maggio 2011
Breve storia del libro cattolico in
Italia |
di Giuseppe Costa |
L'osservatore romano, venerdì 27 maggio 2011
Gli indignati. Se gli invisibili della
società si trasformano in movimento |
di Marc Lazar | la
Repubblica, giovedì 26 maggio 2011
L'abuso dei diritti umani |
di Roberto Fontolan |
ilsussidiario.net, giovedì 26 maggio 2011
L'Occidente guida lungimirante, senza
pretese di superiorità |
di Vittorio E. Parsi |
Avvenire, giovedì 26 maggio 2011
Obama. «Nuova leadership per i diritti
umani» |
di Elisabetta Del Soldato |
Avvenire, giovedì 26 maggio 2011
La Nato martella le basi di Gheddafi a
Tripoli | L'osservatore
romano, giovedì 26 maggio 2011
L'islam a casa nostra e la lezione di
padre Samir | Corriere del
Veneto, giovedì 26 maggio 2011
Il Cairo scardina l'isolamento di Gaza
| Il Foglio, giovedì 26
maggio 2011
Emergenza umanitaria in Costa d'Avorio
| L'osservatore romano,
giovedì 26 maggio 2011
Caserma Eritrea. Il paese festeggia 20
anni tra repressione ed esodo |
di Paolo Lambruschi |
Avvenire, giovedì 26 maggio 2011
Il Papa consacra l'Italia a Maria
| di Matteo Liut
| Avvenire, giovedì 26 maggio 2011
Don Ricci. Non siate irrilevanti
| di Eugenio Dal
Pane | Tempi, giovedì 26 maggio 2011
Vivere come sentinelle per non cedere
al peccato |
di Aldo Trento |
Tempi, giovedì 26 maggio 2011
L'indecente anarchico Chesterton
| di Berlicche
| Tempi, giovedì 26 maggio 2011
Zaslavsky. Il testimone della "pulizia"
| di Vittorio
Strada | Avvenire, giovedì 26 maggio 2011
Mauro: «I cattolici non tradiranno la
Moratti» |
di Matteo Legnani |
Libero-Milano, mercoledì 25 maggio 2011
Formigoni: «Lasciamo fuori la Chiesa
dalla campagna» |
di Fabio Tonacci |
la Repubblica, mercoledì 25 maggio 2011
Caro Pisapia, da musulmana dico no alla moschea a Milano
| di Souad Sbai
| ilsussidiario.net, mercoledì 25 maggio 2011
Il mistero di Gheddafi
| di Toni
Capuozzo | Il Foglio, mercoledì 25 maggio
2011
Caccia a Gheddafi: strage di civili
| di Mirko
Molteni | Libero, mercoledì 25 maggio 2011
Gelmini: «Con i super-istituti tecnici
110 mila occupati in più» |
di Flavia Amabile |
La Stampa, mercoledì 25 maggio 2011
Scuole paritarie: via al decreto sui
contributi | Avvenire,
mercoledì 25 maggio 2011
Micheletto di Edimar: «Dispersi? Solo
se la scuola non sa chiamarli per nome»
| di Viviana Daloiso |
Avvenire, mercoledì 25 maggio 2011
Bonfanti: «Ragazzi, chissenefrega del
voto in pagella» |
di Marina Moioli |
Vita, mercoledì 25 maggio 2011
Sempre meno bambini: così il Paese è
più povero |
di Bruno Mastragostino |
Avvenire, mercoledì 25 maggio 2011
Cina. Il cuore della Chiesa batte a
Sheshan |
di Bernardo Cervellera |
Avvenire, mercoledì 25 maggio 2011
Hon Tai-Fai: «Amore per la patria,
unità a Pietro» |
di Gianni Cardinale |
Avvenire, mercoledì 25 maggio 2011
Don Pietro Cui: «Noi cattolici cinesi
d'Italia fra integrazione e missione» |
di Riccardo Bigi |
Avvenire, mercoledì 25 maggio 2011
The tree of life/1Le domande "ultime" di Malick
| di Leonardo
Locatelli | ilsussidiario.net, mercoledì 25
maggio 2011
The tree of life/2 Non c'è
Cristo nel Creatore di Malick |
di Marina Corradi |
Avvenire, mercoledì 25 maggio 2011
The tree of life/3 Ma fa
essenziale la «ricerca di senso» |
di Ferdinando Camon |
Avvenire , mercoledì 25 maggio 2011
Addio a Giudici, semplicità come poesia
| di Paolo di
Stefano | Corriere della Sera, mercoledì 25
maggio 2011
Quando il professor Colombo portava
Dante in classe |
di Inos Biffi |
L'osservatore romano, mercoledì 25 maggio 2011
La proposta di Meddeb: leggere il
Corano come la Bibbia |
di Andrea Morigi |
Libero, mercoledì 25 maggio 2011
Bagnasco in campo:
«Politica inguaribile ridotta a vaniloquio»
| di Gian Guido
Vecchi | Corriere della Sera,
martedì 24 maggio 2011
Rapporto Istat. Cibo,
cure, casa: un italiano su quattro è a rischio povertà
| di Alessandra
Arachi | Corriere della Sera,
martedì 24 maggio 2011
Chiesa in Cina, il mondo
prega |
di Salvatore Mazza |
Avvenire, martedì 24 maggio 2011
Il regime reprime, la
Chiesa prega. E i cristiani di Cina non s'arrendono
| di Bernardo
Cervellera | Avvenire,
martedì 24 maggio 2011
Per un'Europa radicata
nel cristianesimo
| di Benedetto XVI |
L'osservatore romano, martedì 24
maggio 2011
Sul Sud Sudan torna a
incombere la minaccia della guerra
| L'osservatore romano,
martedì 24 maggio 2011
Barcellona è stufa di
movida libera e unioni gay
| di Manila
Alfano | il Giornale,
martedì 24 maggio 2011
Gheddo: «I musulmani
hanno diritto a un luogo di culto, ma con regole certe»
| di Andrea
Tornielli | La Stampa,
martedì 24 maggio 2011
Campiglio: «Precarietà e
stipendi bassi, è la generazione degli eterni giovani»
| di Stefania
Tamburello | Corriere della Sera,
martedì 24 maggio 2011
Zamagni: «Non c'è un
diritto al posto, ma a darsi da fare
| di Paolo
Lambruschi | Avvenire,
martedì 24 maggio 2011
I test Invalsi da soli
non bastano |
di Giorgio Vittadini |
ItaliaOggi, martedì 24 maggio 2011
L'insuccesso scolastico
può essere arginato: famiglia e insegnanti fanno la differenza
| di Elena
Ugolini | il Resto del Carlino - Bologna,
martedì 24 maggio 2011
Quei sedicenni annoiati
che abbandonano la scuola. Così cresce la marea degli "inattivi": 2,1
milioni |
di Maria Novella De Luca |
la Repubblica, martedì 24 maggio 2011
«Dove l'istruzione è di
qualità migliore il Pil corre di più»
| di Tonia
Mastrobuoni | La Stampa,
martedì 24 maggio 2011
I peccati sentimentali
della Chiesa |
di Massimo Camisasca |
Libero, martedì 24 maggio 2011
Il Papa incontra la
Cattolica: «Fede, fermento di cultura e luce per l'intelletto»
| di Salvatore
Mazza | Avvenire - 22 maggio,
2011
Un umanesimo nuovo
integrale e trascendente
| di Benedetto
XVI | L'osservatore romano - 22 maggio,
2011
Benedetto XVI agli
astronauti: «Da lassù vedete l'assurdità delle guerre»
| di Gian Guido
Vecchi | Corriere della Sera - 22 maggio,
2011
La fede, la scienza, lo
stesso stupore nelle domande del Papa agli astronauti
| di Marina
Corradi | Avvenire - 22 maggio,
2011
Spagna, la notte più
nera di Zapatero. Tracollo socialista
| di Gian
Antonio Orighi | La Stampa,
lunedì 23 maggio 2011
La voce dei giovani
spagnoli traditi dal modello Zapatero
| di Maurizio
Ferrera | Corriere della Sera - 21 maggio,
2011
Obama in Europa:
«L'Unione sostenga la primavera araba»
| di Maurizio
Molinari | La Stampa,
lunedì 23 maggio 2011
Il piano Obama può riportare la pace in Medio Oriente
| di Wael Farouq
| ilsussidiario.net, lunedì 23 maggio 2011
Si aggrava la crisi
umanitaria in Libia
| L'osservatore romano - 21 maggio,
2011
Egitto, riaperta una
chiesa, gli islamici assaltano i copti
| Libero - 21 maggio,
2011
Il vescovo di Luxor:
«Cosa c'è dietro le violenze ai copti»
| di Andrea
Tornielli | La Stampa - 22 maggio,
2011
Controllo delle nascite,
la Chiesa filippina contro il presidente
| di Alessandro
Ursic | La Stampa - 22 maggio,
2011
Le tragedie e le domande
per vivere |
di Giuseppe Di Fazio |
La Sicilia, lunedì 23 maggio 2011
Antonini, patto con i
privati per ridurre i costi
| Il Sole 24 Ore - 21 maggio,
2011
Cannes premia Malick, i
nostri film all'asciutto
| di Curzio
Maltese | la Repubblica,
lunedì 23 maggio 2011
La statua di Karol e
l'arte che non riesce a raffigurare il sacro
| di Armando
Torno | Corriere della Sera - 21 maggio,
2011
Ma il padre insegna
ancora a pregare?
| di Giancarlo Ricci |
Avvenire - 21 maggio, 2011
Franco Loi, l'angelo in
un soffio |
di Davide Rondoni |
Il Sole 24 Ore - 22 maggio, 2011
Grossman, a caccia di
umanità nella Russia sovietica
| di Giuseppe
Ghini | il Giornale - 22 maggio,
2011
@ Obama:
«Israele deve tornare ai confini del 1967»
| di Maurizio
Molinari | La Stampa, venerdì 20
maggio 2011
@ L'America
e la primavera araba. Tra aria nuova e aria fritta
| di Luigi
Geninazzi | Avvenire, venerdì 20
maggio 2011
@ Europa
disoccupata |
di Mario Mauro |
ilsussidiario.net, venerdì 20 maggio 2011
@ «Ecco
i rischi di consegnare Milano agli statalisti»
| di Antonio
Intiglietta | ilsssidiario.net, venerdì
20 maggio 2011
@ «Cl
tradisce? Non è una gamba del centrodestra»
| di Davide
Rondoni | La Stampa, venerdì 20
maggio 2011
@ Cosa
ci aspetta. Scholz: «Saranno i mestieri a salvare i giovani»
| di Giulia
Cazzaniga | Libero, venerdì 20
maggio 2011
@ Gettati
in mare dagli scafisti: 3 morti
|
di Alessandra Turrisi |
Avvenire, venerdì 20 maggio 2011
@ Gheddafi
non è Hitler |
di Piero Gheddo |
Italia Oggi, venerdì 20 maggio 2011
@ Clamorosa
scarpata degli studenti contro il padre della censura in Cina
| Il Foglio, venerdì 20
maggio 2011
@ Bagnasco
commosso davanti ai sacerdoti. «Feriti da un dolore enorme e
inatteso»
| di Erika
Dellacasa | Corriere della Sera,
venerdì 20 maggio 2011
@ La
lettera. Il sì di un prete e quello Sguardo
| Avvenire, venerdì 20 maggio
2011
@ Il
flop delle medie. Troppi restano indietro
| di Flavia
Amabile | La Stampa, venerdì 20
maggio 2011
@ Il
lavoro come vocazione. La vera sfida è motivare i dipendenti
| di Jaime
Ortega | Libero, venerdì 20 maggio
2011, venerdì 20 maggio 2011
@ Dicastero
per la nuova evangelizzazione. Benedetto XVI nomina dieci
«consultori»
| Avvenire, venerdì 20 maggio
2011
@ Le
immagini di Cristo dimenticate sui muri
| di Giuseppe Tesorio
|
Corriere della Sera - Milano, venerdì 20 maggio 2011
@ Elezioni
e leggende post-voto |
di Marco Alfieri |
La Stampa, giovedì 19 maggio 2011
@ Immigrazione.
Bagnasco: «C'è chi parla molto e fa poco »
| di Carlo
Marroni | Il Sole 24 Ore,
giovedì 19 maggio 2011
@ La
Chiesa, i lampedusani e i profughi
|
di Marina Corradi |
Avvenire, giovedì 19 maggio 2011
@ Egitto
verso la repubblica islamica? |
di Rodolfo Casadei |
Tempi, giovedì 19 maggio 2011
@ Obama:
«Due Stati per Israele e palestinesi»
|
di Federico Rampini |
la Repubblica, giovedì 19 maggio 2011
@ Rinvio
su verifica, demolizioni e biotestamento
| di Maria Antonietta Calabrò
| Corriere della Sera, giovedì 19
maggio 2011
@ «La
verginità mi ha regalato un'infinita paternità»
| di Aldo Trento
| Il Foglio , giovedì 19 maggio 2011
@ «Anche
mia figlia Milagros ora è in Paradiso»
|
di Aldo Trento |
Tempi, giovedì 19 maggio 2011
@ Quelle
spirali cieche e velenose |
di Davide Rondoni |
Avvenire, giovedì 19 maggio 2011
@ Karol
Wojtyla, maestro della bellezza che salva
| di Alberto
Contri | Avvenire, giovedì 19
maggio 2011
@ Educare
al futuro con i grandi del '900
|
di Annalisa Guglielmino |
Avvenire , giovedì 19 maggio 2011
@ L'ergastolano
albanese trova il Cielo in una cella
|
di Antonio Socci |
Libero, giovedì 19 maggio 2011
@ La
"strana" festa di Giovanni, battezzato dietro le sbarre
| di Tommaso
Ricci | ilsussidiario.net,
giovedì 19 maggio 2011
@ Socci.
La guerra a Gesù più pericolosa dei vari Dan Brawn e Odifreddi
| di
Assuntina Morresi | ilsussidiario.net,
giovedì 19 maggio 2011
@ Dal
Salone al premio Hemingway. La cultura affonda tra sinistri
pregiudizi
| di Aurelio
Picca | il Giornale, giovedì
19 maggio 2011
@ Dopo
"Uomini di Dio", un nuovo film sui martiri cristiani
| di Gianni
Foresti | ilsussidiario.net,
giovedì 19 maggio 2011
@ Quando
il professor Kafka insegnava al piccolo Roth
| di Alessandro
Gnocchi | il Giornale,
giovedì 19 maggio 2011
@ Elezioni,
distanti e divisi |
di Angelo Panebianco |
Corriere della Sera, mercoledì 18 maggio 2011
@ Formigoni:
«Nel voto c'è un segnale della gente al governo»
| di Andrea
Senesi | Corriere della Sera,
mercoledì 18 maggio 2011
@ Forte,
il giovane da duemila consensi: «Nella mia generazione lo
slancio ideale non è mai venuto meno»
|
Corriere della Sera, mercoledì 18 maggio 2011
@ Ue
o Santa Sede? |
di Robi Ronza |
ilsussidiario.net, mercoledì 18 maggio 2011
@ Difesa
dei civili, anzi, caccia al criminale. A che punto è la Libia
| Il Foglio, mercoledì 18
maggio 2011
@ Crescono
le manifestazioni di protesta in Siria
|
L'osservatore romano, mercoledì 18 maggio 2011
@ È
un Medio Oriente che cambia |
Il Foglio, mercoledì 18 maggio 2011
@ «Giovani
in estinzione», l'Italia ne ha persi due milioni in 10 anni
| di Virginia
Piccolillo | Corriere della Sera,
mercoledì 18 maggio 2011
@ Bledar,
in carcere l'incontro con Dio |
di Sara Melchiori |
Avvenire, mercoledì 18 maggio 2011
@ Dupuis:
«I miei ragazzi sono buoni come il pane»
| di Elena Vascon |
Vita, mercoledì 18 maggio 2011
@ Cultura
cattolica. Né rinchiusi in canonica né supini alle parole
d'ordine
| di Davide
Rondoni | Avvenire, mercoledì 18
maggio 2011
@ Cannes
e la favola sugli immigrati |
di Curzio Maltese |
la Repubblica, mercoledì 18 maggio 2011
@ Elezioni
/1 Lo schiaffo |
di Massimo Franco |
Corriere della Sera, martedì 17 maggio 2011
@ Elezioni
/2 Una lunga stagione al tramonto, ma la nuova è ancora lontana
| di Stefano
Folli | Il Sole 24 ore, martedì 17
maggio 2011
@ Orissa,
assassinata ragazza cristiana |
di Stefano Vecchia |
Avvenire, martedì 17 maggio 2011
@ Denunciati
altri massacri in Costa d'Avorio
|
L'osservatore romano, martedì 17 maggio 2011
@ Il
Papa ai vescovi indiani: «La Chiesa è per i diritti di tutte le
religioni» |
di Benedetto XVI |
L'osservatore romano, martedì 17 maggio 2011
@ Per
una giustizia sociale mondiale |
di Benedetto XVI |
L'osservatore romano, martedì 17 maggio 2011
@ Soffia
il vento delle proteste, anche Israele chiamato a rispondere
| di Giorgio
Ferrari | Avvenire, martedì 17
maggio 2011
@ Svizzera,
vince il «no». Rimane legale il suicidio assistito
| di Luca Fiore
| Avvenire, martedì 17 maggio 2011
@ Invalsi,
si può non concordare ma è inaccettabile boicottare
| di Gianni
Mereghetti | La Stampa, martedì 17
maggio 2011
@ Potok
e Asher Lev: anche un ebreo comprende il dramma della croce
| di Marino
Sartori | ilsussidiario.net, martedì 17
maggio 2011
@ «Tripoli
in piazza contro il rais»
| di Guido
Ruotolo | La Stampa,
lunedì 16 maggio 2011
@ Il
Papa: tacciano le armi in Libia
| di Gian Guido
Vecchi | Corriere della Sera,
lunedì 16 maggio 2011
@ Roy:
«Rivolte in bilico, ma i leader carismatici sono finiti»
| di Stefano
Montefiori | Corriere della Sera - 14 maggio,
lunedì 16 maggio 2011
@ Assalto
al sit-in dei copti. Ottanta feriti al Cairo
| la Repubblica,
lunedì 16 maggio 2011
@ Israele,
folle di palestinesi forzano i confini: 16 morti
| di Aldo Baquis
| La Stampa, lunedì 16
maggio 2011
@ Al-Qasim:
«Lo Stato ebraico dovrà accettare le frontiere del '67»
| di Francesca
Paci | La Stampa,
lunedì 16 maggio 2011
@ Zurigo
vota sì all'eutanasia
| di Luigi
Offeddu | Corriere della Sera,
lunedì 16 maggio 2011
@ Un
cattolico vota PdL perché difende i valori liberali
| di Luca
Doninelli | il Giornale,
lunedì 16 maggio 2011
@ La
Cina messa in croce: ogni giorno in diecimila diventano
cristiani
| di Manila
Alfano | il Giornale - 14 maggio,
maggio 2011
@ Ai
Weiwei, la nuova resistenza cinese
| di Serena
Danna | Il Sole 24 ore Domenica - 15 maggio,
2011
@ Benedetto
XVI /1: Oggi i cristiani sono i più perseguitati
| di Benedetto
XVI | Avvenire - 15 maggio,
2011
@ Benedetto
XVI /2: Nella famiglia la realizzazione dell'uomo
| di Benedetto
XVI | Avvenire - 14 maggio,
2011
@ Il
Meeting di Cl sbarca a New York
| il Giornale - 14 maggio,
2011
@ Miracolo
Merkel |
di Massimo Riva |
la Repubblica - 14 maggio 2011
@ La
cultura cattolica ha fatto l'Italia e non può stare dentro un
recinto
| di David
Cantagalli | Libero - 14 maggio,
maggio 2011
@ Péguy:
e vennero i soldi a infettare lo spirito
| di Alessandro
Zaccuri | Avvenire - 14 maggio,
maggio 2011
@ Chi
ha ucciso il tema in classe è il vero nemico della scuola
| di Paola
Mastrocola | Corriere della Sera,
lunedì 16 maggio 2011
@ America
Latina, Carriquiry nuovo segretario
| di Gianni
Cardinale | Avvenire - 15 maggio,
maggio 2011
@ Nella
nuova tragedia greca non resta che ristrutturare il debito
| di Giuseppe
Pennisi | Avvenire - 15 maggio,
maggio 2011
@ Lupi:
«Un voto utile, non un referendum pro o contro Berlusconi»
| di Carlo
Melato | ilsussidiario.net, venerdì 13
maggio 2011
@ Nuovo
Mediterraneo dei popoli |
di Gianni Pittella e Mario Mauro
| La Gazzetta del Mezzogiorno, venerdì 13
maggio 2011
@ Ancora
scontri in Siria |
L'osservatore romano, venerdì 13 maggio 2011
@ Israele,
quale pace? |
di Roberto Fontolan |
ilsussidiario.net, venerdì 13 maggio 2011
@ Così
scriveva Osama: «Rifaremo l'11 settembre»
| di Vittorio
Zucconi | la Repubblica, venerdì 13
maggio 2011
@ Dopo
Bin Laden. Obama deve decidere in fretta il destino di Kabul
| Il Foglio, venerdì 13
maggio 2011
@ Il
ruolo del Quirinale. La supplenza necessaria
| di Ernesto
Galli della Loggia | Corriere della Sera,
venerdì 13 maggio 2011
@ Con
Draghi alla Bce vince anche l'Italia che funziona
| di Antonio
Polito | Corriere della Sera,
venerdì 13 maggio 2011
@ Gelmini:
«Con il nuovo apprendistato scuola e imprese sono più vicine»
| di Attilio
Barbieri | Libero, venerdì 13
maggio 2011
@ A
30 anni dall'attentato a Wojtyla. Dalla cattedrale della
sofferenza un'enciclica del dolore
|
di Salvatore Mazza |
Avvenire, venerdì 13 maggio 2011
@ Ru486.
Il dramma silenziato |
di Assuntina Morresi |
Avvenire, venerdì 13 maggio 2011
@ Minori
stranieri, è allarme tratta: costretti all'accattonaggio e allo
spaccio
| di Paolo
Lambruschi | Avvenire, venerdì 13
maggio 2011
@ La
lavatrice che liberò mia nonna |
di Mario Calabresi |
La Stampa, venerdì 13 maggio 2011
@ Bernabei
e la tv:«Cattolici, al lavoro!»
|
di Roberto I. Zanini |
Avvenire, venerdì 13 maggio 2011
@
COMPLOTTO/ 1.
Blondet: Bin Laden non è morto, ecco la mia verità,
Maurizio
Blondet ,
ilsussidiario.net,
giovedì 12
maggio 2011
«La morte di bin
Laden? Il classico film americano: Clint Eastwood che uccide
qualcosa e il gran finale rubato al film Master and
Commander». Lo dice a ilsussidiario.net il
giornalista e scrittore Maurizio Blondet. Già inviato di
Oggi, Il Giornale, Avvenire, Blondet è un
grande esperto di tesi cospirazioniste, ad esempio sugli
attentati dell’11 settembre 2001 che furono, per Blondet,
«un’autoaggressione». Nel libro 11 settembre colpo di stato
in Usa, Blondet sostiene la tesi che dietro all’attacco
alle Torri Gemelle ci sono lobby militari industriali,
petrolifere, politiche ed ebraiche. E a proposito dell’uccisione
di bin Laden, si tratterebbe solo di cattiva narrativa data in
pasto a un’opinione pubblica ignorante, quella americana, per
coprire ben altri scenari...
@ Bin
Laden e l'impossibile giustizia ,
Lorenzo Albacete ,
,ilsussidiario.net,
mercoledì
11 maggio 2011
L’esecuzione di Osama Bin Laden da
parte dei militari americani ha continuato ad essere l’argomento
principale nelle notizie e commenti dell’ultima settimana. Le
conseguenze della coraggiosa scommessa politica e militare del
presidente Barack Obama sono state discusse sotto ogni possibile
angolatura, compresi gli aspetti etici, in particolare la
questione della legalità e della giustizia.
Uno degli articoli più interessanti in questo dibattito (e
rappresentativo dei suoi toni e contenuti) è quello di Thomas
Nachbar, intitolato “È giustizia?”, apparso il 5 maggio sul
periodico elettronico Slate .
“Quando il presidente Obama ha annunciato la morte di Osama Bin
Laden” commenta Nachbar, “ha evocato ripetutamente il concetto
di giustizia. Come lo stesso presidente ha succintamente detto
‘Giustizia è fatta’”. Tuttavia, Nachbar osserva che “usare
questo termine per descrivere quanto accaduto lo scorso fine
settimana ad Abbottabad in Pakistan, è un invito a una
confusione che come nazione non possiamo consentirci”.
@ L'Onu:
«Cessate il fuoco in Libia». Ultima mano tesa a Gheddafi
|
di Gian
Micalessin | il Giornale, giovedì
12 maggio 2011
@ Inchiesta
ufficiale rivela: «Contro i copti violenze premeditate»
|
di Federica
Zoja | Avvenire, giovedì 12 maggio
2011
@ Egitto,
il giudice Mikawy: «Vogliamo "unire" cristiani e salafiti»
|
ilsussidiario.net, giovedì 12 maggio 2011
@ Un
test sugli studi, anzi su di noi
|
di Davide
Rondoni | Avvenire, giovedì 12
maggio 2011
@ Ugolini
(Invalsi): «Le proteste di oggi? Sono di una minoranza rumorosa»
|
di Paolo
Ferrario | Avvenire, giovedì 12
maggio 2011
@ Copenaghen
spiazza la Ue: «Sospendiamo Schengen»
|
di Silvia
Mastrantonio |
QN, giovedì 12 maggio 2011
@ La
scrittrice russa Latynina: «In Cecenia non c'è via d'uscita»
|
di Daniela
Pizzagalli | Avvenire, giovedì 12
maggio 2011
@ Se
gli architetti ciellini sono uomini di serie b
|
di Luca
Doninelli |
il Giornale, giovedì 12 maggio 2011
@ Quella
volta che ho detto Messa con Giovanni Paolo II
|
di Aldo Trento
| Tempi, giovedì 12 maggio
2011
@ Ora
si vuol far sparire l'aborto dalle coscienze
|
di Emanuela
Vinai |
Avvenire, giovedì 12 maggio 2011
@ «5
per mille», scatta la gara della generosità
|
di Michele Di
Branco |
Il Messaggero, giovedì 12 maggio
2011
@ Cibo,
tonnellate gettate al vento
|
di Enrico
Negrotti | Avvenire, giovedì 12
maggio 2011
@ In
fuga dalla Libia: 700mila i profughi
|
L'osservatore romano, mercoledì 11
maggio 2011
@ Mistero
sulla sorte di Gheddafi
|
di Fausto
Biloslavo | il Giornale, mercoledì
11 maggio 2011
@ Dal
raid Nato alla tregua Onu, la guerra "umanitaria"
|
Il Foglio, mercoledì 11 maggio 2011
@ Perché
Damasco no
| Il Foglio,
mercoledì 11 maggio 2011
@ Bertone-Frattini:
agire per i cristiani in pericolo
|
di Gianni
Cardinale |
Avvenire, mercoledì 11 maggio 2011
@ In
Costa d'Avorio si uccide ancora
|
L'osservatore romano, mercoledì 11
maggio 2011
@ Colombia.
La nuova mattanza
|
di Lucia
Capuzzi | Avvenire, mercoledì 11
maggio 2011
@ Cuba,
la grande fuga dall'isola di Fidel
|
di Vittorio
Zucconi | la Repubblica, mercoledì
11 maggio 2011
@ Le
prove Invalsi? Un test che non rovina la scuola
|
di Elena
Ugolini |
ilsussidiario.net, mercoledì 11 maggio 2011
@ Benigni,
con Dante ritorna a Dio
|
di Andrea
Fagioli | Avvenire, mercoledì 11
maggio 2011
@ Urss.
La cultura al tempo dei samizdat
|
di Ljudmila
Ulitskaja | La Stampa
@ Nasce
la facoltà di Secolarismo per diventare ateologi
|
di Mattia
Ferraresi | Il Foglio, mercoledì 11
maggio 2011
@ Egitto
/1 A rischio estremismo
| di Ugo
Tramballi | Il Sole 24 ore. martedì
10 maggio 2011
@ Egitto
/2 Copti sotto assedio
| di Federica
Zoja | Avvenire. martedì 10 maggio
2011
@ Egitto
/3 Post-Mubarak il rischio dell'uniformità intollerante
| di Vittorio
Emanuele Parsi | Avvenire. martedì
10 maggio 2011
@ «Migranti
lasciati morire in mare», la Nato nega
|
di Marco
Ludovico |
Il Sole 24 ore. martedì 10 maggio 2011
@ A
Lampedusa non si teorizza l'accoglienza, si pratica la salvezza
di massa
| di Alessandro
Giuli | Il Foglio. martedì 10
maggio 2011
@ Obama
accusa il Pakistan: «Copriva Bin Laden e i suoi»
|
di Gian Micalessin |
il Giornale. martedì 10 maggio 2011
@ Reato
di fede, a Pechino è vietato
| di Francesco
Lo Dico | liberal. martedì 10
maggio 2011
@ Costa
d'Avorio. Ferite non sanate
| di Pierlugi
Natalia | L'osservatore romano.
martedì 10 maggio 2011
@ Ecco
perché il bravo storico somiglia all'orco delle fiabe
| di Licia Morra
| il Resto del Carlino.
martedì 10 maggio 2011
@ Vivere
in coma: ecco cosa pensava Sposini
|
di Melania
Rizzoli |
Libero. martedì 10 maggio 2011
@ Più
famiglia, più legalità
| di Luigi
Campiglio | Avvenire. martedì 10
maggio 2011
@ «Venezia
simbolo della civiltà della pace». In 300mila a messa, poi la
gondola
| di Gian Guido
Vecchi | Corriere della Sera,
lunedì 9 maggio 2011
@ Il
Santo Padre è venuto per ciascuno di noi
| di Angelo Scola |
Il Gazzettino, lunedì 9 maggio 2011
@ Un
popolo in cammino. Sveglia all'alba per il Papa
| di Paola
Vescovi | Il Gazzettino, lunedì 9
maggio 2011
@ Benedetto
XVI. «Verità sull'uomo bussola della società»
| di Mimmo Muolo
| Avvenire - 8 maggio, lunedì 9 maggio 2011
@ Benedetto
XVI ad Aquileia e a Venezia. La provocazione di ripensarsi
| di Angelo
Scola | L'osservatore romano,
lunedì 9 maggio 2011
@ Il
pontefice e la forza di una presenza
|
di Roberto Papetti |
Il Gazzettino, lunedì 9 maggio 2011
@ Immigrati.
Catena umana per salvare 500 disperati
|
di Francesco Grignetti |
La Stampa, lunedì 9 maggio 2011
@ Quell'istinto
indelebile di umanità nella notte di Lampedusa
| di Isabella
Bossi Fedrigotti | Corriere della Sera,
lunedì 9 maggio 2011
@ L'appello
del Papa: «Aprite le porte agli immigrati»
| di Giacomo
Galeazzi | La Stampa , lunedì 9
maggio 2011
@ Martinelli:
«Solo la fine dei bombardamenti fermerà l'esodo dei disperati»
| di Alessandro
Farruggia | Quotidiano Nazionale,
lunedì 9 maggio 2011
@ Islamisti
bruciano due chiese copte. Al Cairo 12 morti
| di Ibrahim
Refat | La Stampa, lunedì 9 maggio
2011
@ Egitto,
i copti sfidano i salafiti |
di Luigi Geninazzi |
Avvenire - 7 maggio 2011
@ Youssef
Sidhom: «Con il crollo del regime i salafiti sono più forti»
| di Francesca
Paci | La Stampa, lunedì 9 maggio
2011
@ Farouq:
«Ecco la regia politica che "guida" gli attacchi alle chiese»
| di Wael Farouq
| ilsussidiario.net, lunedì 9 maggio 2011
@ Paul
Bhatti: «Un musulmano al posto di mio fratello: cristiani a
rischio»
| Corriere della Sera, lunedì
9 maggio 2011
@ Siria,
il «Venerdì della sfida» finisce nel sangue: 26 morti
| di Camille Eid
| Avvenire - 7 maggio 2011
@ Frattini:
«Fine operazioni in tre o quattro settimane»
| di Antonella
Rampino | La Stampa - 7 maggio 2011
@ L'Italia
da scegliere |
di Davide Rondoni |
Avvenire - 8 maggio 2011
@ Nuovi
licei, strumenti per penetrare la realtà
| di Stefano
Andrini | Avvenire - 7 maggio
2011
@ Scuola.
Perché Invalsi dovrebbe misurare solo gli apprendimenti?
| di Tommaso
Agasisti | ilsussidiario.net, lunedì 9
maggio 2011
@ Cattolica,
un ateneo «nel cuore della realtà»
|
di Enrico Lenzi |
Avvenire - 8 maggio 2011
@ Spirito.
Il soffio che cambia la realtà |
di Massimo Camisasca |
Avvenire - 8 maggio
@ Affido
familiare e comunità solidali |
di Alessandro Trentin |
L'osservatore romano - 7 maggio2011
@ «Perché
non si deve uccidere?». La visione di Dio e della ragione
| di Angelo
Scola | Corriere della Sera, lunedì 9
maggio 2011
@ Scola:
con il Papa, per nuove relazioni
|
di Mimmo Muolo |
Avvenire, venerdì 6 maggio 2011
@ Khouri
(Daily Star): morto Osama, il Binladenismo è ancora vivo
| ilsussidiario.net, venerdì 6
maggio 2011
@ Gioia
e dolore per Obama a Ground Zero
|
di Maurizio Molinari |
La Stampa, venerdì 6 maggio 2011
@ Voto
sulla Libia: l'opposizione smarrita che si fa male da sola
| di Pierluigi
Battista | Corriere della Sera,
venerdì 6 maggio 2011
@ Parte
il maxifondo di aiuti per Bengasi
|
La Stampa, venerdì 6 maggio 2011
@ Rastrellamenti
siriani: l'esercito entra casa per casa, ma non ferma le
proteste contro il regime |
di Carlo Panella |
Il Foglio, venerdì 6 maggio 2011
@ Quei
freddi calcoli |
di Vittorio Emanuele Parsi |
Avvenire, venerdì 6 maggio 2011
@ Portogallo,
anatomia della crisi |
di Luca Possati |
L'osservatore romano, venerdì 6 maggio 2011
@ La
scuola assume: piano in tre anni
|
di Flavio Amabile |
La Stampa, venerdì 6 maggio 2011
@ In
Piemonte, il Comune sfratta la scuola paritaria
| di Paolo Viana
| Avvenire, venerdì 6 maggio 2011
@ La
scienza e l'erosione dei diritti umani
|
di Carlo Bellieni |
L'osservatore romano, venerdì 6 maggio 2011
@ Quello
"sgombero" sussidiario che aiuta i rom a tornare a casa
| di Luigi
Santambrogio | ilsussidiario.net,
venerdì 6 maggio 2011
@ Caviezel:
emarginato dopo The Passion
|
di Andrea Alfieri |
Avvenire, venerdì 6 maggio 2011
@ Cristiani
ancora vittime |
di Mario Mauro |
ilsussidiario.net, giovedì 5 maggio 2011
@ Obama
a Ground Zero per abbracciare l'America
| di Maurizio Molinari |
La Stampa, giovedì 5 maggio 2011
@ Non
siamo più capaci di credere senza vedere
| di Stefano Filippi |
il Giornale, giovedì 5 maggio 2011
@ L'amaca
| di
Michele Serra | la Repubblica (4 maggio),
giovedì 5 maggio 2011
@ La
libertà di religione, diritto umano fondamentale
| di Benedetto
XVI | L'osservatore romano , giovedì 5
maggio 2011
@ La
libertà? Un'invenzione cristiana |
di Silvia Guidi |
L'osservatore romano, giovedì 5 maggio 2011
@ Belfast
al voto, pace da consolidare |
di Andrea Varacalli |
Avvenire, giovedì 5 maggio 2011
@ Educazione:
la vera emergenza |
di Francesco Agnoli |
Il Foglio, giovedì 5 maggio 2011
@ Il
nuovo ciclo di udienze del Papa |
di Marina Corradi |
Avvenire, giovedì 5 maggio 2011
@ Cristo
è presente nell'oceano delle miserie umane
| di Aldo Trento
| Tempi, giovedì 5 maggio 2011
@ Kapuscinski
reporter di Dio? |
di Laura Badaracchi |
Avvenire, giovedì 5 maggio 2011
@ Carrón
a Rimini: «Cristo, risposta allo smarrimento dell'io»
| di Giorgio
Paolucci | Avvenire, mercoledì 4
maggio 2011
@ Il
dopo Bin Laden e la Primavera araba
| di Bernardo
Valli | la Repubblica, mercoledì 4
maggio 2011
@ Bin
Laden e il perdono |
di Lorenzo Albacete |
ilsussidiario.net, mercoledì 4 maggio 2011
Non vi è dubbio che in chi ha
sofferto, su di sé o sui propri cari, le conseguenze degli
attacchi terroristici del 2001, la notizia della morte di Bin
Laden abbia suscitato un sentimento di “salute emotiva”. Come
nella reazione di Lee Lelpi, un vigile del fuoco in pensione di
New York City , il cui figlio, anch’egli vigile del fuoco, perse
la vita nel crollo delle Torri Gemelle, che ha dichiarato al
sito web Il Politico, “non ci sono parole; sto qui
seduto a piangere. Temevo che questo giorno non arrivasse mai…ma
la giustizia ha prevalso”.
Posso capire questa reazione ...
@ La
felicità del male |
di Mattia Ferraresi |
ilfoglio.it, mercoledì 4 maggio 2011
@ Come
possiamo cambiare il mondo |
di Tony Blair |
Corriere della Sera, mercoledì 4 maggio 2011
@ Libertà
religiosa: il primo dei diritti
|
di Gianni Cardinale |
Avvenire, mercoledì 4 maggio 2011
@ Egitto,
un milione di copti in piazza per difendere la Cattedrale
| Avvenire, mercoledì 4
maggio 2011
@ Cresce
la tensione tra i cristiani in Pakistan
| L'osservatore romano, mercoledì 4 maggio
2011
@ Walesa:
«Wojtyla, la forza della fede che cambia la vita»
| di Francesco
Dal Mas | Avvenire, mercoledì 4
maggio 2011
@ Il
Papa affida l'Italia alla Madonna
|
di Caterina Maniaci |
Libero, mercoledì 4 maggio 2011
@ Il
peso dei padri. Che cosa significa ereditare il passato
| di Massimo
Cacciari | la Repubblica, mercoledì
4 maggio 2011
@ I
massacri di Assad preparano un nuovo "Libano"?
| di Marina
Calculli | ilsussidiario.net, giovedì
28 aprile 2011
@ Il
Ministro Frattini e l'agenda sulla crisi araba
| di Carlo
Panella | Il Foglio,
giovedì 28 aprile 2011
@ Il
«suicidio internazionale» dell'Italia
| di Stefano
Folli | Il Sole 24 Ore,
giovedì 28 aprile 2011
@ Ratzinger:
«Così Wojtyla mi donò la sua amicizia»
| di Gian Guido
Vecchi | Corriere della Sera,
giovedì 28 aprile 2011
@ Wojtyla
beato, una sfida all'uomo
| di Luigi Negri
| ilsussidiario.net, giovedì 28 aprile 2011
@ Gli
ebrei e il Papa fragile. Parla il rabbino Bemporad
| di Marco
Bellizi | L'osservatore romano,
giovedì 28 aprile 2011
@ Wanda
Poltawska: «Vi racconto il mio amico Karol Wojtyla»
|
di Andrea Piersanti | la Padania
, giovedì 28 aprile 2011
@ Mantovano:
«Valichi aperti anche con ritocchi a Schengen»
| di Luca
Liverani | Avvenire,
giovedì 28 aprile 2011
@ Libia.
Defezioni e realtà: la mappa dai clan
| di Camille Eid
| Avvenire, giovedì 28
aprile 2011
@ In
Costa d'Avorio tarda la pacificazione
| L'osservatore romano,
giovedì 28 aprile 2011
@ La
bellezza di rappresentare la bontà di Cristo
| di Aldo Trento
| Tempi, giovedì 28
aprile 2011
@ L'addio
a Ferrero. Ad Alba le lacrime della folla
| di Michele
Brambilla | La Stampa,
giovedì 28 aprile 2011
@ L'educazione
è il migliore investimento per favorire la ripresa
|
di Michele Dau | L'osservatore romano
, giovedì 28 aprile 2011
@ La
metafisica di san Francesco
| di Emanuela
Ghini | Avvenire,
giovedì 28 aprile 2011
@ Carrón.
«Emergenza uomo», la risposta è un fatto
| di Julián Carrón |
Avvenire, mercoledì 27 aprile 2011
@ Italia
e Francia alla Ue: cambiare Schengen
|
di Stefano Montefiori |
Corriere della Sera, mercoledì 27 aprile 2011
@ Roma-Washington,
grandi manovre per il dopo Gheddafi
|
di Maurizio Molinari |
La Stampa, mercoledì 27 aprile 2011
@ Il
paradosso libico: la maggioranza divisa, l'opposizione
altrettanto
| di Stefano
Folli | Il Sole 24 Ore, mercoledì
27 aprile 2011
@ Libia.
Formigoni: «Le bombe sono sbagliate, il governo ascolti il Papa»
| ilsussidiario.net,
mercoledì 27 aprile 2011
@ Tunisia,
il tempo della risurrezione |
di Camille Eid |
Avvenire, mercoledì 27 aprile 2011
@ Siria,
è ancora repressione: 11 uccisi
| di Camille Eid |
Avvenire, mercoledì 27 aprile 2011
@ Due
cristiani a giudizio in Algeria: rischiano 5 anni per
«proselitismo» |
di Lorenzo Fazzini |
Avvenire, mercoledì 27 aprile 2011
@ Il
cardinale Sandri: «Per due anni sono stato la voce del Pontefice
diventato silenzioso» |
di Gian Guido Vecchi |
Corriere della Sera, mercoledì 27 aprile 2011
@ Un'ampolla
con il sangue di Giovanni Paolo II
| Corriere della Sera,
mercoledì 27 aprile 2011
@ Perché
Wojtyla non diventò "santo subito"
| di
Andrea Tornielli | La Stampa,
mercoledì 27 aprile 2011
@ Settimana
Santa, un migliaio di anglicani in piena comunione con la Chiesa
cattolica | Avvenire,
mercoledì 27 aprile 2011
@ ELEZIONI/
Vittadini: un criterio per scegliere
Giorgio Vittadini ,
mercoledì 27 aprile 2011
Mentre continua il
tentativo di rovesciare il governo per via extraparlamentare,
come se certa stampa e certa magistratura esprimessero la
volontà popolare, chi è chiamato a governare, invece di farlo
con serietà, preferisce attizzare, insieme a un’opposizione
rissosa, un clima di scontro continuo. Il risultato è che anche
il senso delle prossime consultazioni elettorali viene
stravolto, mentre sembra che un’azione politica consista
nell’operare, più o meno ideologicamente, una scelta di campo
tra schieramenti, a prescindere da come vengono trattati i
contenuti. Invece, anche nella prossima tornata elettorale,
proprio sui contenuti si giocano concezioni contrapposte che
determinano pesantemente la nostra vita quotidiana.
@ Benedetto
XVI: «All'origine del mondo? Una Ragione buona»
| di Benedetto
XVI | Avvenire, martedì 26
aprile 2011
@ Così
anche un uomo può vincere la morte
|
di Antonio Socci |
Libero, martedì 26 aprile 2011
@ Padre
Aldo: «Possiamo vivere tutti i giorni la Santa Pasqua»
| di Aldo Trento
| Tempi, martedì 26 aprile 2011
@ Hadjadj:
«Europa, riscopri la vera speranza»
|
di Lorenzo Fazzini |
Avvenire, martedì 26 aprile 2011
@ D'Avenia.
Solitudine e attesa |
di Alessandro D'Avenia |
Avvenire, martedì 26 aprile 2011
@ «Gesù?
L'ho conosciuto guardando la tv in Albania»
| di Giorgio
Paolucci | Avvenire, martedì
26 aprile 2011
@ Dalla
mafia alla fede: la conversione di Oku
|
di Stefano Vecchia |
Avvenire, martedì 26 aprile 2011
@ «La
mia resurrezione? La fede trovata in galera»
| di Lucia
Bellaspiga | Avvenire,
martedì 26 aprile 2011
@ Naguib:
«In Egitto è risorto un intero popolo»
|
di Luigi Geninazzi |
Avvenire, martedì 26 aprile 2011
@ Il
rito vietato. Una chiesa cinese sfida le autorità
| di Marco Del
Corona | Corriere della Sera,
martedì 26 aprile 2011
@ «Costa
d'Avorio nel terrore. Manca tutto, anche l'acqua»
| di Serena
Sartini | Avvenire, martedì
26 aprile 2011
@ Bomba
davanti alla chiesa. A Baghdad torna la paura
| di Francesca
Bertoldi | Avvenire, martedì
26 aprile 2011
@ Navarro-Valls.
Il mio Wojtyla segreto |
di Vittorio Zucconi |
la Repubblica, martedì 26 aprile 2011
@ Il
medico di Giovanni Paolo II: «Era un malato obbediente, ma
nell'emergenza decideva lui» |
di Orazio La Rocca |
la Repubblica, martedì 26 aprile 2011
@ Il
regista Zanussi: «Un ottimismo travolgente, senza paura del
futuro»
| Avvenire, martedì 26
aprile 2011
@ Terzo
mondo: il nostro aiuto concreto
|
di Alberto Piatti |
Avvenire, martedì 26 aprile 201
@
J’ACCUSE/ Cosa nasce
da quei
giovani-vecchi
cresciuti a latte e
rivoluzioni fallite?
Martedì 8 marzo,
presso il
Policlinico
Universitario
“Agostino Gemelli”,
la Direzione
Scientifica
dell’Osservatorio
Nazionale sulla
Salute nelle Regioni
Italiane
dell’Università
Cattolica del Sacro
Cuore di Roma ha
presentato alla
stampa il “Rapporto
Osservasalute 2010”.
Emerge che gli
italiani sono sempre
più grassi, in media
più vecchi; sono
pigri e fanno sempre
più uso di
antidepressivi.
Tutto questo
corrisponde
benissimo con
recenti indagini
Istat che mostravano
una perdita profonda
di senso e di
speranza nella
popolazione, non
legata solo a motivi
economici, ma
esistenziali e
culturali. Insomma,
un popolo ormai
arrivato alla
frutta, una nazione
vecchia nell’animo:
un Paese che ha 150
anni e li sente!
Questo ritratto non
considera quelle
isole di vita che
nessuno racconta:
quelle associazioni,
movimenti, persone
singole che hanno
ancora un cuore che
batte e che
costruisce, ma di
cui i media non si
interessano; non
considera quei
ricercatori,
insegnanti, medici
che ancora sentono
passione per quello
che fanno. Già,
perché non ne parla
nessuno.
Il segno più grave
di questo
invecchiamento è che
sui giornali e alla
tv si parla solo di
tre cose: morte,
pettegolezzi e
calcio, tipico
ciarlare da
“baretto” sottocasa
tra pensionati,
fortunati che ci sia
ancora qualcuno che
faccia delle leggi
per arginare i
discorsi di morte, e
che qualcuno faccia
ancora del buon
calcio non inquinato
da scommesse e
divismo. Ma a
pensarci bene,
questa è proprio la
base del ragionare
etico attuale:
cos’altro può
nascere da una
generazione di
vecchi cresciuta a
dosi di relativismo
e di rivoluzioni
fallite?
E questo disastro si
riversa sui figli,
.. (segue)
Carlo Bellieni ,
www.ilsussidiario.net,
lunedì 14 marzo 2011
@ TERREMOTO
GIAPPONE/ L’esperto: Centrali nucleari, da escludere il rischio
di una nuova Chernobyl
Silvio Bosetti ,
www-ilsussidiario.net,
sabato 12
marzo 2011
NUCLEARE - «Mi sento
di escludere il rischio di una nuova Chernobyl in Giappone. La
situazione è sotto controllo e tutti i dispositivi di sicurezza
sono entrati in funzione, spegnendo il reattore nucleare di
Fukushima 1». E’ il messaggio rassicurante di Silvio Bosetti,
direttore generale della fondazione Energy Lab ed esperto di
energia atomica, dopo l’allarme legato all’esplosione che ha
coinvolto la centrale nucleare in seguito al terribile maremoto
che ha colpito il Paese dell’Estremo Oriente. «In Giappone erano
state adottate tutte le possibili misure di sicurezza, il Paese
da questo punto di vista è uno dei campi di prova più
interessanti per la tecnologia nucleare». Nessun rischio però
che in Italia, con la futura reintroduzione delle centrali
nucleari, si verifichi qualcosa di simile. Per l’esperto
intervistato da Ilsussidiario.net, «nel nostro Paese stiamo
improntando impianti di terza generazione, che sono ancora più
sicuri di quelli che in questi giorni sono stati oggetto del
maremoto in Giappone».
(segue)
@
Italia, nuova
Germania
Mario Mauro
,
www-ilsussidiario.net, venerdì 11 marzo 2011
Si è parlato molto negli ultimi giorni di una sorta di piano
Marshall per i paesi del Mediterraneo. Una proposta
affascinante, che va però contestualizzata. Quando gli Stati
Uniti ci hanno concesso i finanziamenti di quel piano ci hanno
imposto precise condizioni: ossia cacciare i comunisti dalle
coalizioni di Governo dell’Europa occidentale.
Noi quali condizioni intendiamo porre ai paesi del Mediterraneo
oggi? Vogliamo limitarci a veder sostituiti i dittatori con
altri dittatori o, invece, far crescere in questi paesi
istituzioni democratiche forti con un solido legame con una
forte società civile?
(segue)
@ LIBIA/
Clan e petrolio "decidono" il futuro, mentre Cina e UK allungano
le mani...
Arturo Varvelli ,
www.ilsussidiario.net,
mercoledì 9 marzo 2011
Il temporaneo esito della crisi
libica, con un paese in guerra, di fatto diviso in due tra le
zone controllate dai rivoltosi e quelle ancora sotto il
controllo del regime di Muammar Gheddafi, apre scenari politici
difficilmente prevedibili, ponendo allo stesso tempo rilevanti
interrogativi sugli interessi dell’Italia e degli altri paesi
occidentali.
Le proteste scaturite nel paese a cominciare dal 17 febbraio
scorso “giornata della collera” hanno condotto a insurrezioni in
varie città. La totalità della Cirenaica è passata nelle mani
degli insorti, mentre la Tripolitania è rimasta in buona parte
sotto controllo del regime. Alcune sacche di resistenza,
essenzialmente nelle città di Zawia e Misurata, sono state
isolate dalle forze dell’esercito libico. Nei giorni successivi
al 17 sino ad oggi, prima il tentativo di ulteriori rivolte, poi
quello della riconquista di alcune aree strategiche da parte di
Gheddafi, Sirte e Marsa El-Brega in particolare, hanno condotto
all’attuale situazione di stallo tra le due forze in un più
ampio contesto di guerra civile. In queste ultime ore gli
insorti confermano l'apertura e l'immediata chiusura di contatti
con il regime mentre Tripoli smentisce e parla di notizie
"spazzatura" raccontate dai media di tutto il mondo. Quello che
sta accadendo in queste ore è avvolto nel mistero, poche sono le
dichiarazioni ufficiali.
La disponibilità di mezzi militari e finanziari, il supporto di
buona parte dei clan della Tripolitania e del Fezzan,
congiuntamente alla debolezza e disorganizzazione degli insorti,
permette a Gheddafi di resistere. La storica frattura tra la
Tripolitania, che è parte del Maghreb (l’Occidente arabo), e la
Cirenaica collegata invece all’Egitto e oltre al Mashrek
(l’Oriente arabo) sembra riemergere, nonostante tutti i
tentativi compiuti da Gheddafi per neutralizzarla all’interno di
un’unica nazione libica. Il rischio è che, se il regime di
Gheddafi non cadesse in tempi brevi, la crisi porti a una
revisione della statualità del paese e sancisca la divisione tra
le due regioni o ad una situazione di caos, con sovrapposizione
di autorità e incertezza del controllo territoriale simile a
quella della Somalia. (segue)
@ SCHOLZ
(CDO)/ Un popolo di fronte alla sfida del cambiamento:
Da dove
ricominciare?
Bernhard Scholz ,
www.ilsussidiario.net,
mercoledì
9 marzo 2011
Ormai il sistema è consolidato. Una certa classe politica, una
parte della magistratura e gran parte del giornalismo si
alimentano con accuse reciproche in una autoreferenzialità
insuperabile. In nome del futuro dell’Italia vengono coltivati i
sospetti, enfatizzati i vizi, screditati gli avversari e
indebolite le istituzioni. Personalismi e ideologie si impongono
come criteri ultimi del dibattito pubblico, riducendo tutto a
un’alternativa limitata al pro o contro.
Tutto questo non apre spazi alle domande che riguardano
realmente il bene comune: solo raramente si parla di famiglia e
di lavoro, di scuola o di impresa, mentre quasi in automatico
tutto viene ridotto a questioni di schieramento partitico o
personalistico e strumentalizzato per attaccare o accusare
qualcuno. In questo triste gioco manca proprio quel soggetto che
tutti pretendono di rappresentare: il popolo.
Il popolo che ce la
fa ancora, ma a stento. Sono loro - madri e padri, lavoratori e
insegnanti, professionisti e volontari - a far andare avanti
l’Italia, seppur con crescente fatica. Nonostante l’assenza di
reali sostegni alle famiglie, primo ammortizzatore sociale;
nonostante un’enorme pressione fiscale per le imprese, motori di
una possibile ripresa; nonostante una burocrazia, primo
impedimento a una flessibilità reale di azione; nonostante tanti
altri fattori che appesantiscono sempre di più la vita della
gente (basti ricordare i 75 miliardi di euro di fatture non
pagate dalla pubblica amministrazione). Certo, ci sono anche
segnali di cambiamento politico. Ma sono deboli, troppo deboli.
(segue
)
@ LIBIA/
Parsi: un intervento Nato è pura follia, solo la Lega araba può
"fermare" Gheddafi
Vittorio Emanuele Parsi
www.ilsussidiario.net
martedì 8
marzo 2011
«Un intervento militare della Nato in Libia sarebbe pura follia,
perché vorrebbe dire assumersi la responsabilità del dopo
Gheddafi, rischiando di unire contro l’Occidente tutte le tribù
che si sono ribellate al dittatore». Lo afferma Vittorio
Emanuele Parsi, dopo che il segretario generale della Nato,
Anders Fogh Rasmussen, ha dichiarato che «se Gheddafi e il suo
regime continueranno ad attaccare sistematicamente la
popolazione civile, non posso immaginare che la comunità
internazionale e l’Onu rimangano a guardare». Per
l’editorialista de La Stampa, al contrario, «l’unica
soluzione possibile all’attuale crisi è coinvolgere Lega araba e
Unione africana, per isolare il dittatore di Tripoli dal punto
di vista politico e diplomatico». (segue
)
@ LIBIA/
Cinque mosse per evitare una fine catastrofica
Robi Ronza ,
www.ilsussidiario.net, lunedì 7 marzo 2011
Nel quadro di un
orizzonte complessivo che è ancora quello cui già in precedenza
avevamo
fatto cenno, i punti fermi da cui prendere le mosse per
favorire una soluzione non catastrofica della crisi libica sono
i seguenti:
- Gheddafi è ancora al potere, e la sua caduta non appare
affatto prossima.
- Riattualizzando la storica linea di frattura tra i due
territori tra loro eterogenei e antagonistici di cui la Libia si
compone, la rivolta è scoppiata e si è consolidata in Cirenaica
ma sembra non possa affatto facilmente estendersi alla
Tripolitania. (segue)
@ Violini.
I giudici o la politica?
ilsussidiario.net,
martedì 8 marzo 2011
@ 08/03/2011
BANGLADESH
Giochi di potere tra autorità tribali e ufficiali dietro il
suicidio di una cristiana stuprata
di Nozrul Islam
La ragazza, di 14 anni, era stata
stuprata un anno fa da nove uomini. La polizia ha arrestato il
comitato locale cui si era rivolto il padre della ragazza per
avere giustizia. La sentenza tribale prevedeva il pagamento di
una somma alla famiglia. Il parroco in carcere per aver fatto da
tramite, gli stupratori ancora a piede libero.
Dakha (AsiaNews) – Serafina Mardi,
cristiana della tribù Santals, aveva solo 14 anni quando si è
tolta la vita. Lasciata sola in casa, si è cosparsa di cherosene
e si è data fuoco; quattro giorni dopo, il 21 febbraio, è morta
a causa delle ustioni. Un anno fa, il 4 aprile, era stata
stuprata da nove uomini del suo villaggio. Il padre, su
consiglio...
@ 08/03/2011
CINA
Le donne, prime vittime della politica del figlio unico
di Wang Songlian
Aborti forzati, sterilizzazione,
congegni intrauterini, multe: in occasione della Giornata della
donna,, un lungo articolo analizza la situazione della politica
di pianificazione familiare in Cina. Una legge ingiusta e
crudele, che nel corso dei decenni ha coperto centinaia di
milioni di omicidi e va fermata subito.
@ 08/03/2011
PAKISTAN – INDIA
Punjab: Asia Bibi, cristiana, simbolo pakistano della violenza
sulle donne
Chiesa pakistana e cristiani indiani
lanciano un appello per la 45enne condannata a morte per
blasfemia. In occasione della Giornata internazionale della
donna, è l’icona “della condizione femminile nel Paese”.
Attivista cattolico: comunità internazionale e società civile
pakistana per “portare cambiamenti positivi”.
@ 08/03/2011
INDIA
Card. Toppo: la Chiesa in India è al servizio delle donne. Anche
non cristiane
Il presidente dei vescovi indiani
ricorda che “la Chiesa è un modello di progresso, sviluppo e
eguali opportunità per le donne”. Il dramma dell’infanticidio
femminile e dell’uccisione dei feti femmine causa grave
preoccupazione.
@ 08/03/2011
VIETNAM
L’Associazione delle madri cattoliche, un aiuto per la società e
la Chiesa vietnamite
di J.B. Vu
Offrono sostegno a tutte le famiglie
della parrocchie, ai sacerdoti anziani, alle suore malate,
organizzano seminari per condividere esperienze di lavoro,
svolgono attività pastorali e sociali e attività missionaria.
@ 08/03/2011
INDIA
Pandita Ramabai, bramina cristiana: un’eroina nella liberazione
delle donne indiane
di Nirmala Carvalho
Nata nella seconda metà dell’800 da
una famiglia indù di alto rango, diventa una pioniera dei
diritti delle donne nel suo Paese. Si converte al cristianesimo,
perché scopre in Gesù il suo “principale liberatore”.
@ 08/03/2011
TIBET - CINA
Da marzo in poi, proibito il Tibet ai turisti stranieri
I motivi ufficiali: la regione è
fredda e ghiacciata e ci sono pochi posti disponibili negli
alberghi. In realtà, in questo mese si celebrano i 60 anni della
“pacifica liberazione” del Tibet, cioè l’inizio dell’occupazione
militare a partire dal 1951. Nel timori di rivolte come quelle
precedenti alle Olimpiadi, si frena la presenza di stranieri e
giornalisti.
@ 07/03/2011
EGITTO
Rivoluzione dei Gelsomini, cresce il potere dei Fratelli
musulmani
Fonti di AsiaNews vedono la mano degli
estremisti islamici negli assalti lanciati in questi giorni
contro caserme di polizia e uffici dei servizi segreti. Essi
avrebbero bruciato documenti e fascicoli relativi alle loro
attività e pilotato parte dell’informazione. Secondo altre
fonti, gli estremisti restano una minoranza e fra la popolazione
è alto l’interesse per il futuro del Paese. Preoccupa la totale
mancanza di sicurezza.
@ 07/03/2011
RUSSIA - NORD AFRICA
Il cinismo dei leader russi verso la Rivoluzione dei Gelsomini
Mentre la diplomazia mondiale cerca di
risolvere le difficili situazioni in Nord Africa e Medio
Oriente, Mosca attende di trarne vantaggio e di trattare con chi
vincerà. Intanto beneficia del forte aumento del prezzo del
petrolio, anche se deve sospendere la lucrosa vendita di armi
alla Libia.
@ 07/03/2011
SRI LANKA
Profughi e alluvionati: gli obiettivi della Caritas Sri Lanka
di Melani Manel Perera
Un programma dedicato alle vittime
delle recenti alluvioni e agli sfollati interni (Idp –
Internally Displaced People), attento anche all’educazione dei
bambini. Nei distretti di Killinochchi e Mullathivu sono in
cantiere circa 600 nuove abitazioni, finanziate dalla
Carita-Svizzera e dalla Caritas-Belgio.
@ 07/03/2011
PAKISTAN
Mons. Saldanha: parole del papa sostegno per i cristiani, sotto
shock per l’assassinio Bhatti
Per l’arcivescovo di Lahore i fedeli
“continueranno la lotta contro la legge sulla blasfemia” avviata
dal ministro per le minoranze. Domani in cattedrale messa di
suffragio. Per una vera convivenza serena e pacifica in Pakistan
“ci vorrà ancora molto, molto tempo”. La debolezza di politici e
governo non favorisce modifiche alla “legge nera”.
@ 07/03/2011
TAIWAN
Torna la pena di morte: 5 detenuti uccisi il 4 marzo
di Paul Kuo
Dopo una sospensione in vigore dal
2005, nell’isola la pena di morte è tornata nell’aprile dello
scorso anno. Giorni fa la nuova esecuzione di alcuni assassini.
L’opposizione della Chiesa cattolica e delle Ong locali.
@ 07/03/2011
ARABIA SAUDITA
Ryadh: dimostrazioni e appelli sono “non islamici” dicono ulema
e governo
Un comunicato del ministro
dell’Interno, e una dichiarazione del Consiglio degli studiosi
islamici proibiscono ogni forma di protesta e di sit-in per le
riforme. Sotto tiro anche Internet, e le petizioni degli
intellettuali.
@ 07/03/2011
VATICANO – PAKISTAN
Messa di suffragio per Shahbaz Bhatti, card. Tauran: “è un
autentico martire”
L’associazione Pakistani cristiani in
Italia ha organizzato la celebrazione, recitata in urdu. Nella
sua omelia, il card. Tauran si commuove ricordando la figura del
ministro pakistano.
@ L'onda
verde di Allah
ilsussidiario.net , giovedì 17 febbraio 2011
@ 06/02/2011
VATICANO
Papa: l’Egitto ritrovi pacifica convivenza, nell’impegno
condiviso per il bene comune
All’Angelus Benedetto XVI,
ricordando la prossima Giornata mondiale del malato, esorta
tutti gli operatori sanitari a riconoscere nel malato “prima di
tutto una persona, alla quale donare tutta la solidarietà e
offrire risposte adeguate e competenti”. Le nuove generazioni di
sanitari siano portatrici di una rinnovata cultura della vita.
Città del Vaticano (AsiaNews) –
Una preghiera perché l’Egitto ritrovi la pacifica convivenza,
una esortazione a chi opera nel mondo della sanità a guardare al
malato prima di tutto come a una persona bisognosa di aiuto e
solidarietà e l’auspicio che “le nuove generazioni di sanitari
siano portatrici di una rinnovata cultura della vita” sono gli
argomenti che Benedetto...
@ 05/02/2011
EGITTO
Al Cairo si tratta per avviare il cambio. Mubarak convoca i
ministri. Piazza Tahrir non cede
Contatti e colloqui si intensificano
per trovare una soluzione che permetta di uscire dallo stallo in
cui si trova l’Egitto. Il Vice presidente Suleiman incontrerà i
capi dell’opposizione. Crescono le pressioni su Mubarak affinché
avvii una transizione pacifica.
@ 05/02/2011
THAILANDIA – CAMBOGIA
Preah Vihear: fragile cessate il fuoco fra gli eserciti thai e
cambogianoù
La due giorni di scontri fra
miliari ha causato morti e feriti fra soldati e civili. Phnom
Penh denuncia una “invasione” nel proprio territorio e parla di
situazione “esplosiva” ai confini. Bangkok afferma di aver
protetto la sovranità nazionale. Appello Asean: il conflitto
colpisce l’economia nell’area.
@ 05/02/2011
VATICANO
Papa: nuovi vescovi, è l’ora della missione, perché anche oggi
il mondo cerca Dio
Benedetto XVI ordina cinque nuovi
vescovi Tra loro anche mons. Savio Hon Tai-Fai, segretario della
Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli. I pastori
debbono essere “perseveranti”, non “piegati” allo spirito del
tempo e dare testimonianza con la loro vita. I qu attro elementi
fondanti dell’esistenza cristiana.
@ 05/02/2011
TIBET – CINA
Arrestato un dissidente tibetano, lavora per difendere la
cultura della regione
Kalsang Tsultrim, meglio noto come
Gyitsang Takmig, è noto per il suo lavoro indefesso per
preservare la lingua e la cultura tibetane. Al momento
dell’arresto aveva con sé migliaia di dvd, in cui spiega le
tradizioni ancestrali del proprio popolo. La polizia si rifiuta
di fornire informazioni alla famiglia.
@ 05/02/2011
ETIOPIA-ISLAM
Radicali islamici in Etiopia attaccano i cristiani e li
obbligano a convertirsi
Nella città di Besheno, nel sud del
Paese, le autorità impediscono la costruzione di un luogo di
preghiera e di un cimitero. Tre leader evangeli obbligati a
lasciare la zona. Un altro è ricoverato in ospedale dopo essere
stato aggredito.
@ 05/02/2011
INDIA
P. Antonio Grugni: in India, la missione come testimonianza tra
malati e famiglie
di Piero Gheddo
Il lavoro missionario fondamentale per
mantenere aperta la Chiesa indiana. Il sacerdote del Pime,
cardiologo e specialista della lebbra, ha lavorato fra i malati
delle baraccopoli di Mumbai. Trasferitosi nell’Andhra Pradesh,
egli ha avviato un’associazione per la riabilitazione di bambini
poveri, con handicap e lebbrosi.
@ 04/02/2011
NEPAL
Dopo sette mesi di stallo politico il Nepal ha un nuovo Primo
ministro
di Kalpit Parajuli
Jhalanath Kanal, del partito comunista
nepalese, è stato eletto alla 17ma seduta del Parlamento. La
prima era avvenuta nel giugno 2010. Fondamentale per la vittoria
il sostegno dei maoisti, che hanno rinunciato alla candidatura
del loro leader Prachanda. Conclusione del processo di pace e
diritti uguali per tutte le minoranze religiose, gli obiettivi
del nuovo premier.
@ 04/02/2011
HONG KONG
I leader religiosi di Hong Kong: “Per il Capodanno pensiamo ai
giovani”
di Annie Lam
Nel messaggio per l’anno del Coniglio
i vertici cattolici, protestanti, buddisti, taoisti, confuciani
e musulmani puntano il dito contro l’aumento del prezzo delle
case e chiedono al governo di aiutare la popolazione con leggi
giuste per la finanza.
@ 04/02/2011
ASIA
Rischi sociali per la crescente incertezza mondiale dei prezzi
degli alimenti
Prezzi record degli alimenti. I minori
raccolti non bastano a spiegare gli aumenti, molti parlano di
vere speculazioni. L’Onu avverte contro il crescente rischio di
rivolte violente scatenate dalla fame.
@ 04/02/2011
MYANMAR
Thein Sein è il nuovo presidente del Myanmar
Il Parlamento birmano ha eletto l’ex
premier della giunta militare con 408 voti. Thiha Thura Tin Aung
Myint Oo (171 voti) e Sai Mauk Kham (75 voti) ricopriranno la
carica di vice-presidenti. Anche se non ha sciolto il riserbo
sul ruolo da ricoprire, il potere resta saldo nelle mani del
generalissimo Than Shwe
@ Europa,
occasione persa? ,
Lascia francamente
perplessi la reazione che l'autentico terremoto politico che si
sta producendo in Tunisia, Algeria ed Egitto ha generato nei
media italiani. Un disinteresse immotivato nei confronti delle
tribolazioni di terre vicinissime ai nostri confini.
Le vicende di casa nostra, per quanto caratteristiche della
lacerante transizione italiana, non possono oscurare totalmente
eventi di portata epocale come quelli delle ultime settimane.
Non ci si rende conto, forse anche a livello delle istituzioni,
di quello che potrebbe comportare per la realtà regionale di cui
facciamo parte - e cioè per il Mediterraneo - la
destabilizzazione di questi paesi.
Mario Mauro ,
www.ilsussidiario.net, venerdì 28
gennaio 2011
@ BAGNASCO/
Vittadini: educarsi al possesso più vero
Giorgio Vittadini ,
www.ilsussidiario.net, giovedì 27 gennaio 2011
Il momento attuale sembra dominato
dalla lotta tra poteri ingigantita da casse di risonanza
mediatiche che distorcono i contorni e le proporzioni delle cose
nel contesto dei problemi reali del nostro Paese.
Come ha sostenuto il cardinale Angelo Bagnasco, al recente
Consiglio Episcopale Permanente della Cei, stiamo assistendo a
una “convulsa fase che vede miscelarsi in modo sempre più
minaccioso la debolezza etica con la fibrillazione politica e
istituzionale, per la quale i poteri non solo si guardano con
diffidenza ma si tendono tranelli, in una logica conflittuale
che perdura ormai da troppi anni. Si moltiplicano notizie che
riferiscono di comportamenti contrari al pubblico decoro e si
esibiscono squarci - veri o presunti - di stili non compatibili
con la sobrietà e la correttezza, mentre qualcuno si chiede a
che cosa sia dovuta l’ingente mole di strumenti di indagine”.
Per ciò che concerne la giustizia, i magistrati battono il
chiodo dell’“obbligatorietà dell’azione penale” verso il
premier, ma la priorità data al bene comune dovrebbe far
preoccupare maggiormente del fatto che sicurezza della pena e
tempi equi dei processi non sono garantiti allo stesso modo per
tutti. Ad esempio, che ne è di quei debitori morosi responsabili
del fallimento di tanti imprenditori (e perdita di lavoro dei
loro dipendenti) che devono aspettare anni perché i loro diritti
vengano riconosciuti?
Oppure, che ne è di chi ha rovinato la vita di tante persone
continuando impunemente a pubblicare notizie secretate,
calunniando in trasmissioni televisive o articoli di giornale
persone poi rivelatesi innocenti? O, ancora, perché tante
inchieste sembrano essere andate a velocità diversa a seconda
del colore politico dell’imputato? Lasciare che tante risorse
umane e materiali siano destinate a poche inchieste orientate
politicamente, come nel caso Why Not, è come decidere che
la sanità pubblica venga concentrata su grandi trapianti per
poche persone e trascuri le altre. Il tutto in perfetta
apparente legalità, visto che ciò avviene semplicemente
decidendo di aprire un procedimento invece che l’altro...
@ Vecchi
(Corriere): ai partiti (e ai pm) Bagnasco preferisce
l’educazione
Le parole del
presidente dei vescovi italiani,cardinale Bagnasco, ad Ancona in
occasione dei lavori di apertura del Consiglio permanente della
Cei, dalle quali si attendeva una condanna senza appello del
malcostume del capo del governo, sono arrivate. Non sono però
solo una reprimenda moralistica dell’operato del premier, dice
Gian Guido Vecchi, vaticanista del Corriere.
Gian Guido Vecchi ,
www.ilsussidiario.net, martedì
25 gennaio 2011
@ Arcore,
Londra, Nordafrica
Il presidente del
Consiglio è ormai l’unico italiano ad appassionarsi ai talk show
serali “d’informazione” (molti li guardano, ma la passione è
un’altra cosa). Non ha letto Aldo Grasso: “Faccio ormai una
fatica enorme a seguire programmi come Annozero, Ballarò,
L’infedele, L’ultima parola e tutti i cosiddetti talk show di
approfondimento” (non ha citato Porta a porta, forse per
ulteriore scherno? chissà).
Roberto Fontolan www.ilsussidiario.net,
giovedì 27 gennaio 2011
@
Caso
Ruby, le dieci bugie da smontare Dalle spiate ai finti ricatti:
ecco cosa non torna
Dieci bugie spacciate con troppa sicurezza da magistratura,
giornali, tifosi dell’inchiesta su Ruby. Un’indagine che è
ancora in corso ma sembra già finita. Dieci verità mancate,
figlie dell’euforia giacobina di questi giorni. Gli atti
dell’inchiesta impugnati come forconi per far cadere l’odiato
Cav
Stefano Zurlo, Il Giornale, 22
gennaio 2011
@
La Cei è spiazzata dopo il richiamo di Bertone
Il caso Ruby lunedì all'esame dei vescovi. Il Papa: "Società e
istituzioni ritrovino l'anima". Poi fa un accenno ad
atteggiamenti morali personali. Ma il discorso era stato
predisposto già da tempo e non ha subito cambiamenti per
adattarlo al caso Ruby. Appello dei cattolici del Pdl: no al
moralismo interessato
Andrea Tornielli, il vaticanista del Giornale,sabato
22 gennaio 2011
@ Il
caso Ruby: il Papa, Bertone e Bagnasco
Sul Giornale di oggi pubblico un articolo riportando le parole
che Benedetto XVI ha rivolto ieri ai dirigenti e al personale
della Questura di Roma. Parole che sono state considerate come
indirizzate a Berlusconi e allo scandalo Ruby. Il Papa ha
parlato dei principi etici su cui si fonda il diritto e
riprendendo alcuni passaggi del suo discorso alla Curia romana
per gli auguri natalizi, ha detto: «Le nuove sfide che si
affacciano all’orizzonte esigono che la società e le istituzioni
pubbliche ritrovino la loro “anima”, le loro radici spirituali e
morali, per dare nuova consistenza ai valori etici e giuridici
di ... , Andrea Tornielli, il vaticanista del Giornale,
22.01.2011
Continua a leggere...
@ CASO
RUBY/ Lettera aperta da parlamentari Pdl ai cattolici italiani
sabato 22
gennaio 2011
LETTERA APERTA DI ALCUNI PARLAMENTARI DEL PDL AI
CATTOLICI ITALIANI SUL CASO RUBY -
No alle strumentalizzazioni, ai processi sommari, alla gogna
mediatica, ad una nuova tangentopoli. Alcuni parlamentari del
Pdl hanno pubblicato una lettera aperta ai cattolici italiani
sul caso Ruby, un appello a «sospendere il giudizio» per non
cadere nella «trappola del processo mediatico e sommario» a
Silvio Berlusconi. Firmano la lettera Raffaele Calabrò, Roberto
Formigoni, Maurizio Gasparri, Maurizio Lupi, Alfredo Mantovano,
Mario Mauro, Gaetano Quagliariello, Eugenia Roccella e Maurizio
Sacconi. Parlano di una «marea nera» di pettegolezzi che rischia
di oscurare «il nostro lavoro quotidiano per il bene comune». E
chiedono di non confondere il «moralismo interessato e
intermittente» di questi giorni con l'«imitatio Christi» di cui
parla la Chiesa.
I parlamentari pidiellini
insistono sul parallelo con Tangentopoli: allora la
«carcerazione preventiva», oggi la «gogna preventiva». In
entrambi i casi «il tentativo di una piccola ma agguerrita
minoranza di magistrati di interferire pesantemente negli
assetti politici, per determinare nuovi equilibri che
prescindano dal consenso popolare». Sono indagini che «hanno
azzerato il ceto politico moderato».
Per questo bisogna «sospendere il giudizio» sul caso Ruby. «Noi
conosciamo un altro Berlusconi», garantiscono i firmatari,
«certi che il tempo ci darà ragione».
«Cari amici, ...(segue)
@
CASO RUBY/ 1. Berlusconi-Pm: è
solo l'antipasto della "grande scossa"?
Il terremoto arriverà. I tempi
e i modi sono ancora ignoti, ma arriverà. Nella maggioranza è quasi una
certezza: la vicenda Ruby è solo la punta dell'iceberg, presto ci sarà
dell'altro. E a quel punto la posizione del Presidente del Consiglio
potrebbe diventare insostenibile. Le ipotesi che circolano nei palazzi
sono le più svariate. .....L'idea
di fondo è che la Chiesa, pur "turbata" dalle notizie uscite sui
giornali, continuerà a chiedere ai centristi di non far precipitare il
Paese nel caos delle elezioni anticipate. In realtà c'è anche chi pensa
che il "ritorno al passato" di Fli e Udc sia legato alle vicende
giudiziarie. Da tempo si vocifera di un legame privilegiato tra
magistrati e presidenza della Camera. Che Fini sappia già cosa accadrà
da qui ai prossimi mesi?
Lamberto Icini ,
ilsussidiario.net,,
venerdì 21 gennaio
2011
@
20/01/2011 EGITTO-VATICANO
L’università islamica di Al Azhar sospende il dialogo con il
Vaticano
La decisione è stata presa questa mattina
nel corso di una riunione straordinaria dei ricercatori per “la
recente inaccettabile intromissione (del Pontefice, ndr), che ha
chiesto la protezione dei cristiani copti". Il portavoce della
Santa Sede: “La posizione del Pontificio Consiglio per il
dialogo interreligioso rimane un atteggiamento di apertura e
disponibilità al dialogo”.
Città del Vaticano (AsiaNews/Agenzie) - Il
Consiglio dei ricercatori di Al-Azhar ha deciso, nel corso di
una riunione straordinaria che si è tenuta questa mattina al
Cairo, di sospendere il dialogo con il Vaticano. Come ha
spiegato il membro del Consiglio dei ricercatori...
@
20/01/2011 FILIPPINE
Cattolici filippini contro il ripristino della pena di morte
La pena capitale era stata abolita nel 2006.
Per il segretario per la pastorale nelle carceri occorrono
invece prevenzione dei crimini e rispetto della legge, spesso
eluse a causa dell’alto tasso di corruzione e impunità.
@
20/01/2011 CINA - USA
Obama-Hu, fra cene e sorrisi, nessun passo in avanti
L’incontro fra i due leader è stato segnato da
una sostanziale inattività. Le “ammissioni” di Hu Jintao sui
diritti umani sono un ritornello che accompagna ogni sua visita
all’estero, mentre sull’economia si è scelto di non scegliere.
Intanto lo yuan, oggi, guadagna punti sul dollaro.
@
20/01/2011 INDIA
Orissa, la polizia arresta due giovani cristiani per difendere
un ladro indù
di Santosh Digal
Il giovane indù aveva rubato la catenina d’oro
di uno dei ragazzi. Per difendersi ha accusato i due giovani di
volerlo convertire. La polizia gli ha arrestati senza alcuna
prova. Arcivescovo di Cuttack-Bhubaneswar: “l’episodio è un
chiaro segno della persecuzione compiuta da polizia e indù
contro i cristiani”.
@
20/01/2011 PAKISTAN
Giustizia e pace: governo pakistano deludente nella lotta contro
il fondamentalismo
Il segretario esecutivo di Ncjp punta il dito
contro l’immobilità dell’esecutivo, che non permette di
eliminare le sofferenze della popolazione. Diritti umani e piena
libertà religiosa le condizioni “per garantire la pace nel
Paese”. Premier pakistano: nessuna modifica alla legge sulla
blasfemia. Leader PML-Q: politiche governative come quelle
promosse dal dittatore Zia-ul-Haq.
@
20/01/2011 THAILANDIA
L’aborto, una tragedia anche in Thailandia. La Chiesa: la
società è molto malata
di Weena Kowitwanij
Il caso dei 2002 feti abbandonati vicino a un
tempio buddista a Bangkok ha innescato un dibattito nazionale.
Ogni anno dai 110mila ai 130mila casi di aborto volontario, su
poco più di un milione di gravidanze. “E’ una cifra
agghiacciante” dicono gli specialisti. Mons. Kovithavanij:
“Nessuno ricorda la condotta etica e la virtù della famiglia.
L’insegnamento cristiano promuove e sostiene il rispetto della
vita”.
@
20/01/2011 VIETNAM
Il superiore dei redentoristi: anche in Vietnam la libertà
religiosa è base di tutti i diritti
di J.B. Vu
Intervistato da AsiaNews, padre Thanh racconta
l’impegno dei religiosi per l’evangelizzazione, l’aiuto ai
poveri e ai disabili, l’educazione dei bambini. Per costruire la
pace nella giustizia e nella verità.
@
20/01/2011 SRI LANKA
Sri Lanka, giornalisti in protesta contro il governo per
chiedere giustizia
di Melani Manel Perera
A due anni dall’assassinio di Lasantha
Wickramabahu, ancora nessuno è stato arrestato come
responsabile. Giornalisti, politici dell’opposizione e
rappresentanti della società civile puntano il dito contro
l’esecutivo: “Lo Stato protegge i colpevoli”.
@
20/01/2011 MYANMAR – INDIA
Tint Swe: la giunta militare – e non le sanzioni – causa le
sofferenze del popolo birmano
di Tint Swe
Il rappresentante del governo in esilio è
contrario all’ipotesi di rimuovere l’embargo Usa e Ue verso la
dittatura. Maggiore commercio e investimenti, servirebbero solo
ad arricchire gli uomini al potere. L’Asean lancia appelli per
la rimozione delle sanzioni, ma non ha mai difeso il popolo
oppresso.
@
20/01/2011 CINA
Il Partito Comunista cinese vieta ai media di parlare dei
problemi sociali
Nell’Hubei scontri di piazza tra lavoratori
che chiedono i salari arretrati e la polizia che vuole far
“fuggire” l’imprenditore. Intanto il Dipartimento Propaganda,
organo diretto del Partito, vieta ai media di riportare
qualsiasi problema sociale, persino gli aumenti dei prezzi.
@
20/01/2011 CINA
Teme l’inflazione l’economia cinese in crescita
Per il 2010 la crescita è del 10,3%. L’ultimo
trimestre è stata del 9,8, maggiore del previsto 9,6.
L’inflazione rimane alta, al 4,6. Frenare la crescita dei prezzi
è la priorità del governo. I freni ai crediti delle banche e
l’innalzamento dei tassi di interesse non sembrano produrre
finora gli effetti desiderati.
@
CASO RUBY/ Sansonetti: caro Pd, alleati con Berlusconi contro il
"golpe" di pm e giornali
www.ilsussidiario.net, mercoledì 19 gennaio 2011
Riflettendo sul “caso Ruby” Piero
Ostellino si è chiesto se «lo spettacolo a cui stiamo assistendo
sia quello di cui andare fieri come cittadini di un Paese appena
normale». La gravità delle accuse rivolte al premier e il
contenuto delle intercettazioni stanno monopolizzando
l’attenzione dei giornali, ma, avverte l’editorialista, «sono in
gioco persone le cui libertà individuali sono state violate».
Ancora più esplicito Piero Sansonetti: «Siamo allo scontro
finale tra poteri - dice a IlSussidiario.net il
direttore de Gli Altri
-. L’operazione condotta dalla magistratura punta
all’annientamento di una persona attraverso il metodo e non
attraverso la sostanza di un’inchiesta che è strettamente
politica e ha pochissimo di giudiziario. Nessuno infatti crede
che verranno accertati reati clamorosi e, per come è stata
impostata, sarà molto difficile ottenere delle condanne.
Attraverso lo stretto rapporto tra i giudici e ciò che è rimasto
del giornalismo italiano l’operazione in corso ha evidentemente
un unico scopo: indebolire ed eliminare il premier. Per questo
devo dire che, purtroppo, stiamo entrando in una fase eversiva».
@
19/01/2011
PAKISTAN
Bomba contro una scuola a Peshawar: due morti e 14 feriti, fra
cui sette bambini
di Jibran Khan
I radicali islamici attaccano i
luoghi di istruzione civile, in particolare quelli femminili. La
diocesi di Peshawar ad AsiaNews: “La nostra società sta
dirigendosi verso l’oscurità; l’istruzione è un raggio di
speranza. Chiediamo con forza che il governo faccia sì che il
raggio di speranza si diffonda in tutto il Pakistan”.
Peshawar (AsiaNews) – Un attacco dei
miliziani islamici pakistani a una scuola ha causato oggi due
morti e 14 feriti, fra cui sette bambini. Forte la condanna
della diocesi di Peshawar. Padre Sohail Francis ha dichiarato ad
AsiaNews: “Questo è un atto brutale; sono stati presi di mira...
@
19/01/2011
LIBANO
Mediatori all’opera a Beirut, ma le prospettive sono quasi nulle
Gli inviati di Turchia e Qatar stanno
incontrando i responsabili della politica libanese, ma un
accordo non sembra possibile. In ambito internazionale il
“Gruppo di contatto” proposto da Sarlozy trova il sostegno degli
Stati Uniti e della Siria, che però non vuole che Washington ne
faccia parte. E l’Arabia Saudita minaccia di “lavarsi le mani”.
@
19/01/2011
USA - CINA
Obama e Hu Jintao fermino gli aborti forzati in Cina, una
“Tiananmen quotidiana”
Davanti alla Casa Bianca, dove si sta
per svolgere il pranzo di Stato in onore del presidente cinese
Hu Jintao, si sono riuniti dissidenti cinesi e deputati contrari
al regime cinese. L’intervento di Chai Ling, leader di Tiananmen
divenuta cristiana, chiede al mondo di impegnarsi contro il
massacro dei neonati.
@
19/01/2011
ISLAM - TUNISIA
L’instabile Tunisia inquieta il mondo arabo, fra islamismo e
democrazia
Nuovi tentativi per costituire un
governo d’unità nazionale dopo l’abbandono di quattro ministri
legati ai sindacati. Emarginato il partito di Ben Alì. Povertà,
disoccupazione, corruzione – alla base della rivolta – rendono
la Tunisia un modello per altri Stati arabi. Al-Qaradawi esorta
tutti i popoli islamici a sollevarsi per “esigere i loro
diritti”.
@
19/01/2011
PALESTINA – RUSSIA
Medvedev, pieno sostegno alla costruzione di uno Stato
palestinese
La visita del presidente russo a
Gerico riconferma lo storico legame tra i due Paesi iniziato nel
1988 ai tempi dell’Unione Sovietica. Firmati anche accordi
economici per milioni di euro. Per Abbas, leader dell’Autorità
palestinese, questa è un’occasione storica per la Palestina e il
suo popolo.
@
19/01/2011
INDONESIA
Yogyakarta, missionario italiano e laici cattolici in aiuto alle
vittime dei disastri naturali
di Mathias Hariyadi
La collaborazione fra p. Ciroi e i
volontari di KBKK, nata all'indomani del terremoto a Padang, nel
2009, è "una vera esperienza di fede". Una mailing list permette
la raccolta fondi da destinare alle opere di ricostruzione.
L'ultimo progetto ha permesso la ricostruzione di un sistema
idrico distrutto dall'eruzione del vulcano Merapi.
@
19/01/2011
SRI LANKA
Profughi di Jaffna resistono a trasferirsi nel nord
di Melani Manel Perera
Il governo vuole reinsediare i
migliaia di sfollati nel nord del Paese, ma rifiuta di
registrare le nuove famiglie. Non ci sono case a sufficienza per
le oltre 7mila famiglie di profughi.
@
19/01/2011
CINA - HONG KONG
Pastore cristiano arrestato per impedirgli di tenere una
conferenza a Hong Kong
Wang Yi, noto leader delle chiese
domestiche, è stato fermato all’aeroporto di Chegdu mentre si
imbarcava per Hong Kong, dove avrebbe parlato a un convegno dei
cristiani evangelici. Decine di milioni di cristiani praticano
la loro fede “di nascosto” dallo Stato per sfuggire a
persecuzioni.
@
19/01/2011
VATICANO
Papa: nell’ecumenismo difficoltà e incertezze, ma anche
fraternità, cooperazione e condivisione
Udienza generale dedicata alla
Settimana di preghera per l’unità dei cristiani. L’ascolto del
Vangelo, la comunione fraterna, la frazione del pane e la
preghiera sono i quattro “fondamenti” dell’unità, necesaria
perché si compia nel mondo intero il suo piano di salvezza di
Dio.
@
19/01/2011
IRAQ
Iraq: brogli, insicurezza, scontri etnici e petrolio frenano il
censimento
di Layla Yousif Rahema
La popolazione teme una
strumentalizzazione politica da parte dei gruppi etnici più
forti. A Kirkuk, arabi e turkmeni temono brogli dei funzionari
curdi per il controllo dei giacimenti. Potrebbero modificare il
censimento a loro vantaggio facendo risultare in maggioranza la
comunità curda.
@
19/01/2011
INDIA
Orissa: cristiani, indù e laici lavorano insieme da 35 anni
negli slums di Rourkela
di Santosh Digal
La “Società del benessere comune”,
fondata da un sacerdote verbita, si occupa di oltre 80mila
poveri nei quartieri di baracche nati intorno a una grande
acciaieria. Strade, fognature, istruzione, assistenza medica e
sviluppo umano sono il risultato di uno sforzo congiunto. Le
donne al primo posto nel guidare il cambiamento.
@
16/01/2011 VATICANO
Papa: nel mondo una sola famiglia umana, e siano uniti anche i
cristiani
Nella Giornata del migrante,
all’Angelus Benedetto XVI ricorda come anche i cristiani siano a
volte costretti a lasciare la terra natale. E’ “fondamenatale”
che sparsi in tutto il mondo essi siano uniti, che è il fine
della Settimana di preghiera per l’unità. “Gioia” per la
beatificazione di Giovanni Paolo II, l prossimo 1 maggio.
Preghiera per le popolazioni dell’Australia, del Brasile, delle
Filippine e dello Sri Lanka, recentemente colpite da devastanti
inondazioni.

Città del Vaticano - (AsiaNews) –
Formare un’unica famiglia è “la meta del grande viaggio
dell’umanità attraverso i secoli, naturalmente con tutte le
differenze che la arricchiscono, ma senza barriere,...
@
15/01/2011 PAKISTAN
Radicali islamici manifestano contro il Papa in tutto il Punjab
di Jibran Khan
Le proteste sono avvenute ieri a
Karachi, Lahore e Rawalpindi e hanno coinvolto i principali
partiti e gruppi radicali del Pakistan. Sotto accusa le
dichiarazioni di Benedetto XVI per l'abrogazione della legge
sulla blasfemia, definite “un attacco al cuore dei musulmani”.
@
15/01/2011 INDIA
Card. Toppo: libertà religiosa, base per vera libertà e
trasformazione sociale
di Nirmala Carvalho
L’articolo 25 della Costituzione
indiana garantisce il diritto fondamentale della libertà
religiosa. Per il card. Telesphore Toppo, presidente della
Conferenza episcopale indiana, negando tale diritto si nega la
dignità, l’integrità e il rispetto della persona umana.
@
15/01/2011 INDIA
Arrestati due radicali indù per l’uccisione di un pastore in
Orissa
di Santosh Digal
Saul Pradhan, pastore pentecostale,
era una personalità cortese, ma decisa nella difesa della sua
fede. Il suo corpo insanguinato è stato ritrovato giorni fa
vicino ad uno stagno. Per la polizia è morto per il “freddo
pungente”. Ora però si attende l’autopsia e un’azione decisa
dell’amministrazione del distretto.
@
15/01/2011 CINA
I seminaristi dell’Hebei hanno un nuovo rettore
di Zhen Yuan
È mons. Feng Xinmao, vescovo di
Hengshui, che sostituisce il vescovo illegittimo Ma Yinglin. I
seminaristi avevano scioperato per settimane per cambiare la
leadership del seminario, che comprendeva un politico comunista
locale.
@
15/01/2011 SRI LANKA
Sri Lanka, nuovi progetti turistici minacciano la vita dei
pescatori
Herman Kumara, segretario generale del
World Forum for Fisher People, lancia un appello perché le
comunità dell’arcipelago di Kalpitiya possano tornare a pescare.
Da due mesi non possono lavorare perché le coste sono recintate.
@
15/01/2011 TIBET – CINA
2010, peggiorati i diritti del Tibet
Il rapporto del Tibetan Centre for
Human Rights and Democracy sottolinea: colpiti intellettuali,
monaci e studenti. Pechino vuole chiudere la partita tibetana
con violenza e leggi repressive, e nello scorso anno ha stretto
il pugno ancora di più.
@
14/01/2011 AFGHANISTAN
I talebani non si oppongono più all’istruzione delle donne
Lo afferma il ministro afghano per
l’Istruzione, in visita a Londra. Fonti di AsiaNews confermano
che nel Paese la mentalità è in evoluzione. Ma un grande
problema rimangono i bassi salari per gli insegnanti, e il modo
di distribuire gli aiuti internazionali per i costi scolastici.
@
14/01/2011 VIETNAM
Dal giubileo una Chiesa che vuole “coinvolgersi” di più nella
vita del Vietnam
di J. B. Vu
Alle cerimonie conclusive nel
santuario di La Vang oltre 500mila fedeli. Nel corso della
storia, i cattolici hanno dato un notevole contributo, portando
nella cultura del Paese valori come il rispetto per la vita e
per la dignità umana. Ora vogliono continuare a collaborare nel
dialogo e nel rispetto reciproco.
@
14/01/2011 PAKISTAN
Cristiani pakistani: Sulla blasfemia il governo è ostaggio dei
partiti islamici
di Jibran Khan
Leader protestanti e attivisti per i
diritti umani “contrariati” dalle parole del premier, che
difende la legge sulla blasfemia. Il Ministero degli interni
ordina un giro di vite contro siti con “contenuti
anti-islamici”. La deriva fondamentalista dell’esecutivo, che
aveva promesso la revisione di norme che creano tensioni
interreligiose. A Karachi proteste di piazza contro Benedetto
XVI.
@
14/01/2011 VATICANO
Il 1mo maggio Giovanni Paolo II sarà beato
Annunciata oggi la decisione di
Benedetto XVI che celebrerà il rito nella domenica della Divina
Misericordia, particolarmente legata alla memoria di papa
Wojtyla. Riconosciuta miracolosa la guarigione di una suora
affetta dal morbo di Parkinson.
Scola:
«Tra i musulmani è in corso una lotta di idee, oltre che di
armi»
M. Antonietta Calabrò, Corriere della Sera,
07.01.2011
Wael Farouq, musulmano: la Chiesa è parte del nostro popolo
ilsussidiario.net
Cristiani
in Egitto, appello all’Europa
M. Antonietta Calabrò,
Corriere della Sera
05.01.2011
Prof.
ebreo spiega
che il nemico del dialogo in Egitto
è la secolarizzazione
Mattia Ferraresi, Il Foglio
Int.
Anthony Olubunmi Okogie
Il cardinale di Lagos: le bombe non ci fanno paura, la nostra
fede è più forte
ilsussidiario.net
Intervista
Abdel Fattah Hasan Abdel Fattah (Fratelli musulmani): la
nostra amicizia è più forte dell’odio ilsussidiario.net,
03.01.2011
Quel
tabù dell'Occidente verso le chiese minacciate, Mario Mauro, Il
Giornale,
03.01.2011
|